03Dic 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… scelte. Questa è la notizia che mi induce a scrivere qui la riflessione che leggerete. Nella vita di ogni essere umano, giustamente e anche naturalmente, avviene una personale evoluzione, molto spesso confusa con l’idea di cambiamento. In realtà, il termine giusto che dovremmo impiegare, per indicare questa evoluzione, è rivelazione. In altri termini, con la crescita alcune nostre convinzioni, idee e visioni del mondo subiscono una rivisitazione interna, spesse volte silenziosa, grazie alla quale si rivelano a noi stessi elementi essenziali dell’esistere umano, che prima non avevamo considerato. Accade come se il nostro crescere fosse un […]
Scritto in
Scelte - Tag:
allevamento,
antropologia della mente,
autogestione,
cambiamento,
clinica,
convinzione,
donna,
Educazione,
Evoluzione,
famiglia,
femmine,
figlia,
ginecologia,
gravidanza,
idea,
indesiderato,
kevin duffey,
legge,
Libertà,
maschi,
medicina,
morte,
natalità,
Opinione,
ostetricia,
persone,
pillola abortiva,
prevenzione,
rivelazione,
Salvaguardia,
scelta,
scienza,
specie,
uccidere,
uomo,
vita,
volontà
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
24Ott 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… consapevolezza. Bene… abbiamo in carica un nuovo governo e mi sembrano d’obbligo alcune considerazioni del tutto antropologico-mentali, e poco partitiche. D’altronde, sono un antropologo della mente, e diventa per me difficile pensare come se non lo fossi. Gli italiani hanno espresso la loro preferenza, secondo una percentuale chiara e precisa. E la conseguenza è ciò che è accaduto in questi giorni: velocità e (almeno per me…) chiarezza circa possibili rotte che lo stesso governo dovrebbe intraprendere e soprattutto seguire. Dopo molti anni in cui non si votava, oppure si votava e la chiarezza dalle urne non […]
Scritto in
Consapevolezza - Tag:
antropologia della mente,
bollette,
cambiamento,
chiarezza,
cittadini,
deputati,
desideri,
donne,
draghi,
economia,
elezioni,
europa,
femmine,
fratellanza,
governo italiano,
guerra,
Italia,
maschi,
mattarella,
Meloni,
ministri,
parlamento,
Politica,
premier,
quotidianità,
roma,
Russia,
scelta,
senato della recpubblica,
solidarietà,
ucraina,
uomini,
urne
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
17Ott 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… politica. Gli italiani, nella loro maggioranza, hanno deciso, con tutta evidenza, che desiderano mettere alla prova la compagine partitica del Centro Destra. Penso che sia l’ultimo tentativo, anche se rimane eventualmente da sperimentare ancora e nel prossimo futuro, di mettere alla prova il Terzo Polo per quanto riguarda la risoluzione degli innumerevoli problemi che ci assillano. Gli altri, i rimanenti Centro Sinistra, con tutti i suoi fronzoli, e il M5S sono stati già messi alla prova, e i risultati catastrofici sono evidenti alla maggioranza di italiani che hanno deciso di cambiare. Ora, siamo sicuri che davvero […]
Scritto in
Politica - Tag:
abbindolare,
antenati,
antropologia della mente,
Berlusconi,
cambiamento,
campagne elettorali,
Centro destra,
centro-sinistra,
clientelismo,
collegi blindati,
deputati,
dichiarazioni,
eletti,
elezioni,
energia,
europa,
garanzia,
governo,
Italia,
la russa,
malessere,
Meloni,
Movimento Cinque Stelle,
nazione,
Paese,
paracadute,
privilegi,
promesse,
rivelazione,
Russia,
Salvini,
senatori,
sintomi,
terzo polo,
ucraina,
vaghezza
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
