03Apr 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… prendersi in giro. Nella civiltà antica, interpretare i sogni a scopo diagnostico, oppure come mezzo per divinare il futuro, era un’idea valida e una singolare tecnica, praticata da medici, filosofi e indovini. Tanto Apollo quanto Orfeo ritenevano che l’anima dell’uomo fosse prigioniera del corpo, ma poteva liberarsi dalle catene del soma durante il sogno, per esprimere la verità. In effetti, queste credenze sono fondate su elementi emotivi ed affettivi. L’uomo, durante il sogno, si accorge che esiste in lui un mondo sotterraneo in grado di emergere, legato a banali e concreti eventi, oppure, altre volte, espressione […]
Scritto in
Prendersi in giro - Tag:
antichità,
antropologia della mente,
apollo,
atteggiamenti,
cartomanzia,
civiltà,
comportamenti,
condivisione,
credenza,
Dio,
divinazione,
elettori,
elezioni,
falsità,
fenomeno,
finalistico,
Futuro,
Grecia antica,
imbecilli,
instabile,
interpretazione,
magia,
messaggi,
Mistero,
onirocritico,
onirologia,
orfeo,
presente,
promesse,
Realtà,
sacerdoti,
significato,
simboli,
società,
sogni,
sonno,
verità
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
09Gen 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… schifezza. Sono sempre stato d’accordo con Benedetto XVI, specialmente quando parlava di “dittatura del relativismo”. Inoltre, dal mio punto di vista, sarebbe stato particolarmente opportuno aggiungere, a questo concetto, un ulteriore termine, ossia “assoluto”, e quindi riformulare la frase come “dittatura del relativismo assoluto“. Si potrebbe, a questo punto, riflettere a lungo sui significati antropologico ed evolutivo contenuti in tale definizione, ma, per una questione di tempo e spazio, mi limito a fare qualche precisazione che ritengo essere essenziale. Qualche giorno fa, presso le stanze del Teatro Guglielmi di Massa, alla presenza delle autorità politiche (il […]
Scritto in
Schifezza - Tag:
antropologia della mente,
Benedetto XVI,
biologia,
caos,
comunicazione,
criminalità,
democrazia,
demoniaco,
Dio,
diritti,
dittatura,
donne,
doveri,
etica universale,
faticare,
femmine,
giornali,
impiccagione,
iran,
Islam,
leggi,
Libertà,
maschi,
media,
morale,
morte,
Natura,
nazione,
occidentale,
oriente,
Pantea Parsapour,
pena di morte,
popoli,
potere,
qatargate,
relativismo assoluto,
religione,
Russia,
schiavitù,
Stati Uniti,
talebani,
ucraina,
violenza
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
14Mar 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… cervello. Come ho già avuto occasione di comunicare nei social, in questo periodo storico della mia esistenza sto avendo l’occasione professionale di frequentare un certo numero di giovani, oltre agli studenti universitari che ogni anno frequentano il mio corso. Mi riferisco alla fascia di età che va dai quattordici ai diciannove anni. Ebbene, questi giovani sono effettivamente preoccupati per quanto sta accedendo in questa nostra Europa, e si stanno sempre più rendendo conto di quanto sia necessario comprendere le dinamiche storico-culturali che fanno parte delle singole nazioni del mondo. E sono sostanzialmente due le domande che […]
Scritto in
Cervello - Tag:
adolescenti,
america,
antropologia della mente,
Asia,
condivisione,
confusione,
considerazioni,
cultura,
Dio,
domandare,
epoca,
estrinseco,
europa,
guerra,
guidare,
idea,
intrinseco,
leader,
localistico,
meditare,
Mente,
modo,
motivazione,
nazione,
occidente,
onu,
oriente,
Politica,
preoccupazione,
qualità,
ricerche,
rispondere,
scegliere,
scopi,
storia,
studi,
umanità,
universale,
valori,
vita,
volontà
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
22Ott 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… amore. Come accade spesso, ancora una volta Papa Francesco fa discutere la comunità umana, religiosa e non, di fronte a concetti che sono sempre esistiti, nel Vangelo, e mai del tutto comunicati alla comunità dei fedeli, da parte di Santa Madre Chiesa. Mi riferisco a ciò che emerge da questo articolo, e che concerne la posizione di Sua Santità rispetto alle unioni civili di persone omosessuali. Ho sempre dichiarato di non essere d’accordo sull’idea di famiglia nel caso di unioni omosessuali, perché con il termine, famiglia, intendiamo un tale universo di significati precisi, tradizionali, storici e […]
Scritto in
Amore - Tag:
antropologia della mente,
Cristo,
destra,
Dio,
diritti,
enciclica,
fratelli tutti,
immondo,
inclusivo,
laicità,
matrimonio,
Matteo evangelista,
mondo,
omosessuali,
religione,
santa madre chiesa,
sinistra,
Stato,
umanità,
unioni civili,
vangelo
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
19Mar 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… mediocrità. Continuo nelle mie riflessioni su quanto sta accadendo attualmente nel mondo. Oggi, sono oltremodo personali, e basate su convinzioni religiose, le mie, ovviamente. Non so se potranno e saranno condivise, ma, in genere, non scrivo le mie parole per cercare il consenso, preferisco siano stimolanti, e lo siano da molti punti di vista, rivolte a persone abituate a farsi domande anche complesse, difficili. Bene, comincio. Mi sto facendo questa domanda: “Cosa l’Uomo dovrebbe osservare e mettere in pratica per definirsi davvero saggio e intelligente“? Ho una risposta, essenziale, anche se parziale: l’Uomo dovrebbe osservare il […]
Scritto in
Mediocrità - Tag:
