15Apr 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… disponibilità mentale. L’umanità tutta, di fronte alla natura e ai misteri del cosmo, vive un profondo senso di inadeguatezza e frustrazione, poiché, consapevole della sua finitezza e del suo scarsissimo potere nei confronti delle logiche universali, si trova perciò in una costante condizione di impotenza. Nessun individuo riesce a controllare totalmente la morte ed il tempo, mentre migliorano le conoscenze verso una spiegazione ragionevole della paura e dell’angoscia scatenate da tale consapevolezza. La percezione del tempo, in particolare, è un vero e proprio misuratore dei cambiamenti, ed il sentimento d’impotenza rispetto all’avanzare dei cambiamenti e degli […]
Scritto in
Disponibilità mentale - Tag:
allontanare,
angoscia,
antropologia della mente,
cambiamenti,
centro,
dimensione,
donne,
Educazione,
elaborazione,
emozioni,
esperienza,
esplorazione,
fantasia,
globalizzazione,
immaginario,
impotenza,
inadeguatezza,
maurice edelman,
mircea eliade,
morte,
Partecipazione,
paura,
periferia,
scuola,
separare,
uomini,
vita
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
22Mar 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… mente. La realtà è una costante e continua costruzione di relazioni fra le cose, e fra noi e le cose, grazie alla quale stabiliamo la formazione di abitudini e la scoperta di novità. Facciamo un esempio per meglio comprendere l’importanza di questo concetto. Quando un bambino impara a mangiare da solo deve provare, con una serie di tentativi necessari a perfezionare l’atto, a tenere in mano lo strumento che gli permette di mangiare. Si può trattare di un cucchiaino, oppure di una forchetta o di un cucchiaio. Non ha importanza il mezzo, in questo caso, perché […]
Scritto in
Mente - Tag:
abitudini,
antropologia della mente,
atteggiamenti,
capire,
complessità,
complicità,
comportamenti,
comprensione,
continuità,
costante,
Educazione,
Evoluzione,
imparare,
memorizzazione,
Mente,
movimenti,
neuroni,
novità,
permettere,
Realtà,
scoperta,
scuola,
strumento,
tentativi,
tradizione,
università,
utilizzare
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
18Mar 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… amore. L’esistere dell’essere umano ha come elemento costante e caratterizzante il numero due, la dualità: rapporto madre-feto, genitore-figlio, due genitori, etc. Tra il due spesso compare il tre quando ai due genitori, per esempio, si aggiunge il figlio, quando alla diade madre-bambino si aggiunge il padre. Anche il cervello privilegia naturalmente il rapporto a tre, perché il pensiero necessita del rapporto con la realtà: rapporto a tre, tra l’io, l’altro e il mondo. Sempre all’interno della logica binaria troviamo la coscienza del bene e del male, che spesso vede l’individuo realizzare il male per avere la […]
Scritto in
Amore - Tag:
altro,
Amore,
antropologia della mente,
attenzione,
bambino,
binario,
contatto,
coscienza,
diade,
Educazione,
esistenza,
figli,
Futuro,
genitori,
io,
libero arbitrio,
logica,
Madre,
mondo,
morte,
nascita,
Politica,
possibilità,
proprietà,
relazione,
responsabilità,
Riflessione,
scelte,
vivere
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
08Mar 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… prospettiva. Ho avuto modo di scrivere su quanto sia importante, per una società o gruppo etnico, organizzare al proprio interno un buon livello di integrazione socio-culturale. Uno dei meccanismi utilizzati da tutte le culture finora studiate e conosciute è quello della trasmissione culturale, ossia la tendenza a rimanere simile a se stessi da una generazione all’altra. La questione della trasmissione culturale è direttamente connessa alla possibilità che ogni essere umano possa adottare, durante il processo evolutivo, qualsiasi stile di vita futuro: non esiste in effetti questa possibilità, poiché anche nella trasmissione culturale risiede il germe cognitivo […]
Scritto in
Prospettiva - Tag:
antropologia della mente,
boris poerna,
conservazione,
Educazione,
figli,
Futuro,
genitori,
innovazione,
integrazione,
modelli,
nonni,
passato,
pedagogia,
possibilità,
progettazione,
progresso,
riferimenti,
scelte,
trasmissione culturale,
visione
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
07Gen 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… realismo. Anche se non tutti hanno compreso il vero motivo che mi ha portato, dall’inizio della pandemia, a definire il virus zio COVID-19, continuo a credere che il mondo, in seguito a questa epidemia ormai pandemica che ancora imperversa, necessariamente cambierà. Certo, non sono un veggente e non possiedo ovviamente una palla di vetro in cui vedere il futuro, ma sono nelle condizioni, come molti altri italiani, di rendermi conto che un cosiddetto “cambio di passo“ è necessario. E non si tratta di un cambiamento esclusivamente politico, ma come ho già avuto occasione di dire in […]
Scritto in
Realismo - Tag:
adulti,
antropologia della mente,
certezze,
cultura,
domande,
Educazione,
europa,
Evoluzione,
famiglia,
formazione,
giovani,
insegnamenti,
insegnanti,
mondo,
pandemia,
Politica,
produzione,
professioni,
progetti,
risposte,
scuola,
situazione,
speranza,
spinte culturali,
Stati Uniti,
studenti,
università,
zio Covid-19
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
