Nella moderna Italia

È tutta questione di… malvagità. Risulta oltremodo significativa la relazione presentata nel febbraio del 2023 dal Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse. Potete rendervi conto del fenomeno presso il sito dedicato. Partiamo da considerazioni generali. Il fenomeno è mondiale, e la nostra nazione presenta una situazione relativamente allarmante, perché non solo scompaiono stranieri minori e di cui non si ha denuncia, ma spariscono anche italiani minori, nonostante la denuncia. Il  25,73% di questi minori, di cui si ha, appunto, denuncia (e senza di questa non si può attivare la “macchina” governativa della ricerca), ossia 1062, risultano ancora introvabili, […]

  

Giovani e politica

È tutta questione di… responsabilità. Penso che sia interessante scrivere qualche considerazione rispetto a questo articolo, all’interno del quale potrete trovare dati interessanti. Certo, non sono che una conferma statistica, quindi scientifica, della “sensazione-intuizione” che molti cittadini italiani hanno circa il ruolo della politica oggi nella vita delle persone. In particolare, la ricerca evidenzia qualcosa che potrebbe rivelarsi sempre più negativo nel corso degli anni, se la politica tutta non prenderà coscienza del fatto che “prima o poi si muore”. Mi sembra di aver già scritto, qui oppure in altre occasioni, che Karl Raimund Popper sosteneva che un vero politico […]

  

Dentro di noi

È tutta questione di… stile di vita. La vita è un fenomeno. Accade al di fuori di noi, indipendentemente da noi. È quindi un fenomeno esterno a noi stessi. Se questo è vero (sia dal punto di vista evolutivo che esistenziale…), come è vero, possiamo subito affermare che la qualità della nostra vita dipende da ciò che la nostra mente elabora su sé stessa, in relazione alla mente degli altri. In altri termini, ciò che accade dentro di noi stabilisce e crea la differenza rispetto a ciò che accade fuori di noi, perché al di fuori di noi vi sono […]

  

Dedichiamoci ai morti

È tutta questione di… politica. Esiste una differenza tra i morti e i vivi? Certo, e appare sempre più evidente che lo spazio di questa differenza si sta espandendo. Molto spesso sentiamo parlare, in forma più o meno palese, di materialismo, come se questa concezione portasse con sé una connotazione negativa, rispetto all’idea di un trascendente che meglio potrebbe giustificare i desideri umani. Ebbene, in realtà un deceduto italiano e strenuo difensore del materialismo, Ugo Foscolo, attribuisce a questa concezione filosofica una dimensione antropologica ed esistenziale di indubbia positività. Dal materialismo nasce l’eroismo degli esseri umani, che cercano di combattere […]

  

Sub specie aeternitatis

È tutta questione di… consapevolezza. Spinoza ipotizza che l’uomo, attraverso l’intelletto, possa guardare la realtà “sub specie aeternitatis“, così come la vede Dio, in maniera totalizzante e assoluta. La ragione, dal canto suo, stabilisce soltanto corrette connessioni causali, procedendo discorsivamente, ma non giunge mai alla comprensione unitaria del reale. L’intelletto invece – operante intuitivamente – rivela che tutte quelle cause colte dalla ragione sono effetti di una causa infinita, da cui tutto deriva: Dio. La superiorità dell’intelletto sulla ragione risiede, secondo Spinoza, nella capacità del primo di cogliere la realtà nella sua interezza attraverso un colpo d’occhio intuitivo (dal latino […]

  

Medici che si credono Dio

È tutta questione di… fallimento. Partiamo da questa notizia. La locuzione sulla quale baso le mie considerazioni è composta da due sostanziali parole: “altamente probabile“. E si riferisce alla morte dei neuroni del bambino al quale è stata sospesa la ventilazione artificiale nel Grande Regno Unito, patria della Rivoluzione Industriale e di quella democrazia che tutti (o quasi tutti…) osannano. Decretare la morte cerebrale è sempre un compito assai ingrato, per qualsiasi medico, qualsiasi struttura sanitaria, proprio perché occuparsi della salute delle persone significa combattere costantemente l’idea ipotetica di non riuscirci. La morte è questione che riguarda tutti, e poiché […]

  

Interno ed esterno

È tutta questione di… unione. Quando Protagora, intorno al 451 a.C., ci ricorda che «di tutte le cose è misura l’uomo, di quelle che sono per quello che sono e di quelle che non sono per quello che non sono», vuole riferirsi alla costante presa di coscienza che ogni individuo opera verso se stesso, di fronte a qualsiasi situazione esistenziale, sia essa esterna oppure interna. Scegliere la parte invisibile ma ascoltabile di se stessi, quella interna, oppure quella visibile, esterna, di se stessi, implica l’adozione di due diversi stili di vita, che hanno profonde ripercussioni all’interno del complessivo funzionamento della […]

  

Giovani d’oggi

È tutta questione di… solidarietà. Coloro che mi leggono da tempo sanno che, rispetto ai giovani dei nostri tempi, ho sempre cercato di esprimere opinioni il più possibile equilibrate. In altri termini, non ho mai creduto fosse utile demonizzare questa generazione, né salvarla da considerazioni anche impietose circa l’assunzione di comportamenti non conformi al vivere civile. Questa mattina, all’interno di un Istituto di Istruzione Superiore della Provincia di Massa Carrara (“A. Meucci” di Massa), ho partecipato ad una assemblea generale, indetta dai rappresentanti del corpo studentesco, con l’appoggio e la co-organizzazione della Dirigenza (Prof. Antonio Giusa). Alle due assemblee, una […]

  

La fine

È tutta questione di… unione. Anche questo complesso 2021 giunge al termine, o meglio… siamo noi ad aver calendarizzato il concetto di “fine” e dunque quello di “inizio”. E, come sempre accade ogni anno, almeno per qualche giorno (e l’importante è che non siano comunque troppi…) ognuno di noi “tira le proprie somme”. Ebbene, in quest’ottica, mi sembra chiaro che le somme più significative di questo anno siano legate alla pandemia, la quale porta con sé una serie di bilanci globali di fronte ai quali sarà difficile voltarci da un’altra parte per non prenderli in considerazione e valutarli. Una valutazione […]

  

Fin dall’inizio…

È tutta questione di… unione. Il comportamento di attaccamento è quella forma di comportamento che si manifesta in una persona che consegue o mantiene una prossimità nei confronti di un’altra persona, chiaramente identificata, ritenuta in grado di affrontare il mondo e le situazioni della vita in modo adeguato. L’attaccamento è un legame universale che tende a formarsi in tutti i cuccioli della nostra specie per garantirne la sopravvivenza; è specifico, formandosi soltanto nei confronti di alcune persone, ed è selettivo, perché si attiva soltanto in determinate circostanze in cui il bambino si sente in pericolo e quindi cerca protezione nella […]

  

Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>