18Feb 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… evoluzione. Con l’immaginario l’uomo proietta la propria forza al di fuori dei condizionamenti contingenti del proprio tempo e territorio, trasportandola simbolicamente in un mondo infinito e perfetto. Tutto ciò avviene nel cervello umano grazie ad una costante e continua auto-organizzazione. La stabilità del sistema viene raggiunta attraverso una tendenza alla massimizzazione della complessità, incrementata dall’equilibrio tra continuità e flessibilità. L’immaginazione si configura dunque come una ierofania della eterna lotta contro la putrefazione della morte e del destino. Secondo Carlo Gustav Jung, il simbolismo è una attività spontanea e connaturata dell’uomo, non riconducibile esclusivamente al problema della […]
Scritto in
Evoluzione - Tag:
affetto,
antropologia della mente,
ascoltare,
atteggiamenti,
conoscere,
contatto,
Evoluzione,
hitech,
immaginario,
lettura,
media,
mondo,
novità,
pensare,
progettazione,
radio,
relazioni,
scrittura,
social,
Tecnologia,
voce
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
05Ott 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… intelligenza. Oggi, leggerete qualche cosa di relativamente nuovo, perché scriverò alcune considerazioni generali sul periodo storico, anche mondiale, che stiamo tutti vivendo. Con una premessa: è difficile rendersi conto effettivamente di cosa stia avvenendo nel mondo, quali atteggiamenti sociali e culturali si stiano sviluppando e dove, in effetti, ci porteranno. E questo, perché? Secondo me, gli strumenti cognitivi e di analisi che questa contemporanea situazione sociale richiede sono decisamente più sofisticati ed elitari, rispetto a quelli dei tempi che furono. Oggi, è necessario frequentare la scienza, le sue ricerche e suoi dibattiti, con maggiore preparazione, proprio […]
Scritto in
Intelligenza - Tag:
alfabetizzazione,
altrove,
amici,
analizzare,
antropologia della mente,
cercare,
cittadini,
classe dirigente,
cognizione,
conoscere,
Disonestà,
divertimento,
dubitare,
Educazione,
facebook,
famiglia,
formazione,
frequentare,
governo,
guardare,
Instagram,
Intelligenza,
maggioranza,
manipolazione,
media,
meditare,
migliore,
mondo,
peggiore,
persone,
riflettere,
sapere,
scuola,
senso,
significato,
social,
strumenti,
Stupidità,
twitter,
vedere
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
18Giu 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… ignoranza. Statue divelte; “imbrattamenti” vari, a monumenti che esprimono una tradizione intellettuale e storica di indubbio valore mondiale; divieti di fotografare la Cappella Sistina, a meno che non si sia due nullità neuro-cognitive (ma ricche, molto ricche…) presenti nei social; esaltanti discussioni sui comportamenti neuronali dei nostri politici, specialmente di fronte alla necessità o meno di portare la mascherina; polemiche a non finire nei confronti di alcune sopracciglia che caratterizzano il volto di una sconosciuta (specialmente su Twitter); insomma, tutte espressioni della qualità amorosa di molti cervelli italiani. Nel mio testo intitolato La mente ama. Per […]
Scritto in
Ignoranza - Tag:
adulti,
antropologia della mente,
apprendimento,
atteggiamenti,
cambiamento,
cappella sistina,
comportamento,
comunicazione,
cultura,
Educazione,
famiglia,
formazione,
Futuro,
giovani,
ignoranza,
imbrattamenti,
individuo,
informazioni,
intelletto,
la mente ama,
permanente,
Politica,
presente,
qualità della vita,
scuola,
social,
società,
statue,
tradizione,
twitter,
vita quotidiana
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
04Giu 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… disonestà. Tutti noi, penso, abbiamo creduto, almeno fino a qualche decennio fa, che esistessero diversi modi di fare politica, specialmente a livello comunicativo. Oramai, con l’avvento e lo sviluppo sfrenato dei social, siamo di fronte ad un rinnovato modo di fare comunicazione politica, che rende i rappresentanti del popolo sostanzialmente molto simili fra loro, tanto a livello nazionale quanto mondiale. Le comunicazioni avvengono su Twitter; i personaggi politici hanno un loro account su Instagram, e regolarmente postano notizie e video; altri ancora sono amanti delle dirette Facebook, e ne producono ad ogni piè sospinto. E, secondo […]
Scritto in
Disonestà - Tag:
1989,
2001,
antropologia della mente,
Bibbia,
cambiamento,
chiesa,
commistione,
comunicazione,
concetti,
credere,
elettorato,
facebook,
gestualità,
Instagram,
laicità. stato,
massa,
media,
messaggio,
popolo,
poppulismo,
potere spirituale,
potere temporale,
preghiere,
promesse,
Realtà,
religione,
rosario,
sacro,
semantica,
semiologia,
Separazione,
simboli,
social,
twitter,
voti
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
18Mag 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… ignoranza. In questo periodo, ho ripreso a produrre i miei video settimanali per augurare a coloro che mi seguono il meglio possibile, con l’ausilio di alcune riflessioni. E, come sempre, li inserisco nei social. Ebbene, i commenti delle persone che mi conoscono sono, nella maggioranza dei casi, occasioni di confronto e di approfondimento sui temi che propongo, mentre sto notando un dato particolarmente interessante e che sta emergendo anche all’interno di questo blog. Mi spiego meglio. Il titolo di questo articolo è una domanda che, proprio in nome di quello che ho appena scritto, sorge con […]
Scritto in
Ignoranza - Tag:
antropologia della mente,
approfondire,
appuntamento,
ascoltare,
banalità,
blog,
comprensione,
