12Apr 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… umanità. Abbiamo ampiamente superato i 7,5 miliardi di individui presenti su questo pianeta. È la prima volta che un predatore di vertice come noi, un mammifero dalle dimensioni così evidenti, raggiungesse una popolazione così numerosa. E siamo così tanti perché abbiamo occupato ogni nicchia ecologica; ci siamo organizzati in società e culture altamente complesse e stratificate, per compiti e ruoli. Abbiamo fatto molte cose: inventato l’agricoltura, l’allevamento e l’industria, una tecnologia capace di spedire sonde al di là del nostro sistema solare. Senza contare il numero di lingue articolate con le quali trasmettiamo informazioni e ci […]
Scritto in
Umanità - Tag:
antropologia della mente,
civiltà,
Consapevolezza,
culture,
dimensioni,
etnie,
globo,
homo sapiens sapiens,
individui,
leonardo da vinci,
lucio fontana,
metropoli,
miliardi,
miserabili,
neanderthal,
nicchia ecologica,
novecento,
ottocento,
pianetà,
righe,
società,
spazi,
stratificazione,
sviluppo,
tempi,
van gogh,
victor hugo,
volontà
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
11Gen 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… ritorno al presente. Ho sempre sostenuto che si può ritornare sui propri passi, e lo si può fare con chiarezza pubblica, anche se, a volte, è un ritorno che si impone come necessario più che per scelta. È il caso della nostra cara Svezia, che dall’inizio della pandemia ha decantato al mondo la sua originalità rispetto alle misure anti zio Covid-19. Lo si legge qui. Da sempre esiste il mito nell’immaginario dei Paesi mediterranei (anche loro parte dell’Europa che desideriamo e che non avremo se non fra qualche secolo…) della qualità di vita che sperimentano le […]
Scritto in
Ritorno al presente - Tag:
antropologia della mente,
atteggiamenti,
cambiare,
circostanze,
civiltà,
comportamento,
culture,
danimarca,
deceduti,
europa,
finlandia,
governo,
idea,
Mente,
misure,
multe,
necessità,
nord d'europa,
norvegia,
opere,
originalità,
pandemia,
pensieri,
pericolo,
Politica,
restrizioni,
sanzioni,
scandinavia,
settembre 2021,
situazioni,
società,
svezia,
zio Covid-19
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
04Dic 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… povertà mentale. Partiamo dalla lettura di questo articolo, e le considerazioni potrebbero essere molte. Voi tutti sapete, però, che tento di dare una spiegazione antropologico-mentale nelle mie riflessioni, ossia cerco di leggere i comportamenti umani, compresi quelli intellettuali, alla luce delle teorie dell’evoluzione e della mente, e secondo una prospettiva teleologica. Certo, la prospettiva è personale, anche se rinvenibile in alcuni aspetti in una scuola di pensiero definita darwinismo teista. Allora, ecco cosa penso rispetto alle vicende che stanno caratterizzando la vita di un Movimento para-politico italiano, i Cinque Stelle (ossia, Stalle), che sembravano essere il […]
Scritto in
Povertà mentale - Tag:
antropologia della mente,
città,
civiltà,
Coerenza,
comportamenti,
credibilità,
cultura,
Educazione,
elezioni,
esseri umani,
etica,
europa,
fare,
formazione,
Futuro,
globalizzazione,
governo,
intellettuali,
m5s,
mondo,
morale,
Movimento Cinque Stelle,
necessità,
parlamento,
partiti,
pensare,
Politica,
roma,
società,
torino
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
29Set 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… igiene. Partiamo da questa notizia, utile a me come pre-testo, nel suo significato etimologico, per ragionare, in generale, sul titolo di questo mio nuovo articolo. Nelle trasformazioni esistenziali che caratterizzano la sopravvivenza umana, quelle che hanno una evidente dimensione pubblica rappresentano certamente un’ occasione di riflessione. In altri termini, coloro che sbandierano contenuti etico-sociali di un certo peso, all’interno di una comunità umana, dovrebbero quanto meno possedere una serie di ulteriori sentimenti etici che fanno comunque appello tutti alla propria memoria. La memoria, una delle abilità cognitive della nostra coscienza, è, in effetti, un vero e […]
Scritto in
Igiene - Tag:
anti-casta,
antropologia della mente,
casta,
Centro destra,
civiltà,
Conoscenza,
Di Maio,
dignità,
elettori,
etica,
fede,
forza italia,
Futuro,
ignoto,
illuminismo,
lady gaga,
memoria,
Mistero,
Movimento Cinque Stelle,
passato,
politici governo,
presente,
promesse,
Renzi,
Salvini,
scuola,
sedie,
sentimenti,
sinistra,
stalle,
trascendenza,
vergogna,
vincolo di mandato
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
12Mar 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… ospitalità. Anche quando non ce ne rendiamo conto, tutte le cose cambiano. Spesso, le trasformazioni più sostanziali, quelle che incidono fortemente sulla vita degli esseri viventi, assumono forme evidenti, inequivocabili, palesi, anche se si preparano nel silenzio della lentezza. Sì, oggi vorrei proprio soffermarmi su questo concetto. Ho scritto qui che avrei ragionato con voi, proprio su alcuni spunti, per riflettere, ossia specchiarci, sulla situazione nella quale versiamo (e non solo in Italia, ma nel Mondo). Quando abbiamo scoperto l’agricoltura, 5.000 anni fa, è iniziata una nuova importante Era per la nostra specie, e questo evento è […]
Scritto in
Ospitalità - Tag:
agricoltura,
allevamento,
animali,
antropologia della mente,
azioni,
cambiamento,
civiltà,
Covid-19,
docente,
Educazione,
esempi,
Evoluzione,
famiglia,
faura,
figli,
Fisica,
flora,
Futuro,
genitori,
insegnante,
Italia,
Madre,
meditazione,
