04Dic 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… povertà mentale. Partiamo dalla lettura di questo articolo, e le considerazioni potrebbero essere molte. Voi tutti sapete, però, che tento di dare una spiegazione antropologico-mentale nelle mie riflessioni, ossia cerco di leggere i comportamenti umani, compresi quelli intellettuali, alla luce delle teorie dell’evoluzione e della mente, e secondo una prospettiva teleologica. Certo, la prospettiva è personale, anche se rinvenibile in alcuni aspetti in una scuola di pensiero definita darwinismo teista. Allora, ecco cosa penso rispetto alle vicende che stanno caratterizzando la vita di un Movimento para-politico italiano, i Cinque Stelle (ossia, Stalle), che sembravano essere il […]
Scritto in
Povertà mentale - Tag:
antropologia della mente,
città,
civiltà,
Coerenza,
comportamenti,
credibilità,
cultura,
Educazione,
elezioni,
esseri umani,
etica,
europa,
fare,
formazione,
Futuro,
globalizzazione,
governo,
intellettuali,
m5s,
mondo,
morale,
Movimento Cinque Stelle,
necessità,
parlamento,
partiti,
pensare,
Politica,
roma,
società,
torino
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
11Mag 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
E tutta questione di… umiltà. Ecco, direi che con l’articolo di oggi posso anche terminare di scrivere le mie considerazioni, personali e generali, sul periodo che stiamo vivendo, a meno che non si crei la circostanza di una ulteriore necessità. E forse è il caso di tirare le somme su ciò che, mi auguro, il mondo abbia potuto imparare da questa situazione. La prima generale considerazione è quella riferita ad una migliore consapevolezza, generale e antropologica, circa la precarietà naturale dell’esistenza umana, nonostante tutte le continue e sbandierate conquiste della scienza, sia medica che tecnologica. La nostra era post-industriale ha sviluppato la […]
Scritto in
Umiltà - Tag:
altri,
ambiente,
antropologia della mente,
attenzione cautela,
capire,
circostanze,
comando,
comprendere,
Consapevolezza,
Crisi,
definizioni,
difficoltà,
dominio,
esercizio,
esistenza,
fare,
filosofia,
globalizzazione,
governi,
insegnare,
investigazione,
istituzioni,
malato,
massificazione,
meditazione,
metodo,
pensare,
politica mondiale,
precarietà,
Prudenza,
relazione,
ricerca,
Riflessione,
sano,
società,
sottomissione,
sovranismo,
territorio,
umanità,
zio Covid-19
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
06Apr 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… volontà. In questo articolo, che evidenzia lo stato attuale delle cose virulente in questa nazione, emerge una serie interessante di dati, che conducono ad altrettante riflessioni. Io scelgo di proporvene una sola, fra quelle che considero più significative, ovviamente dal mio punto di vista, come sempre. Mi riferisco al titolo di questo articolo, ossia alla capacità di scegliere che ogni essere umano, dalla prima infanzia in poi (0-3 anni), esercita quotidianamente. Questo sano esercizio, fondamentale per la sopravvivenza, nella nostra specie si caratterizza perché è veicolato dalla coscienza. Ed una delle più importanti funzioni della coscienza […]
Scritto in
Volontà - Tag:
abilità,
adolescenza,
adulti,
altri,
altro,
antropologia della mente,
anziani,
avvento,
azioni,
capacità,
chiarezza,
cialtroni,
cognitivo,
comportamento,
culturale,
decidere,
dire,
esterno,
fare,
governo,
individuo,
infanzia,
interno,
mainstream,
Mente,
pensare,
percezione selettiva,
politici,
prendere decisioni,
processo mentale,
proprio,
ragionare,
Realtà,
saggio,
sé stessi,
società,
valutare,
volere
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021