02Ott 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… realtà. In linea generale, pensiamo di vivere all’interno di una struttura sociale salda e immobile, ossia costituita da modelli di comportamento del quotidiano che ci appaiono permanenti, naturali e inevitabili. Certo, a livello individuale, non possiamo modificare questi modelli, nel senso che non possiamo decidere, per esempio, che l’abbigliamento corretto per la frequentazione di un’aula universitaria è il costume da bagno. Ciò nonostante, le ricerche delle scienze sociali dimostrano che i modelli di comportamento che costituiscono una struttura sociale non sono naturali, ossia immodificabili o inevitabili; anzi, poiché sono il prodotto dell’azione umana, gli esseri umani […]
Scritto in
Realtà - Tag:
agire,
ambizioni,
anni -settanta,
anni Sessanta,
antropologia della mente,
aspettative,
atteggiamenti,
azione,
cambiamento,
carriera,
casa,
collettività,
comportamenti,
credenze,
cultura,
dinamismo,
domestico,
Educazione,
esempi,
esseri umani,
figli,
formazione,
genitore,
individui,
invitabile,
lavoro,
modelli,
modificare,
naturale,
necessario,
occidentale,
padrone,
professione,
singoli,
specie,
struttura,
ufficio,
vivere
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
25Set 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… conoscenza. Nei precedenti articoli abbiamo considerato il ruolo della struttura sociale all’interno di una cultura. Se volessimo osservare come si organizza una struttura sociale, potremmo esaminare i processi di interazione fra due persone o all’interno di piccoli gruppi e, in questo modo, la nostra indagine sarebbe definibile come micro-sociale. Volessimo allargare il nostro campo di osservazione, potremmo studiare anche la struttura di un’organizzazione come una scuola oppure un’azienda, per giungere a focalizzarci infine sulle differenze che caratterizzano i Paesi in via di sviluppo rispetto a quelli industrializzati. Appare quindi chiaro che la struttura sociale è costituita […]
Scritto in
Conoscenza - Tag:
alluvione,
antropologia della mente,
atteggiamenti,
azioni,
capannoni,
comunità,
copione,
dissesto,
dramma,
emergenza,
Emilia Romagna,
giungere,
idrogeologia,
imprese,
indumenti,
interazioni,
istituzioni,
palestre,
persone,
Politica,
privacy,
regole,
religione,
responsabilità,
scienze sociali,
scuole,
sicurezza,
solidarietà,
strutture sociali,
valori
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
18Set 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… consapevolezza. La vita sociale umana organizzata prevede la presenza di comportamenti codificati, che diventano modelli ricorrenti e costituiscono ciò che nelle scienze sociali è definita anche struttura sociale. All’interno di una qualsiasi cultura, abbiamo quindi una macrostruttura sociale che la rappresenta, e una serie di microstrutture che declinano al loro interno la vita quotidiana in modo più specifico e preciso. In questo senso, ogni struttura sociale vincola il comportamento degli individui ponendo loro dei limiti, ma in parte lo agevola, poiché mette a disposizione delle persone un contesto e modelli all’interno dei quali è possibile agire […]
Scritto in
Consapevolezza - Tag:
antropologia della mente,
architettura,
atteggiamenti,
azioni,
comportamenti,
comprendere,
comunicazione,
esistere,
famiglia,
funzionamento,
governo,
imposizioni,
inculturazione,
istituzioni,
meccanismo,
Organizzazione,
Politica,
proponimenti,
responsabilità,
risultati,
situazioni,
strada,
struttura sociale,
vita,
vivere
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
11Set 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… saper giudicare. All’inizio di un nuovo anno accademico, il primo giorno di lezione, entrato in aula, ogni studente si guarda intorno alla ricerca di visi conosciuti e alcuni riescono a fare un cenno di saluto a un paio di amici. Individuata l’aula, all’interno della quale gli studenti si devono recare, per la prima lezione del corso programmato dall’ateneo (o dalle scelte che ogni studente ha compiuto nella compilazione del proprio piano di studi), si occupa un posto e si comincia a fare due chiacchiere con il compagno seduto accanto. Pochi minuti più tardi, entra in aula […]
Scritto in
Saper giudicare - Tag:
allievi,
alluvione,
ambiente,
antropologia della mente,
aspettative,
associazioni,
aula,
azioni,
comportamenti,
cultura,
docenti,
Emilia Romagna,
famiglia,
genitori,
governo,
insegnante,
istituzioni,
Italia,
lezione,
mondo,
muri,
Natura,
necessità,
occasioni,
ospedali,
persone,
Politica,
progettazione,
quotidianità,
regole,
rispondere,
società,
stile di vita,
studenti,
università,
urbanistica,
vita
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
04Set 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… ritorno alle origini. Una definizione interessante di religione è quella fornita da Emile Durkheim: un sistema unificato di credenze e pratiche rituali relative al sacro che associa le persone in una comunità morale. In quest’ottica, il concetto di religione non include alcun riferimento preciso al teismo, ossia ad una convinzione che esistano una o più divinità, siano esse immanenti o trascendenti. Il sociologo francese, dunque, considera religione anche il buddismo, che è da molti, me compreso, catalogato invece come una filosofia esistenziale. In effetti, il buddismo insegna ai propri seguaci come cercare l’illuminazione, attraverso una condotta […]
Scritto in
Ritorno alle origini - Tag:
abramo,
abusi sessuali,
aiuto,
antropologia della mente,
azioni,
benefici,
Bibbia,
buddismo,
Chiesa cattolica,
codici,
conflitto,
confucianesimo,
Consapevolezza,
Corano,
costruzione,
creazionismo,
credo,
cultura,
Dio,
