16Apr 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… disponibilità mentale. È vero che non possiamo fare previsioni. In genere, non le possiamo fare in nessuna condizione esistenziale, perché non è possibile ipotecare né conoscere il futuro. Nello stesso tempo, però, è anche vero che si può auspicare la presenza di opzioni possibili, sulla base di personali considerazioni esistenziali e sulla base della conoscenza di come si è evoluta la nostra specie. Possiamo cioè pensare al nostro futuro tanto in ottica individuale quanto in ottica plurale, e secondo quello che pensa la grande Anna Harendt sarebbe meglio prospettare un futuro pubblico. Partiamo subito da una […]
Scritto in
Disponibilità mentale - Tag:
abilità,
anna harendt,
antropologia della mente,
capacità,
cautela,
Conoscenza,
convinzione,
Covid-19,
cultura,
decidere,
delirio,
esercizio,
Futuro,
geografia,
giudizi,
governi,
ignoranza,
individuo,
Intelligenza,
ipotecare,
media,
mondo,
occidente,
oriente,
persona,
plurale,
potenza,
privato,
Prudenza,
pubblico,
singolare,
società,
specie umana,
stile di vita,
successo,
teoria politica,
virus,
visione,
volontà
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
15Feb 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… disponibilità mentale. Pamela, i cortei di Macerata, fascisti e antifasciti, la spazzatura romana della Raggi, uomo ucciso a calci e pugni nel cagliaritano, il duello fra Salvini e la Boldrini, le promesse che eliminano quello che non va (salvo il fatto che avere quello che non va, è merito degli odierni e stessi promettenti…), l’uccisione di una ex a Livorno e successivo suicidio dell’omicida. Ora, mi chiedo: È possibile mai che non vi siano eventi meno trucidi di cui dare notizia? Che il nostro mondo occidentale sia davvero ridotto all’osso e questo sia l’osso? Certo, il […]
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
26Mag 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… disponibilità mentale. È oramai il secondo anno che ho la fortuna di lavorare in Colombia, e la mia mente, per un’ampia serie di sollecitazioni culturali, metodologiche ed esistenziali è costretta a considerare diversamente le proprie convinzioni. In effetti, ognuno di noi alimenta in sé la credenza generale di poter interpretare i fatti del mondo, e dunque di poterli valutare, come se le proprie considerazioni fossero accettabili per l’universo mondo. Eppure, l’universo mondo, che non è rappresentato dai social network, ma dalla possibilità di vivere concretamente la vita quotidiana in altre culture, è davvero universale, dunque generale […]
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021