abitudini,
accadimenti,
antropologia della mente,
atteggiamenti,
bene,
cambiamenti,
comportamenti,
contagio,
Covid-19,
cultura,
Dio,
divisione,
evoluzione persone,
fedeltà,
Intelligenza,
male,
mondo,
occasione,
religiosità,
riflessioni,
saggezza,
società,
stili,
Unione,
verità,
vita
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
02Mar 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… futuro. Vorrei proporvi una visione alternativa di ciò che sta accadendo in questo periodo nel mondo. Partiamo da alcuni presupposti metafisici e fisici assieme. Cercherò di essere chiaro il più possibile, perché ciò che state per leggere lo richiede. Non vorrei che l’interpretazione – che presento come possibile e sulla quale vorrei discutere con voi – venisse fraintesa, oppure mistificata, classificandola come fideistica. No, la mia visione è stata scientificamente discussa, e sulla base di principi teorici che si rifanno ad un precisa interpretazione del Cosmo. Il caro amico Paolo Manzelli ci ricorda che i geni […]
Scritto in
Futuro - Tag:
abilità,
antropologia della mente,
batteri,
biologia,
capacità,
concreto,
corpo,
coscienza,
cosmo,
Cristo,
cultura,
Dio,
dna,
energia,
esistenza,
esseri viventi,
eternità,
Evoluzione,
fede,
Fisica,
genoma,
interpretazione,
invisibile,
materia,
miglioramento,
modificazioni,
morte,
Natura,
occidente,
paolo manzelli,
psichico,
qualità,
società,
specie,
teoria,
trasformazioni,
uomo,
virus,
visibile,
vita,
volontà
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
20Dic 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… disperazione. Ne Il nome della rosa, Umberto Eco, fa dire, sul finale, a Jorge da Burgos, che “il riso uccide la paura, e senza la paura non ci può essere la fede”. Questa è considerazione che emerge in me, dalla lettura di questa notizia. In effetti, di fronte a queste manifestazioni di intelligenza umana (perché, certamente, gli autori, i creativi, di questo manifesto si ritengono al di sopra degli altri esseri umani religiosi cristiani) è spontaneo porsi una serie di domande. La prima: cosa sarà mai accaduto nella storia di questi autori di così grave, traumatico e […]
Scritto in
Disperazione - Tag:
antropologia della mente,
bambini,
blasfemia,
cattolicesimo,
charlie hebdo,
chiesa,
clero,
comunicazione,
cristianesimo,
Dio,
Disperazione,
domande,
fede,
funzione,
Il nome della rosa,
Intelligenza,
Jorge da Burgos,
Libertà,
Macro,
manifesto,
museo,
necessità,
possibilità,
prurigine,
religione,
ridere,
roma,
scelte,
timore,
tradizione,
traumi,
Umberto Eco,
utilità
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
27Dic 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… chiarezza e coraggio. Dove si trova il punto in cui la disperazione e la rabbia sfumano diventando accettazione di un dolore? E attraverso quali vie questo dolore trova il coraggio di trasformarsi in perdono? E, soprattutto, quanto profondo dev’essere l’abbandono alla Fede perché questo processo avvenga? Tre domande che mi sono posto (e che propongo anche a voi…), quando ho appreso la reazione del papà di Carolina Picchio la cui storia tutti rammentiamo: poco più che bambina, all’età di appena 14 anni, Carolina si è suicidata nella notte del 5 gennaio 2013, sopraffatta dal cyber bullismo, […]
Scritto in
Chiarezza e coraggio - Tag:
abbandono,
adolescenza,
aggressività,
antropologia della mente,
bullismo,
destino,
Dio,
esistenza,
famiglia,
fede,
genitori,
gioco,
legge 71 del 2017,
minori,
padre,
perdono,
razionalizzazione,
responsabilità,
scuola,
società,
web
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
14Giu 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… bellezza. Si vedono e leggono molte cose, poche colpiscono veramente. Ma quelle poche hanno un forte impatto. Tutti ci ricordiamo della visita di Papa Bergoglio in Cile. Della sua difesa del vescovo cileno Barros dalle accuse di pedofilia, perché non suffragate, a detta del Pontefice, da prove concrete. Non abbiamo neppure dimenticato il clamore che queste parole suscitarono, dato che i rumor intorno al prelato erano già fortissimi. E la delusione delle presunte vittime è stata indicibile. Dopo poche settimane, Papa Francesco ha ricevuto il dossier di Mons. Scicluna, conosciuto come l’uomo di Dio a tolleranza […]
Scritto in
Bellezza - Tag:
antropologia della mente,
chiesa,
Cile,
dimissioni,
dimostrare,
Dio,
errore,
gesuiti,
Ignazio di Loyola,
normalità,
pedofilia,
reazionario,
riconciliazione,
umanità,
vita
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
11Giu 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… ansia. Partiamo da questa frase che circolava qualche tempo fa su fb, tra coloro che mi seguono e persino tra coloro che mi sono amici. Certo, amici “alla maniera dei social”, quindi in modo del tutto anomalo ed anormale, rispetto al concetto che persone della mia età (54 anni) hanno del concetto di amicizia. “Non riuscirete mai a convincere uno scimpanzé a darvi una banana promettendogli che nel paradiso delle scimmie, dopo la morte, avrà tutte le banane che vorrà. Solo l’Homo sapiens crede a queste storie”, Yuval Noah Harari, 2017, Sapiens. Da animali a dèi. […]
Scritto in
Ansia - Tag:
antropologia della mente,
confessione,
credenza,
cultura,
Dio,
domande,
esistenza,
Evoluzione,
Mistero,
Ragionevolezza,
razionalità,
religione,
società
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023