Istruire… certo, ma chi?

È tutta questione di… precisione. Partiamo dalla lettura di questo articolo, all’interno del quale troviamo alcuni dati statistici che fotografano una nazione davvero mal ridotta, almeno in campo educativo. Non è certo una novità, purtroppo… visto che le cose stanno in questi termini da parecchi anni, oramai. Quando qualche movimento politico parla di importanza della famiglia e di una scuola che non sia chiamata a farne le veci, ma la completi invece socialmente e formativamente, significa che il dover fare qualcosa, appunto politicamente, sta diventando una vera e propria urgenza. E questi dati lo confermano, con la solita evidenza che […]

  

Migliorare si può

È tutta questione di… riconoscenza. Tutte le innovazioni tecnologiche trasformano il nostro modo di pensare e persino la struttura del nostro cervello. La nostra vita sociale è oggi essenzialmente tecnologica, con un suo immaginario che modifica la stessa idea che possediamo di realtà. È proprio questa idea che produce nuove visioni della politica e dell’umanità stessa. Ognuno di noi vive su questa terra una sostanziale condizione di impotenza, specialmente rispetto al trascorrere del tempo, ma proprio questa condizione ci insegna a convivere con i nostri limiti. Uno di questi – che abbiamo in comune con tutti gli esseri umani – […]

  

Avere cura

È tutta questione di… semplicità universale. Il dispendio di forze umane a favore di qualche altro essere vivente è qualcosa da non sottovalutare, perché anche dal punto di vista culturale, specie nel nostro Occidente, si è soliti affermare che il tempo è denaro. Ebbene, questa locuzione si riferisce proprio alla quota di energie, ossia di forza lavoro, che ogni essere umano impiega nella costruzione del proprio cambiamento, grazie alla condivisione e alla reciprocità fra se stessi e l’esterno di se stessi. Ho spesso affermato, riferendomi all’idea singolare, che in questo sistema solare, esiste la relazione duale madre-bambino. E quando manca […]

  

La pappa

È tutta questione di… mente. La realtà è una costante e continua costruzione di relazioni fra le cose, e fra noi e le cose, grazie alla quale stabiliamo la formazione di abitudini e la scoperta di novità. Facciamo un esempio per meglio comprendere l’importanza di questo concetto. Quando un bambino impara a mangiare da solo deve provare, con una serie di tentativi necessari a perfezionare l’atto, a tenere in mano lo strumento che gli permette di mangiare. Si può trattare di un cucchiaino, oppure di una forchetta o di un cucchiaio. Non ha importanza il mezzo, in questo caso, perché […]

  

Caro Presidente della Repubblica

È tutta questione di… prospettiva. Devo ammettere che mai nella mia vita ho scritto ad un Presidente della Repubblica Italiana. E, lo faccio per la prima volta dal mio blog, anche se non sono certo che Sergio Mattarella leggerà questo mio scritto. Penso comunque sia utile alla nostra riflessione comune ciò che leggerete. Per carità, Gentilissimo Presidente della Repubblica Italiana, non dia l’incarico esplorativo a Giuseppe Conte, faccia (come si conviene…) Lei le consultazioni, e giunga alla conclusione di non mandarci a votare (sarebbe una disgrazia con i politici che ci ritroviamo: inetti ed in malafede…) e/o di nominare un […]

  

Il nostro Stato

È tutta questione di… realismo. Anche se non tutti hanno compreso il vero motivo che mi ha portato, dall’inizio della pandemia, a definire il virus zio COVID-19, continuo a credere che il mondo, in seguito a questa epidemia ormai pandemica che ancora imperversa, necessariamente cambierà. Certo, non sono un veggente e non possiedo ovviamente una palla di vetro in cui vedere il futuro, ma sono nelle condizioni, come molti altri italiani, di rendermi conto che un cosiddetto “cambio di passo“ è necessario. E non si tratta di un cambiamento esclusivamente politico, ma come ho già avuto occasione di dire in […]

  

Abbiamo alternative?

È tutta questione di… male-essere. Vi sono molte cose che stanno accadendo, tanto a livello mondiale quanto nazionale, che, in effetti, presentano contraddizioni. E forse, oltre all’incompetenza di coloro che governano il mondo, ho l’impressione che l’umanità intera sia davvero di fronte alla necessità di “approntare un cambio di passo”. Numerose sono state le volte in cui ho ricordato a tutti noi quanto fosse necessario un reset globale. E, mi sembra, che a pensarla in questo modo non sia io proprio l’unico, a giudicare dalle considerazioni che troverete in questo sito. Rispetto a coloro che attualmente stanno sentenziando che non […]

  

Link University a Cinque Stalle

È tutta questione di… educare alla vergogna. Di questi tempi, penso, non dovremmo certo meravigliarci di come procede il nostro Paese. In mano a questi sinistri figuri stallati (con la “a”, non con la “e” della parola stelle…) la notizia dell’ennesimo intervento della GdF italiana è decisamente nella norma. Non è sufficiente attribuirsi un altisonante, quanto improbabile, nome anglofono per fornire servizi di tipo universitario, mentre basterebbe ricordare cosa hanno significato la Democrazia Cristiana e il Partito Socialista nella società italiana della Prima Repubblica. Eppure, siamo persino costretti a rimpiangerla, quella fase politica della nazione, tanto siamo messi male (per corruzione, […]

  

Polli italiani

È tutta questione di… povertà mentale. Partiamo da questa notizia. Essere il Paese che possiede il 75% (più o meno…) del patrimonio artistico-culturale del mondo; rappresentare l’espressione della quasi migliore creatività stilistico-scientifica; trovare le soluzioni nelle più disparate difficili situazioni (ciò che comunemente chiamiamo “l’arte dell’arrangiarsi“); essere i maggiori artefici del Rinascimento, con tutte le conseguenze di cui il mondo continua a godere e che dipendono ovviamente da noi; ebbene tutto questo, non ci salva dall’essere considerati incapaci di percepire la realtà che ci circonda. Se le cose stanno così, ossia se diamo credito a questa statistica, è evidente che […]

  

Le lezioni

È tutta questione di… realtà. In questo periodo di quarantena, che fortunatamente sta volgendo al termine, la scuola ha vissuto una situazione a dir poco sorprendente. I docenti si sono dovuti confrontare, innanzitutto, con la propria motivazione, quella endogena e quindi più forte, grazie alla quale sarebbe stato possibile espletare un nuovo modo di fare lezione, e quindi continuare i propri rapporti dialogico-formativi con gli studenti. Sì, si tratta di un dialogo con i propri studenti, perché solo in questo modo è possibile trasferire quell’insieme di conoscenze che vanno a modificare il comportamento concreto degli allievi. E se l’apprendimento non […]

  

Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>