22Set 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… cognizione di sé. Siamo tutti consapevoli che la nostra specie è l’unica su questo pianeta in grado di costruire macchine, per espandere le nostre capacità oltre i nostri stessi limiti biologici. Grazie agli artefatti, i nostri arti superiori, con le mani, sono appendici molto versatili. Le automobili ci permettono di viaggiare velocemente, le navi di solcare i mari e gli aerei ci mettono le ali. L’invenzione del computer accresce le doti cerebrali, perché migliora le nostre capacità di accedere a dati cognitivi più velocemente. Gli smartphone oramai organizzano la nostra vita quotidiana. E, in questo periodo […]
Scritto in
Cognizione di sé - Tag:
algoritmi,
antropologia della mente,
automatismo,
azioni,
cambiamento,
codice della strada,
compiti,
dati,
e-commerce,
esistenza,
Evoluzione,
Futuro,
immaginazione,
macchine,
migliore,
MIT,
moral machine,
nuovo,
obiettivi,
prevesione,
programmazione,
psicologia,
qualità della vita,
rispettare,
sfida,
sociologia,
vecchio,
web
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
25Ago 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… ottusità. In questo articolo, continuo a raccontarvi gli argomenti dei miei colloqui con Emanuela Busetto, Presidente dell’appena costituito Movimento Aurora, di cui ho già scritto. Lo faccio, perché credo che, specialmente in questo periodo storico-esistenziale della nostra nazione, alcuni temi del vivere antropologico siano fondamentali. Emanuela mi diceva ultimamente che, secondo lei, “l’ambito sanitario paga i limiti politici di decenni, in cui è venuta a mancare la lungimiranza in un settore che riguarda tutte le fasce sociali, indipendentemente dal reddito famigliare o pro-capite. In particolare, gli ospedali dislocati nei comuni montani ed in aree disagiate della […]
Scritto in
Ottusità - Tag:
antropologia della mente,
assistenza,
bene collettivo,
cambiamento,
collettivo,
comuni,
corte dei conti,
curare,
eccellenza,
Educazione,
elezioni,
emanuela busetto,
esistenza,
globale,
governo,
Italia,
locale,
lungimiranza,
montano,
movimento aurora,
Politica,
popolazione,
regioni,
salute,
sanitario,
società,
territori
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
13Giu 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… evoluzione. Il motivo per cui i nostri antenati sono stati gli unici a sviluppare il linguaggio è una delle grandi domande ancora senza risposta univoca e certa. Una fra le tante ipotesi è che il linguaggio si sia sviluppato per ridurre i costi dell’insegnamento, aumentare la sua accuratezza e ampliarne gli ambiti. Il linguaggio umano sembra essere unico, almeno tra le specie esistenti e che conosciamo. Siamo solo noi ad aver costruito un mondo culturale relativamente diversificato e dinamico, e del quale parliamo. Il linguaggio si è sviluppato da un piccolissimo numero di segni condivisi, ossia […]
Scritto in
Evoluzione - Tag:
abilità,
antropologia della mente,
cambiamento,
capacità,
coevoluzione,
cognizione,
compartecipazione,
condividere,
cultura,
emulare,
espressione,
Futuro,
genetica,
imitare,
insegnare,
intenzioni,
intezione,
miglioramento,
modellamento,
mondo,
motivazione,
obiettivi,
origine,
parlare,
predecessori,
progettazione,
rivelazione,
segni,
selezione naturale,
società,
storia,
sviluppo,
trasformare,
utensili
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
02Giu 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… precisione. Nella nostra mente vi sono come due coppie di binari paralleli sui quali passano due treni condotti comunque dallo stesso conducente, il quale, in base al tipo di treno che deve gestire, cambia meta, ma non metodo di guida. In entrambi i casi, sia nella quotidianità che nella ricerca scientifica, si provano identiche frustrazioni e dolori quando emerge il limite umano di fronte alla forza della natura. E quando scopriamo, proprio attraverso la presenza del dolore, che la nostra volontà possiede dei limiti, il più grande e misterioso dei quali è la morte, siamo costretti […]
Scritto in
Precisione - Tag:
antropologia della mente,
astratto,
binari,
cambiamento,
concreto,
conducente,
conoscere,
