17Apr 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… avidità. All’interno del comportamento di una persona, la normale tendenza ad agire dovrebbe derivare dalle motivazioni personali. Queste ultime sono stimolate da una serie di incentivi situazionali, ossia contingenti e legati alle vicende di vita individuali. In quest’ottica, gli obiettivi individuali che ogni persona persegue, all’interno di un preciso periodo storico, dovrebbero derivare da motivi e bisogni persistenti. Sorge quindi spontanea una domanda: se le nostre azioni sono il frutto di questi motivi e bisogni, a cosa serve attivare un processo di volontà? In realtà, per compiere azioni che sono il frutto di una relativamente libera […]
Scritto in
Avidità - Tag:
adulti,
antropologia della mente,
atteggiamenti,
clienti,
collusione,
comunicazione,
corruzione,
cultura,
discesa,
Educazione,
esistenza,
Evoluzione,
famiglia,
fatica,
formazione,
Futuro,
genitori,
giovani,
governo,
Italia,
motivazione,
obiettivi,
persone,
Politica,
processi,
ragionare,
riflettere,
salita,
società,
soddisfazione
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
27Mar 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… ineducazione. Questa ultima notizia, purtroppo in linea con altre passate e dello stesso tenore, mi fornisce l’occasione per esprimere qualche idea in merito alla scuola italiana. Inclusione non significa assenza di regole, anzi, tutt’altro. Ecco, partiamo da questa mia frase… un po’ lapidaria, se vogliamo, ma che dovrebbe rendere l’idea che voglio esprimere nelle parole e le considerazioni che ne conseguono. Mi accorgo, ogni anno che passa, che i cambiamenti visibili nei media, quindi gli atteggiamenti e comportamenti che emergono nella comunicazione di massa, sono in effetti specchio di ciò che esiste nella società civile. Ma […]
Scritto in
Ineducazione - Tag:
abbandono,
allievi,
ansia,
antropologia della mente,
astro-turismo,
attesa,
boria,
concretezza,
conoscere,
convivenza,
corsi di aggiornamento,
cura,
deserto,
dispersione,
docenti,
Educazione,
famiglia,
figli,
formazione,
generazione,
genitori,
gestione,
inclusione,
insegnanti,
insegnare,
insicurezza,
inutilità,
isolamento,
Madre,
Mente,
Ministero della Pubblica Istruzione,
padre,
Politica,
regole,
sapere,
scollamento,
sicurezza,
società,
studenti
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
20Feb 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… responsabilità. Penso che sia interessante scrivere qualche considerazione rispetto a questo articolo, all’interno del quale potrete trovare dati interessanti. Certo, non sono che una conferma statistica, quindi scientifica, della “sensazione-intuizione” che molti cittadini italiani hanno circa il ruolo della politica oggi nella vita delle persone. In particolare, la ricerca evidenzia qualcosa che potrebbe rivelarsi sempre più negativo nel corso degli anni, se la politica tutta non prenderà coscienza del fatto che “prima o poi si muore”. Mi sembra di aver già scritto, qui oppure in altre occasioni, che Karl Raimund Popper sosteneva che un vero politico […]
Scritto in
Responsabilità - Tag:
adulti,
anni,
antropologia della mente,
cambiare,
clientelismo,
conoscere,
contribuire,
coscienza,
decidere,
docenti,
Educazione,
esperienza,
famiglia,
familismo,
Fiducia,
figli,
formatori,
formazione,
Futuro,
Gattopardo,
genitori,
idee,
ideologia,
insegnanti,
intuire,
Italia,
miopia,
mondo,
morte,
nascita,
nazione,
persone,
politici,
preoccupazione,
ruolo,
sapere,
scuola,
situazione,
studenti,
tempo,
tradizione,
valutare
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
