27Gen 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… realtà. Questo studio, appena pubblicato, presso una rivista scientifica di indubbia caratura mondiale, ci dice che le cose non vanno bene per gli adolescenti di questo nostro mondo. In 36 studi scientifici, provenienti da 11 nazioni, che hanno coinvolto un totale di 79.781 bambini e adolescenti, assieme a 18.028 genitori, emerge una triste e prevedibile diretta correlazione fra le misure di lockdown e la salute mentale. Nello specifico, 1 adolescente su 4 presenta sintomi clinici di depressione e 1 su 5 quelli di un disturbo d’ansia generalizzato. Avremo dunque, se non corriamo ai ripari e con […]
Scritto in
Realtà - Tag:
altri,
antropologia della mente,
assenza,
bambini,
classe politica,
cultura,
dati,
depressione,
disastro,
disturbo d'ansia generalizzato,
dolore,
Educazione,
famiglie,
Futuro,
giovani,
individuo,
insicurezza,
italiani,
Mente,
mondo,
pandemia,
parlamento,
percezione,
presidente della repubblica,
relativizzazione,
relazione,
ricerca,
scelta,
scienza,
socializzazione,
società,
sofferenza,
strumenti,
strumenti cognitivi
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
05Apr 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… realtà. Dire che l’uomo è dominato dalla natura appare tanto inesatto quanto dire che l’uomo domina la natura. In realtà, il territorio presenta proposte, pone comunque alcune condizioni e l’uomo risponde ad esse elaborando così, a poco a poco, il suo adattamento al territorio e sviluppando una azione continua per condizionarne il potere. Il filo che lega il territorio o ecosistema all’uomo non è diretto come non lo è il rapporto stimolo-risposta. Tra lo stimolo del territorio e la risposta dell’uomo intercorrono complessi processi intermedi che si concludono in quella che noi oggi definiamo interiorizzazione di […]
Scritto in
Realtà - Tag:
antropologia della mente,
atteggiamenti,
azioni,
comportamenti,
condizioni,
contadino,
cultura,
ecosistema,
elaborazione,
eschimesi,
esistenza,
individui,
Italia,
italiani,
marinaro,
modelli,
montanaro,
Natura,
Organizzazione,
pastore,
pensieri,
Politica,
proposte,
Realtà,
relazione,
rispondere,
risposte,
sfide,
società,
stimoli,
vissuto
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
14Gen 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… scelte. Sentiamo spesso dire che tutti confidano nella Magistratura, e che le cose dovranno fare il loro corso. Intanto, ovviamente, non sappiamo più nulla di Palamara e nemmeno delle sorti degli Onorevoli e Senatori implicati nei suoi affari? A miei tempi a scuola, al termine della dimostrazione di un teorema di geometria si scriveva l’acronimo c.v.d., come volevasi dimostrare. In effetti, la nostra politica, intendo dire quella occidentale e ormai in gran parte mondiale, è, come la nostra diplomazia, a geometria variabile, ossia cambiano costantemente le relazioni tra i termini, ma restano uguali le sostanze clientelari. […]
Scritto in
Scelte - Tag:
2021,
antropologia della mente,
cambiamento,
cantare,
Centro destra,
cinque stalle,
Conte,
Crisi,
decreti,
discorsi,
elezioni,
europa,
Futuro,
giustizia,
governo,
Italia,
italiani,
magistratura,
mattarella,
Meloni,
onorevoli,
Palamara,
pandemia,
parlamento,
Politica,
popolo,
potere,
prospettive,
recovey fund,
Renzi,
Salvini,
sanremo,
Senato,
senatori,
sinistra,
stelle,
visioni,
votare,
Zingaretti,
zio Covid-19
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
