Funzionare

È tutta questione di… prospettiva. Una fra le caratteristiche fondamentali del funzionamento cerebrale è l’assoluto coinvolgimento di miliardi di cellule, organizzate in popolazioni di neuroni, che mettono in atto comportamenti specifici per il raggiungimento di altrettanti scopi. Una caratteristica che è però costantemente in relazione con la specificità di altre cellule neuronali, sia vicine che lontane. Quando parliamo di cervello umano, ma non solo umano, immaginiamoci di essere di fronte a un puzzle dove ogni singola tessera, seppure diversa nella sua forma e dunque specifica, si incastri perfettamente con quella accanto, andando a formare l’immagine che tale puzzle finale vuole […]

  

Touch… Clubhouse

È tutta questione di… tecnologia. Con sempre maggiore urgenza, si avverte l’esigenza di superare la mera conoscenza empirica di una realtà che oramai è sempre meno oggettiva, e sempre più soggettiva. E sono molti i ricercatori, gli artisti che anticipano (come abbiamo visto) concetti innovativi. Viviamo e pensiamo globalmente, costruendoci nelle nostre identità e nelle nostre relazioni in modo virtuale, combinando fra loro onde di energia, proprio come avviene fra i computer. In fondo, accade a tutti noi, quando siamo di fronte a una tastiera oppure su un social qualsiasi. Touch… la nuova parola d’ordine. Il nuovo cum_tatto. La virtualizzazione […]

  

Ballate!

È tutta questione… contro effetti. Partiamo da questa notizia, l’ultima interessante, in questi giorni, e degna di qualche considerazione. Mi sembra relativamente evidente che la gioventù attuale, e non solo italiana, ma probabilmente mondiale, sia sostanzialmente orfana. Non possiamo credere che esistano genitori che condividono le scelte disgraziate e criminali operate dai loro figli colti da necessità impellente di muovere il loro corpo a tempo di musica. Che questo governicchio sia originale lo sappiamo da molto tempo. In effetti, è sempre stato difficile comprendere il perché le discoteche dovessero aprire, mentre dovevano rimanere chiuse le biblioteche, visto che nella nostra […]

  

Il ginocchio poliziotto

È tutta questione di… patologia. E, così, muore un altro afroamericano, George Floyd, in diretta e per sette minuti lunghissimi, ad opera di un “ginocchio poliziotto”. Un fallimento totale, e socio-culturale, di integrazione etnica. E ci troviamo all’interno di quella società che il mondo occidentale ha sempre considerato il luogo della democrazia, in cui la salvaguardia della libertà e della individualità personale sono considerate qualcosa di sacro. E, se il risultato della sacralità è questo, occorre qualche riflessione. La salvaguardia della libertà di tutti prevede necessariamente l’adesione ad un gruppo di regole che una data comunità scrive per se stessa, […]

  

Fare futuro

È tutta questione di… stile di vita. E’ certamente piacevole constatare di trovarmi d’accordo con gli ex ministri Giulio Tremonti e Tiziano Treu. Entrambi, secondo percorsi intellettuali relativamente diversi, giungono comunque alle stesse conclusioni, che fanno parte della disciplina antropologica e della mente umana. Mentre il primo pone l’accento sull’importanza di nuove regole mondiali, in riferimento tanto alla finanza quanto all’economia, il secondo si concentra sulla necessità di cambiare, nel prossimo futuro, il nostro modello globale di economia. In effetti, Giulio Tremonti ha ragione, quando afferma l’importanza che, per esempio, l’intero mondo si adegui ad equilibri precisi, limitanti, nel suo rapporto […]

  

Maria Elena Boschi

È tutta questione di… riconoscenza. E cominciamo dunque a divertirci, in senso civile, e non partitico, nel senso che dobbiamo vedere cosa accadrà con Italia Viva del Sen. Matteo Renzi. Comunque, nel frattempo, iniziamo con le bordate di una sua prediletta, Maria Elena Boschi, come possiamo leggere qui. Partiamo da una mia convinzione: si voterà certamente nel 2020, verso aprile, perché questo Governo non dura; il PD è sempre meno attraente per il popolo italiano e i 5 Stelle pagheranno duramente  l’alleanza con coloro che da sempre hanno criticato, anche molto aspramente. Non si tratta di promesse elettorali, che il popolo […]

  

Genitori delinquenti

È tutta questione di… parlare chiaro. Questa volta, di fronte a questa notizia ed ai video che tutti potete visionare, le mie parole saranno durissime. È inevitabile. Qui, non si tratta di “controllo genitoriale che viene meno”, ma di totale disinteressamento affettivo, dunque anche cognitivo, nei confronti dei propri figli. E non è assolutamente vero, come ci faranno credere gli avvocati, dopo i loro arresti, che non sapevano quello che facevano, perché per spacciare droga, fare i soldi, produrre atti persecutori, estorsioni, danneggiamenti e risse il cervello funziona bene. Eccome! Come può accadere tutto questo? Accade quando le femmine umana […]

  

La malísima educación

È tutta questione di… ineducazione. Leggere una notizia come questa diventa l’occasione di ragionare seriamente sulla relazione che esiste fra la famiglia, i media e la scuola. Dalle dichiarazioni della Preside emerge che la scuola ha fatto quello che ha potuto, eppure non è affatto vero. Nello stesso modo si sono comportate le famiglia di questi ragazzini, perché in altra situazione esistenziale questo non sarebbe stato possibile, oppure sarebbe stato difficilmente attuabile. Ma oggi parlare di regole e di educazione all’uso dei media (che dovrebbero fare capo alla responsabilità tanto familiare quanto scolastica) è ancora assurdo nella nostra nazione e […]

  

Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>