16Giu 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… consapevolezza. Le pratiche della selezione culturale di gruppo, cioè quelle che aiutano un gruppo a collaborare e a competere con gli altri gruppi umani, come l’invenzione delle diverse monete, si sono diffuse via via che dimostravano la propria validità e funzionalità. È la cultura, in tutte le sue diverse forme presenti al mondo, che fornisce ai nostri antenati i modi per procurarsi il cibo, oppure le strategie per sopravvivere. E, all’emergere di ogni nuova invenzione, una data comunità umana è in grado di sfruttare in modo più efficiente l’ambiente in cui vive. Questa situazione favorisce ovviamente […]
Scritto in
Consapevolezza - Tag:
agricoltura,
antenati,
antropologia della mente,
capacità abilità,
cognizione,
comunità,
diffondere,
esseri umani,
funzionalità,
invenzione,
limite,
organizzazione sociale,
orientarsi,
pastorizia,
patrimonio culturale,
patrimonio genetico,
percorso,
popolazione,
pratica,
progresso,
qualità della vita,
ricchezza,
rivoluzione,
società,
stanzialità,
tecniche,
teoria,
validità,
vincoli
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
10Gen 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… benessere. L’evoluzione di tutte le specie viventi, e dunque anche la nostra, dimostra che l’obiettivo fondamentale di tale sviluppo è il miglioramento del nostro benessere fisico e mentale. Si parla, infatti, a questo proposito, di massimizzazione della propria fitness. In questa prospettiva, dunque, è interessante ragionare sull’utilità che può aver giocato, e continua a giocare, nell’evoluzione dei comportamenti umani, la dimensione morale. In sostanza, come abbiamo fatto a ritenere utile, quasi obbligatorio, essere onesti con gli altri e aiutarli? Sono due le tradizionali risposte che l’evoluzionismo fornisce a questa domanda. Per quanto riguarda la prima, acquista […]
Scritto in
Benessere - Tag:
antropologia della mente,
Benessere,
bonobo,
cibo,
collaborazione,
cooperazione,
cultura,
diritti umani,
dominio,
esseri umani,
etica,
Evoluzione,
fitness inclusiva,
forte,
giustizia,
globalizzazione,
homo sapiens sapiens,
idea,
interdipendenza,
internazionale,
logica,
malessere,
modalità,
mondo,
Nazioni,
Politica,
reciprocità,
ricerca,
risorse,
scimpanzé,
società,
sopravvivenza
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
23Dic 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… soldi. Nello scorso articolo, ho descritto il “problema dello scambio“. Continuo, in questo che state leggendo, a proporvi qualche soluzione ai quesiti presenti nello scritto precedente. In effetti, risponde alle domande Aristotele, nella sua Etica Nicomachea, nel Libro V, quando parla di commensurabilità. Il grande filosofo greco ci dice infatti che tutte le cose che possono costituire oggetto di scambio devono, in qualche modo e misura, essere commensurabili. È necessario, cioè, che esista un riferimento oggettivo, valido per tutti, con il quale misurare mediamente ciò che può essere in eccesso o in difetto in uno scambio. […]
Scritto in
Soldi - Tag:
antropologia della mente,
aristotele,
comunità,
cultura,
esseri umani,
etica,
Evoluzione,
figlio,
filiera,
fisolofia,
globalizzazione,
moneta,
nicomaco,
oggetto,
oppressi,
oppressori,
persone,
possessori,
Povertà,
prodotti,
produzione,
ricchezza,
scambio,
simbolico,
simbolo,
società,
soggetto,
storia umana
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