09Lug 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… testa marcia. In questo mio articolo di metà settimana, mi piace fare il punto della situazione, evidenziando una serie di notizie, per poi trarre qualche conclusione che giustifichi il titolo. Cominciamo con l’esaltante notizia che riguarda il Mega-Straordinario-Commissario Arcuri, presente, ancora una volta, nel Decreto Semplificazioni (chiaramente: salvo intese): “(…) il commissario straordinario si occuperà di garantire la fornitura di tutti i dispositivi di protezione individuale come mascherine e guanti, laddove necessari, e di gel igienizzanti”. E farà tutto questo sulla base del flop precedente, oltre a dover gestire i fondi. E su questo punto, mi […]
Scritto in
Testa marcia - Tag:
algeria,
antropologia della mente,
arcuri,
commissario,
Conte,
coronavirus,
corte dei conti,
Covid-19,
decreto semplificazioni,
immigrazione,
infettivologi,
italiani,
La Repubblica,
Lampedusa,
Malta,
marcio,
mascherine,
OMS,
razzismo,
risorse Inps,
sbarchi,
scuola,
seconda ondata,
settembre,
sicilia,
sindaco,
sondaggio,
sperpero pubblico,
stipendi pubblici,
testa
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
29Giu 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… schifezza. Prima o poi (nella nostra nazione, potremmo togliere il “prima” e lasciare sempre e solo il “poi”…) sarebbe venuto fuori “lo stile organizzativo” di uno dei poteri fondamentali dello Stato. Il fatto è, nella sostanza e per arrivare immediatamente al punto centrale del mio articolo, che questo stile alligna ovunque nella nostra nazione. Questo procedere per tradizione culinario-familistica è nella politica, nella magistratura, nella vita quotidiana di ogni italiano. Perché? Perché siamo levantini, ed abbiamo la corruzione e la collusione nel DNA, con una particolare cura a tramandarla come essenziale ai nostri figli, quando desiderano […]
Scritto in
Schifezza - Tag:
antropologia della mente,
Bibbiano,
cartellino,
collusione,
corruzione,
cultura,
dna,
etica,
familistico,
Fiducia,
figli,
furbetti,
Futuro,
genitori,
italiani,
lavoro,
levantini,
magistratura,
massificazione,
morale,
nutrimento,
occupazione,
Palamara,
Politica,
popolo,
popolo italiano,
potere,
potere costituito,
rapporti,
roma,
scala,
sistemazione,
sociale,
soldi,
sopravvivenza,
Stato,
zio Covid-19
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
30Mar 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… sincerità. Avete ragione tutti: una certa Europa, quella che funziona a livello economico, e probabilmente anche a livello socio-assistenziale, non è disposta a credere nell’Italia. La questione è complessa, per essere ricondotta nello spazio di un articolo, ma provo ad essere il più sintetico possibile, con una inevitabile dose di semplicismo, ovviamente. Non ci vogliono aiutare perché il nostro debito pubblico, che peraltro continua a salire ogni secondo, ci ha permesso di vivere oltre le nostre possibilità. E ne abbiamo, appunto, accumulato troppo. Dunque, i Paesi del nord Europa fanno ostruzionismo, in questo momento di pandemia, […]
Scritto in
Sincerità - Tag:
antropologia della mente,
atteggiamenti,
austria,
categorie,
cittadini,
collusione,
Conte,
coronabond,
corruzione,
Covid-19,
debito pubblico,
dopo,
draghi,
economia,
eurobond,
fame,
Fiducia,
finanza,
germania,
italiani,
Mente,
merkel,
olandesi,
ostruzionismo,
pandemia,
prestito,
prima,
ragionamento,
Realtà,
ripresa,
semplicismo,
sopravvivenza,
stato italiano,
tedeschi,
vita
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
13Feb 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… cognizione di sé. La notizia è questa. Certo, una notiziola, rispetto a quello che non ci viene detto sul coronavirus. Ma questa è un’altra cosa. Torniamo invece alla decisione del Senatore Matteo Salvini, quella di permettere che gli venga fatto un processo per il caso della Gregoretti. Lo sappiamo tutti, il suo ego è debordante. Talmente ipertrofico che continua a far passare l’idea che il quartiere di qualsiasi cittadina italiana sia equiparabile al concetto di nazione. Giulia Bongiorno, che non è certo una giurista sprovveduta e incompetente, da giorni ripete che l’autorizzazione a processare Salvini, richiesta dalla […]
