02Giu 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… precisione. Nella nostra mente vi sono come due coppie di binari paralleli sui quali passano due treni condotti comunque dallo stesso conducente, il quale, in base al tipo di treno che deve gestire, cambia meta, ma non metodo di guida. In entrambi i casi, sia nella quotidianità che nella ricerca scientifica, si provano identiche frustrazioni e dolori quando emerge il limite umano di fronte alla forza della natura. E quando scopriamo, proprio attraverso la presenza del dolore, che la nostra volontà possiede dei limiti, il più grande e misterioso dei quali è la morte, siamo costretti […]
Scritto in
Precisione - Tag:
antropologia della mente,
astratto,
binari,
cambiamento,
concreto,
conducente,
conoscere,
cucciolo,
difficile,
elementi,
facile,
farmaci,
frustrazioni,
generazione,
genitori,
gestione,
grande,
immortalità,
metafora,
metodo,
Mistero,
mondo,
morte,
nascita,
persone,
piccolo,
pratico,
processi mentali,
realizzazioni,
ricercare,
sapere,
scienza,
speranza,
velocità,
vita quotidiana
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
16Mag 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… scelte. Nel 2002, Daniel Kanheman riceve il Premio Nobel per le Scienze Economiche, grazie ai suoi studi, le ricerche e le considerazioni relative ai processi decisionali che la nostra mente elabora durante la propria vita quotidiana. Un testo, che bene evidenzia il suo pensiero, è edito da Mondadori, in traduzione italiana del 2012, e si intitola Pensieri lenti e veloci. Lo consiglio davvero, perché si legge bene, anche se voluminoso, e ci chiarisce molti dei nostri modi di ragionare, anche quando abbiamo a che fare con una valutazione del presente, del passato e una progettazione del […]
Scritto in
Scelte - Tag:
antropologia della mente,
conscio,
conseguenza,
cultura,
daniel kanheman,
decisioni,
economia,
Educazione,
euristica,
finanza,
formazione,
funzionamento,
gestione,
globalizzazione,
Inconscio,
intuizione,
meditare,
mondadori,
mondo,
passato,
pensieri,
Politica,
premio nobel,
presente,
produzione,
psicologia,
Riflessione,
rivelazione,
società,
sopravvivenza,
valutazione,
volontà
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
20Ott 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… equilibrio. Certo che a leggere questa intervista qualche elemento di dubbio emerge, anche in una mente relativamente equilibrata come può essere la mia. Meglio, come credo che sia. Viviamo in un periodo storico, in effetti, in cui è comunque difficile mantenere un discreto baricentro, rispetto a ciò che sta accadendo, tanto a livello generale quanto a quello particolare di vita politica. Ho già scritto che in alcuni Stati il modo di affrontare la situazione emergenziale che stiamo vivendo è stato decisamente preciso, risolutivo ed efficace. Mi riferisco alla New Zealand (nazione con la quale ho rapporti […]
Scritto in
Equilibrio - Tag:
antropologia della mente,
azzolina,
cervello,
collusione,
conoscere,
Conte,
corruzione,
Educazione,
europa,
formazione,
francia,
germania,
gestione,
giovani,
informarsi,
insegnare,
istruzione,
lavoro,
Mente,
New Zealand,
ondata,
pandemia,
Politica,
Ragionevolezza,
Salvini,
sapere,
scuola,
smart working,
sovranismo,
statale,
Stati Uniti,
trump
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
17Ago 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione… contro effetti. Partiamo da questa notizia, l’ultima interessante, in questi giorni, e degna di qualche considerazione. Mi sembra relativamente evidente che la gioventù attuale, e non solo italiana, ma probabilmente mondiale, sia sostanzialmente orfana. Non possiamo credere che esistano genitori che condividono le scelte disgraziate e criminali operate dai loro figli colti da necessità impellente di muovere il loro corpo a tempo di musica. Che questo governicchio sia originale lo sappiamo da molto tempo. In effetti, è sempre stato difficile comprendere il perché le discoteche dovessero aprire, mentre dovevano rimanere chiuse le biblioteche, visto che nella nostra […]
Scritto in
Contro effetti - Tag:
accordi,
adulti,
antropologia della mente,
anziani,
atteggiamenti,
autorità,
chiusura,
contagi,
criminalità organizzata,
deroga,
discoteca,
droghe d'abuso,
economia,
Educazione,
elezioni,
europa,
famiglia,
finanza,
genitori,
gestione,
intesa,
Italia,
PIL,
posti di lavoro,
prostituzione,
regioni,
regole,
soldi,
spaccio,
Stato,
vita quotidiana,
voti,
zio Covid-19
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
23Mar 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… educazione permanente. Maria Antonietta d’Asburgo, da donna “illuminata” com’era, non avrebbe mai potuto consigliare di dare al popolo le brioches in assenza di pane. L’origine della battuta resta ancora incerta, anche se continua a testimoniare l’atteggiamento dei potenti, ancora oggi. Anche nella nostra contemporanea situazione emergenziale. La mia riflessione, che prende le mosse dalle brioches metaforiche che il potere costituito (quale esso sia, non importa) elargisce a tutti noi, fa riferimento allo stile di vita nel quale siamo inseriti, ossia alle continue brioches che ci invitano a consumare, quando non abbiamo il pane. Che cosa si […]
Scritto in
Educazione permanente - Tag:
Africa,
antropologia della mente,
assistenza,
cina,
Conte,
contemporaneità,
Covid-19,
essenziale,
europa,
fondi,
gerarchia,
gestione,
grande fratello,
infermieri,
inutile,
Maria Antonietta d'Asburgo,
medici,
morire,
nazione,
necessitò,
originale,
pandemia,
pane,
persone,
Politica,
portavoce,
potenti,
potere costituito,
Reality show,
sanità,
stile di vita,
superfluo,
tagli,
test di ingresso,
umanità,
umiliazione,
unione europea,
università,
utile,
vano,
vivere,
zoonotica
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
01Ago 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… equilibrio. Mi sono sempre fidato dell’ex Ministro della Difesa e capo della Farnesina con il Governo Berlusconi, Antonio Martino. Per una serie di motivi, e non ultimo la tradizione di onestà che la sua famiglia conserva nei confronti della nostra nazione. Ecco perché continuo a fidarmi delle sue considerazioni, che potete leggere qui. Figlio di Gaetano Martino, promotore dell’Unione europea, quella vera negli intenti e negli ideali fondamentali, e di Alberta Stagno d’Alcontres, una delle famiglie nobiliari della Sicilia, Antonio Martino è sempre stato scettico rispetto all’Euro, tanto da essere accusato, secondo me a torto, di […]
Scritto in
Equilibrio - Tag:
Antonio Martino,
antropologia della mente,
austerity,
autoritarismo,
cognizione,
comportamento,
deficit,
etica,
filosofia,
gestione,
Governo Berlusconi,
investimento,
Italia,
Libertà,
masse,
morale,
pareggio di bilancio,
PIL,
Politica,
responsabilità,
scelte,
scetticismo,
sicilia,
unione europea
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022