25Gen 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… vacuità. Partiamo dalla lettura di questo interessante articolo, per produrre qualche riflessione ulteriore. La prima considerazione è relativamente amara. Mi riferisco all’idea che noi elettori abbiamo del ruolo politico-sociale e culturale delle elezioni, tanto a livello nazionale quanto regionale e provinciale. Altra cosa, penso, siano invece le elezioni locali, quelle comunali. Insomma, nel caso di quelle nazionali, tutti noi crediamo di dare il voto ad un programma, ad un insieme di idee progettuali e futuribili nelle quali ci riconosciamo. Pensiamo, almeno coloro che si recano alle urne in buona fede e non sono diventati ancora i […]
Scritto in
Vacuità - Tag:
antropologia della mente,
Apocalisse,
atteggiamenti,
candidati,
centro,
cinque stalle,
clienti,
Conte,
Covid-19,
Crisi,
destra,
Disonestà,
ego,
egoismo,
elezioni,
europa,
fandonia,
Futuro,
idee,
intelletto,
Italia,
Mente,
mondo,
montecitorio,
moralità,
nullità,
palazzo madama,
pena,
Politica,
potere,
prepotenza,
promesse,
Renzi,
scranni,
sinistra,
vanità
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
17Dic 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… libertà. Partiamo da questa notizia, relativamente triste. Però, prima di riflettere, assieme a voi, su quanto leggerete nell’articolo che ho inserito in ipertesto, preferisco fare riferimento ad uno degli ultimi discorsi di Angela Merkel, proprio rispetto alla situazione pandemica in Germania. Questo è il suo discorso, nelle parti essenziali e più commoventi. Interessante, secondo me, il riferimento alle motivazioni che l’hanno indotta, in gioventù, a studiare Fisica. Un vero e proprio insegnamento ai deficienti che possiamo definire negazionisti. Gruppi di individui che certamente non sarebbero mai potuti esistere in Cina, come di fatto non sono esistiti. […]
Scritto in
Libertà - Tag:
angela merkel,
antropologia della mente,
capitalismo,
cina,
comunicazione,
comunismo,
conoscere,
convincere,
credere,
deficere,
europa,
Evoluzione,
fake news,
intelletto,
leggere,
media,
medicina,
negazionisti,
pandemia,
parlamento,
pensare,
percezione,
persuadere,
Politica,
ragionare,
riflettere,
sapere,
scuola,
semideficienti,
sistema sanitario,
terrapiattisti,
verificare,
visione,
zio Covid-19
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
18Giu 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… ignoranza. Statue divelte; “imbrattamenti” vari, a monumenti che esprimono una tradizione intellettuale e storica di indubbio valore mondiale; divieti di fotografare la Cappella Sistina, a meno che non si sia due nullità neuro-cognitive (ma ricche, molto ricche…) presenti nei social; esaltanti discussioni sui comportamenti neuronali dei nostri politici, specialmente di fronte alla necessità o meno di portare la mascherina; polemiche a non finire nei confronti di alcune sopracciglia che caratterizzano il volto di una sconosciuta (specialmente su Twitter); insomma, tutte espressioni della qualità amorosa di molti cervelli italiani. Nel mio testo intitolato La mente ama. Per […]
Scritto in
Ignoranza - Tag:
adulti,
antropologia della mente,
apprendimento,
atteggiamenti,
cambiamento,
cappella sistina,
comportamento,
comunicazione,
cultura,
Educazione,
famiglia,
formazione,
Futuro,
giovani,
ignoranza,
imbrattamenti,
individuo,
informazioni,
intelletto,
la mente ama,
permanente,
Politica,
presente,
qualità della vita,
scuola,
social,
società,
statue,
tradizione,
twitter,
vita quotidiana
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
16Dic 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… riflessione. Partiamo da queste considerazioni, che giudico fonte preziosa di riflessioni a meditazioni. La prima considerazione è di ordine neuro-cognitivo, e si riferisce al fatto che il politologo di cui si parla nell’articolo linkato, afferma con giustezza scientifica che la mente è espressione delle proprie emozioni. Noi sappiamo, in effetti, che le emozioni hanno il compito evolutivo di dirigere le nostre scelte razionali, e che permettono una valutazione istantanea, intuitiva dell’ambiente, segnalando alla mente quali riflessioni siano utili per la sopravvivenza. Dunque, rispetto alla tristezza, per esempio, quando la nostra mente l’avverte, avviene quella elaborazione che permette […]
Scritto in
Riflessione - Tag:
alleanze,
antropologia della mente,
Bexit,
burocrazia,
cambiamenti,
cina,
connessione,
destra,
disgusto,
dolore,
emozioni,
europa,
Evoluzione,
gioia,
globalizzazione,
intelletto,
ira,
isolamento,
Italia,
lentezza,
macroscopico,
microscopico,
mondo,
movimenti,
nazione,
partiti,
persone,
popolo,
processo,
scelte,
sinistra,
sociale,
sorpresa,
tecnocrati
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
12Lug 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… ritorno alle origini. Alla faccia dei corsi e ricorsi storici e di chi li ha teorizzati, il buon Matteo si ripropone al grande pubblico come novello “Cicerone” della città di Firenze. Ci guiderà alla scoperta delle meraviglie di una delle più belle città d’Italia. Eh sì! Matteo si è inventato un format esplicativo su Firenze, proprio mentre la sinistra è scesa così in basso da sparire completamente. Esiste un’opposizione di sinistra in questo governo gialloverde? Assolutamente no. Esiste un responsabile per la sparizione del contraltare naturale in ogni democrazia ? Certamente. C’è, ed in molti gli […]
Scritto in
Ritorno alle origini - Tag:
antropologia della mente,
Berlusconi,
denaro,
firenze,
intelletto,
mediaset,
Partito democratico,
Politica,
programmazione,
ridicolaggine,
televisione
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021