Maschile, femminile e… schwa

È tutta questione di… riflessione. Certo, i problemi reali, importanti e determinanti la nostra qualità della vita sono legati alle desinenze maschile e femminile, assieme agli articoli determinativi. Si tratta di una grande rivoluzione culturale, della quale, ovviamente tutti noi, sentiamo una necessità impellente. Nel 1987, la Presidenza del Consiglio dei Ministri pubblica il libro intitolato “Il sessismo nella lingua italiana”, della linguista Alma Sabatini e delle sue collaboratrici Edda Billi, Marcella Mariani, Alda Santangelo. Parte da allora la denuncia di una serie di usi linguistici considerati sessisti, unitamente alla proposta e le raccomandazioni per evitarne l’uso. Prendiamo il famoso, […]

  

Scuola italiana

È tutta questione di… ignoranza. Le condizioni in cui ci troviamo, come nazione e come popolazione, dipendono da molte cause. E non posso certo permettermi qui di analizzarle, neppure sommariamente, perché sono troppe e l’analisi richiederebbe, peraltro, l’aiuto di qualche collega sociologo e politologo. Possiamo, però soffermarci su quest’altra esaltante notizia, per comprendere un poco meglio la condizione esistenziale ed evolutiva nella quale versiamo tutti. Qualche dato, che emerge peraltro nell’articolo in ipertesto, lo voglio riportare e da questo partire: a) il 20% degli studenti di seconda elementare non comprende quello che legge, e la percentuale sale in Calabria al […]

  

Votare in Europa?

È tutta questione di… cognizione di sé. “A me che qualcuno dia del burattino in una sede istituzionale internazionale al Presidente del Consiglio del mio Paese mi fa notevolmente incazzare. Comunque la si pensi”. Così ha twittato Carlo Calenda (persino lui!) alle ore 07:53 del 13 febbraio scorso, all’indirizzo del vergognoso exploit di Guy Verhofstadt, dinanzi al Parlamento Europeo, allorché ha definito “burattino” il nostro Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. Verhofstadt esordisce dicendo che parlerà in italiano suscitando, tra il sorpreso ed il benevolente, il sorriso dei parlamentari. Questa si chiama captatio benevolentiae. L’ouverture prosegue con la sottolineatura delle ragioni […]

  

Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>