09Giu 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… unione. Quando Protagora, intorno al 451 a.C., ci ricorda che «di tutte le cose è misura l’uomo, di quelle che sono per quello che sono e di quelle che non sono per quello che non sono», vuole riferirsi alla costante presa di coscienza che ogni individuo opera verso se stesso, di fronte a qualsiasi situazione esistenziale, sia essa esterna oppure interna. Scegliere la parte invisibile ma ascoltabile di se stessi, quella interna, oppure quella visibile, esterna, di se stessi, implica l’adozione di due diversi stili di vita, che hanno profonde ripercussioni all’interno del complessivo funzionamento della […]
Scritto in
Unione - Tag:
adulti,
antropologia della mente,
apparenza,
ascoltare,
civiltà,
coscienza,
Educazione,
esistenza,
essenza,
famiglia,
filosofia,
formazione,
Futuro,
giovani,
Grecia antica,
invisibile,
pensiero,
persone,
protagore,
ripercussioni,
sé stessi,
silenzio,
società,
sostanza,
studenti,
unire,
uomo,
visibile
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
09Mag 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… onnipotenza. Ogni periodo storico che la nostra umanità ha attraversato è stato caratterizzato da un insieme di situazioni di luce e di ombre. Non dico certamente qualcosa di nuovo, anche se, forse, nella nostra contemporaneità, sembra di assistere alla presenza di una differenza di intensità, rispetto all’espressione della luminosità e dell’oscurità. Scrivo “sembra”, perché non ne sono del tutto sicuro. In effetti, se pensiamo allo stile di vita che ha caratterizzato l’Impero Romano, e, ancora prima, l’Antica Grecia, per non parlare delle grandi civiltà dell’Asia Minore, dobbiamo ammettere che le fonti storiche ci raccontano azioni violente, […]
Scritto in
Onnipotenza - Tag:
affermazione di sé,
alessandro manzoni,
antica grecia,
antropologia della mente,
asia minore,
atteggiamenti,
comportamenti,
culture,
determinazione,
dominio,
Educazione,
eternità,
etnie,
Evoluzione,
gruppi umani,
i promessi sposi,
impero romano,
jung,
luce,
luminosità,
ombra,
oppressi,
oppressori,
oscurità,
potere,
precarietà,
primati non umani arboricoli,
primati umani terricoli,
psicologia del profondo,
selezione,
società,
solidarietà,
sottomissione,
speranza,
studenti,
territorio,
volontà
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
03Mar 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… solidarietà. Coloro che mi leggono da tempo sanno che, rispetto ai giovani dei nostri tempi, ho sempre cercato di esprimere opinioni il più possibile equilibrate. In altri termini, non ho mai creduto fosse utile demonizzare questa generazione, né salvarla da considerazioni anche impietose circa l’assunzione di comportamenti non conformi al vivere civile. Questa mattina, all’interno di un Istituto di Istruzione Superiore della Provincia di Massa Carrara (“A. Meucci” di Massa), ho partecipato ad una assemblea generale, indetta dai rappresentanti del corpo studentesco, con l’appoggio e la co-organizzazione della Dirigenza (Prof. Antonio Giusa). Alle due assemblee, una […]
Scritto in
Solidarietà - Tag:
adulti,
aggressività di conquista,
aggressività di difesa,
aggressività di dominio,
antropologia della mente,
biden,
cina,
civili,
condizioni,
delusione,
dialogo,
distruzione pantoclastica,
docenti,
europa,
famiglie,
Futuro,
giovani,
gioventù,
guerra,
militari unione europea,
modificazione dello stato di coscienza,
mondo,
nato,
Nazioni,
Nazioni Unite,
persone,
putin,
Russia,
sanzioni,
storia,
studenti,
ucraina,
usa
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
