27Gen 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… realtà. Questo studio, appena pubblicato, presso una rivista scientifica di indubbia caratura mondiale, ci dice che le cose non vanno bene per gli adolescenti di questo nostro mondo. In 36 studi scientifici, provenienti da 11 nazioni, che hanno coinvolto un totale di 79.781 bambini e adolescenti, assieme a 18.028 genitori, emerge una triste e prevedibile diretta correlazione fra le misure di lockdown e la salute mentale. Nello specifico, 1 adolescente su 4 presenta sintomi clinici di depressione e 1 su 5 quelli di un disturbo d’ansia generalizzato. Avremo dunque, se non corriamo ai ripari e con […]
Scritto in
Realtà - Tag:
altri,
antropologia della mente,
assenza,
bambini,
classe politica,
cultura,
dati,
depressione,
disastro,
disturbo d'ansia generalizzato,
dolore,
Educazione,
famiglie,
Futuro,
giovani,
individuo,
insicurezza,
italiani,
Mente,
mondo,
pandemia,
parlamento,
percezione,
presidente della repubblica,
relativizzazione,
relazione,
ricerca,
scelta,
scienza,
socializzazione,
società,
sofferenza,
strumenti,
strumenti cognitivi
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
24Gen 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… confronto. Proviamo ad immaginare di essere in barca, magari da soli, con il mare calmo, piatto, come si suole dire. È notte fonda, intorno alle tre del mattino, alla fonda, immersi nei propri pensieri, anche se attenti che l’àncora non ari, e si continui a mantenere la posizione del nostro ormeggio. È una splendida notte di agosto e le stelle in cielo sono davvero tante. Non sappiamo dove concentrare il nostro sguardo in alto, perché gli stimoli sono tanti, quante infinite sono le stelle della Via Lattea che ci sovrasta. E poi ci sono i rumori […]
Scritto in
Confronto - Tag:
antropologia della mente,
azione,
cervello,
comprendere,
concentrazione,
considerazioni,
costituzione italiana,
deputati,
esistenza,
Inconscio,
italiana,
Mente,
nazione,
parlamento,
parziale,
percezione,
Politica,
presidente,
rappresentanza,
regioni,
repubblica italiana,
ritagliarsi,
scelta,
senatori,
sensorialità,
stimolazioni,
unità,
visione
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
08Feb 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… verità. Penso cominci a farsi chiarezza nella mente dei cittadini italiani circa i livelli ai quali è giunta la politica partitica italiana (forse, è sempre stata così… ma ora appare in tutta la sua ineludibile miseria). E tutto questo grazie a Sergio Mattarella e Mario Draghi, i quali stanno lavorando assieme, e molto più di quello che può sembrare. Le persone intellettualmente serie, ossia quelle che possiamo definire capaci di interpretare cognitivamente l’esistenza umana (anche con riflessioni antitetiche, ma pur sempre frutto di ragionamenti aristotelici), comprendono ora quanto marketing elettorale caratterizzi le dichiarazioni politiche dei rappresentanti […]
Scritto in
Verità - Tag:
antropologia della mente,
Berlusconi,
burattini,
Cinque Stelle,
comico,
Conte,
decisioni,
draghi,
elezioni,
europa,
Fallimento,
forza italia,
fratelli d'italia,
giorgetti,
grillo,
Lega,
lotteria,
marcio,
marketing,
maroni,
mattarella,
Meloni,
Miseria,
orlando,
parlamento,
Partito democratico,
popolo,
presidente della repubblica,
recitazione,
Renzi,
ruoli,
sanremo,
sovranità,
stalle,
zaia,
Zingaretti
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
05Feb 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… diversità. Sono d’accordo con quanto si può leggere qui. In effetti, sono rimasto un poco stupito quando ho letto espressioni pregiudizievoli e negative nei confronti di Mario Draghi, e specialmente quando la sua esistenza professionale è stata paragonata a quella di Mario Monti, mentre si tratta di due universi, completamente e letteralmente, diversi. Proprio come afferma il docente universitario che mette in evidenza le differenti posizioni teoriche e pratiche dell’ex Governatore della BCE e di Mario Monti. E coloro che continuano a confondere le cose significa che non conoscono seriamente l’operato di Mario Draghi, e la […]
