03Feb 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… chiarezza e coraggio. Il titolo di questo mio articolo racchiude l’esclamazione che si è levata da parte dei cittadini italiani rispetto alla convocazione di Mario Draghi. Alcune considerazioni. Innanzi tutto, sono personalmente e assolutamente d’accordo con la decisione del nostro Presidente della Repubblica, secondo il quale non si sarebbe potuto andare a votare. Dal mio punto di vista, sempre antropologico-mentale, anche secondo me non si deve andare a votare e per due motivi: a) la pandemia e i conseguenti comportamenti che si verificherebbero in sede di campagna elettorale; b) la presenza di una attuale classe politica, […]
Scritto in
Chiarezza e coraggio - Tag:
antropologia della mente,
Cinque Stelle,
Conte,
cottarelli,
Crisi,
economia,
europa,
ilaria capua,
istituzione,
mattarella,
mercati,
Partito democratico,
Politica,
presidente della repubblica,
recovery plan,
Renzi,
salvazione,
sgarbi,
soluzione,
soluzione finale,
stalle
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
27Gen 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… prospettiva. Devo ammettere che mai nella mia vita ho scritto ad un Presidente della Repubblica Italiana. E, lo faccio per la prima volta dal mio blog, anche se non sono certo che Sergio Mattarella leggerà questo mio scritto. Penso comunque sia utile alla nostra riflessione comune ciò che leggerete. Per carità, Gentilissimo Presidente della Repubblica Italiana, non dia l’incarico esplorativo a Giuseppe Conte, faccia (come si conviene…) Lei le consultazioni, e giunga alla conclusione di non mandarci a votare (sarebbe una disgrazia con i politici che ci ritroviamo: inetti ed in malafede…) e/o di nominare un […]
Scritto in
Prospettiva - Tag:
2020,
antropologia della mente,
Berlusconi,
borsa,
cendo-destra,
centro-sinitra,
Cinque Stelle,
considerazione,
consultazioni,
Crisi,
Demenza,
europa,
finanza,
Futuro,
governo,
governo tecnico,
iattura,
incarico,
industria,
internazionale,
intestino,
progetto,
Sergio Mattarella,
stalle,
stima,
università,
visione
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
25Gen 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… vacuità. Partiamo dalla lettura di questo interessante articolo, per produrre qualche riflessione ulteriore. La prima considerazione è relativamente amara. Mi riferisco all’idea che noi elettori abbiamo del ruolo politico-sociale e culturale delle elezioni, tanto a livello nazionale quanto regionale e provinciale. Altra cosa, penso, siano invece le elezioni locali, quelle comunali. Insomma, nel caso di quelle nazionali, tutti noi crediamo di dare il voto ad un programma, ad un insieme di idee progettuali e futuribili nelle quali ci riconosciamo. Pensiamo, almeno coloro che si recano alle urne in buona fede e non sono diventati ancora i […]
Scritto in
Vacuità - Tag:
antropologia della mente,
Apocalisse,
atteggiamenti,
candidati,
centro,
cinque stalle,
clienti,
Conte,
Covid-19,
Crisi,
destra,
Disonestà,
ego,
egoismo,
elezioni,
europa,
fandonia,
Futuro,
idee,
intelletto,
Italia,
Mente,
mondo,
montecitorio,
moralità,
nullità,
palazzo madama,
pena,
Politica,
potere,
prepotenza,
promesse,
Renzi,
scranni,
sinistra,
vanità
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
21Gen 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… crisi. Come vedete, non ho completato il titolo di questo mio intervento. Ho pensato che fosse onesto, da parte mia, non offendere l’agricoltura, in essa comprendendo coltivazione ed allevamento, sia dal punto di vista filogenetico, come importante invenzione della specie umana, sia da quello nazionale, perché rappresenta per noi un settore imprenditoriale, e di qualità. Bene, ora abbiamo una nuova maggioranza: un numero totale di euro, previsto in dodicimila al mese (spiccioli più o meno…), per ogni singolo parlamentare. Non dobbiamo mai dimenticare il vero motivo per cui siamo ridotti in questo Stato, per quanto riguarda […]