21Ott 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… unione. Il comportamento di attaccamento è quella forma di comportamento che si manifesta in una persona che consegue o mantiene una prossimità nei confronti di un’altra persona, chiaramente identificata, ritenuta in grado di affrontare il mondo e le situazioni della vita in modo adeguato. L’attaccamento è un legame universale che tende a formarsi in tutti i cuccioli della nostra specie per garantirne la sopravvivenza; è specifico, formandosi soltanto nei confronti di alcune persone, ed è selettivo, perché si attiva soltanto in determinate circostanze in cui il bambino si sente in pericolo e quindi cerca protezione nella […]
Scritto in
Unione - Tag:
accudimento,
adulti,
affetto,
antropologia della mente,
bambini,
comportamento,
conforto,
Educazione,
emozioni,
esperienza,
figura genitoriale,
funzione,
genitorialità,
imprinting,
insicurezza,
john bowlby,
legame,
madre-bambino,
Mente,
piccoli,
processo,
psiche,
rapporto,
relazione,
sicurezza,
sigmund freud,
studenti,
vita adulta
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
22Lug 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… prospettiva. Nell’articolo precedente ho affrontato il concetto di abitudine, ed ora vi propongo alcune considerazioni sul prosieguo esistenziale, rispetto alle riflessioni della volta scorsa. Con il dolore acquisto consapevolezza del valore di un’abitudine, di una ripetizione che si verifica da anni nella mia vita. Quando mi abituo a qualche cosa, ad avere, ad esempio, una serie di attenzioni da una persona che considero un amico, appena l’amico è nelle condizioni di mancare a questa abitudine, sono subito pronto ad affermare che è cambiato, che è persino diventato un’altra persona. E abbiamo accennato alla tendenza che ogni […]
Scritto in
Prospettiva - Tag:
adolescenza,
antropologia della mente,
capire,
cautela,
comprensione,
Crisi,
cultura,
docenti,
Educazione,
esistenza,
Evoluzione,
femminile,
formazione,
forza,
Futuro,
infanzia,
maschile,
miglioramento,
mondo,
perseveranza,
potenza,
Prudenza,
ruolo,
scuola,
significato,
sofferenza,
studenti,
superamento,
tenacia,
volontà
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
15Mar 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… umanità. La nostra mente è culturale e non può essere diversamente. Quando si parla di mente culturale si intende affermare che la logica della organizzazione della mente è basata sulla struttura della cultura. In altri termini, la mente (che come suo parente più tangibile possiede il cervello, per dirla con Gary Marcus) organizza i suoi contenuti in base alle categorie culturali. Anni di studi e di ricerche sistematiche consentono di asserire che l’Antropologia culturale è in grado di riconoscere e quindi utilizzare, in un modello cognitivistico, almeno 14 coordinate mentali (categorie della mente culturale), mediamente presenti […]
Scritto in
Umanità - Tag:
antropologia della mente,
aristotele,
atteggiamenti,
categorie,
cervello,
comportamenti,
contenuti,
cultura,
esistenza,
famiglia,
Futuro,
gary marcus,
gavino musio,
giovani,
lavoro,
mondo,
pensieri,
ragionamento,
stili di vita,
studenti,
tommaso d'aquino
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
07Gen 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… realismo. Anche se non tutti hanno compreso il vero motivo che mi ha portato, dall’inizio della pandemia, a definire il virus zio COVID-19, continuo a credere che il mondo, in seguito a questa epidemia ormai pandemica che ancora imperversa, necessariamente cambierà. Certo, non sono un veggente e non possiedo ovviamente una palla di vetro in cui vedere il futuro, ma sono nelle condizioni, come molti altri italiani, di rendermi conto che un cosiddetto “cambio di passo“ è necessario. E non si tratta di un cambiamento esclusivamente politico, ma come ho già avuto occasione di dire in […]
Scritto in
Realismo - Tag:
adulti,
antropologia della mente,
certezze,
cultura,
domande,
Educazione,
europa,
Evoluzione,
famiglia,
formazione,
giovani,
insegnamenti,
insegnanti,
