18Ago 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… scienza utile. Durante il fecondo periodo storico degli anni Sessanta-Settanta, una serie di antropologi culturali ipotizzano che tutte le comunità umane si trovino nella necessità inderogabile di assumere una posizione verso cinque valori fondamentali. In sostanza, tutti gli uomini, a qualsiasi latitudine e longitudine, ed in qualunque tempo, assumono una posizione rispetto a: a) la natura umana; b) il rapporto dell’uomo con la natura; c) il senso del tempo (passato, presente e futuro); d) l’attività ed e) le relazioni sociali. Nasce, sulla base di questi cinque elementi, una delle definizioni che più preferisco del termine cultura, […]
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
01Ago 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… natura. In questo periodo così interessante per la nostra nazione, ho pensato potesse essere utile raccontarvi qui alcune chiacchierate che da mesi sto facendo con una persona che considero essere un punto di riferimento intellettuale stimolante. In terra di Lunigiana, dove risiedo, vi è, fra le molte persone che la caratterizzano per acume e storie di vita, una signora che si chiama Emanuela Busetto. Madre di famiglia, operatrice reiki, e persona da sempre impegnata sul territorio, per migliorarne l’accoglienza e la godibilità. Insomma, una persona che potremmo definire “politicamente impegnata“, secondo l’accezione più nobile della locuzione, […]
Scritto in
Natura - Tag:
antropologia della mente,
atteggiamenti,
cambiamenti,
cattolicesimo,
comportamenti,
comunità,
contemporaneità,
cultura,
dialogo,
differenza,
dignità,
Diversità,
educazione crescità,
emanuela busetto,
equivalenza,
etica,
Evoluzione,
figli,
garanzia,
generale,
genitori,
gruppo,
identità,
illuminismo,
lgbtq+,
lunigiana,
orientamento,
particolare,
Politica,
realizzazione,
rilevanza,
sessualità,
società,
specifico,
toscana,
tradizione,
uguaglianza,
universale
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
09Giu 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… unione. Quando Protagora, intorno al 451 a.C., ci ricorda che «di tutte le cose è misura l’uomo, di quelle che sono per quello che sono e di quelle che non sono per quello che non sono», vuole riferirsi alla costante presa di coscienza che ogni individuo opera verso se stesso, di fronte a qualsiasi situazione esistenziale, sia essa esterna oppure interna. Scegliere la parte invisibile ma ascoltabile di se stessi, quella interna, oppure quella visibile, esterna, di se stessi, implica l’adozione di due diversi stili di vita, che hanno profonde ripercussioni all’interno del complessivo funzionamento della […]
Scritto in
Unione - Tag:
adulti,
antropologia della mente,
apparenza,
ascoltare,
civiltà,
coscienza,
Educazione,
esistenza,
essenza,
famiglia,
filosofia,
formazione,
Futuro,
giovani,
Grecia antica,
invisibile,
pensiero,
persone,
protagore,
ripercussioni,
sé stessi,
silenzio,
società,
sostanza,
studenti,
unire,
uomo,
visibile
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
02Giu 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… precisione. Nella nostra mente vi sono come due coppie di binari paralleli sui quali passano due treni condotti comunque dallo stesso conducente, il quale, in base al tipo di treno che deve gestire, cambia meta, ma non metodo di guida. In entrambi i casi, sia nella quotidianità che nella ricerca scientifica, si provano identiche frustrazioni e dolori quando emerge il limite umano di fronte alla forza della natura. E quando scopriamo, proprio attraverso la presenza del dolore, che la nostra volontà possiede dei limiti, il più grande e misterioso dei quali è la morte, siamo costretti […]
Scritto in
Precisione - Tag:
antropologia della mente,
astratto,
binari,
cambiamento,
concreto,
conducente,
conoscere,
cucciolo,
difficile,
elementi,
facile,
farmaci,
