15Nov 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… miseria. Il termine riflessione esprime un concetto che acquista significati differenti in base al contesto di riferimento in cui è inserito. Ma ciò che è importante in questa sede osservare è che questo termine pone in evidenza, e sempre, un rapporto plurimo fra le cose: a) la riflessione, in geometria, è parte delle isometrie, che sono tutte quelle trasformazioni, movimenti e spostamenti, che mantengono inalterate le caratteristiche misurabili delle figure geometriche euclidee; b) in informatica, la riflessione è la capacità di un programma di eseguire elaborazioni su se stesso, andando a modificare la struttura interna del […]
Scritto in
Miseria - Tag:
altri,
amici,
antropologia della mente,
aristotele,
autonomia. ridimensionamento,
capacità abilità,
contatto,
contesto,
differenza,
Diversità,
ego,
emergere,
filosofia,
Fisica,
geometria,
intelletto,
luce,
Mente,
ombra,
onda elettromagnetica,
originalità,
psicologia,
Realtà,
relazione,
riscaldare,
scuola,
sociologia,
struttura,
tridimensionale
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
11Set 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… scheletri nell’armadio. Sarà il caso, penso, di ricordare a tutti noi con chi abbiamo a che fare, specialmente in questo periodo storico italiano: la peggiore depressione cognitiva, morale ed antropologica che la nazione si trova ad affrontare. Quindi, per farci un’idea sulle persone, e i partiti, oppure i Movimenti, che ci chiedono il voto, potrebbe essere utile riflettere su quanto segue. La scuola italiana è in queste condizioni. La considerazione essenziale che possiamo permetterci, se abbiamo ancora un minimo di memoria funzionante, è che tutte le cose dichiarate dalla Ministra-Minestra sono fandonie, propagandistiche e disperazioni politiche, […]
Scritto in
Scheletri nell'armadio - Tag:
antropologia della mente,
atteggiamento comportamentale,
atteggiamento mentale,
azzolina,
ceccardi,
congolese,
credibilità,
Educazione,
elezioni,
formazione,
fratelli d'italia,
ignoranza grassa,
inettitudine,
inutilità,
Italia Viva,
Lega,
liguria,
Meloni,
ministri,
Movimento Cinque Stelle,
pandemia,
Partito democratico,
propaganda,
puglia,
referendum,
regionali,
Renzi,
Salvini,
santa madre chiesa,
scuola,
stalle,
toscana,
vergogna,
violenza
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
29Giu 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… schifezza. Prima o poi (nella nostra nazione, potremmo togliere il “prima” e lasciare sempre e solo il “poi”…) sarebbe venuto fuori “lo stile organizzativo” di uno dei poteri fondamentali dello Stato. Il fatto è, nella sostanza e per arrivare immediatamente al punto centrale del mio articolo, che questo stile alligna ovunque nella nostra nazione. Questo procedere per tradizione culinario-familistica è nella politica, nella magistratura, nella vita quotidiana di ogni italiano. Perché? Perché siamo levantini, ed abbiamo la corruzione e la collusione nel DNA, con una particolare cura a tramandarla come essenziale ai nostri figli, quando desiderano […]
Scritto in
Schifezza - Tag:
antropologia della mente,
Bibbiano,
cartellino,
collusione,
corruzione,
cultura,
dna,
etica,
familistico,
Fiducia,
figli,
furbetti,
Futuro,
genitori,
italiani,
lavoro,
levantini,
magistratura,
massificazione,
morale,
nutrimento,
occupazione,
Palamara,
Politica,
popolo,
popolo italiano,
potere,
potere costituito,
rapporti,
roma,
scala,
sistemazione,
sociale,
soldi,
sopravvivenza,
Stato,
zio Covid-19
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
20Feb 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… tristezza. Eh, sì… carissimi amici del blog: Renzi non sarebbe mai stato da sottovalutare. Se ci fosse bisogno di ulteriori conferme a quanto appena scritto, sia sufficiente partire da questo articolo. Un qualsiasi individuo, per di più toscano e fiorentino, cresciuto all’ombra della vecchia (ma sempre attiva, sotto falsi e diversi nomi…) DC, mai e poi mai sarebbe uscito di scena definitivamente. La sua villa, comprata con mutuo, e che certo un operaio di sinistra non si potrebbe mai permettere (è anche vero che, oramai, gli operai non esistono più, qui, da noi, perché non esistono più […]
Scritto in
Tristezza - Tag:
accordi,
antropologia della mente,
Benetton,
coronavirus,
costituzione,
destra,
elezioni,
famiglia,
Fiducia,
Futuro,
informazioni,
interesse,
istituzioni,
Italia,
media,
parlamento,
pensieri,
Politica,
Prodi,
Renzi,
Salvini,
sfiducia,
sinistra,
verdini
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
30Dic 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… scheletri nell’armadio. È proprio vero che il diavolo fa le pentole e non i coperchi. Nel leggere questa notizia, è praticamente impossibile che il proverbio sopra citato non giunga alla mente. Mi direte che, in effetti, non vi è nulla di nuovo. Ed è proprio qui, nella presenza delle solite andature mistificatorie politiche e italiane che vorrei soffermarmi a riflettere con voi. Si presentano, questi giovani vecchi pesci (sardine) come l’espressione della reazione all’avanzata di Salvini, proponendosi come i moralizzatori della civiltà italiana, in nome di quella accoglienza (in sintonia con il Vaticano, sempre più espressione di […]
Scritto in
Scheletri nell'armadio - Tag:
antropologia della mente,
atteggiamento,