18Ott 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… futuro. Esiste un’ipotesi evolutivo-culturale denominata spinta culturale. Questa idea considera alcuni apprendimenti sociali come migliori, perché in grado di influenzare fortemente l’intero gruppo umano che vi partecipa. In quest’ottica, è importante la dimensione del gruppo umano che vive questo miglioramento neuro-cognitivo, e non solo con utensili innovativi, ma anche con strumenti simbolici. Più il gruppo è grande e più tempo si trascorre in compagnia di altri individui, maggiori sono le opportunità di un apprendimento socioculturale efficace. Provate a pensare, secondo questa prospettiva, cosa hanno di fatto determinato il Web e l’ingresso nella nostra vita culturale e […]
Scritto in
Futuro - Tag:
agio,
altri,
antropologia della mente,
atteggiamenti,
cognizione,
compagnia,
comunità,
conferme,
continuazione,
differenza,
equivalenza,
esistenza,
esseri umani,
Evoluzione,
fondamentale,
funzione,
io,
latitudine,
longitudine,
michael tomasello,
programmazione,
psicologia,
rivoluzioni,
scoperta,
scopo,
società,
sociologia,
Solitudine,
spazio,
spinta culturale,
strumentazione,
tempo,
tutti,
uguaglianza,
utilizzazione,
vita
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
05Ago 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… ritorno alle origini. I processi cognitivi umani, che condividiamo con le grandi scimmie antropomorfe non umane, ossia gli scimpanzé, i bonobo, i gorilla e gli oranghi, si possono suddividere in due macrocategorie: a) i processi relativi al mondo fisico e b) quelli relativi al mondo sociale. Rispetto a quest’ultimi, una proprietà emergente è quella della causalità agentiva, ossia dell’intenzionalità. Nella nostra specie, la conoscenza del mondo fisico si esprime secondo la realizzazione di quattro fondamentali obiettivi: a) il cercare fonti di sostentamento economico, e quindi in senso lato di cibo, con l’esecuzione di abilità cognitive che […]
Scritto in
Ritorno alle origini - Tag:
antropologia della mente,
antropomorfe,
astrazione,
cambiamento,
cercare,
cognizione,
comportamenti,
concretezza,
conoscere,
cuore,
emozioni,
esseri umani,
Evoluzione,
giudizi,
innovazione,
Mente,
operazioni,
Politica,
progettazione,
scimmie,
sentimento,
simboli,
specie,
strumentazione,
strumenti,
Tecnologia,
valutare,
visione
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
01Lug 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… ipotesi. L’elaborazione scientifica della realtà è un modo attraverso cui l’umanità si prende cura di se stessa, cercando di amministrare una infinita quantità di informazioni esterne ed interne. Ogni elaborazione scientifica deve necessariamente essere parziale, sebbene la mente umana sia invece totale, perché solo in questo modo la mente può controllare ciò che costruisce o elabora. Si creano, durante il processo appena descritto, costanti e continui perimetri mentali. Più la nostra mente circonda, perimetra, nel tempo e nello spazio, i dati sensibili, tanto più si crede di cum-prenderli, conoscerli e ri-conoscerli, sino a farli propri. In […]
Scritto in
Ipotesi - Tag:
antropologia della mente,
atteggiamenti,
cervello,
comportamenti,
comprendere,
cultura,
daniel Siegel,
domande,
esseri umani,
Futuro,
Mente,
mondo,
neuroscienza,
opzioni,
persone,
Politica,
relazioni,
responsabilità,
ricerche,
riconoscere,
risposte,
società
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
13Mag 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… futuro. Il termine informare deriva dal latino in formare, ossia “dare una forma a qualche cosa”. Con questo termine, che indica l’aspetto finale di atteggiamenti e convinzioni personali e culturali, ogni momento della nostra vita è informazione. Diamo forma ai nostri pensieri con il codice attraverso il quale li esprimiamo e riusciamo a ricevere informazioni dagli altri, interpretando i codici con i quali essi esprimono sé stessi. In sostanza, tutti gli esseri umani possiedono l’identico apparato sensoriale, e quindi per ottenere informazioni sul mondo facciamo spesso riferimento alle reazioni altrui per ricavare soluzioni. Ritornando sempre all’esempio […]
Scritto in