connotazione,
conoscere,
cuore,
denotazione,
differenza,
differenze,
follower,
grammatica,
leggere,
lettura,
meditare,
politici,
pubblico,
sapere,
seguire,
sintassi,
social,
spiegazione,
stile,
superficie,
terza media,
video
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
17Ago 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… contro effetti. Penso che il ministro Matteo Salvini abbia fatto qualche errore ultimamente, come presentare una mozione di sfiducia al proprio governo, in un momento che forse non era proprio il più adatto. Avrebbe dovuto ascoltare Giorgetti. Comunque, non è questa la riflessione che vorrei proporVi. Grazie a questa situazione, e per questo motivo ringrazio anche lo stesso ministro Salvini, ho l’impressione che la partecipazione alla vita democratica della nostra nazione da parte dei suoi cittadini sia decisamente aumentata. Io sono relativamente molto presente nei social, e noto una forte ed emotiva risposta alle situazioni politiche […]
Scritto in
Contro effetti - Tag:
antropologia della mente,
autunno,
banalità,
Calenda,
cittadini,
cognizione,
comunicazione,
Conoscenza,
costituzione,
Crisi,
Del Rio,
discussione,
giudizi,
Giuseppe Conte,
governare,
immigrazione,
Lega,
magistratura,
opinioni,
Partecipazione,
pd,
Politica,
Salvini,
sapere,
social,
stile,
strategia
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
11Lug 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… ignoranza. Le condizioni in cui ci troviamo, come nazione e come popolazione, dipendono da molte cause. E non posso certo permettermi qui di analizzarle, neppure sommariamente, perché sono troppe e l’analisi richiederebbe, peraltro, l’aiuto di qualche collega sociologo e politologo. Possiamo, però soffermarci su quest’altra esaltante notizia, per comprendere un poco meglio la condizione esistenziale ed evolutiva nella quale versiamo tutti. Qualche dato, che emerge peraltro nell’articolo in ipertesto, lo voglio riportare e da questo partire: a) il 20% degli studenti di seconda elementare non comprende quello che legge, e la percentuale sale in Calabria al […]
Scritto in
Ignoranza - Tag:
aggressività,
antropologia della mente,
bullismo,
Calabria,
Campania,
cognizione,
elementari,
giovani,
ignoranza,
incapacità,
inglese,
insegnanti,
Italia,
italiano,
lingua,
maestri,
Matematica,
medie,
Nord,
Primo ciclo,
professori,
Sardegna,
Scuola primaria,
Scuola secondaria,
Secondo Ciclo,
sicilia,
social,
studenti,
Sud,
superiori
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
08Lug 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… parlare chiaro. Questa volta, di fronte a questa notizia ed ai video che tutti potete visionare, le mie parole saranno durissime. È inevitabile. Qui, non si tratta di “controllo genitoriale che viene meno”, ma di totale disinteressamento affettivo, dunque anche cognitivo, nei confronti dei propri figli. E non è assolutamente vero, come ci faranno credere gli avvocati, dopo i loro arresti, che non sapevano quello che facevano, perché per spacciare droga, fare i soldi, produrre atti persecutori, estorsioni, danneggiamenti e risse il cervello funziona bene. Eccome! Come può accadere tutto questo? Accade quando le femmine umana […]
Scritto in
Parlare chiaro - Tag:
adolescenti,
aggressività,
ansie,
antropologia della mente,
atteggiamento,
bande,
bullismo,
cervello,
comportamento,
Cremona,
crescita,
criminalità,
delinquenza,
divertimento,
Educazione,
famiglia,
fatica,
figli,
genitori,
identità,
immigrazione,
Instagram,
Italia,
Madre,
Mente,
negare,
padre,
parlare,
regole,
risse,
social
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
04Mar 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… consapevolezza. In effetti, questa proposta di legge ci voleva proprio, non fosse altro che per adeguarci a ciò che accade in numerosi altri Stati del mondo. Inoltre, salvaguardare l’intimità sessuale delle persone, tutte le persone, è cosa doverosa, giusta e fondamentale, specialmente quando lo debba fare uno Stato nazionale. Punire con forza e determinazione coloro che registrano video di attività sessuale che saranno poi diffusi in rete, mi sembra un atto necessario, visto la tendenza di alcuni individui patologicamente segnati da questo insano impulso globale. E punire, anche se in misura diversa (e su questa diversità […]
Scritto in
Consapevolezza - Tag:
antropologia della mente,
chat,
diffondere,
filmare,
legge,
parlamento,
Patologia,
Reality show,
responsabilità,
revenge porn,
sessualità,
social,
stalker,
Stato,
vendetta,
vergogna
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
17Gen 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… igiene. E questa è la rete, anche. Siamo sicuri che questa sia la rete, e non la società nella quale viviamo e che facciamo finta provenga da un altro sistema solare? Siamo sicuri che questi atteggiamenti verbali siano presenti solo nei social e siano lontani dal nostro vivere quotidiano? Io non ne sono poi così certo, anzi, credo proprio il contrario. Come mai esistono persone che mai si sognerebbero di esprimere frasi di questo genere, tanto nella vita reale concreta quanto nella vita virtuale concreta della rete? Eh sì, perché in entrambi i casi si tratta […]
Scritto in
Igiene - Tag:
aggressività,
antropologia della mente,
comunicare,
concretezza,
denuncia,
dire,
Equilibrio,
media,
Mente,
offesa,
Patologia,
pensare,
personale,
privato,
pubblico,
Ragionevolezza,
Realtà,
scrivere,
sentire,
social,
valutazione,
virtuale
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021