18Mar 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… amore. L’esistere dell’essere umano ha come elemento costante e caratterizzante il numero due, la dualità: rapporto madre-feto, genitore-figlio, due genitori, etc. Tra il due spesso compare il tre quando ai due genitori, per esempio, si aggiunge il figlio, quando alla diade madre-bambino si aggiunge il padre. Anche il cervello privilegia naturalmente il rapporto a tre, perché il pensiero necessita del rapporto con la realtà: rapporto a tre, tra l’io, l’altro e il mondo. Sempre all’interno della logica binaria troviamo la coscienza del bene e del male, che spesso vede l’individuo realizzare il male per avere la […]
Scritto in
Amore - Tag:
altro,
Amore,
antropologia della mente,
attenzione,
bambino,
binario,
contatto,
coscienza,
diade,
Educazione,
esistenza,
figli,
Futuro,
genitori,
io,
libero arbitrio,
logica,
Madre,
mondo,
morte,
nascita,
Politica,
possibilità,
proprietà,
relazione,
responsabilità,
Riflessione,
scelte,
vivere
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
12Nov 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… sacralità. Oggi, desidero ragionare sulle riflessioni di una persona che conosco personalmente dal 2009, con la quale ho ancora occasione di lavorare e che rappresenta per me (ma non solo per me… fortunatamente) l’espressione di quella intellettualità accogliente e chiara di cui questa nazione ha un forte e impellente bisogno. In realtà, penso che questo bisogno sia mondiale, mentre l’Italia esemplifichi egregiamente la desertificazione da cui questa stessa necessità emerge. La persona cui mi riferisco è Giuliana Mieli, di cui potete ricavare le informazioni nel web, e che ha ultimamente pubblicato alcune sue considerazioni scientifico-filosofiche. Ovviamente […]
Scritto in
Sacralità - Tag:
accademia,
affetto,
affidamento,
antropologia della mente,
attaccamento,
collettività,
consumo,
coscienza,
cosmo,
Covid-19,
economia,
Evoluzione,
famiglia,
Fiducia,
figli,
finanza,
genitorialità,
giuliana mieli,
Madre,
maternità,
modello,
morte,
Natura,
neo-liberismo,
padre,
produzione,
psicologia,
relazione,
scienza,
sistema,
sostenibilità,
sviluppo,
umanità
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
13Ott 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… scelte. Ricevo da una mamma la breve lettera che oggi pubblico. “Il mio Covid, e vi prego non fermate di nuovo il mondo, non avete idea di quello che già è accaduto. In una storia così assurda, dai confini così lontani da qualsiasi immaginazione, credo che ognuno di Noi abbia vissuto il proprio Covid-19, ognuno ha fatto la sua fatica: chi ha perso persone care, chi ha perso il lavoro, chi è stato lontano dai propri affetti forzatamente, ognuno ha la sua terribile e faticosa storia. Ma mi domando se è davvero chiaro quanto male abbia […]
Scritto in
Scelte - Tag:
adolescenti,
adulti,
amici,
antropologia della mente,
anziani,
assurdità,
chiusura,
cura,
decisioni,
famiglia,
figli,
forza,
genitori,
giovani,
governo,
imposizione,
istituzioni,
lettera,
lock down,
Madre,
medici,
mondo,
ospedali,
Patologia,
relazioni,
reparti,
storia,
strutture,
studiosi,
zio Covid-19
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
12Mar 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… ospitalità. Anche quando non ce ne rendiamo conto, tutte le cose cambiano. Spesso, le trasformazioni più sostanziali, quelle che incidono fortemente sulla vita degli esseri viventi, assumono forme evidenti, inequivocabili, palesi, anche se si preparano nel silenzio della lentezza. Sì, oggi vorrei proprio soffermarmi su questo concetto. Ho scritto qui che avrei ragionato con voi, proprio su alcuni spunti, per riflettere, ossia specchiarci, sulla situazione nella quale versiamo (e non solo in Italia, ma nel Mondo). Quando abbiamo scoperto l’agricoltura, 5.000 anni fa, è iniziata una nuova importante Era per la nostra specie, e questo evento è […]
Scritto in
Ospitalità - Tag:
agricoltura,
allevamento,
animali,
antropologia della mente,
azioni,
cambiamento,
civiltà,
Covid-19,
docente,
Educazione,
esempi,
Evoluzione,
famiglia,
faura,
figli,
Fisica,
flora,
Futuro,
genitori,
insegnante,
Italia,
Madre,
meditazione,
misura,
mondo,
mutamento,
OMS,
padre,
pandemia,
pensieri,
persone,
restituzione,
Riflessione,
rispecchiamento,
rispetto,
società,
specchio,
studente,
virus
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
08Lug 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… parlare chiaro. Questa volta, di fronte a questa notizia ed ai video che tutti potete visionare, le mie parole saranno durissime. È inevitabile. Qui, non si tratta di “controllo genitoriale che viene meno”, ma di totale disinteressamento affettivo, dunque anche cognitivo, nei confronti dei propri figli. E non è assolutamente vero, come ci faranno credere gli avvocati, dopo i loro arresti, che non sapevano quello che facevano, perché per spacciare droga, fare i soldi, produrre atti persecutori, estorsioni, danneggiamenti e risse il cervello funziona bene. Eccome! Come può accadere tutto questo? Accade quando le femmine umana […]
Scritto in
Parlare chiaro - Tag:
adolescenti,
aggressività,
ansie,
antropologia della mente,
atteggiamento,
bande,
bullismo,
cervello,
comportamento,
Cremona,
crescita,