mondo,
pandemia,
Politica,
produzione,
professioni,
progetti,
risposte,
scuola,
situazione,
speranza,
spinte culturali,
Stati Uniti,
studenti,
università,
zio Covid-19
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
24Dic 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… contro effetti. Un caro amico, assiduo frequentatore del blog, mi invia questa notizia, con il seguente commento: “La gente si è fatta furba”. Io penso che se essere diventati furbi significa condurre la vita come la stiamo conducendo, abbiamo forse qualche problema cognitivo e dunque emozionale. Le ricerche neuroscientifiche dimostrano ampiamente che le emozioni costituiscono l’85% del funzionamento cerebrale generale e che con esse ogni umano valuta cognitivamente il mondo. In altre parole, le emozioni sono una vera e propria valutazione dello stato del mondo e del nostro stato. Certo, il mondo è cambiato, esattamente come […]
Scritto in
Contro effetti - Tag:
antropologia della mente,
arcivescovo,
autorevolezza,
bergoglio,
betori,
cognizione,
decidere,
educare,
emozioni,
esempio,
esperienze,
firenze,
furbizia,
Futuro,
gente,
industriale,
Italia,
opzioni,
papà,
persone,
posindustriale,
problema,
progetti,
sacerdozio,
scegliere,
scelte,
scopi,
seminario,
studenti,
valutazione,
Vaticano,
vocazioni
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
02Nov 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… male-essere. Vi sono molte cose che stanno accadendo, tanto a livello mondiale quanto nazionale, che, in effetti, presentano contraddizioni. E forse, oltre all’incompetenza di coloro che governano il mondo, ho l’impressione che l’umanità intera sia davvero di fronte alla necessità di “approntare un cambio di passo”. Numerose sono state le volte in cui ho ricordato a tutti noi quanto fosse necessario un reset globale. E, mi sembra, che a pensarla in questo modo non sia io proprio l’unico, a giudicare dalle considerazioni che troverete in questo sito. Rispetto a coloro che attualmente stanno sentenziando che non […]
Scritto in
Male-essere - Tag:
accelerazione,
adulti,
antropologia della mente,
Benessere,
considerazioni,
cultura,
decisioni,
ecologia,
Educazione,
enciclica,
etica,
Evoluzione,
figli,
formazione,
fratellanza universale,
fratelli tutti,
Futuro,
genitorialità,
giovani,
insegnanti,
malessere,
mondo,
Natura,
organizzazioni,
Papa Francesco,
persone,
Politica,
scelte,
scuola,
situazione mondiale,
società,
sostenibilità,
spinte culturali,
studenti,
sviluppo,
università
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
23Lug 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… cognizione di sé. So che questo titolo farà infuriare alcuni miei lettori, ma trovo divertenti le loro alterazioni dello stato di coscienza. In fondo, il mondo, come da sempre diciamo, è bello perché vario. Ed io sono un uomo molto tollerante, specialmente verso l’umanità. Ho imparato la tolleranza, e continuo ad a praticarla sempre meglio, giorno dopo giorno, specialmente in questo periodo storico- politico italiano ed europeo. Certo, la cosa migliore sarebbe, per i nostri giovani, trovare il modo di emigrare verso un nuovo sistema solare, e le prospettive che abbiamo rispetto agli eventi programmati intorno […]
Scritto in
Cognizione di sé - Tag:
'ndrangheta,
antropologia della mente,
Calabria,
camorra,
Campania,
cervelli,
collusione,
commissionariamento,
Commissione europea,
confini,
contadini,
Conte,
corruzione,
emigrazione,
estero,
europa,
fuga,
Futuro,
international space station,
Italia,
italianoide,
laureati,
lavoratori,
mafia,
Mente,
mondo,
napoli,
Nord,
olanda,
onestà,
Orban,
paesi frugali,
parlamento europeo,
pensione,
politici,
professioni,
recovery fund,
robot,
scandinavia,
sicilia,
spesa,
stato sociale,
studenti,
Sud,
task force,
welfare
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023