misura,
mondo,
mutamento,
OMS,
padre,
pandemia,
pensieri,
persone,
restituzione,
Riflessione,
rispecchiamento,
rispetto,
società,
specchio,
studente,
virus
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
16Gen 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… fallimento. Sarebbe relativamente semplice, perché anche ovvio, scrivere alcune considerazioni di tipo etico-istituzionale, rispetto a questa notizia. Eppure, non desidero ragionare sulla faccenda da questo punto di vista. No, vorrei, invece, soffermarmi sull’aspetto umano, esistenziale che rivela, secondo me, una sofferenza profonda. E non solo nella sua dimensione sociale, proprio perché siamo in Calabria, ma nella sua realtà esistenziale e personale, colpendo quelle persone, come in questo caso, che grazie ai propri errori decidono di rimediare attraverso la corruzione. Sì, ritengo che quando un giudice decide di correre un rischio del genere, ossia quello di essere scoperto […]
Scritto in
Fallimento - Tag:
antropologia della mente,
Calabria,
civiltà,
collusione,
comportamento,
corruzione,
economia sommersa,
Educazione,
esistenza,
Italia,
magistratura,
megalomania,
meridione,
piaceri,
potere,
Procura,
ruolo,
salerno,
scrupoli,
sesso,
sofferenza,
status
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
24Ott 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… schifezza. È relativamente facile sentirsi empaticamente dalla parte di questo figlio di 12 anni. E, come ci dicono le statistiche, questi atti di violenza machista verso le femmine umane non sono riconducibili a zone geografiche precise, ma ad atteggiamenti mentali con i quali alcuni maschi sono cresciuti, anche inconsapevolmente. Eppure reali e devastanti. Eh, sì… perché in un caso come questo, le ripercussioni mentali che dovrà sopportare nella sua vita futura questo figlio coraggioso, difensore adulto del rispetto verso qualsiasi essere umano, saranno forti e dureranno nel tempo. Mi riferisco non solo alla violenza fisica, ma […]
Scritto in
Schifezza - Tag:
abuso,
antropologia della mente,
bambini,
civiltà,
coscienza,
denuncia,
dodii anni,
domestico,
economia,
Emilia Romagna,
famiglia,
femmina,
genitorialità,
giustizia,
intolleranza,
Italia,
macho,
marito,
maschio,
moglie,
Patologia,
Realtà,
sessualità,
società
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
17Ott 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… decenza. Partiamo da questa notizia, che appare originale e che ci informa circa una protesta indispensabile. Notizia originale perché, a mia memoria, è la prima volta che le Forze dell’ordine decidono di farsi sentire così platealmente, tanto dai politici quanto dai cittadini, e protesta indispensabile perché la situazione nella quale versano sembra essere oramai evidente, a tutta la nazione. Peraltro, non sono i soli ad essere abbandonati da una politica che pensa quasi esclusivamente al proprio posto di potere, ribaltando nel giro di qualche ora opinioni e riferimenti post-ideologici. Sì, la parola chiave è proprio questa: […]
Scritto in
Decenza - Tag:
antropologia della mente,
carabinieri,
Cinque Stelle,
civiltà,
considerazioni,
difesa,
governo,
improvvisare,
indispensabile,
Italia,
Luigi Di Maio,
navigare,
nazione,
originale,
polizia,
popolazione,
post-ideologia,
promesse,
protocollo,
pubblico,
questura,
Realtà,
sicurezza,
sindacati,
società,
Trieste,
vigili del fuoco
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
03Ott 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… scelte. L’ennesima notizia di grande civiltà. Certo, non possiamo pretendere che questa nazione sia diffusamente civile, specialmente in questo periodo storico mondiale, nel quale ovunque leggiamo e vediamo manifestazioni di aggressività, violenza, sopraffazione e, per di più, la maggioranza delle volte gratuite. Come nel caso di questa vicenda, e non si tratta di Napoli rispetto a Milano, perché la situazione dei pronto soccorsi italiani è grave, molto più grave di quello che generalmente le persone possono immaginare. Non è sufficiente la presenza di qualche vigilantes per ovviare a questo problema, perché secondo me è valido, ancora […]
Scritto in
Scelte - Tag:
aggressività,
antropologia della mente,
attesa,
chirurgia,
civiltà,
contemporaneo,
cura,
degrado,
diagnosi,
dimissioni,
dirigenti medici,
Follia,
gentilezza,
guardia,
Italia,
operatore,
professionalità,
pronto soccorso,
relazione umana,
sanità,
società,
socio-sanitario,
terapia,
vigilante
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
19Set 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… responsabilità. E questa è l’America. Voglio dire, in questo caso, questi sono gli Stati Uniti. Ulrich Klopfer (un nome, una garanzia…) praticava alcune sue interessanti attività: riceveva nel proprio studio minorenni rimaste incinte, in seguito a stupri, senza denunciare la cosa alle autorità, e praticava loro l’aborto. Il medico abortista gestiva una clinica medica, e la polizia ha trovato nella sua abitazione circa 2200 feti morti, ben conservati. A rendere nota la cosa sono stati proprio i parenti del medico, i quali hanno chiesto alle autorità, tramite il loro avvocato, di poter rimuovere in sicurezza questi […]
Scritto in
Responsabilità - Tag:
aborti,
antropologia della mente,
autorità,
civiltà,
clinica privata,
coroner,
denuncia,
Diritto,
esistenziale,
femmine umane,
feti,
frigorifero,
giustizia,
Indiana,
Ippocrate,
legge,
medicina,
medicine,
minorenni,
morte,
ragazze,
ragazzi,
responsabilità,
usa,
vita
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021