06Feb 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… realtà. Partiamo da questo articolo, sulla base del quale potrete leggere alcune mie considerazioni. Innanzitutto, si tratta di una notizia che è stata subito ripresa da una comica che rappresenta la dimensione più tragica della nostra esistenza italiana: quasi sempre fuori luogo, personalmente boriosa dunque superba, e generalmente volgare quando non turpe. E, d’altra parte, non possiamo certo pretendere qualcosa di meglio quando il partner è quel tal Fabio Fazio. Potete chiaramente evincere, da queste prime considerazioni, che i due non attirano la mia attenzione e che ringrazio Dio di aver Netflix e Prime Video! Scritto […]
Scritto in
Realtà - Tag:
adolescenti,
affermazione,
affrontare,
antropologia della mente,
classe,
comicità,
comportamento,
considerazioni,
dimensione,
docente,
Educazione,
esistenza,
fabio fazio,
famiglia,
famiglie,
figli,
fondamentale,
formazione,
genitori,
gestione,
governi,
imparare,
insegnare,
inutilità,
Italia,
lavoro,
leggere,
litizzetto,
media,
mondo,
negazione,
netflix,
parole,
pedagogia,
Politica,
prime video,
ruoli,
scuola,
società,
status,
stress
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
23Gen 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… sporcizia. In effetti, nel leggere questa notizia è naturale produrre qualche considerazione. Qualche decennio fa, per una serie di condizioni culturali relativamente positive nelle quali versava la nostra nazione, e forse l’intero mondo, esisteva e si poteva assistere all’espressione di uno stile comunicazionale ben diverso da quello odierno. E questa è la prima considerazione che sorge spontanea, rispetto alla notizia che ho riportato e nei confronti degli attuali talk televisivi, i quali hanno, peraltro, un certo successo di ascolto. Nasce dunque la domanda delle “domande”: cosa è accaduto nella storia del mondo e del nostro Paese, […]
Scritto in
Sporcizia - Tag:
antropologia della mente,
cognizione di sé,
consapevolezza esistenziale,
culturale,
Diritto,
Diversità,
Educazione,
egocentrismo,
Equilibrio,
famiglia,
formazione,
genitori,
giornalismo,
imbecilli,
internet,
media,
megalomania cognitiva,
offendere,
opinioni,
parlare,
permesso,
permettere,
privato,
Prudenza,
pubblico,
relazione,
rete,
rispettare,
scuola,
sdoganare,
sociale,
stile,
talk show,
televisione,
Umberto Eco,
vauro,
vietato,
volgarità
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
16Gen 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… disperazione. Se leggiamo questa notizia, e le parole del Ministro Piantedosi, è relativamente evidente che questo governo ha intenzione di “fare qualche cosa” per risolvere una situazione socio-culturale che caratterizza la nostra nazione da molti anni. Mi riferisco alle espressioni di inciviltà che i tifosi di alcuni club calcistici presentano al mondo nazionale, e alle mirabolanti gesta che gli operatori sanitari devono attuare per difendere la propria incolumità, nell’esercizio della loro “sottopagata” professione. Sono due manifestazioni, quella della tifoseria calcistica e del malessere mentale individuale ai pronto soccorso, che possono essere, in realtà, considerate dallo stesso […]
Scritto in
Disperazione - Tag:
aggrassività,
antropologia della mente,
autorevolezza,
babysitteraggio,
civiltà,
cognizione,
condizioni,
credibilità,
deficere,
differenze,
Educazione,
famiglia,
Fiducia,
formazione,
infermieri,
insoddisfazione,
ira,
istituzioni,
italiana,
medici,
Mente,
Ministro dell'Interno,
mondo,
nazione,
ospedali,
piantedosi,
Politica,
poveri,
Povertà,
problemi,
pronto soccorso,
ricchi,
sanità,
scuola,
strumenti,
violenza
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
02Gen 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… semplicità universale. Sono anni che, in questo nostro contraddittorio mondo occidentale, pullulano individui che si dichiarano in grado di migliorare, nel breve periodo, attraverso un corso, un seminario o quant’altro di simile, le condizioni esistenziali e mentali di coloro che credono in tale miracolo. Ognuno di questi individui, tendenzialmente maschi (e, forse, dovremmo chiederci anche il perché…) promette di “risolvere” quasi tutte le problematiche individuali che pongono il raggiungimento del successo professionale ed esistenziale, al di fuori della propria esperienza di vita. E sono molte le persone, anche femmine umane (altra cosa che, forse, dovremmo considerare […]
