Il potere

È tutta questione di… realtà. Con il termine potere si intende la capacità di raggiungere un obiettivo prefissato malgrado l’opposizione di antagonisti o situazioni avverse. Il potere opera ad ogni livello della società, comprese le famiglie, perché i genitori hanno potere sui figli; a livello delle organizzazioni, poiché i dirigenti hanno potere sui sottoposti e delle relazioni nazionali e internazionali, perché i leader esercitano il potere militare ed economico per raggiungere gli obiettivi del loro Stato. Alcune volte, le persone esercitano individualmente il potere per raggiungere un obiettivo: quando, per esempio, uno studente completa il ciclo di studi per qualificarsi […]

  

Una povertà globale

È tutta questione di… povertà mentale. L’articolo di partenza che vi propongo oggi è decisamente interessante ed assai esemplificativo. La guerra che stiamo combattendo tutti, e di cui non tutti però sembrano essere coscienti, è questa. Noi sappiamo che le neuroscienze costituiscono, in questo periodo storico, un punto di riferimento ineludibile per comprendere e interpretare, con un maggior livello di coscienza personale e collettiva, una serie di comportamenti umani che sono sotto gli occhi di tutti, e che troppo spesso sono accolti con sorpresa. In realtà, non dovremmo sorprenderci degli stravolgimenti comportamentali e mentali che stanno caratterizzando l’attuale mondo globalizzato, […]

  

Da settembre in poi

È tutta questione di… scelte. Se non avessimo fiducia nelle nostre capacità, dunque anche nella nostra mente, nessun individuo potrebbe possedere una opinione nei confronti delle cose, a maggior ragione nei confronti di un fenomeno che vogliamo trasformare in dato verificabile. Ogni atto umano è un atto di fiducia. Quando un uomo smette di agire, smette di pensare a se sé in una situazione diversa rispetto a quella nella quale si trova. Ecco perché senza azione/non azione non esiste coscienza. Non è possibile raggiungere l’obiettivo se non si possiede la fiducia nel proprio cammino, nelle proprie idee e nelle proprie […]

  

Ci salveremo?

È tutta questione di… cervello. Come ho già avuto occasione di comunicare nei social, in questo periodo storico della mia esistenza sto avendo l’occasione professionale di frequentare un certo numero di giovani, oltre agli studenti universitari che ogni anno frequentano il mio corso. Mi riferisco alla fascia di età che va dai quattordici ai diciannove anni. Ebbene, questi giovani sono effettivamente preoccupati per quanto sta accedendo in questa nostra Europa, e si stanno sempre più rendendo conto di quanto sia necessario comprendere le dinamiche storico-culturali che fanno parte delle singole nazioni del mondo. E sono sostanzialmente due le domande che […]

  

La scatola delle sardine

È tutta questione di… scheletri nell’armadio. È proprio vero che il diavolo fa le pentole e non i coperchi. Nel leggere questa notizia, è praticamente impossibile che il proverbio sopra citato non giunga alla mente. Mi direte  che, in effetti, non vi è nulla di nuovo. Ed è proprio qui, nella presenza delle solite andature mistificatorie politiche e italiane che vorrei soffermarmi a riflettere con voi. Si presentano, questi giovani vecchi pesci (sardine) come l’espressione della reazione all’avanzata di Salvini, proponendosi come i moralizzatori della civiltà italiana, in nome di quella accoglienza (in sintonia con il Vaticano, sempre più espressione di […]

  

I padroni del PD

È tutta questione di… politica. Bene. Zingaretti è Segretario del PD da poco tempo e già le acque nel suo partito si agitano. E non si agitano sui programmi da sottoporre all’elettorato (ci mancherebbe! Mai!), bensì sulle personalità-guida del PD. Che dire? Se questo dibattito circa il “chi deve guidare” venisse dal basso, dalla base del partito, sarebbe un segnale di reviviscenza della sinistra. Significherebbe fermento delle idee, fucina di scelta. Ma non è così. La dialettica intorno al valore personale del “condottiero” è interna al Gotha del PD, serpeggia tra i capofila. In una parola, è calata dall’alto, come […]

  

Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>