Scritto in
Diversità - Tag:
affari,
alessandro sallusti,
antropologia della mente,
arcuri,
banca centrale europea,
Cinque Stelle,
collusione,
comitati,
confindustria,
corruzione,
credibilità,
debito buono,
economia,
Fiducia,
fratelli d'italia,
Futuro,
giorgietti,
giustizia,
governo,
imprenditoria,
internazionale,
Italia,
Lega,
magistratura,
mario draghi,
mario monti,
Meloni,
Nazioni,
Palamara,
pandemia,
parlamento,
recovery fund,
recovery plan,
Renzi,
Salvini,
società,
spread,
stalle,
Stati Uniti,
vaccini
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
01Feb 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… fallimento. Partiamo da queste rivelazioni, del tutto realistiche, e da alcune considerazioni, altrettanto condivisibili. Beh… da un comico, potevamo forse attenderci qualche cosa di serio? Sì, se avessimo parlato di comici preparati, teatralmente e culturalmente all’altezza di una fra le professioni più serie del mondo. Ricordo, tanti anni fa, una performance sulla nascita della filosofia occidentale, circa due ore di spettacolo, tenuta in Trentino da Pippo Franco. Indimenticabile, anche perché l’evento proseguì a cena, assieme ad altri amici. Una preparazione disciplinare da fare invidia al miglior docente ordinario di Storia della Filosofia, annunciata con magistrale tecnica […]
Scritto in
Fallimento - Tag:
antropologia della mente,
Cinque Stelle,
comicità,
comunicazione,
conoscere,
Conte,
contemporaneità,
europa,
filosofia,
Futuro,
giornalismo,
grillo,
intasamento,
istituzioni,
Italia,
media,
mondo,
parlamento,
pippo franco,
Politica,
popolo,
preparazione,
presente,
pubblico,
Realtà,
ridicolo,
sapere,
serietà,
spettacolo,
stalle
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
21Gen 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… crisi. Come vedete, non ho completato il titolo di questo mio intervento. Ho pensato che fosse onesto, da parte mia, non offendere l’agricoltura, in essa comprendendo coltivazione ed allevamento, sia dal punto di vista filogenetico, come importante invenzione della specie umana, sia da quello nazionale, perché rappresenta per noi un settore imprenditoriale, e di qualità. Bene, ora abbiamo una nuova maggioranza: un numero totale di euro, previsto in dodicimila al mese (spiccioli più o meno…), per ogni singolo parlamentare. Non dobbiamo mai dimenticare il vero motivo per cui siamo ridotti in questo Stato, per quanto riguarda […]
Scritto in
Crisi - Tag:
2021,
agricoltura,
allevamento,
Berlusconi,
Camera,
Cinque Stelle,
cittadini,
Conte,
credibilità,
Crisi,
cultura,
deputati,
economia,
farsa,
finanza,
governo,
gruppo misto,
informazione,
Italia,
legge elettorale,
maggioranza,
Meloni,
nencini,
onestà,
opposione,
ottimismo,
parlamento,
partiti,
pessimismo,
popolo,
produzione,
promesse,
Renzi,
Salvini,
Senato,
senatori,
speranza,
stalle,
svendita,
taiani,
vacche,
Zingaretti
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
18Gen 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… vacuità. Sappiamo tutti quanto sia importante il Principio di Archimede, sia per la progettazione nautico-navale che in generale, espresso nel volume, Sui corpi galleggianti. Un principio talmente importante che anche il nostro Presidente del Consiglio, credendosi una nave, cerca di realizzare nel mare magnum del nostro Parlamento, dove il galleggiare è ormai un’arte consolidata, tradizionale e velocemente acquisibile. Gli esempi non mancano. È anche vero che quest’arte non sempre garantisce la sopravvivenza, perché si può velocemente affondare, come sta accadendo in Olanda. Peraltro, questi olandesi ci hanno dato lezioni di moralità fino a quest’estate, per poi […]
Scritto in
Vacuità - Tag:
antropologia della mente,
archimede,
benevento,