frustrazioni,
generazione,
genitori,
gestione,
grande,
immortalità,
metafora,
metodo,
Mistero,
mondo,
morte,
nascita,
persone,
piccolo,
pratico,
processi mentali,
realizzazioni,
ricercare,
sapere,
scienza,
speranza,
velocità,
vita quotidiana
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
09Mag 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… onnipotenza. Ogni periodo storico che la nostra umanità ha attraversato è stato caratterizzato da un insieme di situazioni di luce e di ombre. Non dico certamente qualcosa di nuovo, anche se, forse, nella nostra contemporaneità, sembra di assistere alla presenza di una differenza di intensità, rispetto all’espressione della luminosità e dell’oscurità. Scrivo “sembra”, perché non ne sono del tutto sicuro. In effetti, se pensiamo allo stile di vita che ha caratterizzato l’Impero Romano, e, ancora prima, l’Antica Grecia, per non parlare delle grandi civiltà dell’Asia Minore, dobbiamo ammettere che le fonti storiche ci raccontano azioni violente, […]
Scritto in
Onnipotenza - Tag:
affermazione di sé,
alessandro manzoni,
antica grecia,
antropologia della mente,
asia minore,
atteggiamenti,
comportamenti,
culture,
determinazione,
dominio,
Educazione,
eternità,
etnie,
Evoluzione,
gruppi umani,
i promessi sposi,
impero romano,
jung,
luce,
luminosità,
ombra,
oppressi,
oppressori,
oscurità,
potere,
precarietà,
primati non umani arboricoli,
primati umani terricoli,
psicologia del profondo,
selezione,
società,
solidarietà,
sottomissione,
speranza,
studenti,
territorio,
volontà
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
14Apr 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… progettualità. Dalle ricerche scientifiche effettuate, emerge chiaramente come i circuiti neuronali del cervello umano siano veicolo evolutivo importante, e al tempo stesso siano veicolati dalle esigenze delle mutate condizioni esistenziali. Essi si riorganizzano continuamente, in base alle soluzioni che devono trovare per agevolare i processi adattivi con l’ausilio di nuovi strumenti, siano questi utensili, ossia oggetti concreti, che utensili cognitivi. Quando l’uso di questi due tipi di oggetti può essere progettato da un gruppo di esperti, oppure favorito da questi stessi esperti attraverso prodotti ad hoc, si entra nel mondo dell’utilità sociale, economica e dunque politica. […]
Scritto in
Progettualità - Tag:
adattamenti,
ambiente,
antropologia della mente,
artefatti cognitivi,
cambiamenti,
causalità agentiva,
circuiti neuronali,
cittadini,
eventi,
funzionalismo,
intenzionalità,
megalomania,
metodo,
migliore,
nazione,
obiettivo,
Organizzazione,
peggiore,
plusvalore evolutivo,
Politica,
popolo,
problema,
professionalità,
progetto,
rivelazioni,
scopi,
situazioni,
soluzione,
sopravvivenza,
vita
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
17Mar 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… prospettiva. Il passato, presente e futuro sono azioni della nostra mente. Sono idee, scenari, realizzati dal nostro cervello, dal suo funzionamento. Sono utili espedienti esistenziali con i quali ordiniamo le nostre esperienze. È così che inventiamo il tempo, considerando quello che eravamo attraverso la memoria di quello che ricordiamo di noi stessi, delle situazioni che abbiamo vissuto (passato), e di quello che pensiamo essere ora (presente) per cambiare in avvenire (futuro). Viene così a crearsi un vero e proprio spazio tridimensionale: il luogo della nostra mente in cui abitano le esperienze passate, quelle attuali e l’immaginazione […]
Scritto in
Prospettiva - Tag:
albert einstein,
antropologia della mente,
calcolare,
cina,
europa,
febbraio 2022,
Fiducia,
Futuro,
galileo galilei,
geopolitica,
globalizzazione,
guerra,
morti,
nato,
occidente,
ordinare,
oriente,
orologio,
pablo picasso,
passato,
paul cezanne,
paul gaugin,
paul klee,
persone,
popolo,
presente,
Realtà,
relazioni,
rivoluzione,
Russia,
