27Gen 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… prospettiva. Devo ammettere che mai nella mia vita ho scritto ad un Presidente della Repubblica Italiana. E, lo faccio per la prima volta dal mio blog, anche se non sono certo che Sergio Mattarella leggerà questo mio scritto. Penso comunque sia utile alla nostra riflessione comune ciò che leggerete. Per carità, Gentilissimo Presidente della Repubblica Italiana, non dia l’incarico esplorativo a Giuseppe Conte, faccia (come si conviene…) Lei le consultazioni, e giunga alla conclusione di non mandarci a votare (sarebbe una disgrazia con i politici che ci ritroviamo: inetti ed in malafede…) e/o di nominare un […]
Scritto in
Prospettiva - Tag:
2020,
antropologia della mente,
Berlusconi,
borsa,
cendo-destra,
centro-sinitra,
Cinque Stelle,
considerazione,
consultazioni,
Crisi,
Demenza,
europa,
finanza,
Futuro,
governo,
governo tecnico,
iattura,
incarico,
industria,
internazionale,
intestino,
progetto,
Sergio Mattarella,
stalle,
stima,
università,
visione
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
24Dic 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… contro effetti. Un caro amico, assiduo frequentatore del blog, mi invia questa notizia, con il seguente commento: “La gente si è fatta furba”. Io penso che se essere diventati furbi significa condurre la vita come la stiamo conducendo, abbiamo forse qualche problema cognitivo e dunque emozionale. Le ricerche neuroscientifiche dimostrano ampiamente che le emozioni costituiscono l’85% del funzionamento cerebrale generale e che con esse ogni umano valuta cognitivamente il mondo. In altre parole, le emozioni sono una vera e propria valutazione dello stato del mondo e del nostro stato. Certo, il mondo è cambiato, esattamente come […]
Scritto in
Contro effetti - Tag:
antropologia della mente,
arcivescovo,
autorevolezza,
bergoglio,
betori,
cognizione,
decidere,
educare,
emozioni,
esempio,
esperienze,
firenze,
furbizia,
Futuro,
gente,
industriale,
Italia,
opzioni,
papà,
persone,
posindustriale,
problema,
progetti,
sacerdozio,
scegliere,
scelte,
scopi,
seminario,
studenti,
valutazione,
Vaticano,
vocazioni
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
17Dic 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… libertà. Partiamo da questa notizia, relativamente triste. Però, prima di riflettere, assieme a voi, su quanto leggerete nell’articolo che ho inserito in ipertesto, preferisco fare riferimento ad uno degli ultimi discorsi di Angela Merkel, proprio rispetto alla situazione pandemica in Germania. Questo è il suo discorso, nelle parti essenziali e più commoventi. Interessante, secondo me, il riferimento alle motivazioni che l’hanno indotta, in gioventù, a studiare Fisica. Un vero e proprio insegnamento ai deficienti che possiamo definire negazionisti. Gruppi di individui che certamente non sarebbero mai potuti esistere in Cina, come di fatto non sono esistiti. […]
Scritto in
Libertà - Tag:
angela merkel,
antropologia della mente,
capitalismo,
cina,
comunicazione,
comunismo,
conoscere,
convincere,
credere,
deficere,
europa,
Evoluzione,
fake news,
intelletto,
leggere,
media,
medicina,
negazionisti,
pandemia,
parlamento,
pensare,
percezione,
persuadere,
Politica,
ragionare,
riflettere,
sapere,
scuola,
semideficienti,
sistema sanitario,
terrapiattisti,
verificare,
visione,
zio Covid-19
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
30Ott 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… prospettiva. Forse, queste mie parole potranno essere scarsamente condivisibili, ma ho pensato molto prima di decidere di esprimerle, e farlo esattamente nell’ordine che troverete leggendole. Siamo in un momento storico mondiale denso di significati, perché siamo di fronte ad avvenimenti che, secondo me, possono sembrare tra loro scollegati, oppure lontani, mentre testimoniamo, ad una lettura più attenta, un “cambio di passo evolutivo” che ci viene chiesto. Non penso che, tranne che per qualche persona o gruppi di persone particolarmente sensibili, gli avvenimenti mondiali attuali siano letti come fenomeni legati a qualche preciso contesto culturale nel quale […]
Scritto in
Prospettiva - Tag:
antropologia della mente,
cambiamento,
criminalità,
cultura,
Diversità,
Educazione,
Empatia,
fenomeni,
fiori,
formazione,
galileo galilei,
globo,
inclusione,
istruzione,
legami,
mondo,
opinioni,
persone,
Politica,
quotidianità,
Realtà,
rispetto,
terra,
tutti,
uccidere,
visione,
visioni
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
16Ott 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Tutta questione di… trasparenza. Affronto un tema sconfortante e ripugnante al tempo stesso. E non parlo di zio Covid-19, che fa il suo corso, secondo le dinamiche che appartengono a tutti i virus presenti sulla terra, che hanno sempre una funzione, anche quando non lo comprendiamo nell’immediato. Si tratta di attendere che le cose scorrano, perché non possiamo essere più veloci del tempo. Ecco la notizia. Ci dicono che non vi sono soldi, ossia che devono decidere ai piani alti mondiali come, quando, perché e quanti stamparne, per i giochi dei soliti noti e pochi finanzieri che governano il mondo. […]
Scritto in
Trasparenza - Tag:
amazon,
antropologia della mente,
campagne,
cina,
comodità,
decisioni,
Disonestà,
elezioni,
elusioni,
euro,
europa,
evasione,
evidenza,
facebook,
Fisco,
google,
governo,
Instagram,
microsoft,
miliardi,
mondo,
Nazioni,
pagamenti,
politici,
popolo,
porto franco,
Realtà,
sovvenzioni,
Stati Uniti,
tasse,
twitter,
volontà
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
