08Ago 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… fallimento. Partiamo da questa notizia. La locuzione sulla quale baso le mie considerazioni è composta da due sostanziali parole: “altamente probabile“. E si riferisce alla morte dei neuroni del bambino al quale è stata sospesa la ventilazione artificiale nel Grande Regno Unito, patria della Rivoluzione Industriale e di quella democrazia che tutti (o quasi tutti…) osannano. Decretare la morte cerebrale è sempre un compito assai ingrato, per qualsiasi medico, qualsiasi struttura sanitaria, proprio perché occuparsi della salute delle persone significa combattere costantemente l’idea ipotetica di non riuscirci. La morte è questione che riguarda tutti, e poiché […]
Scritto in
Fallimento - Tag:
adulti,
antropologia della mente,
arroganza,
bambini,
decidere,
democrazia,
famiglia,
idea,
inglese,
internazionale,
Ipotesi,
legge,
medicina,
morte,
morte cerebrale,
occidente,
ospedale,
Politica,
probabilità,
regno unito,
rivoluzione industriale,
sanità,
scienza,
sistema,
speranza,
vita
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
23Mag 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… prudenza. In tutte le culture umane di cui siamo a conoscenza, siano esse di tipo storico (ossia con una storiografia documentata e documentabile) oppure astoriche (ossia a tradizione orale), i simboli, e dunque la loro circolazione all’interno dei gruppi umani che compongono quella cultura, sono indispensabili per la sopravvivenza. Tutto ciò che è statico è mortale, perché ciò che è immobile è perfetto, non subisce nessuna usura, né contaminazione da parte del tempo. Ecco perché qualsiasi Dio è un motore immobile: Egli muove tutto, pur restando fermo. Da questo punto di vista, possiamo persino affermare che […]
Scritto in
Prudenza - Tag:
analogia,
antropologia della mente,
armonia,
avanti,
cambiamento,
cervello,
concreto,
corteccia cingolata anteriore,
cultura,
esistenza,
guerra,
idee,
immobile,
indietro,
insula,
legge,
lineare,
materiale,
Mente,
metafora,
Mistero,
mobile,
mondo,
movimento,
Natura,
pace,
perfezione,
privato,
produzione,
pubblico,
retorica,
riflettere,
simboli,
sistema,
società,
umano,
unire,
universo,
vita
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
18Nov 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… prospettiva. Una fra le caratteristiche fondamentali del funzionamento cerebrale è l’assoluto coinvolgimento di miliardi di cellule, organizzate in popolazioni di neuroni, che mettono in atto comportamenti specifici per il raggiungimento di altrettanti scopi. Una caratteristica che è però costantemente in relazione con la specificità di altre cellule neuronali, sia vicine che lontane. Quando parliamo di cervello umano, ma non solo umano, immaginiamoci di essere di fronte a un puzzle dove ogni singola tessera, seppure diversa nella sua forma e dunque specifica, si incastri perfettamente con quella accanto, andando a formare l’immagine che tale puzzle finale vuole […]
Scritto in
Prospettiva - Tag:
altro,
altruismo,
antropologia della mente,
atteggiamenti,
attività,
autonomia,
azioni,
cellule,
collettività,
costante,
egoismo,
energia,
esempi,
esistenza,
essenziale,
filosofia,
giustizia,
glucosio,
indipendenza,
intenzioni,
legge,
Libertà,
neuroni,
persona,
plurale,
Politica,
potere,
psicologia,
regolazione,
regole,
scienze sociali,
singolare,
sistema,
sociologia,
sostanza,
vitale,
zucchero
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
20Nov 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… ragionevolezza. In effetti, questa notizia, proveniente dalla nostra vicina e civile Svizzera, è quanto meno significativa, ma non certo originale. La legge del taglione è antica, e fa parte della storia giuridica della nostra specie, indipendentemente dalla declinazione culturale e storica, che assume ovviamente caratteristiche più specifiche. Il cosiddetto concept resta identico: quello che fai agli altri, sarà fatto a te. Certo, di fronte ad una scelta su “chi salvare” e “chi condannare alla morte” le cose sono effettivamente complesse e complicate. Non penso sia semplice rispondere, tanto in scienza come in coscienza. Eppure, l’esasperazione che […]
Scritto in
Ragionevolezza - Tag:
accettare,
accogliere,
affetto,
antropologia della mente,
ascoltare,
atteggiamento,
azione,
cambiamento,
comprendere,
concept,
condannare,
cure,
economia,
giustificare,
legame,
legge,
medicina,
neagizionismo,
occhi,
orecchi,
pandemia,
pazienza,
prepotenza,
reciprocità,
salvare,
sanità,
sapere,
scienza,
sensi,
separare,
Svizzera,
tempo,
terapia intensiva,
tolleranza,
vedere,
volontà,
zio Covid-19
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
09Apr 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… ritorno al presente. Dal greco οἶκος (oikos), “casa”, inteso anche come “beni di famiglia”, e νόμος (nomos), “norma” o “legge. Questa è la derivazione etimologica del termine economia. Una scienza, ossia un modo di teorizzare i comportamenti presenti, per modificare il futuro antropologico di una etnia, che si declina in politica, aziendale, micro e macro. Insomma, le declinazioni di questa disciplina possono, sostanzialmente, essere innumerevoli, quanto lo sono le attitudini umane alla conoscenza. Qualche lettore di questo blog mi ha spesso fatto notare, anche al limite dell’educazione, che io non sono un economista, e non mi […]
Scritto in
Ritorno al presente - Tag:
adulti,
amministrazione,
antropologia della mente,
