08Ago 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… fallimento. Partiamo da questa notizia. La locuzione sulla quale baso le mie considerazioni è composta da due sostanziali parole: “altamente probabile“. E si riferisce alla morte dei neuroni del bambino al quale è stata sospesa la ventilazione artificiale nel Grande Regno Unito, patria della Rivoluzione Industriale e di quella democrazia che tutti (o quasi tutti…) osannano. Decretare la morte cerebrale è sempre un compito assai ingrato, per qualsiasi medico, qualsiasi struttura sanitaria, proprio perché occuparsi della salute delle persone significa combattere costantemente l’idea ipotetica di non riuscirci. La morte è questione che riguarda tutti, e poiché […]
Scritto in
Fallimento - Tag:
adulti,
antropologia della mente,
arroganza,
bambini,
decidere,
democrazia,
famiglia,
idea,
inglese,
internazionale,
Ipotesi,
legge,
medicina,
morte,
morte cerebrale,
occidente,
ospedale,
Politica,
probabilità,
regno unito,
rivoluzione industriale,
sanità,
scienza,
sistema,
speranza,
vita
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
04Ago 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… educazione permanente. Intanto, vi prego di leggere questo articolo e quindi le mie considerazioni in merito, ovviamente, se volete. Quando sento affermare che siamo nel 2022, come se l’evoluzione della specie fosse qualcosa di relativamente veloce, non solo sorrido in nome dell’ignoranza che tale affermazione contiene in sé, ma mi rendo anche conto quanto sia difficile in questo periodo storico produrre un pensiero che sia frutto di scienza e conoscenza. Inoltre, sarebbe necessario ricordare che la velocità dell’evoluzione non è assolutamente costante, come è ampiamente dimostrato dalla fisica classica. Nulla, in questo mondo, procede a velocità […]
Scritto in
Educazione permanente - Tag:
animali,
antropologia della mente,
compensazione,
coppia,
culture,
differenza,
dominio- sottomissione,
donne,
Educazione,
essere umano,
etnie,
femmine,
forza,
Fragilità,
gerarchia,
giudizi di valore,
globalizzazione,
maschi,
paradossi,
persone,
pianetà,
razzismo,
relazione,
scuola,
sensibilità,
società patriarcali,
specie,
sudafrica,
violenza
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
01Ago 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… natura. In questo periodo così interessante per la nostra nazione, ho pensato potesse essere utile raccontarvi qui alcune chiacchierate che da mesi sto facendo con una persona che considero essere un punto di riferimento intellettuale stimolante. In terra di Lunigiana, dove risiedo, vi è, fra le molte persone che la caratterizzano per acume e storie di vita, una signora che si chiama Emanuela Busetto. Madre di famiglia, operatrice reiki, e persona da sempre impegnata sul territorio, per migliorarne l’accoglienza e la godibilità. Insomma, una persona che potremmo definire “politicamente impegnata“, secondo l’accezione più nobile della locuzione, […]
Scritto in
Natura - Tag:
antropologia della mente,
atteggiamenti,
cambiamenti,
cattolicesimo,
comportamenti,
comunità,
contemporaneità,
cultura,
dialogo,
differenza,
dignità,
Diversità,
educazione crescità,
emanuela busetto,
equivalenza,
etica,
Evoluzione,
figli,
garanzia,
generale,
genitori,
gruppo,
identità,
illuminismo,
lgbtq+,
lunigiana,
orientamento,
particolare,
Politica,
realizzazione,
rilevanza,
sessualità,
società,
specifico,
toscana,
tradizione,
uguaglianza,
universale
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022