22Set 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… cognizione di sé. Siamo tutti consapevoli che la nostra specie è l’unica su questo pianeta in grado di costruire macchine, per espandere le nostre capacità oltre i nostri stessi limiti biologici. Grazie agli artefatti, i nostri arti superiori, con le mani, sono appendici molto versatili. Le automobili ci permettono di viaggiare velocemente, le navi di solcare i mari e gli aerei ci mettono le ali. L’invenzione del computer accresce le doti cerebrali, perché migliora le nostre capacità di accedere a dati cognitivi più velocemente. Gli smartphone oramai organizzano la nostra vita quotidiana. E, in questo periodo […]
Scritto in
Cognizione di sé - Tag:
algoritmi,
antropologia della mente,
automatismo,
azioni,
cambiamento,
codice della strada,
compiti,
dati,
e-commerce,
esistenza,
Evoluzione,
Futuro,
immaginazione,
macchine,
migliore,
MIT,
moral machine,
nuovo,
obiettivi,
prevesione,
programmazione,
psicologia,
qualità della vita,
rispettare,
sfida,
sociologia,
vecchio,
web
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
28Mar 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… equilibrio. Ogni essere umano adulto non dovrebbe credere di essere troppo originale rispetto a tutto ciò che è presente nell’universo. Eppure, sono ancora molte le persone che lo pensano, che ritengono di essere originali, e per questo indispensabili, tanto da credere che tutte le altre espressioni della natura possano essere sottomesse al proprio volere. Non vi è nulla di più sbagliato di questa credenza. Per alcuni individui il proprio mondo, necessariamente piccolo, è il mondo di tutti e per tutti, mentre la conquista più evolutivamente importante della nostra mente è quella di valutare le cose secondo […]
Scritto in
Equilibrio - Tag:
ampliamento,
antropologia della mente,
atteggiamenti,
cantare,
contagiare,
credenza,
cultura,
dimensione,
frammentazione,
giustificare,
ideali,
individuo,
logica,
luogo,
meccanica quantistica,
Natura,
occidentale,
orientale,
progetti,
psicologia,
ragionamento,
riduzione,
sociologia,
spazio,
storia,
supermercato,
tempo,
visione
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
07Feb 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… cognizione di sé. L’abilità di tenere sotto controllo il processo mentale grazie al quale si prendono decisioni, circa il proprio fare e il proprio progettare esistenziali, prende il nome di automonitoraggio del processo decisionale. In altri termini, quando possediamo un buon livello di autoconsapevolezza esistenziale, siamo in grado di sapere se disponiamo o meno di tutte quelle informazioni che gli permettono di realizzare (o meno) una buona progettazione della nostra vita. Diventiamo, cioè, in grado di prendere una decisione comportamentale informata. Il monitoraggio degli esiti di un’azione è il prerequisito di un sistema progettuale esistenziale capace […]
Scritto in
Cognizione di sé - Tag:
ambiente,
antropologia della mente,
antropomorfe,
aspetti,
automonitoraggio,
cambiamento,
collaborazione,
competiazione,
cooperazione,
creatività,
cultura,
decisione,
ecologia,
educazione società,
filogenesi,
filosofia,
globale,
individui,
negativo,
ontogenesi,
positivo,
pressione,
progettazione,
psicologia,
scoperte,
sistema,
situazioni,
società,
sociologia,
specie,
strumenti,
universale
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
16Dic 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… stupidità. Un sintomo importante che possiamo riscontrare del funzionamento sano della nostra mente è la capacità e volontà di svilupparsi in altezza, tralasciando lo sviluppo in larghezza. La maturità, una conquista lenta nel corso della nostra evoluzione personale, è in effetti il risultato della capacità di affinare la conoscenza di se stessi, nel tentativo di andare nel profondo della propria identità, ossia cercando di conoscersi al di là delle nostre stesse manifestazioni. Scoprire il nostro inferno significa procedere ad inferas, ossia in un viaggio verso la parte più nascosta di noi, ciò che per Carl Gustav […]