Futuro - Tag:
agire,
antropologia culturale,
antropologia della mente,
apparato sensoriale,
ascoltare,
atteggiamenti,
azioni,
cittadini,
codice,
collettività,
comportamenti,
comunicazione,
credere,
cultura,
eleggere,
espressione,
esseri umani,
Fiducia,
forma,
imparare,
individuo,
informare,
mondo,
narrazione,
panico,
persone,
Politica,
reazione,
replicare,
società,
soluzioni,
vita,
votazioni
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
04Dic 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… povertà mentale. Partiamo dalla lettura di questo articolo, e le considerazioni potrebbero essere molte. Voi tutti sapete, però, che tento di dare una spiegazione antropologico-mentale nelle mie riflessioni, ossia cerco di leggere i comportamenti umani, compresi quelli intellettuali, alla luce delle teorie dell’evoluzione e della mente, e secondo una prospettiva teleologica. Certo, la prospettiva è personale, anche se rinvenibile in alcuni aspetti in una scuola di pensiero definita darwinismo teista. Allora, ecco cosa penso rispetto alle vicende che stanno caratterizzando la vita di un Movimento para-politico italiano, i Cinque Stelle (ossia, Stalle), che sembravano essere il […]
Scritto in
Povertà mentale - Tag:
antropologia della mente,
città,
civiltà,
Coerenza,
comportamenti,
credibilità,
cultura,
Educazione,
elezioni,
esseri umani,
etica,
europa,
fare,
formazione,
Futuro,
globalizzazione,
governo,
intellettuali,
m5s,
mondo,
morale,
Movimento Cinque Stelle,
necessità,
parlamento,
partiti,
pensare,
Politica,
roma,
società,
torino
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
03Feb 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… egoismo. Qualche riflessione, partendo dalle considerazioni che potete leggere qui. Esistono al mondo, e quindi anche in Italia, molte persone che sanno scrivere libri, ed alcuni di questi potrebbero davvero essere di notevole impatto educativo. Il mondo dell’editoria è in sé una realtà strana ma, nella nostra nazione, segue gli andamenti generali, ossia si adegua agli atteggiamenti di un’Italia ben conosciuta da tutti noi. Dunque, le grandi case editrici, che devono sostanzialmente fare cassa, e non certo educazione, pubblicano testi che sanno, con molto anticipo, di poter vendere, mettendo in campo una macchina da guerra commerciale di […]
Scritto in
Egoismo - Tag:
antropologia della mente,
banche,
Bologna,
cattiveria,
circolazione,
economia,
egoismo,
esseri umani,
euro,
finanza,
frontiere aperte,
globalizzazione,
honoris causa,
Italia,
laurea,
mondo,
Povertà,
Prodi,
rete,
ricchezza,
solidarietà,
sovranismo,
strozzinaggio,
svalutazione,
usura
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
31Dic 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… umiltà. Accade tutti gli anni. Ci auguriamo che le cose vadano meglio, perché, in misura diversa per ciascuno di noi, vi sono motivi per lamentarsi. In effetti, specialmente in riferimento all’andamento politico nostrano, le occasioni per essere insoddisfatti sono molte. Sembra, persino, che i nostri governanti vadano proprio a cercare quelle possibilità per comunicare ai loro elettori quanto inetti, presuntuosi e megalomani siano. Eppure, a sentir loro, manifestano a parole l’idea di essere servitori del Paese, anche se risulta difficile per noi comprendere a quale Paese facciano riferimento. Ecco perché ho deciso di scrivere, per l’inizio del […]
Scritto in
Umiltà - Tag:
2020,
abituazione,
addizione,
anno nuovo,
antropologia della mente,
assenza,
assuefazione,
augurio,
cervello,
coraggio,
cultura,
Educazione,
esseri umani,
Futuro,
globalizzazione,
inettitudine,
Italia,
Mente,
mondo,
nazione,
Paese,
persone,
Politica,
presenza,
reale,
servitori,
società,
sottrazione,
valutazione,
violenza,
virtuale
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023