22Mag 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… realtà. Con il termine potere si intende la capacità di raggiungere un obiettivo prefissato malgrado l’opposizione di antagonisti o situazioni avverse. Il potere opera ad ogni livello della società, comprese le famiglie, perché i genitori hanno potere sui figli; a livello delle organizzazioni, poiché i dirigenti hanno potere sui sottoposti e delle relazioni nazionali e internazionali, perché i leader esercitano il potere militare ed economico per raggiungere gli obiettivi del loro Stato. Alcune volte, le persone esercitano individualmente il potere per raggiungere un obiettivo: quando, per esempio, uno studente completa il ciclo di studi per qualificarsi […]
Scritto in
Realtà - Tag:
altri,
antagonisti,
antropologia della mente,
avversari,
Benessere,
carriera,
collegare,
datore di lavoro,
decidere,
differenza,
disuguaglianza,
economia,
egoismo,
elezioni,
equo,
esseri umani,
Futuro,
gerarchia,
gruppi,
importanza,
induzione,
informazione,
iniquo,
intensità,
investimento,
lavoro,
leader,
maggiore,
mansione,
minore,
noi,
obiettivi,
occasioni,
onestà,
persone,
Politica,
possibilità,
programmi,
realizzazione personale,
relazione,
rivelare,
scelte,
situazioni,
Stato,
tipologia
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
29Nov 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di…confronto. Tutto ciò che giunge a noi, nonostante faccia parte di un luogo fisicamente lontano da noi, l’ambiente esterno, entra nel nostro perimetro mentale secondo un processo osmotico silenzioso, semivolontario o del tutto involontario. Durante questo passaggio costante e continuo si dispiega la nostra esistenza, la quale viene a configurarsi in sintonia con l’osmosi di cui siamo portatori. Una relazione talmente stretta, costante e continua, spesso gestita inconsciamente, in nome della quale la mente individuale e la natura del mondo sono in rapporto tra loro senza soluzione di continuità. Anzi, penso che siano tra loro talmente contigue, […]
Scritto in
Confronto - Tag:
adeguatezza,
affetto,
antropologia dellamente,
cognizione,
comunicazione,
convinzioni,
credenza,
cultura,
definire,
definizione,
gruppo società,
individuo,
informazione,
linguaggio,
magazzino,
memoria,
Mente,
opinioni,
parole,
pensare,
Realtà,
relazione,
ricerca,
sapere,
scienza,
universo
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
02Set 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… realtà. Proviamo a pensare di avere fame, molta fame, e di passare accanto ad una tavola calda self-service. Vediamo come potrebbe essere analizzata la nostra esperienza sensoriale in questo caso. Informazioni generali, come verificare se all’interno della tavola calda vi è molta gente o poca, se il profumo è invitante, e se i colori sono accoglienti ci faranno decidere se entrare o cercare qualche cosa di diverso. Appena entrati, una volta al bancone, cominceremo a valutare l’offerta delle diverse proposte culinarie, dando anche un’occhiata alle persone che si trovano dietro, pronte a servirci: se ci sorridono, […]
Scritto in
Realtà - Tag:
altri,
ambiente,
analizzare,
antropologia della mente,
aspettative,
azioni,
cambiamento,
conoscere,
Consapevolezza,
corpo,
coscienza,
decisioni,
desideri,
digerire,
elaborazione,
Equilibrio,
femmine,
Futuro,
identità,
informazione,
informazioni,
maschi,
Mente,
metafora,
miglioramento,
movimento,
pensieri,
percezione,
persone,
rivelazione,
sensorialità,
società,
soddisfazione,
vita quotidiana
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
25Mar 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… consapevolezza. Non dico nulla di nuovo, né di particolarmente originale, specialmente di questi tempi, se scrivo che stiamo attraversando un periodo davvero importante della nostra evoluzione generale, come specie Homo sapiens sapiens. È anche relativamente vero che in ogni epoca e luogo, sia della storia che della geografia umana, si sono avuti periodi e situazioni in cui si è avvertita netta la sensazione di attraversare importanti momenti di passaggio. Antonio Machado ci ricorda, in effetti, che siamo come un viandante in questa vita: “Viandante, sono le tue orme il sentiero e niente altro. Viandante, non c’è […]