Scritto in
Stupidità - Tag:
accanto,
ad inferas,
ambiente,
antropologia della mente,
assimilare,
avidità,
Carl Gustav Jung,
comunicazione,
cultura,
debordare,
digerire,
ego,
individui,
io,
media,
Mente,
mondo,
Nord,
orizzontale,
possedere,
psicologia,
ragionamento,
Riflessione,
sé stessi,
società,
sociologia,
Sud,
territorio,
verticale
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
18Nov 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… prospettiva. Una fra le caratteristiche fondamentali del funzionamento cerebrale è l’assoluto coinvolgimento di miliardi di cellule, organizzate in popolazioni di neuroni, che mettono in atto comportamenti specifici per il raggiungimento di altrettanti scopi. Una caratteristica che è però costantemente in relazione con la specificità di altre cellule neuronali, sia vicine che lontane. Quando parliamo di cervello umano, ma non solo umano, immaginiamoci di essere di fronte a un puzzle dove ogni singola tessera, seppure diversa nella sua forma e dunque specifica, si incastri perfettamente con quella accanto, andando a formare l’immagine che tale puzzle finale vuole […]
Scritto in
Prospettiva - Tag:
altro,
altruismo,
antropologia della mente,
atteggiamenti,
attività,
autonomia,
azioni,
cellule,
collettività,
costante,
egoismo,
energia,
esempi,
esistenza,
essenziale,
filosofia,
giustizia,
glucosio,
indipendenza,
intenzioni,
legge,
Libertà,
neuroni,
persona,
plurale,
Politica,
potere,
psicologia,
regolazione,
regole,
scienze sociali,
singolare,
sistema,
sociologia,
sostanza,
vitale,
zucchero
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
15Nov 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… miseria. Il termine riflessione esprime un concetto che acquista significati differenti in base al contesto di riferimento in cui è inserito. Ma ciò che è importante in questa sede osservare è che questo termine pone in evidenza, e sempre, un rapporto plurimo fra le cose: a) la riflessione, in geometria, è parte delle isometrie, che sono tutte quelle trasformazioni, movimenti e spostamenti, che mantengono inalterate le caratteristiche misurabili delle figure geometriche euclidee; b) in informatica, la riflessione è la capacità di un programma di eseguire elaborazioni su se stesso, andando a modificare la struttura interna del […]
Scritto in
Miseria - Tag:
altri,
amici,
antropologia della mente,
aristotele,
autonomia. ridimensionamento,
capacità abilità,
contatto,
contesto,
differenza,
Diversità,
ego,
emergere,
filosofia,
Fisica,
geometria,
intelletto,
luce,
Mente,
ombra,
onda elettromagnetica,
originalità,
psicologia,
Realtà,
relazione,
riscaldare,
scuola,
sociologia,
struttura,
tridimensionale
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
04Nov 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… cognizione di sé. La nostra esistenza si dispiega nella dimensione fisica e sociale. Rispettivamente definibili, in ottica psico-antropologica, ambiente e territorio. Certo, rispetto a tutti noi, la responsabilità etico-culturale che il politico incarna nella progettazione di strumenti che agevolino la qualità della vita dei territori umani è maggiore. Anche se questo tipo di discorso è applicabile, forse, a tutte le attività umane, visto che tutti noi siamo inseriti in una dimensione culturale e sociale nella quale non possiamo escludere la presenza dell’altro, diverso da noi eppure sempre con noi. Dal punto di vista prettamente cognitivo, ciò […]
Scritto in
Cognizione di sé - Tag:
antropologia della mente,
associazioni,
chiarezza,
clima,
cognizione,
condizioni,
esistenza,
Glasgow,
globalizzazione,
intenzioni,
