09Feb 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… conoscenza. Hanna Arendt, studiosa e filosofa del secolo scorso, ci insegna che esiste una grande differenza tra l’invisibilità e la visibilità di tutti noi. Di origine ebrea e testimone della Shoah, l’autrice sostiene che sia importante mantenere gelosamente nel privato l’aspetto interiore della propria identità, appunto ciò che è invisibile, ma sottolinea, allo stesso tempo, che nella vita pubblica di ogni essere umano, questo invisibile diventa visibile, agli altri e anche a se stessi. Si tratta di un concetto che risulta essere di fondamentale importanza quando si voglia parlare di speranza collettiva. Con un esempio, cerco […]
Scritto in
Conoscenza - Tag:
antropologia della mente,
atteggiamenti,
concetti,
draghi,
europa,
filosofia,
Futuro,
globalizzazione,
governo,
hanna arendt,
interpretazione,
Italia,
lungimiranza,
Mente,
mondo,
plurale,
Politica,
privato,
professione,
pubblico,
Realtà,
scienza,
singolare,
speranza,
studio
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
21Gen 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… crisi. Come vedete, non ho completato il titolo di questo mio intervento. Ho pensato che fosse onesto, da parte mia, non offendere l’agricoltura, in essa comprendendo coltivazione ed allevamento, sia dal punto di vista filogenetico, come importante invenzione della specie umana, sia da quello nazionale, perché rappresenta per noi un settore imprenditoriale, e di qualità. Bene, ora abbiamo una nuova maggioranza: un numero totale di euro, previsto in dodicimila al mese (spiccioli più o meno…), per ogni singolo parlamentare. Non dobbiamo mai dimenticare il vero motivo per cui siamo ridotti in questo Stato, per quanto riguarda […]
Scritto in
Crisi - Tag:
2021,
agricoltura,
allevamento,
Berlusconi,
Camera,
Cinque Stelle,
cittadini,
Conte,
credibilità,
Crisi,
cultura,
deputati,
economia,
farsa,
finanza,
governo,
gruppo misto,
informazione,
Italia,
legge elettorale,
maggioranza,
Meloni,
nencini,
onestà,
opposione,
ottimismo,
parlamento,
partiti,
pessimismo,
popolo,
produzione,
promesse,
Renzi,
Salvini,
Senato,
senatori,
speranza,
stalle,
svendita,
taiani,
vacche,
Zingaretti
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
07Gen 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… realismo. Anche se non tutti hanno compreso il vero motivo che mi ha portato, dall’inizio della pandemia, a definire il virus zio COVID-19, continuo a credere che il mondo, in seguito a questa epidemia ormai pandemica che ancora imperversa, necessariamente cambierà. Certo, non sono un veggente e non possiedo ovviamente una palla di vetro in cui vedere il futuro, ma sono nelle condizioni, come molti altri italiani, di rendermi conto che un cosiddetto “cambio di passo“ è necessario. E non si tratta di un cambiamento esclusivamente politico, ma come ho già avuto occasione di dire in […]
Scritto in
Realismo - Tag:
adulti,
antropologia della mente,
certezze,
cultura,
domande,
Educazione,
europa,
Evoluzione,
famiglia,
formazione,
giovani,
insegnamenti,
insegnanti,
mondo,
pandemia,
Politica,
produzione,
professioni,
progetti,
risposte,
scuola,
situazione,
speranza,
spinte culturali,
Stati Uniti,
studenti,
università,
zio Covid-19
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
10Ago 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… distorsione della realtà. Vedremo quale sorte subirà la nostra nazione tra qualche giorno, perché l’estate dura poco, e molto meno di quello che si crede quando la si attende. Settembre è alle porte, con tutti i nodi che cominceranno a venire al pettine: del governicchio attuale (che dovrà trovare sempre più espedienti per rimanere in carica, con l’appoggio del nostro Presidente della Repubblica – siciliano) e quello degli italiani, che avranno un autunno interessante e soprattutto problematico. Una nuova stagione: all’insegna dell’eventuale ritorno di zio Covid-19, assieme all’influenza stagionale (perché un virus non esclude la presenza […]
Scritto in
Distorsione della realtà - Tag:
antropologia della mente,
claderoli,
commercio,
Conte,
cultura,
Di Maio,
differenza,
economia,
Educazione,
equità,
esistenza,
Evoluzione,
fico,
formazione,
francia,
Futuro,
germania,
giovani,
industriale,
Italia,
made in italy,
Meloni,
mondo,
near west,
Palamara,
presidente della repubblica,
Renzi,
Salvini,
società,
sovranismo,
speranza,
uguaglianza,
vita quotidiana,
zio Covid-19
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
21Mag 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… conoscenza. Siamo tutti consapevoli dell’utilità di Internet. Accediamo a notizie che provengono, in tempo reale, da tutto il mondo. Sappiamo tuttavia che all’interno di queste notizie ve ne sono alcune prodotte ad arte. Per confondere, mistificare e fuorviare completamente il lettore, rispetto al fatto in sé. In fondo, anche secondo una prospettiva evolutiva, la menzogna è funzionale alla stessa verità, proprio perché ne evidenzia una presenza, nascosta ma da cercare. Il lettore contemporaneo deve, così, essere attento nella valutazione di quello che legge, mentre, forse un tempo, avrebbe potuto prestare una maggiore fiducia. Ma non ne […]
Scritto in
Conoscenza - Tag:
1963,
antropologia della mente,
autostima,
capre dormienti,
clima,
complottismo,
confondere,