salvator dalì,
sentimenti,
sopravvissuti,
Stati Uniti,
strategia,
tempo,
tridimensionale,
ucraina,
viventi,
wassily kandinsky
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
03Mar 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… solidarietà. Coloro che mi leggono da tempo sanno che, rispetto ai giovani dei nostri tempi, ho sempre cercato di esprimere opinioni il più possibile equilibrate. In altri termini, non ho mai creduto fosse utile demonizzare questa generazione, né salvarla da considerazioni anche impietose circa l’assunzione di comportamenti non conformi al vivere civile. Questa mattina, all’interno di un Istituto di Istruzione Superiore della Provincia di Massa Carrara (“A. Meucci” di Massa), ho partecipato ad una assemblea generale, indetta dai rappresentanti del corpo studentesco, con l’appoggio e la co-organizzazione della Dirigenza (Prof. Antonio Giusa). Alle due assemblee, una […]
Scritto in
Solidarietà - Tag:
adulti,
aggressività di conquista,
aggressività di difesa,
aggressività di dominio,
antropologia della mente,
biden,
cina,
civili,
condizioni,
delusione,
dialogo,
distruzione pantoclastica,
docenti,
europa,
famiglie,
Futuro,
giovani,
gioventù,
guerra,
militari unione europea,
modificazione dello stato di coscienza,
mondo,
nato,
Nazioni,
Nazioni Unite,
persone,
putin,
Russia,
sanzioni,
storia,
studenti,
ucraina,
usa
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
31Gen 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… differenze naturali e necessarie. Il breve testo che leggerete è una riflessione personale sugli ultimi accadimenti politici italiani. Trascorrere una vita intera con una persona, sia pure scelta per amore, significa decidere volontariamente e quotidianamente, di passare dall’aspetto immaginifico dell’innamoramento alla volontà concreta di un’esistenza in comune. È un passaggio davvero importante che viene compiuto coscientemente, senza lasciare poco o nulla al caso. Se per innamorarsi spesso interviene qualcosa di imponderabile e irrazionale, per mantenersi innamorati, secondo modalità diverse da quelle con le quali ci si è affascinati inizialmente, sono necessari soprattutto la ragione e l’intelletto. […]
Scritto in
Differenze naturali e necessarie - Tag:
antropologia della mente,
attesa,
Centro destra,
centro-sinistra,
cittadini,
criteri,
cultura,
dimensione affettiva,
esterno,
età adulta,
governo,
incapacità,
intelletto,
interno,
istituzionale,
Italia,
maturità,
Menefreghismo,
Mente,
monarchia,
montecitorio,
Nazioni,
palazzo madama,
partiti,
pazienza,
pensione,
Politica,
poltrona,
popolo,
potere,
Quirinale,
ragione,
Realtà,
responsabilità,
roma,
scelta,
società italiana,
soldi,
squid game della politica,
valori
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
30Dic 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… unione. Anche questo complesso 2021 giunge al termine, o meglio… siamo noi ad aver calendarizzato il concetto di “fine” e dunque quello di “inizio”. E, come sempre accade ogni anno, almeno per qualche giorno (e l’importante è che non siano comunque troppi…) ognuno di noi “tira le proprie somme”. Ebbene, in quest’ottica, mi sembra chiaro che le somme più significative di questo anno siano legate alla pandemia, la quale porta con sé una serie di bilanci globali di fronte ai quali sarà difficile voltarci da un’altra parte per non prenderli in considerazione e valutarli. Una valutazione […]
Scritto in
Unione - Tag:
2021,
adulti,
anni,
anno,
antropologia della mente,
assoluto,
bilancio,
china,
Consapevolezza,
considerazioni,
cultura,
Educazione,
europa,
famiglia,
generale,
giovani,
globo,
internazionale,
Italia,
memoria,
metodo,
migliore,
mondo,
pandemia,
pensieri,
persone,
planetario,
Politica,
relativo,
ricordo,
riflessioni,
società,
solidarietà,
tempo,
tutti,
universale,
valutazioni,
verità,
zio Covid-19
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022