23Gen 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… sporcizia. In effetti, nel leggere questa notizia è naturale produrre qualche considerazione. Qualche decennio fa, per una serie di condizioni culturali relativamente positive nelle quali versava la nostra nazione, e forse l’intero mondo, esisteva e si poteva assistere all’espressione di uno stile comunicazionale ben diverso da quello odierno. E questa è la prima considerazione che sorge spontanea, rispetto alla notizia che ho riportato e nei confronti degli attuali talk televisivi, i quali hanno, peraltro, un certo successo di ascolto. Nasce dunque la domanda delle “domande”: cosa è accaduto nella storia del mondo e del nostro Paese, […]
Scritto in
Sporcizia - Tag:
antropologia della mente,
cognizione di sé,
consapevolezza esistenziale,
culturale,
Diritto,
Diversità,
Educazione,
egocentrismo,
Equilibrio,
famiglia,
formazione,
genitori,
giornalismo,
imbecilli,
internet,
media,
megalomania cognitiva,
offendere,
opinioni,
parlare,
permesso,
permettere,
privato,
Prudenza,
pubblico,
relazione,
rete,
rispettare,
scuola,
sdoganare,
sociale,
stile,
talk show,
televisione,
Umberto Eco,
vauro,
vietato,
volgarità
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
24Feb 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… ragionevolezza. Nella storia evolutiva della nostra specie, durante la caccia al cinghiale, l’inseguitore doveva fare A (fare A: esercitare una funzione) e il compagno, con la lancia, doveva fare B. Queste norme comportamentali erano imparziali (e, anche attualmente nella caccia al cinghiale accade esattamente la stessa cosa, anche se al posto della lancia abbiamo il fucile), nel senso che specificavano quello che ciascun compagno doveva fare, per svolgere in modo adeguato il proprio compito. Così, lo scopo sarebbe stato raggiunto insieme e con successo. I ruoli, ciascuno con regole imparziali, e note a entrambi per definire […]
Scritto in
Ragionevolezza - Tag:
antropologia della mente,
aspettativa,
attesa,
bottino,
caccia,
collaborazione,
comportamenti,
cooperazione,
culturale,
devianza,
Educazione,
Evoluzione,
formazione,
funzioni,
Futuro,
imparziale,
impegno,
individuale,
istruzione,
naturale,
persona,
promessa,
rinnegare,
ruoli,
senso di colpa,
sociale
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
21Feb 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… fiducia. La ricerca del cibo è stata e continua ad essere fonte evolutiva importante, per noi, come per tutti gli esseri viventi. Proprio in riferimento a ciò, è verosimile pensare che i primi umani avessero bisogno di nuove opzioni. Una poteva certamente essere quella di nutrirsi con carcasse di bestie uccise da altri animali, ma poi, come sostiene l’antropologa Mary C. Stiner, dell’Università dell’Arizona, alcuni tra i primi umani (forse l’Homo heidelbergensis, circa 400.000 anni fa) iniziarono a ottenere più cibo attraverso una collaborazione attiva. Con essa, gli individui hanno sviluppato obiettivi comuni, lavorando in gruppi […]
Scritto in
Fiducia - Tag:
affidabile,
agricoltura,
aiuto,
altri,
antropologia della mente,
caccia,
cibo,
coinvolgimento,
compagno,
comprensione,
congetture,
cooperazione,
disponibilità,
Educazione,
equità. successo condiviso,
esseri viventi,
Evoluzione,
gruppo,
ideale,
immagine,
infanzia,
Ipotesi,
meritevole,
necessità,
obiettivi,
preoccupazione,
reciprocità,
sé,
sentimento,
sociale,
società,
sopravvivenza,
specie umana,
sviluppo
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
02Ago 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… semplicità universale. È auspicabile credere di pensare con la propria testa? Direi proprio di no, perché non biologicamente verosimile, perché il nostro personale sviluppo mentale avviene sempre in relazione agli altri, fin dai primi momenti di vita. È fisiologicamente un’assurdità ritenere che possa accadere qualcosa di simile, quando il nostro corpo è espressione di un sistema in cui tutte le singolarità di cui è composto concorrono a formare un sistema perfetto dove tutto ciò che accade è necessario alla vita del sistema stesso. Si pensi alla gestazione nell’utero materno. Dopo la venticinquesima settimana, quando lo splancocranio […]
Scritto in
Semplicità universale - Tag:
allontanamento,
altri,
antropologia della mente,
autonomia,
biologia,
credenza,
culturale,
Educazione,
emozioni,
Evoluzione,
famiglia,
feto,
figli,
genitorialità,
gestazione,
identità,
insieme,
maternità,
materno,
mondo,
Natura,
paterno,
pensare,
personale,
protopensiero,
psicologia,
relazione,
separati,
singolarità,
sistema solare,
sociale,
sociologia,
Solitudine,
splancocrazio,
stato interessante,
terra
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
