25Feb 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… ignoranza. Quando l’individuo si trova nelle condizioni di elaborare il nuovo, la necessità di percepirsi identico a se stesso lo induce ad avere timore del diverso da sé. In sostanza, abbiamo paura che ciò che non conosciamo modifichi e stravolga l’idea che possediamo di noi stessi. La paura risiede nella eventualità che il nuovo induca modificazioni dell’identità, sia in senso fisico sia mentale. Questo accade perché “il vivere” è per ognuno di noi un imperativo categorico al quale non è possibile rinunciare. In questo dinamico processo, il non conosciuto significa per noi la minaccia di una […]
Scritto in
Ignoranza - Tag:
abitudini,
accoglienza,
antropologia della mente,
atteggiamenti,
azioni,
Benessere,
considerazione,
controllo,
culture,
cuore,
diverso,
elaborazione,
emozione,
esistenza,
fame,
gay,
giudizio,
globalizzazione,
ignorare,
Intelligenza,
misantropia,
mondo,
persone,
Povertà,
preferenze sessuali,
progetti,
ragionamento,
razzismo,
ricchezza,
sé stessi,
situazioni,
spazio,
spostamenti,
tempo,
trasformazione,
vita
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
07Mag 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… intelligenza. Immaginiamoci di essere in cucina a preparare la cena per i nostri cari. Stiamo scegliendo con cura gli ingredienti migliori per un piatto prelibato, con un pizzico di originalità, rispetto alla ricetta tradizionale. Improvvisamente, squilla il campanello della porta. Ci chiediamo chi potrebbe essere, specialmente a quest’ora, e smettiamo di pensare alla nostra ricetta. Vi chiederete perché ho descritto questa scena. Il motivo è semplice: quando eseguiamo delle azioni, ossia quando produciamo una condotta per la realizzazione di qualche obiettivo, siamo giustamente concentrati su quello che facciamo. Il contesto, all’interno del quale agiamo, si trova nello […]
Scritto in
Intelligenza - Tag:
abitazione,
altri,
antropologia della mente,
attenzione,
casa,
cena,
cibo,
contesto,
cucina,
deduzione,
desiderata,
emozione,
esterno,
focalizzazione,
Futuro,
generali,
individuo,
induzione,
interno,
lampadina,
limite,
mondo,
motivazione,
particolare,
persone,
Prospettiva,
raggio laser,
ricetta,
ritrovare,
sentimento,
visione,
zio Covid-19
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
25Giu 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… invisibilità. Può accadere che con l’arrivo di un nuovo videogioco, riaffiorino interrogativi antropologici mai sopiti. Detroit: Become Human, questo è il suo nome. Ha per protagonisti alcuni androidi asserviti alla razza umana. Ad un certo punto della loro esistenza, alcuni di essi vivono l’esperienza dell’emersione della coscienza di sé, e scoprono di avere terrore della morte, di provare sensazioni e sentimenti umani. In modo peraltro più accentuato degli umani stessi. Il giocatore, coinvolto con il tatto, la vista e l’udito, può vivere, per immedesimazione, i sentimenti della scoperta, della sorpresa, l’ansia dell’ignoto, la bellezza del contatto […]
Scritto in
Invisibilità - Tag:
Amore,
antropologia della mente,
coscienza,
emozione,
Empatia,
Evoluzione,
metodo,
Natura,
sentimenti,
solidarietà,
umanità,
videogioco
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021