Scritto in
Semplicità universale - Tag:
agostino,
antropologia della mente,
aristotele,
coach,
Conoscenza,
conoscere,
coscienza,
Educazione,
esistenza,
essenzialità,
Evoluzione,
fasullo,
filosofia,
formazione,
inutile,
libri,
meditare,
mental coach,
occidente,
panacea,
personal trainer,
platone,
riflettere,
sapere,
scienza,
semplicità,
socrate,
studiare,
studio,
tommaso
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
10Ott 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… stile di vita. La vita è un fenomeno. Accade al di fuori di noi, indipendentemente da noi. È quindi un fenomeno esterno a noi stessi. Se questo è vero (sia dal punto di vista evolutivo che esistenziale…), come è vero, possiamo subito affermare che la qualità della nostra vita dipende da ciò che la nostra mente elabora su sé stessa, in relazione alla mente degli altri. In altri termini, ciò che accade dentro di noi stabilisce e crea la differenza rispetto a ciò che accade fuori di noi, perché al di fuori di noi vi sono […]
Scritto in
Stile di vita - Tag:
adolescenza,
adulti,
antropologia della mente,
avvenimenti,
conoscere,
cultura,
differenza,
Educazione,
esistenza,
età,
eventi,
Evoluzione,
famiglia,
fatti,
formazione,
fortuna,
Futuro,
genitori,
gestione,
giovani,
identità,
Mente,
passato,
pensieri,
poveri,
preoccupazione,
presente,
qualità,
ricchi,
sapere,
scuola,
single,
soffrire,
sposarsi,
tempo
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
23Giu 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… ragionevolezza. La nostra evoluzione suggerisce che le caratteristiche distintive dell’umanità (l’intelligenza, la creatività, il linguaggio, il nostro stesso successo ecologico e demografico) sono il frutto di adattamenti evolutivi derivati dalle attività culturali dei nostri antenati. Oppure, possono essere conseguenze dirette di simili adattamenti. Certo, per l’evoluzione della nostra specie, l’eredità culturale sembra tanto importante quanto quella genetica. Spesso, tendiamo a pensare che l’evoluzione sia avvenuta attraverso la selezione naturale, attribuendole un processo in cui determinati cambiamenti dell’ambiente esterno (come l’estinzione dei grandi predatori, i mutamenti del clima oppure le epidemie) innescano miglioramenti evolutivi nei tratti di […]
Scritto in
Ragionevolezza - Tag:
antenati,
antropologia della mente,
atteggiamenti,
cambiare,
capacità,
cervello,
comunicazione,
condotta,
consentire,
corpi,
Educazione,
esistenza,
famiglia,
formazione,
Futuro,
manipolare,
modificare,
nicchie ecologiche,
persone,
previsione,
Realtà,
rivelare,
specificità,
sviluppo,
umanità
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
09Giu 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… unione. Quando Protagora, intorno al 451 a.C., ci ricorda che «di tutte le cose è misura l’uomo, di quelle che sono per quello che sono e di quelle che non sono per quello che non sono», vuole riferirsi alla costante presa di coscienza che ogni individuo opera verso se stesso, di fronte a qualsiasi situazione esistenziale, sia essa esterna oppure interna. Scegliere la parte invisibile ma ascoltabile di se stessi, quella interna, oppure quella visibile, esterna, di se stessi, implica l’adozione di due diversi stili di vita, che hanno profonde ripercussioni all’interno del complessivo funzionamento della […]
Scritto in
Unione - Tag:
adulti,
antropologia della mente,
apparenza,
ascoltare,
civiltà,
coscienza,
Educazione,
esistenza,
essenza,
famiglia,
filosofia,
formazione,
Futuro,
giovani,
Grecia antica,
invisibile,
pensiero,
persone,
protagore,
ripercussioni,
sé stessi,
silenzio,
società,
sostanza,
studenti,
unire,
uomo,
visibile
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023