06Feb 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… realtà. Partiamo da questo articolo, sulla base del quale potrete leggere alcune mie considerazioni. Innanzitutto, si tratta di una notizia che è stata subito ripresa da una comica che rappresenta la dimensione più tragica della nostra esistenza italiana: quasi sempre fuori luogo, personalmente boriosa dunque superba, e generalmente volgare quando non turpe. E, d’altra parte, non possiamo certo pretendere qualcosa di meglio quando il partner è quel tal Fabio Fazio. Potete chiaramente evincere, da queste prime considerazioni, che i due non attirano la mia attenzione e che ringrazio Dio di aver Netflix e Prime Video! Scritto […]
Scritto in
Realtà - Tag:
adolescenti,
affermazione,
affrontare,
antropologia della mente,
classe,
comicità,
comportamento,
considerazioni,
dimensione,
docente,
Educazione,
esistenza,
fabio fazio,
famiglia,
famiglie,
figli,
fondamentale,
formazione,
genitori,
gestione,
governi,
imparare,
insegnare,
inutilità,
Italia,
lavoro,
leggere,
litizzetto,
media,
mondo,
negazione,
netflix,
parole,
pedagogia,
Politica,
prime video,
ruoli,
scuola,
società,
status,
stress
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
16Gen 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… fallimento. Sarebbe relativamente semplice, perché anche ovvio, scrivere alcune considerazioni di tipo etico-istituzionale, rispetto a questa notizia. Eppure, non desidero ragionare sulla faccenda da questo punto di vista. No, vorrei, invece, soffermarmi sull’aspetto umano, esistenziale che rivela, secondo me, una sofferenza profonda. E non solo nella sua dimensione sociale, proprio perché siamo in Calabria, ma nella sua realtà esistenziale e personale, colpendo quelle persone, come in questo caso, che grazie ai propri errori decidono di rimediare attraverso la corruzione. Sì, ritengo che quando un giudice decide di correre un rischio del genere, ossia quello di essere scoperto […]
Scritto in
Fallimento - Tag:
antropologia della mente,
Calabria,
civiltà,
collusione,
comportamento,
corruzione,
economia sommersa,
Educazione,
esistenza,
Italia,
magistratura,
megalomania,
meridione,
piaceri,
potere,
Procura,
ruolo,
salerno,
scrupoli,
sesso,
sofferenza,
status
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
06Mag 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… educazione permanente. Era molto tempo che non leggevamo, noi italiani, una bella notizia come questa, proveniente poi da un tribunale. Ho ragione, dunque, quando dico che esiste ancora la normalità, il buon senso, in questa nazione. Certo, un po’ nascosto, come accade nel caso dell’intelligenza, ma comunque presente. La frase che ovviamente mi è piaciuta è. “Si resta docenti anche fuori dalla scuola”. È una frase che utilizzo spesso durante le mie lezioni universitarie, quando devo spiegare i concetti di status e ruolo. Il ruolo è, infatti, il comportamento di status. E lo status è la […]
Scritto in
Educazione permanente - Tag:
antropologia della mente,
aspettattive,
comportamento,
docenti,
Educazione,
figli,
Forze dell'Ordine,
giustizia,
gruppo,
Lavinia Flavia Cassaro,
maestra,
membri,
Ministero della Pubblica Istruzione,
padre,
permanente,
psicologia sociale,
ruolo,
scuola,
sentenza,
sociologia,
Stato,
status,
tribunale
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023