Scritto in
Consapevolezza - Tag:
antonio machado,
antropologia della mente,
attraversare,
Comune,
condividere,
conoscere,
considerazioni,
cultura,
culturale,
culture,
dolore,
epoca,
esistenza,
etnie,
filosofia,
homo sapiens sapiens,
individuale,
informare,
informazione,
insieme,
luoghi,
passaggio,
percorso,
personale,
Politica,
psicologia,
sapere,
sociale,
sociologia,
teleologia,
tutti,
viandante,
vita
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
21Gen 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… crisi. Come vedete, non ho completato il titolo di questo mio intervento. Ho pensato che fosse onesto, da parte mia, non offendere l’agricoltura, in essa comprendendo coltivazione ed allevamento, sia dal punto di vista filogenetico, come importante invenzione della specie umana, sia da quello nazionale, perché rappresenta per noi un settore imprenditoriale, e di qualità. Bene, ora abbiamo una nuova maggioranza: un numero totale di euro, previsto in dodicimila al mese (spiccioli più o meno…), per ogni singolo parlamentare. Non dobbiamo mai dimenticare il vero motivo per cui siamo ridotti in questo Stato, per quanto riguarda […]
Scritto in
Crisi - Tag:
2021,
agricoltura,
allevamento,
Berlusconi,
Camera,
Cinque Stelle,
cittadini,
Conte,
credibilità,
Crisi,
cultura,
deputati,
economia,
farsa,
finanza,
governo,
gruppo misto,
informazione,
Italia,
legge elettorale,
maggioranza,
Meloni,
nencini,
onestà,
opposione,
ottimismo,
parlamento,
partiti,
pessimismo,
popolo,
produzione,
promesse,
Renzi,
Salvini,
Senato,
senatori,
speranza,
stalle,
svendita,
taiani,
vacche,
Zingaretti
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
05Mar 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… mediocrità. In Italia, abbiamo Giuseppe Conte (anche se è più appetitoso ricordarci che dietro/davanti a lui, il Presidente del Consiglio dei Ministri, c’è Casalino…); a Bruxelles, la Von der Leyen (delfina della Merkel, eletta con un pugno di voti, compresi quelli dei Cinque Stelle); e nel mondo civile internazionale, la Greta ambientalista. Ora, vediamo di renderci conto di cosa stanno facendo di così importante questi tre personaggi, e inseriamo “il tutto” nella vita dei cittadini, specialmente europei. Potremmo scoprire che si danno tanto da fare, senza però essere utili al miglioramento delle condizioni di vita delle persone. Andiamo […]
Scritto in
Mediocrità - Tag:
antorpologia della mente,
barbara d'urso,
bruxelles,
Casalino,
cina,
cittadini,
clima. mondo,
Commissione europea,
coronavirus,
economia,
epidemia,
falsità,
finanza,
Futuro,
Giuseppe Conte,
grecia,
Greta,
immigrazione,
informazione,
maria de filippi,
mecefreghismo,
media,
migrazioni,
misure,
pandemia,
Politica,
problemi,
Realtà,
tecnici,
trump,
turchia,
usa,
von der leyen
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
27Set 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… aprire le orecchie e il cuore. Durante l’estate che sta volgendo al termine (si pensa…), sono accaduti molti fatti in Italia. Diversi tra loro, ma tutti caratterizzati dal forte impatto emozionale e in grado di avvicinare le persone tra loro, almeno nei casi di un sano funzionamento mentale. Molto è stato scritto e raccontato su questi fatti. Anzi, se ne è scritto e raccontato così tanto che l’onda emotiva si è moltiplicata in modo esponenziale, fino a raggiungere le vette ora dell’odio, ora della compassione profonda, ora della gratuità in ogni direzione. Nessuno, sia tra chi […]
Scritto in
Aprire le orecchie e il cuore - Tag:
antrpologia della mente,
ascolto,
attenzione,
comunicazione,
dialogo,
equidistanza,
esperienza,
giornalismo,
informazione,
mediazione,
Politica,
pregiudizio,
rispetto,
valutazione,
verità
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023