esistere,
fedi,
gerarchia,
giustizia,
gruppo,
individuo,
induismo,
liturgia,
motivazioni,
norme,
popolo,
psicologia,
riflettere,
ritualità,
sacrifici,
scegliere,
scrivere,
società,
solidarietà,
stimoli,
tao,
terrorismo,
trascendenza,
valori,
vangelo,
vivere
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
28Ago 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… consapevolezza. Nell’attuale vita quotidiana, molti oggetti culturali sono diventati veri e propri beni economici, ossia prodotti da acquistare e vendere, beni che, peraltro, vengono fabbricati in quantità sempre maggiori dalle grandi cooperative e multinazionali. La Disney e la Sony producono e commercializzano storie per bambini e canzoni, come molte aziende sponsorizzano una vasta creazione di programmi culturali, che variano dai concerti rock alle esposizioni nei musei. In sostanza, trascorriamo gran parte della nostra vita, spendendo molti dei nostri soldi, nell’acquisto di prodotti culturali che variano da un costo ragguardevole per i grandi eventi ai pochi euro […]
Scritto in
Consapevolezza - Tag:
antropologia della mente,
commercio,
consumatore,
musei,
obiettivi,
performance,
produzione,
prosumer,
pubblicità,
rappresentazioni,
simboli,
strumentalizzazione,
tendenza,
valore,
valutazione
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
21Ago 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… chiarezza e coraggio. È difficile datare con precisione la nascita delle scienze sociali, perché le diverse discipline che vanno a costituirle si sono sviluppate seguendo percorsi a volte autonomi, altre in interazione fra loro. Dopo la Rivoluzione Francese, l’interesse per i fenomeni sociali ha assunto un valore diagnostico e propositivo importante, perché ha permesso di riflettere, in modo più sistematico e preciso, sullo stato di salute delle diverse culture umane. All’interno di queste riflessioni, il rapporto fra i diversi atteggiamenti culturali e le disuguaglianze economiche è stato oggetto di analisi importanti. Per esempio, in chiave […]
Scritto in
Chiarezza e coraggio - Tag:
antropologia della mente,
cultura,
cultura alta,
cultura popolazione,
differenze,
elezioni,
frequentare,
individui,
nazione,
popolazione,
società
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
14Ago 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Tutta questione di… differenze naturali e necessarie. Esistono al mondo pratiche culturali che sono difficili da comprendere, specialmente per coloro che appartengono a culture che presentano pratiche altrettanto specifiche. Ad esempio, presso alcune tribù di nativi americani, esattamente come accade nella cultura giapponese, in quella hawaiana e in alcune altre, lasciare un bambino da solo nella propria stanza è una forma di abbandono. Le persone che appartengono a queste culture tendono a mantenere uno stretto e continuo contatto con il bambino, poiché considerano la vicinanza fisica essenziale per lo sviluppo sano e affettivo dell’infante. Inoltre, in queste stesse culture è […]
Scritto in
Differenze naturali e necessarie - Tag:
adulti,
allevare,
antropologia della mente,
cibo,
Consapevolezza,
cultura,
dignità,
diversificazione,
Educazione,
esistenza,
figli,
Futuro,
genitori,
globalizzazione,
ideologia,
mondo,
nipoti,
società,
studenti,
teoria della nonna
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
07Ago 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… serietà culturale. In genere, tutto ciò che viene definito “naturale” è anche considerato più durevole e stabile, rispetto a ciò che è creato dall’uomo. Si prendano, ad esempio, alcune situazioni socio-culturali che sono spesso considerate appunto naturali, e poniamole sotto forma di domande: è naturale che alcuni in questo mondo siano ricchi altri poveri?; oppure, che la maggioranza dei cittadini delle diverse nazioni si interessi poco di politica?; ancora, che la gente preferisca vivere in quartieri cittadini in cui abitano altre persone appartenenti alla stessa etnia?; in ultimo, che lo sviluppo evolutivo ed affettivo individuale debba […]
Scritto in
Serietà culturale - Tag:
affermazioni,
allievi,
antropologia della mente,
buon senso,
classi sociali,
convenzione,
culture,
differenze sociali,
discussione,
docenti,
domandare,
Educazione,
elezioni,
esercitare,
esistenza,
esseri umani,
forme,
individui,
maestri,
naturalità,
Politica,
potere,
poveri,
ricchi,
rispondere,
scelte,
società,
strumentalizzazione,
studenti,
vita
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
31Lug 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… realismo Nei precedenti articoli abbiamo visto come il sistema della cultura permetta di definire il nostro mondo, fornendo modelli di atteggiamenti e comportamenti che sono ritenuti più appropriati da adottare e mantenere nel tempo. Ad esempio, proprio questo sistema fornisce i comportamenti di riferimento circa il nostro modo di vestire e di parlare, le nostre idee su coloro che possono suscitare ammirazione o disprezzo, le modalità con cui viviamo un determinato lutto, oppure celebriamo le festività. Ognuno di noi vive immerso all’interno della propria cultura, a un punto tale che è difficile cogliere i fondamenti che […]
Scritto in
Realismo - Tag:
alternative,
antropologia della mente,
classi sociali,
comunicazione,
contesini,
credere,
cultura,
democrazia,
diversificazione,
Educazione,
europa,
femmine,
generale,
ideologia,
interpretazione,
maschi,
massa,
meditazione,
memoria,
mondo,
normale,
occidentale,
patreon,
pensare,
pratica,
presenza,
Realtà,
relazioni,
ricordare,
Riflessione,
sociale,
strumenti cognitivi,
tradizione,
umanità
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023