25Set 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… conoscenza. Nei precedenti articoli abbiamo considerato il ruolo della struttura sociale all’interno di una cultura. Se volessimo osservare come si organizza una struttura sociale, potremmo esaminare i processi di interazione fra due persone o all’interno di piccoli gruppi e, in questo modo, la nostra indagine sarebbe definibile come micro-sociale. Volessimo allargare il nostro campo di osservazione, potremmo studiare anche la struttura di un’organizzazione come una scuola oppure un’azienda, per giungere a focalizzarci infine sulle differenze che caratterizzano i Paesi in via di sviluppo rispetto a quelli industrializzati. Appare quindi chiaro che la struttura sociale è costituita […]
Scritto in
Conoscenza - Tag:
alluvione,
antropologia della mente,
atteggiamenti,
azioni,
capannoni,
comunità,
copione,
dissesto,
dramma,
emergenza,
Emilia Romagna,
giungere,
idrogeologia,
imprese,
indumenti,
interazioni,
istituzioni,
palestre,
persone,
Politica,
privacy,
regole,
religione,
responsabilità,
scienze sociali,
scuole,
sicurezza,
solidarietà,
strutture sociali,
valori
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
24Lug 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… scienza utile. Per gli antropologi culturali, gli oggetti culturali (a volte definiti anche manufatti culturali) costituiscono gli elementi della cultura materiale, ossia gli oggetti fisici creati da tutte quelle persone che condividono una cultura proprio attraverso la creazione di questi stessi oggetti. Questi oggetti sono spesso variazioni di oggetti normali che si trovano nella vita quotidiana. Si prenda come esempio le diverse varietà di pane: naan, bagel, baguette, rosetta e tortillas, sono oggetti culturali associati comunemente alle culture indiana, ebraica, francese, italiana e messicana. Nella nostra occidentale contemporaneità, gli articoli elettronici di ogni genere, dal computer, […]
Scritto in
Scienza utile - Tag:
antropologia culturale,
antropologia della mente,
arte,
artefatti,
computer,
costruzione,
creazioni,
cultura,
ebraico,
francese,
Futuro,
indiano,
italiano,
manufatti,
messicano,
musei,
normale,
opere,
ordinario,
passato,
presente,
progettazione,
programmi,
raccontare,
religione,
status symbol,
straordinario,
tablet,
telefoni cellulari,
tempo,
umanità
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
09Gen 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… schifezza. Sono sempre stato d’accordo con Benedetto XVI, specialmente quando parlava di “dittatura del relativismo”. Inoltre, dal mio punto di vista, sarebbe stato particolarmente opportuno aggiungere, a questo concetto, un ulteriore termine, ossia “assoluto”, e quindi riformulare la frase come “dittatura del relativismo assoluto“. Si potrebbe, a questo punto, riflettere a lungo sui significati antropologico ed evolutivo contenuti in tale definizione, ma, per una questione di tempo e spazio, mi limito a fare qualche precisazione che ritengo essere essenziale. Qualche giorno fa, presso le stanze del Teatro Guglielmi di Massa, alla presenza delle autorità politiche (il […]
Scritto in
Schifezza - Tag:
antropologia della mente,
Benedetto XVI,
biologia,
caos,
comunicazione,
criminalità,
democrazia,
demoniaco,
Dio,
diritti,
dittatura,
donne,
doveri,
etica universale,
faticare,
femmine,
giornali,
impiccagione,
iran,
Islam,
leggi,
Libertà,
maschi,
media,
morale,
morte,
Natura,
nazione,
occidentale,
oriente,
Pantea Parsapour,
pena di morte,
popoli,
potere,
qatargate,
relativismo assoluto,
religione,
Russia,
schiavitù,
Stati Uniti,
talebani,
ucraina,
violenza
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
