Le credenze

È tutta questione di… precisione. Nel precedente articolo, abbiamo visto come i valori all’interno di una cultura siano, in genere, quell’insieme di principi ad ampio respiro che governano implicitamente, o relativamente in modo esplicito, il modus vivendi di quella cultura stessa. Le credenze, che fanno parte del sistema della cultura, possono essere definite come tutte le specifiche convinzioni, oppure opinioni, che la maggioranza delle persone considera essere vere. Sono proprio queste credenze culturali che ci incoraggiano a comprendere i problemi fondamentali del mondo all’interno del quale viviamo, secondo una prospettiva che possiamo definire particolare. Alcuni esempi di credenza possono essere […]

  

I valori

È tutta questione di… scienza utile. Un valore è un principio radicato profondamente, oppure uno standard, che viene utilizzato dalle persone per giudicare il mondo, e in particolare per decidere che cosa sia desiderabile oppure significativo. All’interno di ogni cultura, il grado di importanza di ogni valore è determinato dalla quantità di tempo che ogni individuo e gruppo sociale impiega in fatica per realizzare ciò che desidera. Per esempio, qualora un adolescente dovesse rompere il proprio cellulare, e tornando a casa riuscisse ad ottenerne uno nuovo con una certa semplicità-facilità genitoriale, il valore del cellulare per questo adolescente sarebbe praticamente […]

  

Il potere

È tutta questione di… realtà. Con il termine potere si intende la capacità di raggiungere un obiettivo prefissato malgrado l’opposizione di antagonisti o situazioni avverse. Il potere opera ad ogni livello della società, comprese le famiglie, perché i genitori hanno potere sui figli; a livello delle organizzazioni, poiché i dirigenti hanno potere sui sottoposti e delle relazioni nazionali e internazionali, perché i leader esercitano il potere militare ed economico per raggiungere gli obiettivi del loro Stato. Alcune volte, le persone esercitano individualmente il potere per raggiungere un obiettivo: quando, per esempio, uno studente completa il ciclo di studi per qualificarsi […]

  

La struttura

È tutta questione di… bellezza. Con il termine struttura ci riferiamo a modelli ricorrenti di comportamento nella vita sociale. Questi modelli esistono a diversi livelli, dalle interazioni interpersonali alla economia globale. Le strutture spaziano, quindi, da modelli estremamente informali, per esempio quando e dove ci incontriamo abitualmente con i nostri amici, a organizzazioni e istituzioni più formali, come le scuole e il Parlamento. Gli esseri umani hanno cominciato a creare strutture per aiutarsi a raggiungere un obiettivo, ma, nello stesso tempo, le strutture intervengono nel limitare quello che le persone possono fare. Per esempio, immaginiamo di voler formare un nuovo […]

  

Diaspore

È tutta questione di… contraddizioni. Un altro modello migratorio globale è rappresentato dalla cosiddetta diaspora. È il fenomeno per cui una popolazione abbandona il proprio Paese di origine e si disperde in diversi Paesi stranieri, anche se mantiene la propria identità culturale e, spesso, i legami con gli altri gruppi di emigrati (oppure con la madrepatria). Facendo riferimento agli studi di Robin Cohen (2008, Global Diasporas), è possibile individuare quattro diverse categorie di diaspora, in base alle cause che la determinano. Diaspora di vittime, ossia quella generata da eventi particolarmente negativi e drammatici, come è accaduto, per esempio, per gli […]

  

“Volere” in Italia? Impossibile

È tutta questione di… avidità. All’interno del comportamento di una persona, la normale tendenza ad agire dovrebbe derivare dalle motivazioni personali. Queste ultime sono stimolate da una serie di incentivi situazionali, ossia contingenti e legati alle vicende di vita individuali. In quest’ottica, gli obiettivi individuali che ogni persona persegue, all’interno di un preciso periodo storico, dovrebbero derivare da motivi e bisogni persistenti. Sorge quindi spontanea una domanda: se le nostre azioni sono il frutto di questi motivi e bisogni, a cosa serve attivare un processo di volontà? In realtà, per compiere azioni che sono il frutto di una relativamente libera […]

  

Giovani e politica

È tutta questione di… responsabilità. Penso che sia interessante scrivere qualche considerazione rispetto a questo articolo, all’interno del quale potrete trovare dati interessanti. Certo, non sono che una conferma statistica, quindi scientifica, della “sensazione-intuizione” che molti cittadini italiani hanno circa il ruolo della politica oggi nella vita delle persone. In particolare, la ricerca evidenzia qualcosa che potrebbe rivelarsi sempre più negativo nel corso degli anni, se la politica tutta non prenderà coscienza del fatto che “prima o poi si muore”. Mi sembra di aver già scritto, qui oppure in altre occasioni, che Karl Raimund Popper sosteneva che un vero politico […]

  

Preferisco studiare

È tutta questione di… prendersi in giro. È molto tempo che non dedico le mie attenzioni a qualche dichiarazione, oppure intervista, che abbia a che fare con l’attuale politica italiana. Le ragioni sono molteplici, anche se possono essere sintetizzate in una frase: preferisco studiare. Affinché questa mia affermazione possa essere meglio compresa, invito tutti voi a leggere questo articolo-intervista, perché, sempre secondo me, mette in luce chiaramente il livello in cui versa il dibattito interno di uno dei partiti che un tempo ebbero un certo ruolo all’interno della Repubblica italiana. Mi riferisco al PD Possiamo leggervi alcuni concetti che non […]

  

FDI, in Europa, non capisce

È tutta questione di… cliché. Partiamo da questo articolo che trovo ben fatto e decisamente molto chiaro. Una limpidezza che, evidentemente, per il Deputato europeo che viene citato è invece avvertita diversamente. È vero che spesso a Bruxelles abbiamo la nebbia, ma nei palazzi dell’Unione non l’ho mai vista. Nella proposta della UE si è oltremodo precisi: se un Paese membro dell’Unione riconosce come famiglia anche coppie di omosessuali, è necessario che tale riconoscimento giuridico sia valido in quei Paesi in cui il riconoscimento non esiste. Questo, per favorire la tutela legittima del minore e permettere alle famiglie europee di […]

  

I colossi dell’aborto

È tutta questione di… scelte. Questa è la notizia che mi induce a scrivere qui la riflessione che leggerete. Nella vita di ogni essere umano, giustamente e anche naturalmente, avviene una personale evoluzione, molto spesso confusa con l’idea di cambiamento. In realtà, il termine giusto che dovremmo impiegare, per indicare questa evoluzione, è rivelazione. In altri termini, con la crescita alcune nostre convinzioni, idee e visioni del mondo subiscono una rivisitazione interna, spesse volte silenziosa, grazie alla quale si rivelano a noi stessi elementi essenziali dell’esistere umano, che prima non avevamo considerato. Accade come se il nostro crescere fosse un […]

  

Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>