criminalità,
delinquenza,
divertimento,
Educazione,
famiglia,
fatica,
figli,
genitori,
identità,
immigrazione,
Instagram,
Italia,
Madre,
Mente,
negare,
padre,
parlare,
regole,
risse,
social
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
06Giu 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… malvagità. Partiamo da questa notizia (con l’ulteriore specificazione), per fare qualche considerazione sul significato che alcune conquiste della cultura occidentale rappresentano per il bene comune. Ho l’impressione che, in questo periodo storico, molte persone nel nostro paese non ne siano del tutto consapevoli. Prima dell’avvento del grande contributo scientifico di Jean Jacques Rousseau, con il suo “L’Emilio” del 1762, il concetto di infanzia era sostanzialmente sconosciuto alla maggioranza della popolazione. Anzi, i comportamenti educativi che gli adulti riservavano ai piccoli erano a dir poco abominevoli, a meno che ovviamente non facessero parte di classi aristocratiche e […]
Scritto in
Malvagità - Tag:
adulti,
antropologia della mente,
assistenti sociali,
cultura,
Educazione,
infanzia,
integrazione,
intercultura,
Italia,
Madre,
maltrattamenti,
mondo,
occidente,
ospedale,
padre,
Patologia,
percosse
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
20Mag 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… organizzazione. Si dice famiglia, secondo una duplice considerazione, e grazie a due notizie. La prima. Apprendiamo dai canali d’informazione che tre generazioni di una stessa famiglia di Seregno, provincia di Milano, erano impegnate nell’attività (se così si può chiamare…) di spaccio di droga in modo molto singolare. La nonna settantacinquenne nascondeva la droga nel proprio pollaio tra le galline ed aveva il compito di guidare l’acquirente di turno all’interno del nascondiglio, per prelevare lo stupefacente; il papà cinquantunenne era il capo della banda; il figlio del capo, 22 anni di età, disoccupato, aveva il compito di […]
Scritto in
Organizzazione - Tag:
adulti,
antropologia della mente,
delinquenza,
droga,
Educazione,
figli,
genitori,
giovani,
governo,
Italia,
lavoro,
Madre,
morte,
nazione,
nonna,
nonno,
padre,
pensione,
Politica,
precarietà,
Realtà,
sostegno,
spaccio,
storie,
vedova,
vedovo
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
31Dic 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… libertà. Penso non sia necessario chiedere chissà cosa a questo nuovo anno, come se tutto dipendesse da ciò che speriamo accada. A dire il vero, credo che sia venuto il tempo, storico ed attuale, di riflettere su ciò che abbiamo smesso da tempo di chiedere a noi stessi, alle nostre famiglie, ai nostri figli e studenti. Qualche mese fa, durante le solite chiacchierate con una cara amica e collega, docente di Lingua italiana, presso una scuola superiore toscana, ho avuto occasione di ragione su ciò che abbiamo definito la pedagogia del no. Fin dalla scuola elementare, […]
Scritto in
Libertà - Tag:
accettare,
antropologia della mente,
atteggiamenti,
comportamento,
criticare,
diversamente uguali,
Educazione,
famiglia,
frustrazione,
genitori,
gratuito,
libro,
Madre,
Mente,
mondo,
ospitare,
padre,
pedagogia del no,
scuola,
tolleranza,
vita
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
23Ago 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Tutta questione di… scheletri nell’armadio. La notizia ha fatto il giro del mondo. Sono molti i media che ne parlano. D’altra parte, in Toscana esiste un detto: “il più pulito c’ha la rogna“. Direi che è perfettamente in sintonia con l’attivismo erogeno-oro-sessuale della nostra para-attrice. Nello stesso tempo, devo ammettere che, molto probabilmente, il personaggio non avrebbe avuto altra scelta che procedere così, come ha fatto, e non mi riferisco ai soldi elargiti affinché tutto venisse messo a tacere, ma all’azione in sé. Io ho una concezione della bellezza vetusta. Sono abituato al Rinascimento italiano e alla successiva elaborazione realistica […]
Scritto in
Scheletri nell'armadio - Tag:
antropologia della mente,
attrice,
Decenza,
femmine umane,
freud,
immoralità,
individui,
Italia,
Madre,
mantide,
marcio,
maschi,
media,
Mee too,
New York Times,
peggio,
pratiche sessuali,
satanico,
sesso,
sessualità,
stupro,
umanità,
violenza
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
31Mag 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… fiducia. Sono veramente stanco. Stanco di leggere notizie come questa. Si tratta dell’ennesimo episodio di maltrattamenti fisici e psicologici, su alunni di scuola dell’infanzia da parte di alcune insegnanti. Non ritornerò sui soliti luoghi comuni legati alla delicatezza dell’età in cui si trovano gli esseri umani che frequentano la scuola italiana. Voglio solo soffermarmi su due aspetti precisi, e che sono comuni a quasi tutti questi aberranti episodi: affidamento e grado di affidabilità. Secondo l’ultima stesura delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia del 2012, questo ciclo scolastico mira a creare, nel bambino, l’esperienza […]
Scritto in
Fiducia - Tag:
antropologia della mente,
controllo,
cultura,
Educazione,
figli,
genitori,
Italia,
Madre,
maestra,
maestro,
psicologia,
scuola,
società,
violenza
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023