18Mar 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… amore. L’esistere dell’essere umano ha come elemento costante e caratterizzante il numero due, la dualità: rapporto madre-feto, genitore-figlio, due genitori, etc. Tra il due spesso compare il tre quando ai due genitori, per esempio, si aggiunge il figlio, quando alla diade madre-bambino si aggiunge il padre. Anche il cervello privilegia naturalmente il rapporto a tre, perché il pensiero necessita del rapporto con la realtà: rapporto a tre, tra l’io, l’altro e il mondo. Sempre all’interno della logica binaria troviamo la coscienza del bene e del male, che spesso vede l’individuo realizzare il male per avere la […]
Scritto in
Amore - Tag:
altro,
Amore,
antropologia della mente,
attenzione,
bambino,
binario,
contatto,
coscienza,
diade,
Educazione,
esistenza,
figli,
Futuro,
genitori,
io,
libero arbitrio,
logica,
Madre,
mondo,
morte,
nascita,
Politica,
possibilità,
proprietà,
relazione,
responsabilità,
Riflessione,
scelte,
vivere
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
08Mar 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… prospettiva. Ho avuto modo di scrivere su quanto sia importante, per una società o gruppo etnico, organizzare al proprio interno un buon livello di integrazione socio-culturale. Uno dei meccanismi utilizzati da tutte le culture finora studiate e conosciute è quello della trasmissione culturale, ossia la tendenza a rimanere simile a se stessi da una generazione all’altra. La questione della trasmissione culturale è direttamente connessa alla possibilità che ogni essere umano possa adottare, durante il processo evolutivo, qualsiasi stile di vita futuro: non esiste in effetti questa possibilità, poiché anche nella trasmissione culturale risiede il germe cognitivo […]
Scritto in
Prospettiva - Tag:
antropologia della mente,
boris poerna,
conservazione,
Educazione,
figli,
Futuro,
genitori,
innovazione,
integrazione,
modelli,
nonni,
passato,
pedagogia,
possibilità,
progettazione,
progresso,
riferimenti,
scelte,
trasmissione culturale,
visione
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
24Dic 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… contro effetti. Un caro amico, assiduo frequentatore del blog, mi invia questa notizia, con il seguente commento: “La gente si è fatta furba”. Io penso che se essere diventati furbi significa condurre la vita come la stiamo conducendo, abbiamo forse qualche problema cognitivo e dunque emozionale. Le ricerche neuroscientifiche dimostrano ampiamente che le emozioni costituiscono l’85% del funzionamento cerebrale generale e che con esse ogni umano valuta cognitivamente il mondo. In altre parole, le emozioni sono una vera e propria valutazione dello stato del mondo e del nostro stato. Certo, il mondo è cambiato, esattamente come […]
Scritto in
Contro effetti - Tag:
antropologia della mente,
arcivescovo,
autorevolezza,
bergoglio,
betori,
cognizione,
decidere,
educare,
emozioni,
esempio,
esperienze,
firenze,
furbizia,
Futuro,
gente,
industriale,
Italia,
opzioni,
papà,
persone,
posindustriale,
problema,
progetti,
sacerdozio,
scegliere,
scelte,
scopi,
seminario,
studenti,
valutazione,
Vaticano,
vocazioni
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
07Dic 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… ritorno alle origini. Partiamo dalla lettura di queste considerazioni. Il tema è senza dubbio antico e contemporaneo, come è antico e contemporaneo l’Uomo. Sì, in effetti stiamo parlando di persone, con i loro affetti, desideri, passioni, sogni, professioni e mondi interiori. In questo, tutti siamo uguali, indipendentemente dalle nostre preferenze sessuali, siano esse prevalenti oppure esclusive, come ci insegna la sessuologia contemporanea. Sappiamo anche quale ruolo normativo ha svolto il Vecchio Testamento per il Popolo di Israele, come del tormento che San Paolo ha vissuto nel corso della sua vita con la dimensione carnale della sua […]
Scritto in
Ritorno alle origini - Tag:
adattamento volitivo,
affetti,
Amore,
antropologia della mente,
Bibbia,
cristiani,
cultura,
esclusiva,
esistenza,
esteriorità,
gesuiti,
giudicare,
interiorità,
Italia,
libero arbitrio,
modalità,
nuovo testamento,
opinioni,
opzioni,
Papa Francesco,
popolo,
prevalente,
relazione,
san paolo,
scelte,
sessualità,
società,
Spagna,
valutare,
vangelo,
Vaticano,
vecchio testamento,
vita
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
02Nov 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… male-essere. Vi sono molte cose che stanno accadendo, tanto a livello mondiale quanto nazionale, che, in effetti, presentano contraddizioni. E forse, oltre all’incompetenza di coloro che governano il mondo, ho l’impressione che l’umanità intera sia davvero di fronte alla necessità di “approntare un cambio di passo”. Numerose sono state le volte in cui ho ricordato a tutti noi quanto fosse necessario un reset globale. E, mi sembra, che a pensarla in questo modo non sia io proprio l’unico, a giudicare dalle considerazioni che troverete in questo sito. Rispetto a coloro che attualmente stanno sentenziando che non […]
Scritto in
Male-essere - Tag:
accelerazione,
adulti,
antropologia della mente,
Benessere,
considerazioni,
cultura,
decisioni,
ecologia,
Educazione,
enciclica,
etica,
Evoluzione,
figli,
formazione,
fratellanza universale,
fratelli tutti,
Futuro,
genitorialità,
giovani,
insegnanti,
malessere,
mondo,
Natura,
organizzazioni,
Papa Francesco,
persone,
Politica,
scelte,
scuola,
situazione mondiale,
società,
sostenibilità,
spinte culturali,
studenti,
sviluppo,