Scritto in
Crisi - Tag:
2021,
agricoltura,
allevamento,
Berlusconi,
Camera,
Cinque Stelle,
cittadini,
Conte,
credibilità,
Crisi,
cultura,
deputati,
economia,
farsa,
finanza,
governo,
gruppo misto,
informazione,
Italia,
legge elettorale,
maggioranza,
Meloni,
nencini,
onestà,
opposione,
ottimismo,
parlamento,
partiti,
pessimismo,
popolo,
produzione,
promesse,
Renzi,
Salvini,
Senato,
senatori,
speranza,
stalle,
svendita,
taiani,
vacche,
Zingaretti
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
18Gen 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… vacuità. Sappiamo tutti quanto sia importante il Principio di Archimede, sia per la progettazione nautico-navale che in generale, espresso nel volume, Sui corpi galleggianti. Un principio talmente importante che anche il nostro Presidente del Consiglio, credendosi una nave, cerca di realizzare nel mare magnum del nostro Parlamento, dove il galleggiare è ormai un’arte consolidata, tradizionale e velocemente acquisibile. Gli esempi non mancano. È anche vero che quest’arte non sempre garantisce la sopravvivenza, perché si può velocemente affondare, come sta accadendo in Olanda. Peraltro, questi olandesi ci hanno dato lezioni di moralità fino a quest’estate, per poi […]
Scritto in
Vacuità - Tag:
antropologia della mente,
archimede,
benevento,
bonus,
bozza,
cinque stalle,
Conte,
Crisi,
europa,
governo,
intese,
inutilità,
istituzionale,
maggioranza,
mastella,
mattarella,
monopattino,
nullità,
opposizione,
parlamento,
Partito democratico,
poltrone,
presidente della reupubblica,
progetto,
recovery plan,
Renzi,
rubinetti,
vanità,
Zingaretti,
zio Covid-19
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
14Gen 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… scelte. Sentiamo spesso dire che tutti confidano nella Magistratura, e che le cose dovranno fare il loro corso. Intanto, ovviamente, non sappiamo più nulla di Palamara e nemmeno delle sorti degli Onorevoli e Senatori implicati nei suoi affari? A miei tempi a scuola, al termine della dimostrazione di un teorema di geometria si scriveva l’acronimo c.v.d., come volevasi dimostrare. In effetti, la nostra politica, intendo dire quella occidentale e ormai in gran parte mondiale, è, come la nostra diplomazia, a geometria variabile, ossia cambiano costantemente le relazioni tra i termini, ma restano uguali le sostanze clientelari. […]
Scritto in
Scelte - Tag:
2021,
antropologia della mente,
cambiamento,
cantare,
Centro destra,
cinque stalle,
Conte,
Crisi,
decreti,
discorsi,
elezioni,
europa,
Futuro,
giustizia,
governo,
Italia,
italiani,
magistratura,
mattarella,
Meloni,
onorevoli,
Palamara,
pandemia,
parlamento,
Politica,
popolo,
potere,
prospettive,
recovey fund,
Renzi,
Salvini,
sanremo,
Senato,
senatori,
sinistra,
stelle,
visioni,
votare,
Zingaretti,
zio Covid-19
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
31Lug 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… crisi. In genere scrivo due articoli a settimana, che vengono pubblicati il lunedì e il giovedì, secondo una tradizione che dura dal 2014, quando ebbi la fortuna di diventare blogger su questa prestigiosa testata nazionale. Ora, poiché siamo alla fine di luglio, e tra poco iniziano le vacanze anche per me (tutto il mese di agosto e scriverò con meno frequenza…), ho deciso di chiudere il periodo di luglio con questa notizia, e le mie relative considerazioni. Cominciamo subito con il dire che, come era giusto attendersi da un certo numero dei miei lettori, l’ultimo articolo […]
Scritto in
Crisi - Tag:
abuso,
anni,
atti,
avvocatura di stato,
connotare,
Conte,
Covid-19,
Crisi,
denotare,
governo,
Italia,
Italia Viva,
langue,
magistratura,
Movimento Cinque Stelle,
Palamara,
parole,
Partito democratico,
passato,
Politica,
potere,
premier,
