07Mag 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… intelligenza. Immaginiamoci di essere in cucina a preparare la cena per i nostri cari. Stiamo scegliendo con cura gli ingredienti migliori per un piatto prelibato, con un pizzico di originalità, rispetto alla ricetta tradizionale. Improvvisamente, squilla il campanello della porta. Ci chiediamo chi potrebbe essere, specialmente a quest’ora, e smettiamo di pensare alla nostra ricetta. Vi chiederete perché ho descritto questa scena. Il motivo è semplice: quando eseguiamo delle azioni, ossia quando produciamo una condotta per la realizzazione di qualche obiettivo, siamo giustamente concentrati su quello che facciamo. Il contesto, all’interno del quale agiamo, si trova nello […]
Scritto in
Intelligenza - Tag:
abitazione,
altri,
antropologia della mente,
attenzione,
casa,
cena,
cibo,
contesto,
cucina,
deduzione,
desiderata,
emozione,
esterno,
focalizzazione,
Futuro,
generali,
individuo,
induzione,
interno,
lampadina,
limite,
mondo,
motivazione,
particolare,
persone,
Prospettiva,
raggio laser,
ricetta,
ritrovare,
sentimento,
visione,
zio Covid-19
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
09Apr 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… ritorno al presente. Dal greco οἶκος (oikos), “casa”, inteso anche come “beni di famiglia”, e νόμος (nomos), “norma” o “legge. Questa è la derivazione etimologica del termine economia. Una scienza, ossia un modo di teorizzare i comportamenti presenti, per modificare il futuro antropologico di una etnia, che si declina in politica, aziendale, micro e macro. Insomma, le declinazioni di questa disciplina possono, sostanzialmente, essere innumerevoli, quanto lo sono le attitudini umane alla conoscenza. Qualche lettore di questo blog mi ha spesso fatto notare, anche al limite dell’educazione, che io non sono un economista, e non mi […]
Scritto in
Ritorno al presente - Tag:
adulti,
amministrazione,
antropologia della mente,
anziani,
apparenza,
azienda,
beni di famiglia,
casa,
confini,
Conoscenza,
donazioni,
economica,
Educazione,
etimologia,
etnie,
export,
finanza,
formazione,
Futuro,
giovani,
globalizzazione,
governi,
import,
interiore,
invisibile,
legge,
mondo,
nazione,
neuroscientifico,
norma,
personalità,
persone,
Politica,
produzione,
sembrare,
visione
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
04Giu 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… architettura cerebrale. Il Titanic non è mai affondato. I Beatles non hanno mai composto alcunché, perché l’autore delle canzoni che cantavano è Theodor Adorno, su incarico della Scuola di Francoforte e per provocare un cambiamento di massa. Shining contiene messaggi con cui Stanley Kubrick ammette di aver aiutato il governo statunitense ad inscenare l’allunaggio. Che vogliamo farci? Salta fuori periodicamente una nuova teoria del complotto che ci solleva un poco dalla umana mono-tonìa. Però, va anche riconosciuto che, siccome ogni tanto qualcuno nasce per il sollazzo di altri, talvolta l’esercizio complottista è proprio divertente. Mi riferisco […]
Scritto in
Architettura cerebrale - Tag:
affitto,
antropologia della mente,
casa,
donne,
Evoluzione,
famiglia,
gay,
genitori,
libri,
opinioni,
padri,
responsabilità,
scrittori,
utero
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
14Nov 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… fiducia. La Prof.ssa Luisa Chimenz, che mi ha fornito preziose informazioni, è una designer e studiosa interessata di gestione dell’emergenza (Design Risk Management), all’interno del Dipartimento di Scienze per l’Architettura della Scuola Politecnica dell’Università di Genova. Si sta infatti occupando della situazione dei terremotati in centro Italia, assieme al Prof. Eran Lederman (a capo del gruppo di ricerca RDfD Relevant Design for Disaster con sede presso la Bezalel Academy di Gerusalemme). Si è recata ultimamente a parlare con le persone colpite, le autorità locali, i volontari e i capi della Protezione Civile. Ecco ciò che emerge […]
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023