15Ago 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… consapevolezza. Spinoza ipotizza che l’uomo, attraverso l’intelletto, possa guardare la realtà “sub specie aeternitatis“, così come la vede Dio, in maniera totalizzante e assoluta. La ragione, dal canto suo, stabilisce soltanto corrette connessioni causali, procedendo discorsivamente, ma non giunge mai alla comprensione unitaria del reale. L’intelletto invece – operante intuitivamente – rivela che tutte quelle cause colte dalla ragione sono effetti di una causa infinita, da cui tutto deriva: Dio. La superiorità dell’intelletto sulla ragione risiede, secondo Spinoza, nella capacità del primo di cogliere la realtà nella sua interezza attraverso un colpo d’occhio intuitivo (dal latino […]
Scritto in
Consapevolezza - Tag:
25 settembre 2022,
adulti,
antropologia della mente,
campagna elettorale,
concordanze,
costume,
cultura,
decidere,
deduzione,
discordanze,
europa,
filosofia,
Futuro,
giovani,
idee,
induzione,
Intelligenza,
interazione umana,
interessa,
intuire,
Italia,
locke,
meditazione,
mondo,
morale,
Politica,
programmi,
rapporti personali,
rapporti sociali,
religione,
Riflessione,
riflessioni,
scegliere,
Separazione,
spinoza,
Unione,
vita pratica
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
06Gen 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… mediocrità. Partiamo da questa notizia e dalle considerazioni riportate in questo articolo. Di per sé, non si tratta di qualcosa di originale, perché in questi ultimi decenni ci siamo abituati ad esternazioni di questo tipo, e di matrici le più diverse, siano esse religiose o politiche. Quindi, non sono oggetto di scandalo, almeno per me. Eppure, il mondo sociale francese, che in molti aspetti si avvicina al nostro italiano, questa affermazione ha suscitato un certo clamore, come se il destino delle prossime elezioni fosse affidato alle esternazioni di questo signore. Un signore che, come si legge […]
Scritto in
Mediocrità - Tag:
antropologia della mente,
buon anno,
candidati,
cattolicesimo,
considerazioni,
cristianesimo,
espressione,
esternazioni,
europa,
francese,
gaudio,
integrazione,
Islam,
lontananza,
mal comune,
manifestazioni,
media,
modalità,
opportunità,
pacatezza,
Politica,
presidenza,
rapper,
religione
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
22Ott 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… amore. Come accade spesso, ancora una volta Papa Francesco fa discutere la comunità umana, religiosa e non, di fronte a concetti che sono sempre esistiti, nel Vangelo, e mai del tutto comunicati alla comunità dei fedeli, da parte di Santa Madre Chiesa. Mi riferisco a ciò che emerge da questo articolo, e che concerne la posizione di Sua Santità rispetto alle unioni civili di persone omosessuali. Ho sempre dichiarato di non essere d’accordo sull’idea di famiglia nel caso di unioni omosessuali, perché con il termine, famiglia, intendiamo un tale universo di significati precisi, tradizionali, storici e […]
Scritto in
Amore - Tag:
antropologia della mente,
Cristo,
destra,
Dio,
diritti,
enciclica,
fratelli tutti,
immondo,
inclusivo,
laicità,
matrimonio,
Matteo evangelista,
mondo,
omosessuali,
religione,
santa madre chiesa,
sinistra,
Stato,
umanità,
unioni civili,
vangelo
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
04Giu 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… disonestà. Tutti noi, penso, abbiamo creduto, almeno fino a qualche decennio fa, che esistessero diversi modi di fare politica, specialmente a livello comunicativo. Oramai, con l’avvento e lo sviluppo sfrenato dei social, siamo di fronte ad un rinnovato modo di fare comunicazione politica, che rende i rappresentanti del popolo sostanzialmente molto simili fra loro, tanto a livello nazionale quanto mondiale. Le comunicazioni avvengono su Twitter; i personaggi politici hanno un loro account su Instagram, e regolarmente postano notizie e video; altri ancora sono amanti delle dirette Facebook, e ne producono ad ogni piè sospinto. E, secondo […]
