04Ago 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… educazione permanente. Intanto, vi prego di leggere questo articolo e quindi le mie considerazioni in merito, ovviamente, se volete. Quando sento affermare che siamo nel 2022, come se l’evoluzione della specie fosse qualcosa di relativamente veloce, non solo sorrido in nome dell’ignoranza che tale affermazione contiene in sé, ma mi rendo anche conto quanto sia difficile in questo periodo storico produrre un pensiero che sia frutto di scienza e conoscenza. Inoltre, sarebbe necessario ricordare che la velocità dell’evoluzione non è assolutamente costante, come è ampiamente dimostrato dalla fisica classica. Nulla, in questo mondo, procede a velocità […]
Scritto in
Educazione permanente - Tag:
animali,
antropologia della mente,
compensazione,
coppia,
culture,
differenza,
dominio- sottomissione,
donne,
Educazione,
essere umano,
etnie,
femmine,
forza,
Fragilità,
gerarchia,
giudizi di valore,
globalizzazione,
maschi,
paradossi,
persone,
pianetà,
razzismo,
relazione,
scuola,
sensibilità,
società patriarcali,
specie,
sudafrica,
violenza
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
04Lug 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… riconoscenza. Tutte le innovazioni tecnologiche trasformano il nostro modo di pensare e persino la struttura del nostro cervello. La nostra vita sociale è oggi essenzialmente tecnologica, con un suo immaginario che modifica la stessa idea che possediamo di realtà. È proprio questa idea che produce nuove visioni della politica e dell’umanità stessa. Ognuno di noi vive su questa terra una sostanziale condizione di impotenza, specialmente rispetto al trascorrere del tempo, ma proprio questa condizione ci insegna a convivere con i nostri limiti. Uno di questi – che abbiamo in comune con tutti gli esseri umani – […]
Scritto in
Riconoscenza - Tag:
angoscia,
ansia,
antropologia della mente,
cavallo,
centauro,
cognizione,
collettivo,
contemporaeno,
contenuto,
controllare,
cultura,
educatori,
ente,
fantasia,
figli,
forma,
Futuro,
genitori,
globale,
immaginazione,
imponderabile,
input,
insegnamento,
mondo,
padroni,
paura,
persone,
Politica,
possibilità,
prestazione,
Ragionevolezza,
reale,
schiavi,
scuola,
sostanza,
strada,
tempo,
tipologia,
tolleranza,
umano,
università
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
28Mar 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… equilibrio. Ogni essere umano adulto non dovrebbe credere di essere troppo originale rispetto a tutto ciò che è presente nell’universo. Eppure, sono ancora molte le persone che lo pensano, che ritengono di essere originali, e per questo indispensabili, tanto da credere che tutte le altre espressioni della natura possano essere sottomesse al proprio volere. Non vi è nulla di più sbagliato di questa credenza. Per alcuni individui il proprio mondo, necessariamente piccolo, è il mondo di tutti e per tutti, mentre la conquista più evolutivamente importante della nostra mente è quella di valutare le cose secondo […]
Scritto in
Equilibrio - Tag:
ampliamento,
antropologia della mente,
atteggiamenti,
cantare,
contagiare,
credenza,
cultura,
dimensione,
frammentazione,
giustificare,
ideali,
individuo,
logica,
luogo,
meccanica quantistica,
Natura,
occidentale,
orientale,
progetti,
psicologia,
ragionamento,
riduzione,
sociologia,
spazio,
storia,
supermercato,
tempo,
visione
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
10Feb 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… incontro. Le relazioni che stabiliamo con il mondo sono regolate dalle qualità che noi attribuiamo ai vari elementi costitutivi della relazione siano essi persone, oggetti o situazioni. Consideriamo i concetti di bello e di brutto, che sono due qualità attribuibili al mondo, ma che non appartengono al mondo. Il bello ed il brutto di una cosa dipendono dal tipo di relazione di significato che io voglio stabilire con quella cosa. Se a me piace una sedia perché è comoda, posso non accorgermi del fatto che sia anche bella, perché la mia valutazione si basa sul concetto […]
Scritto in
Incontro - Tag:
alto,
Amore,
antropologia della mente,
assenza,
basso,
cielo,
corpo,
differenza,
fare,
finito,
immaginazione,
infinità,
ingrediente,
meraviglia,
Mistero,
nascere,
occhi,
parziale,
piedi,
possibile,
potenzialità,
presenza,
Realtà,
scoprire,
sguardo,
similitudine,
sopportazione,
spazio,
spostamento,
terra,
totale,
vedere,
vivo,
volare,
volontà
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
03Feb 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… equilibrio. Tutti gli oggetti immobili ed isolati in uno spazio sono percepiti dal nostro cervello come privi di tempo. Un sistema fisso ed immutabile non presenta dinamismo fra gli elementi che lo compongono. Nel caso in cui uno solo degli oggetti o delle situazioni che costituiscono l’insieme cambi, si alterano tutti i rapporti all’interno del sistema. In questo modo, si ha un prima ed un dopo e si crea il tempo. I cambiamenti non sono vincolati dalla presenza dell’Uomo. Avvengono cambiamenti, nel mondo della fisica visibile e invisibile, che sono indipendenti dalla nostra esistenza. Quando nella […]
Scritto in
Equilibrio - Tag:
acquisto,
ammalarsi,
antropologia della mente,
aristotele,
cambiare,
concordare,
contrari,
diventare,
elementi,
eraclito,
Evoluzione,
Fisica,
logica procedurale,
mach,
malattia,
mondo,
movimento,
newton,
ontologico,
opposizione,
perdita,
poi,
popolo,
prima,
Realtà,
rivelazione,
successione,
tempo