modelli,
mondo,
morte,
movimenti,
necessità,
onu,
pensiero,
persone,
Politica,
popolo,
potenze,
problemi,
professioni,
psicologia,
Realtà,
responsabilità,
roma,
sociologia,
soluzioni,
stile,
sviluppo,
vita,
volontà
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
18Ott 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… futuro. Esiste un’ipotesi evolutivo-culturale denominata spinta culturale. Questa idea considera alcuni apprendimenti sociali come migliori, perché in grado di influenzare fortemente l’intero gruppo umano che vi partecipa. In quest’ottica, è importante la dimensione del gruppo umano che vive questo miglioramento neuro-cognitivo, e non solo con utensili innovativi, ma anche con strumenti simbolici. Più il gruppo è grande e più tempo si trascorre in compagnia di altri individui, maggiori sono le opportunità di un apprendimento socioculturale efficace. Provate a pensare, secondo questa prospettiva, cosa hanno di fatto determinato il Web e l’ingresso nella nostra vita culturale e […]
Scritto in
Futuro - Tag:
agio,
altri,
antropologia della mente,
atteggiamenti,
cognizione,
compagnia,
comunità,
conferme,
continuazione,
differenza,
equivalenza,
esistenza,
esseri umani,
Evoluzione,
fondamentale,
funzione,
io,
latitudine,
longitudine,
michael tomasello,
programmazione,
psicologia,
rivoluzioni,
scoperta,
scopo,
società,
sociologia,
Solitudine,
spazio,
spinta culturale,
strumentazione,
tempo,
tutti,
uguaglianza,
utilizzazione,
vita
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
11Ott 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… realtà. Secondo la teoria cognitivista di Jean Piaget, quando la mente umana si trova di fronte alla necessità di risolvere un problema concreto procede secondo il metodo della simulazione inferenziale. La mente immagina soluzioni possibili, ossia azioni probabili, e immagina le conseguenze che potrebbero derivarne. E questo tipo di simulazione la si applica anche alle altre persone, grazie all’azione dei neuroni specchio, con i quali si condividono empaticamente le azioni altrui e le intenzioni che possono precedere le azioni stesse. È così che ognuno di noi può costruire modelli cognitivi generali sia della causalità che dell’intenzionalità, […]
Scritto in
Realtà - Tag:
antropologia della mente,
autovalutazione,
cervello,
cognizione,
compartecipazione,
comportamenti,
comunicazione,
condivisione,
cultura,
emozione,
esperienza,
eventi,
immagini,
intenzionalità,
jean piaget,
Mente,
neuroni specchio,
oggetti,
pensiero,
probabilità,
psicologia,
quotidiano,
rilevanza,
schemi,
situazioni,
sociologia,
spazio,
strumentale,
strumenti,
tempo
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
09Set 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… ingredienti per il benessere. Il tempo è il nostro cambiamento, oppure la nostra ripetizione, e noi non lo utilizziamo, perché il tempo siamo noi stessi (ovviamente, mi sto riferendo alla percezione cognitiva terrestre ed umana). Cerchiamo di chiarire questa affermazione. Quando tutte le mattine ci svegliamo, dopo aver iniziato a “carburare” consumando la colazione, cominciamo a pensare a quello che dobbiamo fare durante il giorno. La mente immagina come ci si deve vestire, per esempio. Quando siamo pronti per uscire chiudiamo la porta di casa alle nostre spalle e andiamo al lavoro. Con queste ed altre […]
Scritto in
Ingredienti per il benessere - Tag:
adulti,
antenati,
antropologia della mente,
atteggiamento,
cambiare,
cognitivo,
comportamento,
conoscere,
cultura,
dire,
distanza,
Educazione,
equivalenza,
esistenza,
famiglia,
fare,
Futuro,
giovani,
imparare,
insegnare,
migliorare,
misurare,
modo,
passato,
percezione,
presente,
psicologia,
quotidianità,
riflettere,
rivelare,
sapere,
scuola,
sensazione,
sociologia,
spazio,
tempo,
vita
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023