22Feb 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… umanità. Colui che crea e colui che fruisce del creato agiscono in dimensioni temporali separate, dando vita ad una terza dimensione che è il risultato delle due precedenti. Ciò che viene creato, (fotografie, opere artistiche, poesia, filosofia, pittura, musica, “mondi”, etc.) diventa subitaneamente indipendente, sia da colui che ha creato che da colui che ne gode. Il prodotto finito permane nel tempo a prescindere da coloro che lo hanno creato e coloro che lo ammirano. La contemporaneità esiste nel nostro sistema neurale solo al momento dell’entrata di informazioni non ancora decodificate. Il processo di decodificazione è […]
Scritto in
Umanità - Tag:
antropologia della mente,
contemporaneità,
creatività,
creazione,
domande,
Evoluzione,
filosofia,
fisicità,
fruizione,
Futuro,
immaginare,
informazioni,
materialità,
medioevo,
mondo,
pensiero,
politica mondiale,
possibilità,
risposte,
sant'agostino,
sistema,
tempi,
verità,
visione
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
12Feb 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… bellezza. Il grande Socrate, assieme all’oracolo di Apollo, a Delfi, sono espressioni della grandiosità intellettuale ed esistenziale dell’antica Grecia. Entrambi si concentrano su quel tipo di ragionamento umano che può avere concrete conseguenze nella vita quotidiana, e che entra a far parte della speculazione filosofica antica. Nelle loro indicazioni si scopre, forse, la presenza del primo metodo di vita (occidentale) che viene consigliato all’umanità, se vuole progredire nel terreno della conoscenza e del miglioramento. L’iscrizione “Conosci te stesso” del Tempio di Delfi è alla base della moderna neuroscienza, come se non ci fossimo tanto discostati da […]
Scritto in
Bellezza - Tag:
ad inferas,
altri,
antica grecia,
antropologia della mente,
attualità,
conoscere,
disumanità,
draghi,
esistenza,
europa,
filosofia,
Futuro,
globalizzazione,
individui,
inferno,
Italia,
metodo,
mondo,
nefandezze,
neuroscienza,
partiti,
pensiero,
persone,
platone,
Politica,
Riflessione,
sé stessi,
socrate,
umanità,
verità,
vita
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
02Lug 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… responsabilità. La prima notizia dalla quale voglio partire è questa. Ma, la seconda, altrettanto interessante quanto la prima, e forse persino di più, è questa ulteriore. Tutti noi sappiamo perfettamente (basta accendere la televisione, o collegarsi a Youtube), che la comunicazione oggi è particolarmente eterodiretta. Non potrebbe essere altrimenti, poiché ha oltrepassato la sua posizione di “Quarto Potere“ per diventare “Potere all’Ennesima Potenza”. Viviamo in una società che limita fortemente il valore empatico dei rapporti sociali “de visu”, e attribuisce a quelli virtuali una marcata e innegabile prevalenza. Esistono i deficienti (virtuali ed essenziali) che si […]
Scritto in
Responsabilità - Tag:
affidamento,
antropologia della mente,
assistenti sociali,
attesa,
autodirezione,
bambini,
Bibbiano,
censura,
Cinque Stelle,
consiglio comunale,
cultura,
Emilia Romagna,
eterodirezione,
giudizio,
Italia,
magistratura,
media,
mercato,
movimento,
Natura,
normalità,
Partito democratico,
parzialità,
Patologia,
pd,
Politica,
potere,
psicologi,
quarto potere,
Riflessione,
rinvio,
società,
verità,
virus,
youtube
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
19Mar 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… mediocrità. Continuo nelle mie riflessioni su quanto sta accadendo attualmente nel mondo. Oggi, sono oltremodo personali, e basate su convinzioni religiose, le mie, ovviamente. Non so se potranno e saranno condivise, ma, in genere, non scrivo le mie parole per cercare il consenso, preferisco siano stimolanti, e lo siano da molti punti di vista, rivolte a persone abituate a farsi domande anche complesse, difficili. Bene, comincio. Mi sto facendo questa domanda: “Cosa l’Uomo dovrebbe osservare e mettere in pratica per definirsi davvero saggio e intelligente“? Ho una risposta, essenziale, anche se parziale: l’Uomo dovrebbe osservare il […]
Scritto in
Mediocrità - Tag:
abitudini,
accadimenti,
antropologia della mente,
atteggiamenti,
bene,
cambiamenti,
comportamenti,
contagio,
Covid-19,
cultura,
Dio,
divisione,
evoluzione persone,
fedeltà,
Intelligenza,
male,
mondo,
occasione,
religiosità,
riflessioni,
saggezza,
società,
stili,
Unione,
verità,
vita
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
09Mar 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… onnipotenza. In questo periodo storico mondiale, siamo nelle condizioni di riflettere e meditare con una rinnovata consapevolezza. Nelle prossime settimane, in questo blog potrete leggere una serie di pensieri e ragionamenti proprio su questo tema. Non ho intenzione, come ho sempre scritto, di insegnare qui qualcosa a qualcuno (insegno già in altre sedi), mentre desidero utilizzare i tempi che stiamo vivendo (con tutte le loro limitazioni) per esporre semplicemente le mie considerazioni. Quindi, non vanto nessuna pretesa: non desidero essere giusto, mentre farò il possibile per essere vero. Fatta questa premessa, veniamo al primo tema che il […]
Scritto in
Onnipotenza - Tag:
adulti,
anticorpi,
antropologia della mente,
anziani,
batteri,
borse,
cina,
considerazioni,
convinzioni,
Covid-19,
cultura,
economia,
epidemia,
esistenza,
europa,
finanza,
giovani,
governo,
intelligente,
Italia,
medici,
meditazione,
meriti,
mondo,