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
13Dic 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… educazione permanente. Se voglio conoscere più approfonditamente un albero, devo aver avuto la possibilità di vedere o toccare molti alberi simili e diversi tra loro. Per la nostra mente è di fondamentale importanza stabilire similitudini, dunque somiglianze e differenze, in sostanza, variazioni fra le cose. Senza questa capacità di differenziazione tutto ci apparirebbe talmente uguale da non stimolare in noi nessun desiderio di conoscenza. La curiosità si educa, nel senso che, durante l’infanzia, è possibile stimolare e potenziare nel bambino la sua disponibilità all’essere curioso senza, per questo, renderlo intrusivo. Il bambino nasce già fornito di […]
Scritto in
Educazione permanente - Tag:
accostare,
analizzare,
antropologia della mente,
azioni,
banale,
cognizione,
cominciare,
Conoscenza,
considerare,
Curiosità,
desiderio,
differenza,
dimostrare,
Imitazione,
interrogazione,
Mente,
reale,
Riflessione,
similitudini,
sollecitare,
specie umana,
stimoli,
utilizzare,
valutazione
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
31Mag 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… educazione permanente. Nessun essere umano, prima di nascere, chiede di nascere. Nessuno chiede di abitare per nove mesi in quel particolare utero, all’interno di quella specifica famiglia, con quel preciso padre. Nessuno chiede di venire in questo mondo in una precisa geografia, in un territorio, né tanto meno si chiede di nascere in un reciso periodo storico. Tutti noi viviamo, nonostante la nostra volontà e proprio in questa dolenza-nolenza si manifesta il mistero della vita. In questa situazione, che peraltro accomuna tutti gli esseri umani sulla terra, come si può credere effettivamente di scegliere se adottare […]
Scritto in
Educazione permanente - Tag:
antropologia della mente,
azione,
cautela,
credere,
Educazione,
Equilibrio,
esistenza,
fede,
Futuro,
genitori,
geografia,
limite,
luogo,
Opinione,
pensiero,
potere,
profilo,
Prudenza,
psicologia,
Realtà,
scegliere,
scienza,
sociologia,
speranza,
storia,
tempo
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
15Feb 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… educazione permanente. Quando la nostra mente, pur sapendo dove risiede il bene in riferimento ad una precisa circostanza, sceglie il male, lo fa per avere dopo la possibilità di pentirsene. Come potrebbe funzionare la coscienza umana se ogni azione fosse sempre frutto della propria volontà? Non potrebbe formarsi nessuna coscienza, perché la mente non avrebbe nessun termine di paragone. Facciamo un esempio. Come potrei io accorgermi che l’acqua è calda se per tutta la vita non faccio esperienza dell’acqua fredda? Sarebbe letteralmente impossibile, perché la mente non avrebbe la necessità di definire con un aggettivo qualificativo, […]
Scritto in
Educazione permanente - Tag:
antropologia della mente,
asia minore,
cause,
cervello,
conseguenze,
coscienza,
decisioni,
doppio,
dualità,
effetti,
esempi,
funzionamento,
idea,
logica binaria,
male,
meditazione,
Mente,
necessità,
negativo,
opzioni,
paragone,
positivo,
possibilità,
processi mentali,
Riflessione,
specchio
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
31Dic 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… ospitalità. Ieri sera, grazie ad un carissimo amico e collega calabrese, ci siamo ritrovati telematicamente uniti per farci gli auguri di fine anno e buon inizio. Eravamo una trentina di persone, esponenti delle più svariate professioni, maschi e femmine con una visione comunque partecipata della vita sociale, ossia impegnati a vario titolo a favore di questa nostra nazione. Quando è toccato il mio turno, mi sono fatto aiutare da Emily: “Quando atto e volontà saranno estinti non per le nostre azioni saremo giudicati ma per ciò che Dio stima avremmo fatto se più divini fossimo noi […]
Scritto in
Ospitalità - Tag:
2020,
2021,
adattamento,
anno venturo,
antropologia della mente,
attendere,
auguri,
bontà,
capo d'anno,
cattiveria,
concetti,
contenitore,
emily dickinson,
Evoluzione,
fine d'anno,
governo,
grande,
intenzione,
lungimirante,
malignità,
migliorare,
mondo,
Natura,
negativo,
neutro,
Opinione,
poetessa americana,
Politica,
positivo,
visione
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
24Nov 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… riconoscenza. Penso sia interessante, e soprattutto utile, per tutti noi, visionare questa pagina con alcuni spot commentati, e concludere con questo ultimo, oltremodo geniale, secondo me. Certo, non dimenticheremo facilmente questo 2020 e spero che la memoria coinvolta non sia quella a breve termine ma agisca quella a lungo termine, fissando con relativa precisione, se non gli eventi nella loro precisa cronologia, almeno le riflessioni personali e comuni che ogni persona avrà compiuto su di loro. Soprattutto, mi auguro che questa esperienza sia colta dai nostri giovani come noi adulti non siamo stati in grado di […]
Scritto in
Riconoscenza - Tag:
abbandonare,
adulti,
antropologia della mente,
atteggiamenti,
breve termine,
canarie,
comportamenti,
Consapevolezza,
desiderare,
dipendenza,
europa,
germania,
giovani,
gran bretagna,
individuo,
lungo termine,
materia,
meditazioni,
memoria,
Natura,
pandemia,
persone,
potere,
riflessioni,
significato,
sistema,
società,
sognare,
Solitudine,
sopravvivenza,
Spagna,
spot,
virus,
volere,
zio Covid-19
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022