13Giu 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… evoluzione. Il motivo per cui i nostri antenati sono stati gli unici a sviluppare il linguaggio è una delle grandi domande ancora senza risposta univoca e certa. Una fra le tante ipotesi è che il linguaggio si sia sviluppato per ridurre i costi dell’insegnamento, aumentare la sua accuratezza e ampliarne gli ambiti. Il linguaggio umano sembra essere unico, almeno tra le specie esistenti e che conosciamo. Siamo solo noi ad aver costruito un mondo culturale relativamente diversificato e dinamico, e del quale parliamo. Il linguaggio si è sviluppato da un piccolissimo numero di segni condivisi, ossia […]
Scritto in
Evoluzione - Tag:
abilità,
antropologia della mente,
cambiamento,
capacità,
coevoluzione,
cognizione,
compartecipazione,
condividere,
cultura,
emulare,
espressione,
Futuro,
genetica,
imitare,
insegnare,
intenzioni,
intezione,
miglioramento,
modellamento,
mondo,
motivazione,
obiettivi,
origine,
parlare,
predecessori,
progettazione,
rivelazione,
segni,
selezione naturale,
società,
storia,
sviluppo,
trasformare,
utensili
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
02Giu 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… precisione. Nella nostra mente vi sono come due coppie di binari paralleli sui quali passano due treni condotti comunque dallo stesso conducente, il quale, in base al tipo di treno che deve gestire, cambia meta, ma non metodo di guida. In entrambi i casi, sia nella quotidianità che nella ricerca scientifica, si provano identiche frustrazioni e dolori quando emerge il limite umano di fronte alla forza della natura. E quando scopriamo, proprio attraverso la presenza del dolore, che la nostra volontà possiede dei limiti, il più grande e misterioso dei quali è la morte, siamo costretti […]
Scritto in
Precisione - Tag:
antropologia della mente,
astratto,
binari,
cambiamento,
concreto,
conducente,
conoscere,
cucciolo,
difficile,
elementi,
facile,
farmaci,
frustrazioni,
generazione,
genitori,
gestione,
grande,
immortalità,
metafora,
metodo,
Mistero,
mondo,
morte,
nascita,
persone,
piccolo,
pratico,
processi mentali,
realizzazioni,
ricercare,
sapere,
scienza,
speranza,
velocità,
vita quotidiana
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
30Mag 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… scelte. Negli ultimi giorni, i media italiani hanno condotto una serie di servizi dedicati all’ultima strage avvenuta nel Stati Uniti, nella quale sono morti 19 bambini e 2 insegnanti. Qualche giorno dopo, il marito di un’insegnante uccisa è morto a sua volta di infarto, lasciando 4 figli. Il criminale assassino, giovanissimo, ha una storia psicopatologica evidente, ora che la conosciamo tutti. E, certo, la sua storia individuale non è solo il risultato di una responsabilità personale, perché, come nel caso di ogni essere umano, l’esistenza individuale è sempre la sintesi della propria biografia genetica e di […]
Scritto in
Scelte - Tag:
ambiente,
antropologia della mente,
biologia,
cambiamento,
commercio,
comportamenti,
comprendere,
considerazioni,
cultura,
far wes,
fenotipo,
genoma,
genotipo,
individuo,
interazione,
lobby,
media,
modificare,
nuovo mondo,
pensieri,
precablatura genetica,
relazione,
riflessioni,
sceriffo,
scienza,
società,
Stati Uniti,
strage,
trasformazione,
vecchio mondo
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
23Mag 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… prudenza. In tutte le culture umane di cui siamo a conoscenza, siano esse di tipo storico (ossia con una storiografia documentata e documentabile) oppure astoriche (ossia a tradizione orale), i simboli, e dunque la loro circolazione all’interno dei gruppi umani che compongono quella cultura, sono indispensabili per la sopravvivenza. Tutto ciò che è statico è mortale, perché ciò che è immobile è perfetto, non subisce nessuna usura, né contaminazione da parte del tempo. Ecco perché qualsiasi Dio è un motore immobile: Egli muove tutto, pur restando fermo. Da questo punto di vista, possiamo persino affermare che […]