14Dic 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… separazione. Ogni tanto, invece di commentare una notizia che considero significativa, preferisco fare “il punto della situazione” esistenziale nella quale si ha la sensazione, o la percezione, di trovarci. Mi sembra che possa essere utile farlo, proprio per non perdere di vista la condizione antropologica nella quale viviamo, tanto come italiani che come “cittadini del mondo”. La riflessione generale che emerge in me, nella lettura dei quotidiani nazionali ed internazionali, è sostanzialmente una: la classe politica che ogni Stato possiede è esattamente quello che ogni popolo si merita. E molto spesso io stesso ho affermato tale […]
Scritto in
Separazione - Tag:
affari,
antropologia della mente,
appartenenza,
atteggiamenti,
azzeramento,
cittadini,
comportamenti,
Educazione,
elezioni,
Equilibrio,
esistenza,
etica,
Fiducia,
finanza,
formazione,
Futuro,
guadagnare,
istruzione,
media,
merito,
miglioramento,
modelli,
mondo,
morale,
Natura,
Politica,
politici,
popolo,
potere,
preparazione,
Prospettiva,
protezione,
situazione,
solidarietà,
stati,
successo,
trasmissione
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
10Dic 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… cognizione di sé. Non ci possiamo certo meravigliare di questa notizia. È così da sempre, ed abbiamo testimonianze del diverso trattamento sanitario riservato ai membri della famiglia dei faraoni dell’antico Egitto, rispetto a quello propinato agli schiavi. Ed oggi, esistono sempre i faraoni, le loro famiglie, pargoli compresi, e gli schiavi. I primi sono coloro che gestiscono le finanze del mondo, trasversali e presenti in ogni dove e comunque, e gli altri sono i cittadini che, da nuovi schiavi, si adeguano alle leggi. Ho già avuto occasione di scrivere, proprio in questo blog, che azioni identiche, […]
Scritto in
Cognizione di sé - Tag:
agnelli,
antropologia,
cittadini,
clinica,
cognizione,
droga,
economia,
Educazione,
egitto,
famiglie,
faraoni,
finanza,
formazione,
Italia,
liguria,
Mente,
moda,
persone,
Piemonte,
Politica,
Povertà,
Realtà,
ricchezza,
schiavi,
stile,
Svizzera,
torino,
vacanze,
vita
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
04Dic 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… povertà mentale. Partiamo dalla lettura di questo articolo, e le considerazioni potrebbero essere molte. Voi tutti sapete, però, che tento di dare una spiegazione antropologico-mentale nelle mie riflessioni, ossia cerco di leggere i comportamenti umani, compresi quelli intellettuali, alla luce delle teorie dell’evoluzione e della mente, e secondo una prospettiva teleologica. Certo, la prospettiva è personale, anche se rinvenibile in alcuni aspetti in una scuola di pensiero definita darwinismo teista. Allora, ecco cosa penso rispetto alle vicende che stanno caratterizzando la vita di un Movimento para-politico italiano, i Cinque Stelle (ossia, Stalle), che sembravano essere il […]
Scritto in
Povertà mentale - Tag:
antropologia della mente,
città,
civiltà,
Coerenza,
comportamenti,
credibilità,
cultura,
Educazione,
elezioni,
esseri umani,
etica,
europa,
fare,
formazione,
Futuro,
globalizzazione,
governo,
intellettuali,
m5s,
mondo,
morale,
Movimento Cinque Stelle,
necessità,
parlamento,
partiti,
pensare,
Politica,
roma,
società,
torino
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
02Nov 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… male-essere. Vi sono molte cose che stanno accadendo, tanto a livello mondiale quanto nazionale, che, in effetti, presentano contraddizioni. E forse, oltre all’incompetenza di coloro che governano il mondo, ho l’impressione che l’umanità intera sia davvero di fronte alla necessità di “approntare un cambio di passo”. Numerose sono state le volte in cui ho ricordato a tutti noi quanto fosse necessario un reset globale. E, mi sembra, che a pensarla in questo modo non sia io proprio l’unico, a giudicare dalle considerazioni che troverete in questo sito. Rispetto a coloro che attualmente stanno sentenziando che non […]
Scritto in
Male-essere - Tag:
accelerazione,
adulti,
antropologia della mente,
Benessere,
considerazioni,
cultura,
decisioni,
ecologia,
Educazione,
enciclica,
etica,
Evoluzione,
figli,
formazione,
fratellanza universale,
fratelli tutti,
Futuro,
genitorialità,
giovani,
insegnanti,
malessere,
mondo,
Natura,
organizzazioni,
Papa Francesco,
persone,
Politica,
scelte,
scuola,
situazione mondiale,
società,
sostenibilità,
spinte culturali,
studenti,
sviluppo,
università
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
30Ott 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… prospettiva. Forse, queste mie parole potranno essere scarsamente condivisibili, ma ho pensato molto prima di decidere di esprimerle, e farlo esattamente nell’ordine che troverete leggendole. Siamo in un momento storico mondiale denso di significati, perché siamo di fronte ad avvenimenti che, secondo me, possono sembrare tra loro scollegati, oppure lontani, mentre testimoniamo, ad una lettura più attenta, un “cambio di passo evolutivo” che ci viene chiesto. Non penso che, tranne che per qualche persona o gruppi di persone particolarmente sensibili, gli avvenimenti mondiali attuali siano letti come fenomeni legati a qualche preciso contesto culturale nel quale […]
Scritto in
Prospettiva - Tag:
antropologia della mente,
cambiamento,
criminalità,
cultura,
Diversità,
Educazione,
Empatia,
fenomeni,
fiori,
formazione,
galileo galilei,
globo,
inclusione,
istruzione,
legami,
mondo,
opinioni,
persone,
Politica,
quotidianità,
Realtà,
rispetto,
terra,
tutti,
uccidere,
visione,
visioni
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021