04Mar 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… conoscenza. Tutti gli uomini ritengono che il pensare sia un’attività spontanea, equivalente al camminare o al respirare. In effetti, da quando il cervello si costituisce nel mondo vitale e come unità operativa di alcuni organismi viventi, si può sostenere esista il pensiero. Tuttavia, l’estrema individualità che caratterizza lo stile del pensiero di ognuno, e le differenze esistenti tra i vari individui, suggeriscono l’idea che la capacità di pensare sia suscettibile di modificazioni. Tutti gli uomini (o quasi tutti…) hanno per anni frequentato i banchi di scuola, apprendendo nozioni, memorizzando fatti e date. Poco tempo si è […]
Scritto in
Conoscenza - Tag:
antica grecia,
antropologia della mente,
ascoltare,
comunicazione,
dialogo,
eraclito,
filosofia,
forma,
formazione,
hegel,
logos,
metodo,
monologo,
opinioni,
parlare,
pensare,
Politica,
ragionare,
ragione,
Realtà,
sapere,
scuola,
sostanza,
studio,
valutare
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
12Feb 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… bellezza. Il grande Socrate, assieme all’oracolo di Apollo, a Delfi, sono espressioni della grandiosità intellettuale ed esistenziale dell’antica Grecia. Entrambi si concentrano su quel tipo di ragionamento umano che può avere concrete conseguenze nella vita quotidiana, e che entra a far parte della speculazione filosofica antica. Nelle loro indicazioni si scopre, forse, la presenza del primo metodo di vita (occidentale) che viene consigliato all’umanità, se vuole progredire nel terreno della conoscenza e del miglioramento. L’iscrizione “Conosci te stesso” del Tempio di Delfi è alla base della moderna neuroscienza, come se non ci fossimo tanto discostati da […]
Scritto in
Bellezza - Tag:
ad inferas,
altri,
antica grecia,
antropologia della mente,
attualità,
conoscere,
disumanità,
draghi,
esistenza,
europa,
filosofia,
Futuro,
globalizzazione,
individui,
inferno,
Italia,
metodo,
mondo,
nefandezze,
neuroscienza,
partiti,
pensiero,
persone,
platone,
Politica,
Riflessione,
sé stessi,
socrate,
umanità,
verità,
vita
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
13Lug 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… povertà mentale. Partiamo da questa notizia. Essere il Paese che possiede il 75% (più o meno…) del patrimonio artistico-culturale del mondo; rappresentare l’espressione della quasi migliore creatività stilistico-scientifica; trovare le soluzioni nelle più disparate difficili situazioni (ciò che comunemente chiamiamo “l’arte dell’arrangiarsi“); essere i maggiori artefici del Rinascimento, con tutte le conseguenze di cui il mondo continua a godere e che dipendono ovviamente da noi; ebbene tutto questo, non ci salva dall’essere considerati incapaci di percepire la realtà che ci circonda. Se le cose stanno così, ossia se diamo credito a questa statistica, è evidente che […]
Scritto in
Povertà mentale - Tag:
2020,
antropologia della mente,
attuare,
caravaggio,
Consapevolezza,
difficoltà,
docenti,
elezioni,
Futuro,
galileo,
giovani,
guardare,
ignoranza,
influencer,
Italia,
leonardo,
marinetti,
metodo,
michelangelo,
pensare,
percetto,
propaganda,
Realtà,
rinascimento,
scienza,
scuola,
statistica,
stile,
università,
vedere
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
11Mag 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
E tutta questione di… umiltà. Ecco, direi che con l’articolo di oggi posso anche terminare di scrivere le mie considerazioni, personali e generali, sul periodo che stiamo vivendo, a meno che non si crei la circostanza di una ulteriore necessità. E forse è il caso di tirare le somme su ciò che, mi auguro, il mondo abbia potuto imparare da questa situazione. La prima generale considerazione è quella riferita ad una migliore consapevolezza, generale e antropologica, circa la precarietà naturale dell’esistenza umana, nonostante tutte le continue e sbandierate conquiste della scienza, sia medica che tecnologica. La nostra era post-industriale ha sviluppato la […]
Scritto in
Umiltà - Tag:
altri,
ambiente,
antropologia della mente,
attenzione cautela,
capire,
circostanze,
comando,
comprendere,
Consapevolezza,
Crisi,
definizioni,
difficoltà,
dominio,
esercizio,
esistenza,
fare,
filosofia,
globalizzazione,
governi,
insegnare,
investigazione,
istituzioni,
malato,
massificazione,
meditazione,
metodo,
pensare,
politica mondiale,
precarietà,
Prudenza,
relazione,
ricerca,
Riflessione,
sano,
società,
sottomissione,
sovranismo,
territorio,
umanità,
zio Covid-19
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
23Dic 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… fallimento. Una scoperta, come dice il Senatore Calderoli, banale, ovvia, scontata e già vista. Lo si apprende chiaramente in questo articolo. Certo, ci saremmo attesi, almeno, che la sponsorizzazione non fosse così evidente, eclatante, nel rispetto delle dichiarazioni fasulle del maschietto umano, leader di questi pesci che non vanno in profondità intellettiva oltre i 180 metri. Anzi, rifuggono qualsiasi contatto con il fondale, ossia con la terra sommersa grazie alla quale vivono. E fortunatamente ci pensa la stessa terra d’origine, la sinistra sinistrata e disperata a ricordare la genesi bio-culturale di questo movimento che farà la […]
Scritto in
Fallimento - Tag:
antropologia della mente,
Apocalisse,
Calderoli,
cambiamento,
Centro destra,
cultura,
Disperazione,
elezioni,
essenziale,
etimologia,
europa,
fatalità,
finzione,
Gattopardo,
Meloni,
metodo,
movimenti politici,
parlamento,
Partito democratico,
pd,
rivelazione,
Salvini,
schieramenti,
sinistra,
situazione,
società,
tragicomico,
vecchiume politico
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
25Giu 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… invisibilità. Può accadere che con l’arrivo di un nuovo videogioco, riaffiorino interrogativi antropologici mai sopiti. Detroit: Become Human, questo è il suo nome. Ha per protagonisti alcuni androidi asserviti alla razza umana. Ad un certo punto della loro esistenza, alcuni di essi vivono l’esperienza dell’emersione della coscienza di sé, e scoprono di avere terrore della morte, di provare sensazioni e sentimenti umani. In modo peraltro più accentuato degli umani stessi. Il giocatore, coinvolto con il tatto, la vista e l’udito, può vivere, per immedesimazione, i sentimenti della scoperta, della sorpresa, l’ansia dell’ignoto, la bellezza del contatto […]
Scritto in
Invisibilità - Tag:
Amore,
antropologia della mente,
coscienza,
emozione,
Empatia,
Evoluzione,
metodo,
Natura,
sentimenti,
solidarietà,
umanità,
videogioco
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
01Giu 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… interessi non universali. Che le cose andassero male nell’Università italiana lo sappiamo ormai da tempo, e ve lo dice uno che la cosa la vive dall’interno, ma che fossero giunte sino a questo punto forse non si poteva presumerlo. Parlano però i dati e quelli presentati dal Miur sono eloquenti e chiari. Non voglio affrontare tutti i temi legati al perché di questa situazione nazionale, peraltro in linea perfetta con altri contesti culturali nei quali le cose vanno sempre peggio (con il patrocinio diretto ed indiretto della politica nazionale), mentre mi soffermerò su due punti essenziali. […]
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021