31Ott 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… riflessione. Certo, i problemi reali, importanti e determinanti la nostra qualità della vita sono legati alle desinenze maschile e femminile, assieme agli articoli determinativi. Si tratta di una grande rivoluzione culturale, della quale, ovviamente tutti noi, sentiamo una necessità impellente. Nel 1987, la Presidenza del Consiglio dei Ministri pubblica il libro intitolato “Il sessismo nella lingua italiana”, della linguista Alma Sabatini e delle sue collaboratrici Edda Billi, Marcella Mariani, Alda Santangelo. Parte da allora la denuncia di una serie di usi linguistici considerati sessisti, unitamente alla proposta e le raccomandazioni per evitarne l’uso. Prendiamo il famoso, […]
Scritto in
Riflessione - Tag:
accademia della crusca,
antropologia della mente,
comunicazione,
concordanza,
Consapevolezza,
consuetudine,
Dante,
desinenze,
femmine,
firenze,
genere,
grafema,
grammatica italiana,
homo sapiens sapiens,
identità di genere,
inclusivo,
individuo,
italiano,
lgbtq+,
lingua,
linguaggio,
maschi,
morfena,
neutro,
parlare,
plurale,
procedure,
schwa,
singolare,
sintassi
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
29Nov 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di…confronto. Tutto ciò che giunge a noi, nonostante faccia parte di un luogo fisicamente lontano da noi, l’ambiente esterno, entra nel nostro perimetro mentale secondo un processo osmotico silenzioso, semivolontario o del tutto involontario. Durante questo passaggio costante e continuo si dispiega la nostra esistenza, la quale viene a configurarsi in sintonia con l’osmosi di cui siamo portatori. Una relazione talmente stretta, costante e continua, spesso gestita inconsciamente, in nome della quale la mente individuale e la natura del mondo sono in rapporto tra loro senza soluzione di continuità. Anzi, penso che siano tra loro talmente contigue, […]
Scritto in
Confronto - Tag:
adeguatezza,
affetto,
antropologia dellamente,
cognizione,
comunicazione,
convinzioni,
credenza,
cultura,
definire,
definizione,
gruppo società,
individuo,
informazione,
linguaggio,
magazzino,
memoria,
Mente,
opinioni,
parole,
pensare,
Realtà,
relazione,
ricerca,
sapere,
scienza,
universo
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
15Lug 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… confidenza. In ottica evolutiva, le specie animali sono divise in generaliste e specialiste. Ma noi esseri umani siamo tutte e due le specie. Ossia, siamo capaci di adattarci rapidamente alle esigenze locali, anticipando persino simili esigenze, e acquisendo le necessarie competenze, e siamo anche capaci, grazie alla cooperazione e alla divisione del lavoro, di elaborare abilità complementari tra loro, così da poter dominare gli habitat più diversi. Insomma, siamo la specie vivente più ecologicamente universale, perché in grado di essere presente ovunque, e nello stesso tempo la più ecologicamente specializzata, perché eccelliamo in una serie di […]
Scritto in
Confidenza - Tag:
adattamento,
antropologia della mente,
Consapevolezza,
cultura,
darwin,
differenze,
dimensioni,
divisione,
ecologia,
energia,
evoluzionismo,
flussi,
geografia,
habitat,
linguaggio,
parole,
persone,
pianetà,
popolazione,
popolo,
ricerca,
scienza,
significato,
similitudini,
universale
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
23Mag 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Tutta questione di… chiarezza e coraggio. La prima parte di questo mio articolo è scritta come cittadino italiano, laico. La seconda parte, come cristiano, cattolico e credente. Recentemente ho dovuto fare una telefonata al mio direttore spirituale. È stato l’unico modo che avevo a disposizione per poter comprendere, forse più a fondo e più intimamente, il comportamento di questo papato. E farlo dal punto di vista temporale, contingente. Non nascondo alcune difficoltà di comprensione e legittimazione di questo Papa, specialmente rispetto alle continue esternazioni di stampo politico. Latinoamericano e indisponente. O meglio, come ha detto il mio direttore spirituale, “irritante“. […]
Scritto in
Chiarezza e coraggio - Tag:
America Latina,
antropologia della mente,
cattolicesimo,
chiesa,
Conclave,
Cristo,
fede,
immigrazione,
Italia,
laicità,
latinoamericano,
linguaggio,
Mistero,
Papa Bergoglio,
Politica,
Povertà,
religione,
socialismo. comunismo,
Spirito Santo,
Teologia della liberazione,
ultimi,
vangelo
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
01Apr 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… realtà. Che la sinistra sia alla frutta; che gli unici esponenti rimasti di questa antica ed utile posizione di pensiero siano alcuni giornalisti Rai; che la disperazione cognitiva e sentimentale sia oramai evidente, anche nelle manifestazioni di massa; che Zingaretti sia il curatore fallimentare delle macerie lasciate dal democristiano Renzi; che questa disperazione sia talmente palpabile da allontanare qualsiasi essere umano appena sufficientemente equilibrato; insomma che si sia arrivati alla frutta sembra oramai chiaro. Tristemente chiaro. Meno chiaro, sembra per ora, invece il fatto che queste manifestazioni siano potenzialmente pericolose. Lo si può comprendere assai bene […]
Scritto in
Realtà - Tag:
antropologia della mente,
atteggiamento,
civile,
cognitivo,
destra,
discussione,
famiglia,
gay,
governo,
idee,
Italia,
Lega,
linguaggio,
m5s,
manifestazioni,
Movimento 5 Stelle,
parola,
Politica,
progetto,
Renzi,
Sessantotto,
Verona,
Zingaretti
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023