02Ott 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… contro effetti. Leggere questa intervista è importante, e non solo dal punto di vista religioso, confessionale, ma anche da quello geo-strategico e dunque politico. Ogni periodo storico mondiale, dopo la venuta di Cristo, ha il Papa che si merita. Questa è convinzione di coloro che, come me, credono nel magistero universale di Santa Romana Chiesa. E non solo, perché questa concezione si collega all’idea che il Papa è eletto in Conclave per intervento della Provvidenza, che agisce per mezzo dello Spirito Santo sulle scelte dei cardinali. Si tratta di fede. Punto. Coloro che non la possiedono, […]
Scritto in
Contro effetti - Tag:
antropologia della mente,
becciu,
Benedetto XVI,
biden,
birderberg,
Conclave,
debolezza,
domenicani,
elezione,
fede,
Francesco I,
gesuiti,
ior,
nunzio apostolico,
oltre tevere,
papà,
periodo storico,
predicazione,
rivoluzioni sociali,
roma,
silenzio,
Spirito Santo,
Stati Uniti,
tempi,
trump,
uomini,
vangelo,
Vaticano,
viganò
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
17Ago 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione… contro effetti. Partiamo da questa notizia, l’ultima interessante, in questi giorni, e degna di qualche considerazione. Mi sembra relativamente evidente che la gioventù attuale, e non solo italiana, ma probabilmente mondiale, sia sostanzialmente orfana. Non possiamo credere che esistano genitori che condividono le scelte disgraziate e criminali operate dai loro figli colti da necessità impellente di muovere il loro corpo a tempo di musica. Che questo governicchio sia originale lo sappiamo da molto tempo. In effetti, è sempre stato difficile comprendere il perché le discoteche dovessero aprire, mentre dovevano rimanere chiuse le biblioteche, visto che nella nostra […]
Scritto in
Contro effetti - Tag:
accordi,
adulti,
antropologia della mente,
anziani,
atteggiamenti,
autorità,
chiusura,
contagi,
criminalità organizzata,
deroga,
discoteca,
droghe d'abuso,
economia,
Educazione,
elezioni,
europa,
famiglia,
finanza,
genitori,
gestione,
intesa,
Italia,
PIL,
posti di lavoro,
prostituzione,
regioni,
regole,
soldi,
spaccio,
Stato,
vita quotidiana,
voti,
zio Covid-19
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
22Giu 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… trasparenza. Sono terminati gli Stati Generali del nostro governicchio e lo “stato generale” della nazione è penoso. Anzi, continua ad essere drammatico con la prospettiva di un autunno peggiore. Forse questi individui (che hanno l’ardire di governarci così…) non si sono resi conto che non ci sono soldi in circolazione. Le persone preferiscono rimanere a casa, e anche se qualcuno, per necessità, esce, da quello che sento, ho l’impressione che soldi ne girino pochi. Al di là del fatto che vi è qualche cosa che comunque non torna, nella gestione di tutta la faccenda legata allo zio Covid-19, la […]
Scritto in
Trasparenza - Tag:
aiuti,
antroologia della mente,
autunno,
cassa integrazione,
classe politica,
colao,
Conte,
cultura,
etica,
europa,
governo italiano,
inps,
intestino,
magistratura,
moralità,
opposizione politica,
Palamara,
parlamento italiano,
Partito democratico,
pubblica amministrazione,
puglia,
settembre,
società italiana,
soldi,
titanic,
Trasparenza,
zio Covid-19
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
04Giu 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… disonestà. Tutti noi, penso, abbiamo creduto, almeno fino a qualche decennio fa, che esistessero diversi modi di fare politica, specialmente a livello comunicativo. Oramai, con l’avvento e lo sviluppo sfrenato dei social, siamo di fronte ad un rinnovato modo di fare comunicazione politica, che rende i rappresentanti del popolo sostanzialmente molto simili fra loro, tanto a livello nazionale quanto mondiale. Le comunicazioni avvengono su Twitter; i personaggi politici hanno un loro account su Instagram, e regolarmente postano notizie e video; altri ancora sono amanti delle dirette Facebook, e ne producono ad ogni piè sospinto. E, secondo […]
Scritto in
Disonestà - Tag:
1989,
2001,
antropologia della mente,
Bibbia,
cambiamento,
chiesa,
commistione,
comunicazione,
concetti,
credere,
elettorato,
facebook,
gestualità,
Instagram,
laicità. stato,
massa,
media,
messaggio,
popolo,
poppulismo,
potere spirituale,
potere temporale,
preghiere,
promesse,
Realtà,
religione,
rosario,
sacro,
semantica,
semiologia,
Separazione,
simboli,
social,
twitter,
voti
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
26Dic 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… libertà Dio, in tutte le sue specificità confessionali, nelle sue diverse e culturali forme religiose, è mobile, non ha fissa dimora, perché abita nei cuori di tutti noi, anche (per non dire soprattutto) in quelli che fanno di tutto per proclamarne razionalmente la negazione. Non voglio affrontare oggi, il giorno di Santo Stefano, la questione dell’ateismo, che, in fondo, considero una misera questione esistenziale umana, esempio della nostra pochezza intellettuale. Inoltre, secondo misure diverse, tutti noi, anche se ci professiamo cristiani, cattolici o protestanti, siamo atei, dal momento che proclamiamo quello che non facciamo. Vi è una […]
Scritto in
Libertà - Tag:
affetto,
antropologia della mente,
avere,
banale,
confessione,
cultura,
cuore,
diversamente uguali,
emily dickinson,
essere,
intellettuale,
legame,
Libertà,
mondo,
nostro,
originale,
portare,
possedere,
potere,
religione,
tempo,
volere
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021