Scritto in
Prudenza - Tag:
analogia,
antropologia della mente,
armonia,
avanti,
cambiamento,
cervello,
concreto,
corteccia cingolata anteriore,
cultura,
esistenza,
guerra,
idee,
immobile,
indietro,
insula,
legge,
lineare,
materiale,
Mente,
metafora,
Mistero,
mobile,
mondo,
movimento,
Natura,
pace,
perfezione,
privato,
produzione,
pubblico,
retorica,
riflettere,
simboli,
sistema,
società,
umano,
unire,
universo,
vita
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
07Feb 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… cognizione di sé. L’abilità di tenere sotto controllo il processo mentale grazie al quale si prendono decisioni, circa il proprio fare e il proprio progettare esistenziali, prende il nome di automonitoraggio del processo decisionale. In altri termini, quando possediamo un buon livello di autoconsapevolezza esistenziale, siamo in grado di sapere se disponiamo o meno di tutte quelle informazioni che gli permettono di realizzare (o meno) una buona progettazione della nostra vita. Diventiamo, cioè, in grado di prendere una decisione comportamentale informata. Il monitoraggio degli esiti di un’azione è il prerequisito di un sistema progettuale esistenziale capace […]
Scritto in
Cognizione di sé - Tag:
ambiente,
antropologia della mente,
antropomorfe,
aspetti,
automonitoraggio,
cambiamento,
collaborazione,
competiazione,
cooperazione,
creatività,
cultura,
decisione,
ecologia,
educazione società,
filogenesi,
filosofia,
globale,
individui,
negativo,
ontogenesi,
positivo,
pressione,
progettazione,
psicologia,
scoperte,
sistema,
situazioni,
società,
sociologia,
specie,
strumenti,
universale
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
02Set 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… realtà. Proviamo a pensare di avere fame, molta fame, e di passare accanto ad una tavola calda self-service. Vediamo come potrebbe essere analizzata la nostra esperienza sensoriale in questo caso. Informazioni generali, come verificare se all’interno della tavola calda vi è molta gente o poca, se il profumo è invitante, e se i colori sono accoglienti ci faranno decidere se entrare o cercare qualche cosa di diverso. Appena entrati, una volta al bancone, cominceremo a valutare l’offerta delle diverse proposte culinarie, dando anche un’occhiata alle persone che si trovano dietro, pronte a servirci: se ci sorridono, […]
Scritto in
Realtà - Tag:
altri,
ambiente,
analizzare,
antropologia della mente,
aspettative,
azioni,
cambiamento,
conoscere,
Consapevolezza,
corpo,
coscienza,
decisioni,
desideri,
digerire,
elaborazione,
Equilibrio,
femmine,
Futuro,
identità,
informazione,
informazioni,
maschi,
Mente,
metafora,
miglioramento,
movimento,
pensieri,
percezione,
persone,
rivelazione,
sensorialità,
società,
soddisfazione,
vita quotidiana
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
05Ago 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… ritorno alle origini. I processi cognitivi umani, che condividiamo con le grandi scimmie antropomorfe non umane, ossia gli scimpanzé, i bonobo, i gorilla e gli oranghi, si possono suddividere in due macrocategorie: a) i processi relativi al mondo fisico e b) quelli relativi al mondo sociale. Rispetto a quest’ultimi, una proprietà emergente è quella della causalità agentiva, ossia dell’intenzionalità. Nella nostra specie, la conoscenza del mondo fisico si esprime secondo la realizzazione di quattro fondamentali obiettivi: a) il cercare fonti di sostentamento economico, e quindi in senso lato di cibo, con l’esecuzione di abilità cognitive che […]