Natura,
OMS,
ospedali,
pandemia,
periodo,
remunerativo,
responsabilità,
Riflessione,
rifugio,
Stati Uniti,
storia,
umanità,
verità,
virus
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
30Dic 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… scheletri nell’armadio. È proprio vero che il diavolo fa le pentole e non i coperchi. Nel leggere questa notizia, è praticamente impossibile che il proverbio sopra citato non giunga alla mente. Mi direte che, in effetti, non vi è nulla di nuovo. Ed è proprio qui, nella presenza delle solite andature mistificatorie politiche e italiane che vorrei soffermarmi a riflettere con voi. Si presentano, questi giovani vecchi pesci (sardine) come l’espressione della reazione all’avanzata di Salvini, proponendosi come i moralizzatori della civiltà italiana, in nome di quella accoglienza (in sintonia con il Vaticano, sempre più espressione di […]
Scritto in
Scheletri nell'armadio - Tag:
antropologia della mente,
atteggiamento,
Bologna,
campagna elettorale,
Centro destra,
convinzioni,
denaro,
desueto,
Disperazione,
elezioni,
Emilia Romagna,
fondi,
futilità,
gennio 2020,
inutilità,
Italia,
leader,
mercato ittico,
mistificazione,
nuovo,
partiti,
Partito democratico,
primitivo,
Sartori,
soldi,
sponsorizzazione,
vanità,
vecchio,
verità
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
11Nov 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… educazione permanente. “Prima gli italiani”! E va bene. Ma quali italiani? Del Nord o del Sud, oppure delle Isole? Quelli che lavorano, quelli che crescono, oppure quelli che decrescono ogni giorno che passa perché si avvicinano allo zero sul proprio conto corrente, grazie alle poche tasse? Insomma, decidiamo a quali italiani ci stiamo rivolgendo, perché siamo tutto tranne che riuniti in una classe di individui politicamente solidali, e nel miglior senso della locuzione in corsivo. È inutile dire che ci sentiamo italiani quando andiamo all’estero, oppure quando gioca la nazionale di calcio, ed ultimamente, per fortuna, […]
Scritto in
Educazione permanente - Tag:
adulti,
antropologia della mente,
architettura,
arte,
comunicazione,
Educazione,
elezioni,
formazione,
giovani,
guerre di indipendenza,
Italia,
media,
medioevo,
memoria,
nazione,
Nord,
Politica,
popolo,
rinascimento,
risorgimento,
scuola,
solidarietà,
storia,
storia nazionale,
Sud,
verità,
volontà
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
23Set 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… fallimento. È ovvio che parlare di dignità in questo periodo storico mondiale sia qualche cosa di davvero rivoluzionario, specialmente quanto si apprendono cose di questo genere. Non mi permetto certo di valutare le scelte di questa signora, per quello che concerne la propria vita, i propri credo e gli obiettivi che vuole raggiungere, mentre non sono mai stato d’accordo sul comportamento che la signora ha tenuto ultimamente verso la nostra nazione. E non mi riferisco all’ex ministro Salvini, ma al rispetto delle leggi di uno Stato, anche se è vero che nella nostra nazione le leggi […]
Scritto in
Fallimento - Tag:
affidabilità,
antropologia della mente,
arco costituzionale,
Casini,
clima,
Conte,
coscienza,
credibilità,
dignità,
elettori,
ex ministro,
fabbrica,
green,
Greta,
ignoranza,
immigrazione,
lavorare,
Lorenzin,
mondo,
nazione,
parlamento,
periodo,
Rackete,
Renzi,
Salvini,
serietà,
Stato,
tempo,
verità
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
05Set 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… prudenza. Pazienzona, perché lo stesso Salvini dichiara di essere stato ingenuo (dicendo persino che credeva di vivere in un paese democratico, mentre in realtà stiamo ancora vivendo in un paese democratico, almeno apparentemente…). Secondo lui, sono vigliacchi gli ex compagni di governo e gli ex compagni rossi (arcobaleno da parecchio…). D’altra parte, non si tratta solo di ingenuità, ma di arroganza, tracotanza, presunzione e megalomania. Esattamente come accade per tutti gli altri politici del nostro parlamento. Non solo lui è affetto da queste anomalie. Lo sono quasi tutti, ma le sanno gestire molto meglio: senza farsi […]
Scritto in
Prudenza - Tag:
antropologia della mente,
Casaleggio,
civiltà,
crisi agosto 2019,
cultura,
destra,
Educazione,
elezioni,
europa,
Futuro,
Giuseppe Conte,
Mente,
mondo,
Movimento 5 Stelle,
nuovo governo,
politici,
portale Rousseau,
Renzi,
responsabilità,
Salvini,
sinistra,
società,
verità
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
15Ott 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… avidità. Poche parole per raccontare l’inizio dell’orrore di Stefano Cucchi. Un pestaggio cominciato deliberatamente e proseguito con altrettante coscienza e volontà. Uno schiaffo, un calcio, con la punta della scarpa assestato all’altezza dell’ano, e una spinta gettano a terra Stefano, che viene raggiunto prima da una botta alla testa, e poi da un calcio in faccia. Di queste efferatezze il carabiniere Francesco Tedesco, coimputato nel processo denominato “Inchiesta bis”, ha accusato due suoi colleghi, anch’essi imputati nel medesimo procedimento penale. Tralasciamo ogni considerazione circa il fatto che la narrazione è avvenuta a distanza di nove anni […]
Scritto in
Avidità - Tag:
antropologia della mente,
carabinieri,
cittadini,
costituzione,
droga,
giustizia,
Ilaria Cucchi,
inchiesta,
istituzioni,
magistratura,
polizia,
processo,
spaccio,
Stefano Cucchi,
verità
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021