università
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
27Feb 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… stupidità. Cosa vogliamo di più, in questo periodo meraviglioso e in questa nazione, rispetto a quello che già abbiamo? Non saprei, anche se tutti noi siamo convinti che non c’è un limite al peggio e lo stiamo sperimentando a livello globale, anche se siamo solo agli inizi. Proviamo a fare un breve elenco di come questo governo sia esattamente lo specchio di una società italiana frantumata neuro-cognitivamente. Mi riferisco, con questo termine, al sistema neuronale medio degli italiani. Un popolo che sembra ritrovarsi con un assai limitato numero di neuriti e, per di più, incapaci di comunicare […]
Scritto in
Stupidità - Tag:
antropologia della mente,
carnevale,
codogno,
comunicazione,
Conte,
coronavirus,
Covid-19,
determinismo raziale,
europa,
farsa,
governatori,
Italia,
liguria,
limite,
marche,
maria de filippi,
media,
mediaset,
milano,
mondo,
neuroni,
pandemia,
panico,
parlamento,
peggio,
rai uno,
regioni,
ridicolo,
Sala,
sanremo,
scelte,
scuole,
società,
specchio,
toscana,
turismo,
venezia,
virologi,
zaia
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
20Dic 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… disperazione. Ne Il nome della rosa, Umberto Eco, fa dire, sul finale, a Jorge da Burgos, che “il riso uccide la paura, e senza la paura non ci può essere la fede”. Questa è considerazione che emerge in me, dalla lettura di questa notizia. In effetti, di fronte a queste manifestazioni di intelligenza umana (perché, certamente, gli autori, i creativi, di questo manifesto si ritengono al di sopra degli altri esseri umani religiosi cristiani) è spontaneo porsi una serie di domande. La prima: cosa sarà mai accaduto nella storia di questi autori di così grave, traumatico e […]
Scritto in
Disperazione - Tag:
antropologia della mente,
bambini,
blasfemia,
cattolicesimo,
charlie hebdo,
chiesa,
clero,
comunicazione,
cristianesimo,
Dio,
Disperazione,
domande,
fede,
funzione,
Il nome della rosa,
Intelligenza,
Jorge da Burgos,
Libertà,
Macro,
manifesto,
museo,
necessità,
possibilità,
prurigine,
religione,
ridere,
roma,
scelte,
timore,
tradizione,
traumi,
Umberto Eco,
utilità
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
16Dic 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… riflessione. Partiamo da queste considerazioni, che giudico fonte preziosa di riflessioni a meditazioni. La prima considerazione è di ordine neuro-cognitivo, e si riferisce al fatto che il politologo di cui si parla nell’articolo linkato, afferma con giustezza scientifica che la mente è espressione delle proprie emozioni. Noi sappiamo, in effetti, che le emozioni hanno il compito evolutivo di dirigere le nostre scelte razionali, e che permettono una valutazione istantanea, intuitiva dell’ambiente, segnalando alla mente quali riflessioni siano utili per la sopravvivenza. Dunque, rispetto alla tristezza, per esempio, quando la nostra mente l’avverte, avviene quella elaborazione che permette […]
Scritto in
Riflessione - Tag:
alleanze,
antropologia della mente,
Bexit,
burocrazia,
cambiamenti,
cina,
connessione,
destra,
disgusto,
dolore,
emozioni,
europa,
Evoluzione,
gioia,
globalizzazione,
intelletto,
ira,
isolamento,
Italia,
lentezza,
macroscopico,
microscopico,
mondo,
movimenti,
nazione,
partiti,
persone,
popolo,
processo,
scelte,
sinistra,
sociale,
sorpresa,
tecnocrati
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
01Ago 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… equilibrio. Mi sono sempre fidato dell’ex Ministro della Difesa e capo della Farnesina con il Governo Berlusconi, Antonio Martino. Per una serie di motivi, e non ultimo la tradizione di onestà che la sua famiglia conserva nei confronti della nostra nazione. Ecco perché continuo a fidarmi delle sue considerazioni, che potete leggere qui. Figlio di Gaetano Martino, promotore dell’Unione europea, quella vera negli intenti e negli ideali fondamentali, e di Alberta Stagno d’Alcontres, una delle famiglie nobiliari della Sicilia, Antonio Martino è sempre stato scettico rispetto all’Euro, tanto da essere accusato, secondo me a torto, di […]
Scritto in
Equilibrio - Tag:
Antonio Martino,
antropologia della mente,
austerity,
autoritarismo,
cognizione,
comportamento,
deficit,
etica,
filosofia,
gestione,
Governo Berlusconi,
investimento,
Italia,
Libertà,
masse,
morale,
pareggio di bilancio,
PIL,
Politica,
responsabilità,
scelte,
scetticismo,
sicilia,
unione europea
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
07Mar 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione… disallineamento. Tra le notizie che riguardano il PD, in questi giorni, ce n’è una che la luminosa (sulla carta, ovviamente) ascesa di Zingaretti non può oscurare: l’arresto, per associazione mafiosa, di Paolo Ruggirello, ex deputato alla Regione Sicilia nelle file del PD e, nello specifico, appartenente all’ala renziana. Qualcuno potrà dire che in Italia vige la presunzione di non colpevolezza e che la responsabilità penale è personale e, quindi, Ruggirello è innocente, finché non interverrà, a suo carico, un provvedimento di condanna passato in giudicato. Inoltre, Renzi potrà avere molte colpe, ma non quella di ciò che […]
Scritto in
Disallineamento - Tag:
antropologia della mente,
associazione mafiosa,
attenzione,
azioni,
conseguenze,
favori,
ideologia,
mafia,
magistratura,
morale,
Politica,
purezza,
Renzi,
Ruggirello,
scelte,
sicilia,
sinistra,
Zingaretti
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023