Scritto in
Disonestà - Tag:
1989,
2001,
antropologia della mente,
Bibbia,
cambiamento,
chiesa,
commistione,
comunicazione,
concetti,
credere,
elettorato,
facebook,
gestualità,
Instagram,
laicità. stato,
massa,
media,
messaggio,
popolo,
poppulismo,
potere spirituale,
potere temporale,
preghiere,
promesse,
Realtà,
religione,
rosario,
sacro,
semantica,
semiologia,
Separazione,
simboli,
social,
twitter,
voti
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
14Mag 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… chiarezza e coraggio. Ho già avuto occasione di riflettere con voi sul processo cognitivo che la nostra mente utilizza nel momento in cui vuole prendere alcune decisioni. Ecco perché in questa sede non mi ripeto. Voglio però soffermarmi su alcune dichiarazioni che si possono leggere nei social, rispetto ad alcuni ultimi eventi. I giovani che leggono questo blog sanno perfettamente che il periodo evolutivo che stanno vivendo, appunto la gioventù, è caratterizzato da una serie di elementi altamente positivi. Per esempio, la proiezione verso il futuro e i desideri di vedere realizzati i progetti per i […]
Scritto in
Chiarezza e coraggio - Tag:
abbandono,
adulti,
Africa,
aiutare,
amianto,
antropologia della mente,
bidonville,
bisogni,
cambiamento,
carceri,
città,
condizioni,
decidere,
Educazione,
esistenza,
fantasia,
Futuro,
genitori,
giovani,
immaginario,
Intelligenza,
Italia,
Messina,
milano,
occidente,
professione,
Realtà,
religione,
ricchezza,
rivoluzione,
roma,
rsa,
sanità,
scegliere,
scuola,
umanità
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
26Dic 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… libertà Dio, in tutte le sue specificità confessionali, nelle sue diverse e culturali forme religiose, è mobile, non ha fissa dimora, perché abita nei cuori di tutti noi, anche (per non dire soprattutto) in quelli che fanno di tutto per proclamarne razionalmente la negazione. Non voglio affrontare oggi, il giorno di Santo Stefano, la questione dell’ateismo, che, in fondo, considero una misera questione esistenziale umana, esempio della nostra pochezza intellettuale. Inoltre, secondo misure diverse, tutti noi, anche se ci professiamo cristiani, cattolici o protestanti, siamo atei, dal momento che proclamiamo quello che non facciamo. Vi è una […]
Scritto in
Libertà - Tag:
affetto,
antropologia della mente,
avere,
banale,
confessione,
cultura,
cuore,
diversamente uguali,
emily dickinson,
essere,
intellettuale,
legame,
Libertà,
mondo,
nostro,
originale,
portare,
possedere,
potere,
religione,
tempo,
volere
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
20Dic 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… disperazione. Ne Il nome della rosa, Umberto Eco, fa dire, sul finale, a Jorge da Burgos, che “il riso uccide la paura, e senza la paura non ci può essere la fede”. Questa è considerazione che emerge in me, dalla lettura di questa notizia. In effetti, di fronte a queste manifestazioni di intelligenza umana (perché, certamente, gli autori, i creativi, di questo manifesto si ritengono al di sopra degli altri esseri umani religiosi cristiani) è spontaneo porsi una serie di domande. La prima: cosa sarà mai accaduto nella storia di questi autori di così grave, traumatico e […]
Scritto in
Disperazione - Tag:
antropologia della mente,
bambini,
blasfemia,
cattolicesimo,
charlie hebdo,
chiesa,
clero,
comunicazione,
cristianesimo,
Dio,
Disperazione,
domande,
fede,
funzione,
Il nome della rosa,
Intelligenza,
Jorge da Burgos,
Libertà,
Macro,
manifesto,
museo,
necessità,
possibilità,
prurigine,
religione,
ridere,
roma,
scelte,
timore,
tradizione,
traumi,
Umberto Eco,
utilità
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023