congetture e confutazioni,
conoscere,
contemporaneo,
cospirazione,
credere,
delegare,
disegno generale,
fake news,
fatalismo,
fato,
Futuro,
individui,
intenzione,
karl raiumund popper,
meteo,
mistificare,
molti,
mondo,
notizie,
persone,
pochi,
precarietà,
professionalità,
relazioni,
responsabilità,
rettiliani,
ricerche,
scienze,
sembianze,
Solitudine,
sondaggio,
speranza,
virus,
zio Covid-19
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
28Gen 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… realismo. La radiografia è, sostanzialmente, questa. L’Emilia Romagna è storicamente un importante laboratorio elettorale, un vero e proprio termometro dell’andamento politico nazionale. E lo è, per altre ragioni, anche la Sicilia. E trovo tutto questo assai significativo. Potremmo riflettere a lungo sul perché avvenga tutto ciò, in queste due regioni che, evidentemente, rappresentano culturalmente molto più di quello che possiamo immaginare. Ma, questo è un altro discorso. Bonaccini ha vinto perché il PD romano è rimasto a casa, ed è stato lui a fare campagna elettorale. La retorica salviniana continua a produrre i propri effetti positivi. Fratelli […]
Scritto in
Realismo - Tag:
antropologia della mente,
Berlusconi,
bonaccini,
bufale,
Calabria,
cambiamento,
Centro destra,
centro-sinistra,
Emilia Romagna,
Futuro,
Meloni,
mondo,
Movimento Cinque Stelle,
nazione,
Politica,
popolo,
progettualità,
regionali,
Renzi,
Salvini,
senatore paragone,
società,
speranza,
strutture,
visione,
Zingaretti
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
28Ott 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… sporcizia. Certo, i gretini ci dicono che il clima sta cambiando ed è solo colpa nostra, con loro una serie di scienziati, o sedicenti tali, che confermano la cosa; ci dicono anche che l’economia si deve trasformare in qualche cosa di circolare, affinché si impari a riciclare con intelligenza ciò che rimane del nostro sfrenato consumismo; ci dicono ulteriormente che milioni di persone continuano a morire di fame, e cercano una soluzione al loro segnato destino, trasferendosi in qualche nazione dove credono, e sperano, di sopravvivere almeno da Natale a Santo Stefano. In questo incompleto e […]
Scritto in
Sporcizia - Tag:
atteggiamenti,
Belgio,
clima,
comportamento,
crudeltà,
economia circolare,
esistenza,
giovani,
gran bretagna,
gretini,
immigrazione,
immondizia,
impotenza,
inaudito,
inquinamento,
Mente,
migranti,
mondo,
morire,
Politica,
sentimenti,
speranza,
unione europea
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
16Mag 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Tutta questione di… prospettiva. È notizia di questi giorni che la Camera ha approvato la proposta di legge costituzionale per la riduzione dei parlamentari. Da 630 a 400 deputati e da 315 a 200 senatori elettivi, oltre alla fissazione del limite massimo alla nomina dei senatori a vita, stabilito in 5 membri. È ben vero che si tratta soltanto della prima delle due letture conformi, previste dalla nostra Costituzione per le modifiche al testo della Carta e che, dunque, è presto per cantare vittoria. Ciò nondimeno, il fatto che i due rami del Parlamento si siano espressi positivamente sulla questione […]
Scritto in
Progettualità,
Prospettiva - Tag:
antropologia della mente,
Camera,
Centro destra,
cittadini,
costi,
democrazia indiretta,
diminuzione,
elezioni,
forza italia,
governo italiano,
Italia,
lavoro,
Movimento 5 Stelle,
parlamento,
Politica,
popolo,
privilegi,
rappresentatività,
repubblica,
riduzione,
Senato,
sinistra,
soldi pubblici,
speranza,
transitorietà
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
29Apr 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… politica. Bene. Zingaretti è Segretario del PD da poco tempo e già le acque nel suo partito si agitano. E non si agitano sui programmi da sottoporre all’elettorato (ci mancherebbe! Mai!), bensì sulle personalità-guida del PD. Che dire? Se questo dibattito circa il “chi deve guidare” venisse dal basso, dalla base del partito, sarebbe un segnale di reviviscenza della sinistra. Significherebbe fermento delle idee, fucina di scelta. Ma non è così. La dialettica intorno al valore personale del “condottiero” è interna al Gotha del PD, serpeggia tra i capofila. In una parola, è calata dall’alto, come […]
Scritto in
Politica - Tag:
antropologia della mente,
battaglia,
centrosinistra,
comandare,
condottiero,
Consapevolezza,
elezioni,
europa,
gente,
gohtha,
guerra,
idee,
Italia,
leader,
milano,
popolo,
poveri,
Sala,
sinistra,
speranza,
Zingaretti
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
26Apr 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… unione. Oggi, una giustizia lentissima legata a indagini lentissime, ci consegna un colpevole. Perdere un figlio e sapere che le sue ultime ore di vita sono state segnate dalla violazione del suo corpo. Dalla brutalità di impetuose coltellate. È qualcosa che, al solo pensarci, annichilisce la mente. Qualcosa che distorce permanentemente la visione della propria vita, a meno che non intervenga una fede incrollabile e personale. La mamma di Lidia ha vissuto tutto ciò non solo una volta, ma ininterrottamente, per ben trentuno anni. Trentuno anni sono tanti; sono oltre 11.300 giorni. In ognuno di essi […]
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021