presdiente della repubblica,
processo,
Renzi,
Salvini,
stalle,
strage di bologna,
tar,
task force,
tecnici,
tradizione,
Trasparenza,
ustica,
vittime,
Zingaretti
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
30Lug 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… noia. Premessa: leggerete ciò che ho scritto, ma non sarà facile comprendere ciò che penso. Mi direte: ma, perché scrivere qualche cosa che non è chiaro, nelle sue motivazioni profonde? Vi rispondo: perché adoro Amleto da sempre, e, ogni giorno che trascorro in questa nazione, fa sì che io ami in crescendo quel personaggio, antropologicamente emblematico. È un articolo velenoso. Potrete credere ciecamente che io pensi quello che scrivo, considerandomi un fomentatore di odio destrorso seriale; oppure credere, altrettanto ciecamente, che io parli seriamente, diventando io stesso un odiatore, perché i cittadini italiani non riceveranno mai […]
Scritto in
Noia - Tag:
aborto,
accoglienza,
amleto,
antropologia della mente,
autunno,
azzolina,
barconi,
Berlusconi,
chiusura,
Conte,
Covid-19,
Crisi,
crucca,
cultura,
destra,
dilemma,
economia,
Evoluzione,
finanza,
finto,
frugali,
Futuro,
giovani,
governo,
gretina,
inflazione,
Italia,
lavoro,
magistratura,
Meloni,
migranti,
Movimento Cinque Stelle,
paesi frugali,
Palamara,
parlamento,
PIL,
Rackete,
recovery fund,
Salvini,
sergio leone,
sicilia,
sinistra,
società,
soldi,
stalle,
tedeschi
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
11Mag 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
E tutta questione di… umiltà. Ecco, direi che con l’articolo di oggi posso anche terminare di scrivere le mie considerazioni, personali e generali, sul periodo che stiamo vivendo, a meno che non si crei la circostanza di una ulteriore necessità. E forse è il caso di tirare le somme su ciò che, mi auguro, il mondo abbia potuto imparare da questa situazione. La prima generale considerazione è quella riferita ad una migliore consapevolezza, generale e antropologica, circa la precarietà naturale dell’esistenza umana, nonostante tutte le continue e sbandierate conquiste della scienza, sia medica che tecnologica. La nostra era post-industriale ha sviluppato la […]
Scritto in
Umiltà - Tag:
altri,
ambiente,
antropologia della mente,
attenzione cautela,
capire,
circostanze,
comando,
comprendere,
Consapevolezza,
Crisi,
definizioni,
difficoltà,
dominio,
esercizio,
esistenza,
fare,
filosofia,
globalizzazione,
governi,
insegnare,
investigazione,
istituzioni,
malato,
massificazione,
meditazione,
metodo,
pensare,
politica mondiale,
precarietà,
Prudenza,
relazione,
ricerca,
Riflessione,
sano,
società,
sottomissione,
sovranismo,
territorio,
umanità,
zio Covid-19
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
29Ago 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… onnipotenza. Se fossi un iscritto alla Lega ragionerei così. L’unico comportamento che non era accettato dagli dei antropomorfi della mitologia greca antica era l’hybris, ossia, letteralmente, la tracotanza, l’eccesso, la superbia, l’orgoglio, oppure ancora la prevaricazione. Al termine hybris viene spesso associato quello di nemesis, che rappresenta la sua conseguenza. Infatti, significa vendetta degli dei, ira, sdegno, e si riferisce alla punizione giustamente inflitta dagli dei a chi si era macchiato di hybris. Si tratta di una fra le tante conseguenze negative inevitabili per colui che manifesta questo comportamento. Inoltre, non è nemmeno detto che sia […]
Scritto in
Onnipotenza - Tag:
agosto 2019,
antropologia della mente,
Crisi,
cultura politica,
democrazia parlamentare,
dirigenti Lega,
flat tax,
Futuro,
Giuseppe Conte,
governo,
immigrazione,
imprenditori,
industria,
Italia,
IVA,
Luigi Di Maio,
m5s,
maggioranza,
Matteo Renzi,
parlamento italiano,
Partito democratico,
popolo,
totoministri
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021