17Mar 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… prospettiva. Il passato, presente e futuro sono azioni della nostra mente. Sono idee, scenari, realizzati dal nostro cervello, dal suo funzionamento. Sono utili espedienti esistenziali con i quali ordiniamo le nostre esperienze. È così che inventiamo il tempo, considerando quello che eravamo attraverso la memoria di quello che ricordiamo di noi stessi, delle situazioni che abbiamo vissuto (passato), e di quello che pensiamo essere ora (presente) per cambiare in avvenire (futuro). Viene così a crearsi un vero e proprio spazio tridimensionale: il luogo della nostra mente in cui abitano le esperienze passate, quelle attuali e l’immaginazione […]
Scritto in
Prospettiva - Tag:
albert einstein,
antropologia della mente,
calcolare,
cina,
europa,
febbraio 2022,
Fiducia,
Futuro,
galileo galilei,
geopolitica,
globalizzazione,
guerra,
morti,
nato,
occidente,
ordinare,
oriente,
orologio,
pablo picasso,
passato,
paul cezanne,
paul gaugin,
paul klee,
persone,
popolo,
presente,
Realtà,
relazioni,
rivoluzione,
Russia,
salvator dalì,
sentimenti,
sopravvissuti,
Stati Uniti,
strategia,
tempo,
tridimensionale,
ucraina,
viventi,
wassily kandinsky
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
10Mar 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… igiene. La situazione nella quale si sta trovando l’Europa e tutto il mondo pare essere complessa e anche intricata. E quando questi due termini possono essere applicati contemporaneamente, in uno spazio e tempo umani, sembra davvero difficile trovare una soluzione. Eppure, la nostra specie è sempre riuscita a risolvere i propri problemi, anche a costo di molto dolore, spesse volte mortifero. Non mi interessa assolutamente commentare ciò che sta accadendo in un’ottica geopolitica, proprio perché non saprei da quale parte iniziare, e perché penso che sia giusto rispettare le diverse professionalità e competenze in questo ambito. […]
Scritto in
Igiene - Tag:
antropologia della mente,
attenzione,
cina,
Consapevolezza,
contrattazione,
differenza,
divenire,
Diversità,
essere umano,
europa,
Futuro,
giorni,
guerra,
importanza,
mondo,
pace,
passato,
Russia,
tempo,
ucraina,
vita
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
03Mar 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… solidarietà. Coloro che mi leggono da tempo sanno che, rispetto ai giovani dei nostri tempi, ho sempre cercato di esprimere opinioni il più possibile equilibrate. In altri termini, non ho mai creduto fosse utile demonizzare questa generazione, né salvarla da considerazioni anche impietose circa l’assunzione di comportamenti non conformi al vivere civile. Questa mattina, all’interno di un Istituto di Istruzione Superiore della Provincia di Massa Carrara (“A. Meucci” di Massa), ho partecipato ad una assemblea generale, indetta dai rappresentanti del corpo studentesco, con l’appoggio e la co-organizzazione della Dirigenza (Prof. Antonio Giusa). Alle due assemblee, una […]
Scritto in
Solidarietà - Tag:
adulti,
aggressività di conquista,
aggressività di difesa,
aggressività di dominio,
antropologia della mente,
biden,
cina,
civili,
condizioni,
delusione,
dialogo,
distruzione pantoclastica,
docenti,
europa,
famiglie,
Futuro,
giovani,
gioventù,
guerra,
militari unione europea,
modificazione dello stato di coscienza,
mondo,
nato,
Nazioni,
Nazioni Unite,
persone,
putin,
Russia,
sanzioni,
storia,
studenti,
ucraina,
usa
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
28Feb 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… realismo. Come non mi sono gabellato come virologo, non mi travestirò da esperto di geo-strategia, oppure da politologo. Posso, però, e con un atteggiamento di umiltà cognitiva, esporre una serie di considerazioni, partendo proprio dal titolo che ho voluto dare a queste riflessioni. Dopo qualsiasi conflitto, il dopo rappresenta un momento importante, perché è quello legato alla ricostruzione. Una ricostruzione tutt’altro che solo materiale, rispetto alle macerie prodotte sui campi di battaglia, ma sostanzialmente di immagine e basata su elementi di credibilità internazionale. È evidente a tutti noi che, nel caso della Russia, la credibilità non […]
Scritto in
Realismo - Tag:
aggressione,
anarchia,
antropologia della mente,
atteggiamento,
concretezza,
conflitto,
considerazioni,
coscienza,
credibilità,
debolezza,
disumano,
Equilibrio,
europa,
forze,
globalizzazione,
immagine,
internazionale,
mondo,
nato,
Politica,
potere,
ricostruire,
riflessioni,
rinnovamento,
Russia,
umano
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
08Giu 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… distorsione della realtà. Partiamo da queste considerazioni, che, personalmente, condivido appieno. Una condivisione nella sostanza di ciò che si vuole minare, ossia l’espressione di un proprio dissenso, legittimato da proprie convinzioni etiche e persino scientifiche. È indubbio che in questa nazione vi siano miriadi di problemi, e che il problema generale della violenza, esercitata verso gli altri e le cose, rappresenta un’evidenza italiana e mondiale. Eppure, ciò che più sconvolge, in questo ddl, è la confusione semantica su cui si fonda. In altri termini, la scelta di essere contrari a forme educative che vogliano convincere della […]
Scritto in
Distorsione della realtà - Tag:
adozioni,
aggressività,
antropologia della mente,
buono,
cattivo,
comunicazione,
confusione,
ddl,
Disperazione,
elezioni,
espressione,
gay,
gender,
governo,
gratuità,
identità,
italian,
malattia,
naturalità,
parlamento,
persona,
privato,
psichiatria,
pubblico,
raffreddore,
Russia,
semantico,
sistema,
spot,
Stato,
teoria,
violenza,
voti
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
15Lug 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… interessi non universali. Mentre si cercano i rubli di Mosca, si scoprono gli euro italiani, destinati a gestire l’immigrazione in Calabria. Come al solito, tutto il mondo è paese, e anche noi, che non desideriamo essere secondi a nessuno, specialmente nelle cose peggiori, continuiamo a dimostrare quanto significativi siano i soldi. Ossia, sarebbe meglio dire il potere. È ovvio che la faccenda della corruzione internazionale, di cui è accusato il signore esponente della Lega della prima ora, come ha dichiarato Maroni, durante un’intervista televisiva, il certo Sig. Savoini, ha una dimensione che supera i confini della […]
Scritto in
Interessi non universali - Tag:
accoglienza,
analisi socio-politica,
antropologia della mente,
attori,
Berlusconi,
Bibbiano,
brexit,
Chiesa cattolica,
cina,
corruzione internazionale,
destra,
diplomazia internazionale,
finanza,
geopolitica,
geostrategia,
interessi economici,
Lega,
magistratura,
maroni,
Modello Lucano,
Paolo Guzzanti,
papà,
politicia,
Procura di Milano,
Russia,
Salvini,
Savoini,
sinistra,
Stati Uniti,
trump,
università,
via della seta
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022