Scritto in
Cognizione di sé - Tag:
amministrazione,
antropologia della mente,
autorizzazione a procedere,
avvocati,
Berlusconi,
Catania,
Conte,
Di Maio,
elezioni,
forza italia,
fratelli d'italia,
giulia bongiorno,
governo monti,
italiani,
Lega,
legge severino,
libia,
Malta,
mattarella,
migranti,
nazione,
ostaggi,
persone,
Politica,
processo,
quartiere,
Renzi,
Senato,
Stato,
tempo,
traffico,
tribunale dei ministri,
visione
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
06Feb 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… civiltà. Si potrebbe parlare a lungo di memoria, ma questa certamente non è la sede adatta. Tuttavia, la realtà ci dice che, in qualsiasi società umana, proprio grazie alla memoria, assistiamo a cambiamenti che spesso definiamo progresso, mentre nei casi in cui tali cambiamenti non si verificano, parliamo di tradizione. Ebbene, questa notizia evidenzia il secondo caso, con il quale una società civile si assume la responsabilità di ricordare un uomo che ha duramente lottato per estirpare atteggiamenti, stili di vita, che il mondo intero definisce mafiosi. Conosco la Sicilia, ed amo con tutto il mio cuore […]
Scritto in
Civiltà - Tag:
antropologia della mente,
cambiamento,
coraggio,
Dalla Chiesa,
eclissi,
Gattopardo,
italiani,
ittici,
mafia,
media,
memoria,
Movimento Cinque Stelle,
pd,
persone,
popolo,
progresso,
Salvini,
sardine,
sicilia,
siciliani,
teatro,
tradizione
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
13Gen 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… politica. Partiamo da queste considerazioni, che ci delineano un quadro, ancorché ipotetico, della situazione emiliana, secondo i sondaggi che riguardano le prossime elezioni regionali. Sembra che il Centro-destra sia il favorito, anche se io invito alla cautela, perché le intenzioni di voto non sono sempre rispettate quando la persona entra in cabina, ammesso che l’esercizio del voto sia, nel caso della gattopardesca Italia, un’azione che effettivamente conduce alla realizzazione della volontà popolare. Ho qualche dubbio in merito, e penso che lo abbiano oramai molti cittadini italiani, altrimenti non avremmo avuto una ascesa del Movimento 5 Stelle. Certo, […]
Scritto in
Politica - Tag:
antropologia della mente,
Bologna,
Calabria,
centro,
Cinque Stelle,
cittadini,
contemporaneità,
declino,
destra,
Di Maio,
elezioni regionali 2020,
Emilia Romagna,
Gattopardo,
Italia Viva,
italiani,
Lega,
Politica,
regionali,
Renzi,
Salvini,
sardine,
sinistra,
storia,
votazioni,
Zingaretti
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
04Lug 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… realismo. Bene, lo sapevamo tutti, in fondo, che sarebbe finita così. Quello che però non vogliamo ammettere, e che, invece, io scrivo con serenità, è che il magistrato Alessandra Vella ha esercitato il suo potere di giudice secondo i termini discrezionali che la legge italiana le permette. Tutto qui. Cosa voglio dire, ancora in altre parole? Voglio dire che secondo lei “non è stato commesso il reato di resistenza e violenza a nave da guerra, mentre il reato di resistenza a pubblico ufficiale è stato giustificato da una scriminante legata all’avere agito nell’adempimento di un dovere, […]
Scritto in
Realismo - Tag:
Agrigento,
Alessandra Vella,
amministrazione,
antropologia della mente,
Carola Rackete,
discrezionalità,
europa,
Forse Armate,
germania,
governo italiano,
Guardia di Finanza,
ideologia,
italiani,
Lampedusa,
leggi,
magistratura,
migranti,
popolo,
Procura della Repubblica,
Sea watch,
sinistra,
società
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022