bonus,
bozza,
cinque stalle,
Conte,
Crisi,
europa,
governo,
intese,
inutilità,
istituzionale,
maggioranza,
mastella,
mattarella,
monopattino,
nullità,
opposizione,
parlamento,
Partito democratico,
poltrone,
presidente della reupubblica,
progetto,
recovery plan,
Renzi,
rubinetti,
vanità,
Zingaretti,
zio Covid-19
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
14Gen 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… scelte. Sentiamo spesso dire che tutti confidano nella Magistratura, e che le cose dovranno fare il loro corso. Intanto, ovviamente, non sappiamo più nulla di Palamara e nemmeno delle sorti degli Onorevoli e Senatori implicati nei suoi affari? A miei tempi a scuola, al termine della dimostrazione di un teorema di geometria si scriveva l’acronimo c.v.d., come volevasi dimostrare. In effetti, la nostra politica, intendo dire quella occidentale e ormai in gran parte mondiale, è, come la nostra diplomazia, a geometria variabile, ossia cambiano costantemente le relazioni tra i termini, ma restano uguali le sostanze clientelari. […]
Scritto in
Scelte - Tag:
2021,
antropologia della mente,
cambiamento,
cantare,
Centro destra,
cinque stalle,
Conte,
Crisi,
decreti,
discorsi,
elezioni,
europa,
Futuro,
giustizia,
governo,
Italia,
italiani,
magistratura,
mattarella,
Meloni,
onorevoli,
Palamara,
pandemia,
parlamento,
Politica,
popolo,
potere,
prospettive,
recovey fund,
Renzi,
Salvini,
sanremo,
Senato,
senatori,
sinistra,
stelle,
visioni,
votare,
Zingaretti,
zio Covid-19
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
17Dic 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… libertà. Partiamo da questa notizia, relativamente triste. Però, prima di riflettere, assieme a voi, su quanto leggerete nell’articolo che ho inserito in ipertesto, preferisco fare riferimento ad uno degli ultimi discorsi di Angela Merkel, proprio rispetto alla situazione pandemica in Germania. Questo è il suo discorso, nelle parti essenziali e più commoventi. Interessante, secondo me, il riferimento alle motivazioni che l’hanno indotta, in gioventù, a studiare Fisica. Un vero e proprio insegnamento ai deficienti che possiamo definire negazionisti. Gruppi di individui che certamente non sarebbero mai potuti esistere in Cina, come di fatto non sono esistiti. […]
Scritto in
Libertà - Tag:
angela merkel,
antropologia della mente,
capitalismo,
cina,
comunicazione,
comunismo,
conoscere,
convincere,
credere,
deficere,
europa,
Evoluzione,
fake news,
intelletto,
leggere,
media,
medicina,
negazionisti,
pandemia,
parlamento,
pensare,
percezione,
persuadere,
Politica,
ragionare,
riflettere,
sapere,
scuola,
semideficienti,
sistema sanitario,
terrapiattisti,
verificare,
visione,
zio Covid-19
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
04Dic 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… povertà mentale. Partiamo dalla lettura di questo articolo, e le considerazioni potrebbero essere molte. Voi tutti sapete, però, che tento di dare una spiegazione antropologico-mentale nelle mie riflessioni, ossia cerco di leggere i comportamenti umani, compresi quelli intellettuali, alla luce delle teorie dell’evoluzione e della mente, e secondo una prospettiva teleologica. Certo, la prospettiva è personale, anche se rinvenibile in alcuni aspetti in una scuola di pensiero definita darwinismo teista. Allora, ecco cosa penso rispetto alle vicende che stanno caratterizzando la vita di un Movimento para-politico italiano, i Cinque Stelle (ossia, Stalle), che sembravano essere il […]
Scritto in
Povertà mentale - Tag:
antropologia della mente,
città,
civiltà,
Coerenza,
comportamenti,
credibilità,
cultura,
Educazione,
elezioni,
esseri umani,
etica,
europa,
fare,
formazione,
Futuro,
globalizzazione,
governo,
intellettuali,
m5s,
mondo,
morale,
Movimento Cinque Stelle,
necessità,
parlamento,
partiti,
pensare,
Politica,
roma,
società,
torino
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022