anziani,
apparenza,
azienda,
beni di famiglia,
casa,
confini,
Conoscenza,
donazioni,
economica,
Educazione,
etimologia,
etnie,
export,
finanza,
formazione,
Futuro,
giovani,
globalizzazione,
governi,
import,
interiore,
invisibile,
legge,
mondo,
nazione,
neuroscientifico,
norma,
personalità,
persone,
Politica,
produzione,
sembrare,
visione
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
25Nov 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… mistero Partiamo da questa notizia, per riflettere sulle parole memorabili, secondo me, di questa persona, di questa donna. Le sue parole vanno in due direzioni. La prima, verso il rispetto della propria volontà, di persona gravemente malata, all’interno di un corpo peggiore di un carcere. In una tomba vivente, senza possibilità di miglioramento, se non con interventi medici solo palliativi. Con un dolore mentale e fisico insopportabili. Io non ho la minima idea di cosa possa significare tutto questo, perché è impossibile mettersi in panni simili. E questo è vero per chiunque di noi, perché nessun essere […]
Scritto in
Mistero - Tag:
antropologia della mente,
comunicazione,
coraggio,
corpo,
cultura,
esseri,
eutanasia,
femmine,
fine vita,
infermità,
Italia,
legge,
Mente,
messaggio,
parlamento,
Patologia,
Politica,
SLA,
Svizzera,
testamento biologigo,
umani
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
30Set 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… riflessione. Loro, i giovani, non ci arrivano con il cervello. I genitori, evidentemente, nemmeno. Non parliamo dei politici, che sono occupati a garantirsi il loro lauto stipendio. Ma, la situazione è questa, da tempo. Capisco che il problema del clima sia sentito, oggi particolarmente seguito e lo si voglia risolvere a suon di slogan pubblicitari con qualche gretino invasato, e un tantino inquinante; capisco anche che sia importante trovare la soluzione a quella cosiddetta “sindrome dissociativa temporanea” (che non mi convince affatto scientificamente…) per cui ci si dimentica i figli in auto; capisco anche che sia difficile […]
Scritto in
Riflessione - Tag:
alcol,
antropologia della mente,
autobus,
automobili,
cervello,
discoteca,
droga,
figli,
follower,
genitori,
legge,
legiferare,
nazione,
notte,
Organizzazione,
Salvaguardia,
sicurezza,
sindrome dissociativa temporanea,
Stato,
strade,
twitter,
utilità
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
19Set 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… responsabilità. E questa è l’America. Voglio dire, in questo caso, questi sono gli Stati Uniti. Ulrich Klopfer (un nome, una garanzia…) praticava alcune sue interessanti attività: riceveva nel proprio studio minorenni rimaste incinte, in seguito a stupri, senza denunciare la cosa alle autorità, e praticava loro l’aborto. Il medico abortista gestiva una clinica medica, e la polizia ha trovato nella sua abitazione circa 2200 feti morti, ben conservati. A rendere nota la cosa sono stati proprio i parenti del medico, i quali hanno chiesto alle autorità, tramite il loro avvocato, di poter rimuovere in sicurezza questi […]
Scritto in
Responsabilità - Tag:
aborti,
antropologia della mente,
autorità,
civiltà,
clinica privata,
coroner,
denuncia,
Diritto,
esistenziale,
femmine umane,
feti,
frigorifero,
giustizia,
Indiana,
Ippocrate,
legge,
medicina,
medicine,
minorenni,
morte,
ragazze,
ragazzi,
responsabilità,
usa,
vita
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
20Giu 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… indecenza. E va bene, dobbiamo chiamarli “rom”, senza utilizzare i termini della nostra giovinezza, perché, senza saperlo, quando eravamo giovani, siamo stati tutti (e, ripeto, tutti…) razzisti. Questa signora esercita due professioni che, a dire il vero, non necessariamente vanno a braccetto: il ladrocinio e la maternità. E per entrambe le professioni, vista la tradizione culturale dalla quale proviene, è aiutata da complici, tre, per l’esattezza. Arrestata per oltre quaranta volte, non è mai andata in carcere, prima d’ora. Ed è giusto, perché la legge italiana prevede il “differimento di pena”, ossia la possibilità di partorire […]
Scritto in
Indecenza - Tag:
antropologia della mente,
capitale,
carcere,
complici,
crimini,
differimento di pena,
figli,
furto,
incinta,
Italia,
ladra,
ladrocinio,
legge,
magistratura,
maternità,
partito,
prrofessione ladro,
rom,
roma,
sentenza,
stato imnteressante,
università
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
04Mar 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… consapevolezza. In effetti, questa proposta di legge ci voleva proprio, non fosse altro che per adeguarci a ciò che accade in numerosi altri Stati del mondo. Inoltre, salvaguardare l’intimità sessuale delle persone, tutte le persone, è cosa doverosa, giusta e fondamentale, specialmente quando lo debba fare uno Stato nazionale. Punire con forza e determinazione coloro che registrano video di attività sessuale che saranno poi diffusi in rete, mi sembra un atto necessario, visto la tendenza di alcuni individui patologicamente segnati da questo insano impulso globale. E punire, anche se in misura diversa (e su questa diversità […]
Scritto in
Consapevolezza - Tag:
antropologia della mente,
chat,
diffondere,
filmare,
legge,
parlamento,
Patologia,
Reality show,
responsabilità,
revenge porn,
sessualità,
social,
stalker,
Stato,
vendetta,
vergogna
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022