cucciolo,
difficile,
elementi,
facile,
farmaci,
frustrazioni,
generazione,
genitori,
gestione,
grande,
immortalità,
metafora,
metodo,
Mistero,
mondo,
morte,
nascita,
persone,
piccolo,
pratico,
processi mentali,
realizzazioni,
ricercare,
sapere,
scienza,
speranza,
velocità,
vita quotidiana
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
30Mag 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… scelte. Negli ultimi giorni, i media italiani hanno condotto una serie di servizi dedicati all’ultima strage avvenuta nel Stati Uniti, nella quale sono morti 19 bambini e 2 insegnanti. Qualche giorno dopo, il marito di un’insegnante uccisa è morto a sua volta di infarto, lasciando 4 figli. Il criminale assassino, giovanissimo, ha una storia psicopatologica evidente, ora che la conosciamo tutti. E, certo, la sua storia individuale non è solo il risultato di una responsabilità personale, perché, come nel caso di ogni essere umano, l’esistenza individuale è sempre la sintesi della propria biografia genetica e di […]
Scritto in
Scelte - Tag:
ambiente,
antropologia della mente,
biologia,
cambiamento,
commercio,
comportamenti,
comprendere,
considerazioni,
cultura,
far wes,
fenotipo,
genoma,
genotipo,
individuo,
interazione,
lobby,
media,
modificare,
nuovo mondo,
pensieri,
precablatura genetica,
relazione,
riflessioni,
sceriffo,
scienza,
società,
Stati Uniti,
strage,
trasformazione,
vecchio mondo
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
23Mag 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… prudenza. In tutte le culture umane di cui siamo a conoscenza, siano esse di tipo storico (ossia con una storiografia documentata e documentabile) oppure astoriche (ossia a tradizione orale), i simboli, e dunque la loro circolazione all’interno dei gruppi umani che compongono quella cultura, sono indispensabili per la sopravvivenza. Tutto ciò che è statico è mortale, perché ciò che è immobile è perfetto, non subisce nessuna usura, né contaminazione da parte del tempo. Ecco perché qualsiasi Dio è un motore immobile: Egli muove tutto, pur restando fermo. Da questo punto di vista, possiamo persino affermare che […]
Scritto in
Prudenza - Tag:
analogia,
antropologia della mente,
armonia,
avanti,
cambiamento,
cervello,
concreto,
corteccia cingolata anteriore,
cultura,
esistenza,
guerra,
idee,
immobile,
indietro,
insula,
legge,
lineare,
materiale,
Mente,
metafora,
Mistero,
mobile,
mondo,
movimento,
Natura,
pace,
perfezione,
privato,
produzione,
pubblico,
retorica,
riflettere,
simboli,
sistema,
società,
umano,
unire,
universo,
vita
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
07Feb 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… cognizione di sé. L’abilità di tenere sotto controllo il processo mentale grazie al quale si prendono decisioni, circa il proprio fare e il proprio progettare esistenziali, prende il nome di automonitoraggio del processo decisionale. In altri termini, quando possediamo un buon livello di autoconsapevolezza esistenziale, siamo in grado di sapere se disponiamo o meno di tutte quelle informazioni che gli permettono di realizzare (o meno) una buona progettazione della nostra vita. Diventiamo, cioè, in grado di prendere una decisione comportamentale informata. Il monitoraggio degli esiti di un’azione è il prerequisito di un sistema progettuale esistenziale capace […]
Scritto in
Cognizione di sé - Tag:
ambiente,
antropologia della mente,
antropomorfe,
aspetti,
automonitoraggio,
cambiamento,
collaborazione,
competiazione,
cooperazione,
creatività,
cultura,
decisione,
ecologia,
educazione società,
filogenesi,
filosofia,
globale,
individui,
negativo,
ontogenesi,
positivo,
pressione,
progettazione,
psicologia,
scoperte,
sistema,
situazioni,
società,
sociologia,
specie,
strumenti,
universale
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023