25Mar 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… consapevolezza. Non dico nulla di nuovo, né di particolarmente originale, specialmente di questi tempi, se scrivo che stiamo attraversando un periodo davvero importante della nostra evoluzione generale, come specie Homo sapiens sapiens. È anche relativamente vero che in ogni epoca e luogo, sia della storia che della geografia umana, si sono avuti periodi e situazioni in cui si è avvertita netta la sensazione di attraversare importanti momenti di passaggio. Antonio Machado ci ricorda, in effetti, che siamo come un viandante in questa vita: “Viandante, sono le tue orme il sentiero e niente altro. Viandante, non c’è […]
Scritto in
Consapevolezza - Tag:
antonio machado,
antropologia della mente,
attraversare,
Comune,
condividere,
conoscere,
considerazioni,
cultura,
culturale,
culture,
dolore,
epoca,
esistenza,
etnie,
filosofia,
homo sapiens sapiens,
individuale,
informare,
informazione,
insieme,
luoghi,
passaggio,
percorso,
personale,
Politica,
psicologia,
sapere,
sociale,
sociologia,
teleologia,
tutti,
viandante,
vita
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
29Giu 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… schifezza. Prima o poi (nella nostra nazione, potremmo togliere il “prima” e lasciare sempre e solo il “poi”…) sarebbe venuto fuori “lo stile organizzativo” di uno dei poteri fondamentali dello Stato. Il fatto è, nella sostanza e per arrivare immediatamente al punto centrale del mio articolo, che questo stile alligna ovunque nella nostra nazione. Questo procedere per tradizione culinario-familistica è nella politica, nella magistratura, nella vita quotidiana di ogni italiano. Perché? Perché siamo levantini, ed abbiamo la corruzione e la collusione nel DNA, con una particolare cura a tramandarla come essenziale ai nostri figli, quando desiderano […]
Scritto in
Schifezza - Tag:
antropologia della mente,
Bibbiano,
cartellino,
collusione,
corruzione,
cultura,
dna,
etica,
familistico,
Fiducia,
figli,
furbetti,
Futuro,
genitori,
italiani,
lavoro,
levantini,
magistratura,
massificazione,
morale,
nutrimento,
occupazione,
Palamara,
Politica,
popolo,
popolo italiano,
potere,
potere costituito,
rapporti,
roma,
scala,
sistemazione,
sociale,
soldi,
sopravvivenza,
Stato,
zio Covid-19
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
30Apr 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… futuro. Vorrei fare un excursus veloce circa alcune considerazioni socio-politiche, quindi anche culturali, che possono derivare dalla lettura di alcuni titoli della stampa nazionale. Come è giusto che sia, campeggia la notizia del calo degli infettati italiani, in seguito all’incontro con zio Covid-19; quindi, si continua a leggere delle schermaglie finto-amorose tra il governo e le regioni, tanto per continuare a farci credere che esiste un vero processo dialettico fra il governo centrale e quello periferico; continuando, troviamo una serie di considerazioni generali sulla nuova App Immuni, con una serie di regole che verranno attuate per […]
Scritto in
Futuro - Tag:
antropologia della mente,
App Immuni,
autocertifcazione,
borsa di Milano,
consiglio dei ministri,
Covid-19,
cultura,
decreto aprile,
decreto maggio,
documenti,
Educazione,
eruopa,
esistenza,
Fisica,
germania,
governo,
Guardia di Finanza,
inchieste,
inventare,
irene pivetti,
Italia,
magistratura,
mascherini,
mondo cina,
patrimonigale,
PIL,
Politica,
protezione civile,
psicologia,
regioni,
resilienza,
sociale,
Stati Uniti,
Stato,
tracciamento dati,
traumi,
trump
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
16Dic 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… riflessione. Partiamo da queste considerazioni, che giudico fonte preziosa di riflessioni a meditazioni. La prima considerazione è di ordine neuro-cognitivo, e si riferisce al fatto che il politologo di cui si parla nell’articolo linkato, afferma con giustezza scientifica che la mente è espressione delle proprie emozioni. Noi sappiamo, in effetti, che le emozioni hanno il compito evolutivo di dirigere le nostre scelte razionali, e che permettono una valutazione istantanea, intuitiva dell’ambiente, segnalando alla mente quali riflessioni siano utili per la sopravvivenza. Dunque, rispetto alla tristezza, per esempio, quando la nostra mente l’avverte, avviene quella elaborazione che permette […]
Scritto in
Riflessione - Tag:
alleanze,
antropologia della mente,
Bexit,
burocrazia,
cambiamenti,
cina,
connessione,
destra,
disgusto,
dolore,
emozioni,
europa,
Evoluzione,
gioia,
globalizzazione,
intelletto,
ira,
isolamento,
Italia,
lentezza,
macroscopico,
microscopico,
mondo,
movimenti,
nazione,
partiti,
persone,
popolo,
processo,
scelte,
sinistra,
sociale,
sorpresa,
tecnocrati
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023