Bologna,
campagna elettorale,
Centro destra,
convinzioni,
denaro,
desueto,
Disperazione,
elezioni,
Emilia Romagna,
fondi,
futilità,
gennio 2020,
inutilità,
Italia,
leader,
mercato ittico,
mistificazione,
nuovo,
partiti,
Partito democratico,
primitivo,
Sartori,
soldi,
sponsorizzazione,
vanità,
vecchio,
verità
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
24Ott 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… schifezza. È relativamente facile sentirsi empaticamente dalla parte di questo figlio di 12 anni. E, come ci dicono le statistiche, questi atti di violenza machista verso le femmine umane non sono riconducibili a zone geografiche precise, ma ad atteggiamenti mentali con i quali alcuni maschi sono cresciuti, anche inconsapevolmente. Eppure reali e devastanti. Eh, sì… perché in un caso come questo, le ripercussioni mentali che dovrà sopportare nella sua vita futura questo figlio coraggioso, difensore adulto del rispetto verso qualsiasi essere umano, saranno forti e dureranno nel tempo. Mi riferisco non solo alla violenza fisica, ma […]
Scritto in
Schifezza - Tag:
abuso,
antropologia della mente,
bambini,
civiltà,
coscienza,
denuncia,
dodii anni,
domestico,
economia,
Emilia Romagna,
famiglia,
femmina,
genitorialità,
giustizia,
intolleranza,
Italia,
macho,
marito,
maschio,
moglie,
Patologia,
Realtà,
sessualità,
società
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
15Apr 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… povertà. Una notizia, questa, alquanto significativa, sebbene la si debba prendere con le molle. Sapevamo che le condizioni di vita e il nostro stile di vita, all’interno di un qualsiasi ambiente si concretizzano, entrano a far parte del sistema ereditario generale umano, con riferimento tanto al sistema immunitario quanto agli atteggiamenti mentali. Ma, questa ricerca riesce a dimostrare con maggiore chiarezza che il nostro corpo, che è composto anche dalla mente, ricorda le esperienze di povertà. Molte ricerche avevano dimostrato che le condizioni economiche nelle quali viviamo sono predittive di un maggiore o minore rischio di […]
Scritto in
Male-essere,
Povertà - Tag:
antropologia della mente,
biologia,
corpo,
cultura,
dna,
economia,
Educazione,
emigrazione,
Filippine,
geni,
geografia,
immigrazione,
metilazione,
ricerche,
scienza,
umanità,
universale
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
26Ago 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… miseria. So che per alcuni di voi potrà risultare faticoso questo link, perché si tratta di un’intervista un po’ lunga. Però, penso anche che, se vogliamo davvero conoscere la situazione africana e il perché siamo in questa condizione generale, riferendomi all’immigrazione in Italia, e quindi in Europa, si debba ascoltare questo signore. Qui, scopriremo una verità ben conosciuta a livello mondiale, accettata, voluta e perseguita dalla grande Francia illuminista, quella della fraternità, libertà e legalità. Certo, solo a parole. Perché la Francia, forse da sempre, è piena di parole e poverissima di fatti, specialmente nelle sue […]
Scritto in
Miseria - Tag:
antropologia della mente,
Catania,
Città del Vaticano,
colonialismo,
cultura,
Diciotti,
europa,
governo,
immigrazione,
Macron,
mondo,
Politica,
Salvini,
sicilia,
società
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
23Ago 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Tutta questione di… scheletri nell’armadio. La notizia ha fatto il giro del mondo. Sono molti i media che ne parlano. D’altra parte, in Toscana esiste un detto: “il più pulito c’ha la rogna“. Direi che è perfettamente in sintonia con l’attivismo erogeno-oro-sessuale della nostra para-attrice. Nello stesso tempo, devo ammettere che, molto probabilmente, il personaggio non avrebbe avuto altra scelta che procedere così, come ha fatto, e non mi riferisco ai soldi elargiti affinché tutto venisse messo a tacere, ma all’azione in sé. Io ho una concezione della bellezza vetusta. Sono abituato al Rinascimento italiano e alla successiva elaborazione realistica […]
Scritto in
Scheletri nell'armadio - Tag:
antropologia della mente,
attrice,
Decenza,
femmine umane,
freud,
immoralità,
individui,
Italia,
Madre,
mantide,
marcio,
maschi,
media,
Mee too,
New York Times,
peggio,
pratiche sessuali,
satanico,
sesso,
sessualità,
stupro,
umanità,
violenza
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
02Ago 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… miseria. Da qualche giorno, noi italiani abbiano un motivo importante per sentirci una spanna (ed anche più) avanti rispetto alla tanto amata genialità nord europea. Con una sua recentissima pronuncia, la Corte Suprema Britannica ha stabilito che è sufficiente la convergenza di intenti tra equipe medica e familiari di un paziente, per interrompere anche la somministrazione delle sostanze nutritive che lo tengono in vita. Non c’è che dire! Un capolavoro ornamentale del diritto e dell’etica che, sotto le mentite spoglie della tutela della qualità della vita del malato, consente anche (o soprattutto?) di fare cassa allo Stato. […]
Scritto in
Miseria - Tag:
alta corte inglese,
antropologia della mente,
coscienza,
decisione,
eutanasia,
famiglia,
fine vita,
giustizia,
Inghilterra,
medicina,
Mente,
religione,
scienza,
testamento biologico
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022