Mantica contemporanea

È tutta questione di… prendersi in giro. Nella civiltà antica, interpretare i sogni a scopo diagnostico, oppure come mezzo per divinare il futuro, era un’idea valida e una singolare tecnica, praticata da medici, filosofi e indovini. Tanto Apollo quanto Orfeo ritenevano che l’anima dell’uomo fosse prigioniera del corpo, ma poteva liberarsi dalle catene del soma durante il sogno, per esprimere la verità. In effetti, queste credenze sono fondate su elementi emotivi ed affettivi. L’uomo, durante il sogno, si accorge che esiste in lui un mondo sotterraneo in grado di emergere, legato a banali e concreti eventi, oppure, altre volte, espressione […]

  

Preferisco studiare

È tutta questione di… prendersi in giro. È molto tempo che non dedico le mie attenzioni a qualche dichiarazione, oppure intervista, che abbia a che fare con l’attuale politica italiana. Le ragioni sono molteplici, anche se possono essere sintetizzate in una frase: preferisco studiare. Affinché questa mia affermazione possa essere meglio compresa, invito tutti voi a leggere questo articolo-intervista, perché, sempre secondo me, mette in luce chiaramente il livello in cui versa il dibattito interno di uno dei partiti che un tempo ebbero un certo ruolo all’interno della Repubblica italiana. Mi riferisco al PD Possiamo leggervi alcuni concetti che non […]

  

I colossi dell’aborto

È tutta questione di… scelte. Questa è la notizia che mi induce a scrivere qui la riflessione che leggerete. Nella vita di ogni essere umano, giustamente e anche naturalmente, avviene una personale evoluzione, molto spesso confusa con l’idea di cambiamento. In realtà, il termine giusto che dovremmo impiegare, per indicare questa evoluzione, è rivelazione. In altri termini, con la crescita alcune nostre convinzioni, idee e visioni del mondo subiscono una rivisitazione interna, spesse volte silenziosa, grazie alla quale si rivelano a noi stessi elementi essenziali dell’esistere umano, che prima non avevamo considerato. Accade come se il nostro crescere fosse un […]

  

Da settembre in poi

È tutta questione di… scelte. Se non avessimo fiducia nelle nostre capacità, dunque anche nella nostra mente, nessun individuo potrebbe possedere una opinione nei confronti delle cose, a maggior ragione nei confronti di un fenomeno che vogliamo trasformare in dato verificabile. Ogni atto umano è un atto di fiducia. Quando un uomo smette di agire, smette di pensare a se sé in una situazione diversa rispetto a quella nella quale si trova. Ecco perché senza azione/non azione non esiste coscienza. Non è possibile raggiungere l’obiettivo se non si possiede la fiducia nel proprio cammino, nelle proprie idee e nelle proprie […]

  

Armi e Dna

È tutta questione di… scelte. Negli ultimi giorni, i media italiani hanno condotto una serie di servizi dedicati all’ultima strage avvenuta nel Stati Uniti, nella quale sono morti 19 bambini e 2 insegnanti. Qualche giorno dopo, il marito di un’insegnante uccisa è morto a sua volta di infarto, lasciando 4 figli. Il criminale assassino, giovanissimo, ha una storia psicopatologica evidente, ora che la conosciamo tutti. E, certo, la sua storia individuale non è solo il risultato di una responsabilità personale, perché, come nel caso di ogni essere umano, l’esistenza individuale è sempre la sintesi della propria biografia genetica e di […]

  

Veloci o lenti?

È tutta questione di… scelte. Nel 2002, Daniel Kanheman riceve il Premio Nobel per le Scienze Economiche, grazie ai suoi studi, le ricerche e le considerazioni relative ai processi decisionali che la nostra mente elabora durante la propria vita quotidiana. Un testo, che bene evidenzia il suo pensiero, è edito da Mondadori, in traduzione italiana del 2012, e si intitola Pensieri lenti e veloci. Lo consiglio davvero, perché si legge bene, anche se voluminoso, e ci chiarisce molti dei nostri modi di ragionare, anche quando abbiamo a che fare con una valutazione del presente, del passato e una progettazione del […]

  

La condotta

È tutta questione di… realismo. Cosa è una condotta? Prima di rispondere, è bene fare qualche considerazione. Se qualcuno ci chiedesse da quale elemento davvero importante è caratterizzata la nostra giornata quotidiana, dopo aver pensato per qualche secondo diremmo tutti: dalla volontà, che è in realtà un intento di realizzare i nostri desideri, i nostri progetti per la giornata. In effetti, è proprio così. La nostra vita quotidiana si svolge all’insegna di questo imperativo che ci siamo posti, anche senza esserne molto consapevoli. E perché è così? Per un motivo banale e semplice, ma non per questo meno importante: perché […]

  

Dopo

È tutta questione di… realismo. Come non mi sono gabellato come virologo, non mi travestirò da esperto di geo-strategia, oppure da politologo. Posso, però, e con un atteggiamento di umiltà cognitiva, esporre una serie di considerazioni, partendo proprio dal titolo che ho voluto dare a queste riflessioni. Dopo qualsiasi conflitto, il dopo rappresenta un momento importante, perché è quello legato alla ricostruzione. Una ricostruzione tutt’altro che solo materiale, rispetto alle macerie prodotte sui campi di battaglia, ma sostanzialmente di immagine e basata su elementi di credibilità internazionale. È evidente a tutti noi che, nel caso della Russia, la credibilità non […]

  

Presidente

È tutta questione di… partecipazione. Come tutti sappiamo, siamo prossimi all’elezione del nostro nuovo Presidente della Repubblica. Un’elezione che spetta al Parlamento (ed ai delegati delle regioni) e che dovrà eleggere chi rappresenterà per 7 anni, nel suo modo di essere e di agire, l’intero popolo italiano. Certo, molte cose sono cambiate in questo periodo storico recente, specialmente in seguito all’avvento della pandemia, la quale modificherà il suo modo di esistere, ma continuerà ancora per anni a farci compagnia. Sarà dunque il caso che siano gli esseri umani a modificare qualche loro atteggiamento, proprio perché all’interno del Sistema Natura le […]

  

Una morale globale?

È tutta questione di… benessere. L’evoluzione di tutte le specie viventi, e dunque anche la nostra, dimostra che l’obiettivo fondamentale di tale sviluppo è il miglioramento del nostro benessere fisico e mentale. Si parla, infatti, a questo proposito, di massimizzazione della propria fitness. In questa prospettiva, dunque, è interessante ragionare sull’utilità che può aver giocato, e continua a giocare, nell’evoluzione dei comportamenti umani, la dimensione morale. In sostanza, come abbiamo fatto a ritenere utile, quasi obbligatorio, essere onesti con gli altri e aiutarli? Sono due le tradizionali risposte che l’evoluzionismo fornisce a questa domanda. Per quanto riguarda la prima, acquista […]

  

Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>