Scritto in
Ritorno alle origini - Tag:
antropologia della mente,
antropomorfe,
astrazione,
cambiamento,
cercare,
cognizione,
comportamenti,
concretezza,
conoscere,
cuore,
emozioni,
esseri umani,
Evoluzione,
giudizi,
innovazione,
Mente,
operazioni,
Politica,
progettazione,
scimmie,
sentimento,
simboli,
specie,
strumentazione,
strumenti,
Tecnologia,
valutare,
visione
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
28Giu 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… mistero. Da dove nasce la noia, e che cos’è soprattutto? Nasce dall’idea che la strada vecchia sia sempre meglio della nuova. Anche quando non si è più nelle condizioni, come oggi, di riconoscere quale strada stiamo calpestando. Ed è una fissazione della nostra mente, che si fonda sulla propria megalomania, secondo la quale desideriamo esprimere la nostra onnipotenza verso ciò che è stato. Cerchiamo, quando siamo noiosi, di affermare a noi stessi che tutto ciò che è stato è sempre meglio rispetto a quello che si è. Con la noia si diventa vecchi, nel senso peggiore […]
Scritto in
Mistero - Tag:
antropologia della mente,
atteggiamento,
attribuzione,
azioni,
cambiamento,
comportamento,
convinzioni,
derogabile,
fissazione,
formazione,
Futuro,
inderogabile,
Mente,
migliore peggiore,
Noia,
passare,
portare,
significati,
staffetta,
Umiltà,
zaino
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
14Gen 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… scelte. Sentiamo spesso dire che tutti confidano nella Magistratura, e che le cose dovranno fare il loro corso. Intanto, ovviamente, non sappiamo più nulla di Palamara e nemmeno delle sorti degli Onorevoli e Senatori implicati nei suoi affari? A miei tempi a scuola, al termine della dimostrazione di un teorema di geometria si scriveva l’acronimo c.v.d., come volevasi dimostrare. In effetti, la nostra politica, intendo dire quella occidentale e ormai in gran parte mondiale, è, come la nostra diplomazia, a geometria variabile, ossia cambiano costantemente le relazioni tra i termini, ma restano uguali le sostanze clientelari. […]
Scritto in
Scelte - Tag:
2021,
antropologia della mente,
cambiamento,
cantare,
Centro destra,
cinque stalle,
Conte,
Crisi,
decreti,
discorsi,
elezioni,
europa,
Futuro,
giustizia,
governo,
Italia,
italiani,
magistratura,
mattarella,
Meloni,
onorevoli,
Palamara,
pandemia,
parlamento,
Politica,
popolo,
potere,
prospettive,
recovey fund,
Renzi,
Salvini,
sanremo,
Senato,
senatori,
sinistra,
stelle,
visioni,
votare,
Zingaretti,
zio Covid-19
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
21Dic 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… stile di vita. Ognuno di noi crede per comprendere e comprende per credere. Che piaccia o meno, la comprensione del mondo, di noi e delle cose che ci accadono, avviene attraverso il nostro desiderio di credere che le cose siano comprensibili. E questa credibilità dipende dalla nostra capacità di comprendere ciò che ci accade, ciò che leggiamo e ciò che accade agli altri. Ecco che le due azioni, il credere e il comprendere, diventano reciprocamente veicolantesi. Sulla base di questa premessa neuroscientifica, posso ora proporvi la mia riflessione. Questo blog è sempre più divertente. Ed io […]
Scritto in
Stile di vita - Tag:
accadere,
antropologia della mente,
cambiamento,
convinzione,
credere,
cultura,
divertire,
dubitare,
eroi,
Futuro,
giordano bruno,
giovanna d'arco,
interpretazione,
leggere,
modificare,
mondo,
neuroscienze,
opinioni,
paladini,
pensare,
persone,
Politica,
Realtà,
replicare,
ricercare,
salvare,
sapere,
scrittura,
scrivere,
società,
studiare,
umorismo,
visione
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022