07Dic 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… progettualità. Come si forma nella nostra mente l’idea di un’identità duale, ossia la consapevolezza che la nostra vita sia sostanzialmente dipendente da un rapporto a due? Lo abbiamo ampiamente visto all’interno della teoria dell’attaccamento, e possiamo sintetizzare ulteriormente affermando che la dimensione duale della propria identità si attua con la richiesta del bambino di partecipare attivamente alla vita familiare. Il bambino desidera elaborare assieme agli adulti di riferimento, tanto in casa quanto a scuola, le risposte alle domande che egli stesso pone. Egli desidera lavorare sull’esigenza di ricevere le risposte che la sua mente, ancora in […]
Scritto in
Progettualità - Tag:
aggiustare,
antropologia della mente,
attaccamento,
bambino,
cambiare,
concretezza,
crescita,
cultura,
desideri,
esempi,
Evoluzione,
famiglia,
fare,
genitori,
identità,
individui,
modificare,
persone,
plurale,
realizzare,
risposte,
rivelare,
scuola,
singolare,
società,
visione,
vita
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
21Dic 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… stile di vita. Ognuno di noi crede per comprendere e comprende per credere. Che piaccia o meno, la comprensione del mondo, di noi e delle cose che ci accadono, avviene attraverso il nostro desiderio di credere che le cose siano comprensibili. E questa credibilità dipende dalla nostra capacità di comprendere ciò che ci accade, ciò che leggiamo e ciò che accade agli altri. Ecco che le due azioni, il credere e il comprendere, diventano reciprocamente veicolantesi. Sulla base di questa premessa neuroscientifica, posso ora proporvi la mia riflessione. Questo blog è sempre più divertente. Ed io […]
Scritto in
Stile di vita - Tag:
accadere,
antropologia della mente,
cambiamento,
convinzione,
credere,
cultura,
divertire,
dubitare,
eroi,
Futuro,
giordano bruno,
giovanna d'arco,
interpretazione,
leggere,
modificare,
mondo,
neuroscienze,
opinioni,
paladini,
pensare,
persone,
Politica,
Realtà,
replicare,
ricercare,
salvare,
sapere,
scrittura,
scrivere,
società,
studiare,
umorismo,
visione
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
27Apr 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… povertà mentale. In senso generale, e letteralmente, il “pregiudizio” è un giudizio anticipato rispetto ad una reale valutazione dei fatti. Ora, possiamo considerare questo atteggiamento mentale positivo e al tempo stesso negativo. Tutto dipende dal modo in cui strumentalizziamo il nostro giudicare anticipatamente, ossia per quale scopo, secondo quali motivazioni, utilizziamo questo processo cognitivo per rapportarci con la realtà. Quasi sempre connotiamo il termine in senso negativo, ossia considerandolo come esempio di superficialità e generalizzazioni che portano ad atteggiamenti mentali di rigidità, senza la messa in dubbio della fondatezza o della pertinenza dei concetti che compongono […]
Scritto in
Povertà mentale - Tag:
1954,
1965,
antropologia della mente,
cognizione,
Covid-19,
cultura,
decidere,
dubitare,
filosofia,
generalizzazioni,
Gordon Willard Allport,
Hans-Georg Gadamer,
immobilismo,
informazioni,
Ipotesi,
media,
modificare,
opinioni,
pandemia,
pensare,
psicologia,
ricercare,
riflettere,
società,
sperimentazione,
stereotipi,
strumentalizzazione,
superficialità,
valutare
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022