31Ott 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… riflessione. Certo, i problemi reali, importanti e determinanti la nostra qualità della vita sono legati alle desinenze maschile e femminile, assieme agli articoli determinativi. Si tratta di una grande rivoluzione culturale, della quale, ovviamente tutti noi, sentiamo una necessità impellente. Nel 1987, la Presidenza del Consiglio dei Ministri pubblica il libro intitolato “Il sessismo nella lingua italiana”, della linguista Alma Sabatini e delle sue collaboratrici Edda Billi, Marcella Mariani, Alda Santangelo. Parte da allora la denuncia di una serie di usi linguistici considerati sessisti, unitamente alla proposta e le raccomandazioni per evitarne l’uso. Prendiamo il famoso, […]
Scritto in
Riflessione - Tag:
accademia della crusca,
antropologia della mente,
comunicazione,
concordanza,
Consapevolezza,
consuetudine,
Dante,
desinenze,
femmine,
firenze,
genere,
grafema,
grammatica italiana,
homo sapiens sapiens,
identità di genere,
inclusivo,
individuo,
italiano,
lgbtq+,
lingua,
linguaggio,
maschi,
morfena,
neutro,
parlare,
plurale,
procedure,
schwa,
singolare,
sintassi
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
24Ott 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… consapevolezza. Bene… abbiamo in carica un nuovo governo e mi sembrano d’obbligo alcune considerazioni del tutto antropologico-mentali, e poco partitiche. D’altronde, sono un antropologo della mente, e diventa per me difficile pensare come se non lo fossi. Gli italiani hanno espresso la loro preferenza, secondo una percentuale chiara e precisa. E la conseguenza è ciò che è accaduto in questi giorni: velocità e (almeno per me…) chiarezza circa possibili rotte che lo stesso governo dovrebbe intraprendere e soprattutto seguire. Dopo molti anni in cui non si votava, oppure si votava e la chiarezza dalle urne non […]
Scritto in
Consapevolezza - Tag:
antropologia della mente,
bollette,
cambiamento,
chiarezza,
cittadini,
deputati,
desideri,
donne,
draghi,
economia,
elezioni,
europa,
femmine,
fratellanza,
governo italiano,
guerra,
Italia,
maschi,
mattarella,
Meloni,
ministri,
parlamento,
Politica,
premier,
quotidianità,
roma,
Russia,
scelta,
senato della recpubblica,
solidarietà,
ucraina,
uomini,
urne
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
15Ago 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… consapevolezza. Spinoza ipotizza che l’uomo, attraverso l’intelletto, possa guardare la realtà “sub specie aeternitatis“, così come la vede Dio, in maniera totalizzante e assoluta. La ragione, dal canto suo, stabilisce soltanto corrette connessioni causali, procedendo discorsivamente, ma non giunge mai alla comprensione unitaria del reale. L’intelletto invece – operante intuitivamente – rivela che tutte quelle cause colte dalla ragione sono effetti di una causa infinita, da cui tutto deriva: Dio. La superiorità dell’intelletto sulla ragione risiede, secondo Spinoza, nella capacità del primo di cogliere la realtà nella sua interezza attraverso un colpo d’occhio intuitivo (dal latino […]
Scritto in
Consapevolezza - Tag:
25 settembre 2022,
adulti,
antropologia della mente,
campagna elettorale,
concordanze,
costume,
cultura,
decidere,
deduzione,
discordanze,
europa,
filosofia,
Futuro,
giovani,
idee,
induzione,
Intelligenza,
interazione umana,
interessa,
intuire,
Italia,
locke,
meditazione,
mondo,
morale,
Politica,
programmi,
rapporti personali,
rapporti sociali,
religione,
Riflessione,
riflessioni,
scegliere,
Separazione,
spinoza,
Unione,
vita pratica
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
14Lug 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… consapevolezza. Certo, eravamo nel 1789… ed eravamo anche in Francia, una nazione decisamente diversa, nel bene e nel male (come accade in tutte le differenze…), rispetto alla nostra. E direi anche rispetto al mondo intero. Se non fossi, o almeno non cercassi di essere, attraverso la disciplina che porto avanti, un antropologo (e persino “della mente“) sarei, molto probabilmente, in una condizione mentale tendente alla tristezza. Perché scrivo questo? Penso sia sufficiente rapportarsi con i media, ascoltare almeno una volta al mese, i diversi telegiornali, leggere qualche articolo oppure assistere a qualche approfondimento politico, per rendersi […]
Scritto in
Consapevolezza - Tag:
antropologia della mente,
autunno,
catastrofe,
culture,
divertimento,
estate,
estero,
etnie,
europa,
feriti,
figli,
francia,
Futuro,
genitori,
giovani,
industrializzazione,
latente,
lavoro,
leadership,
mondo,
morti,
Natura,
nazione,
occidente,
oriente,
Paese,
palese,
pazienza,
perseveranza,
pianetà,
Politica,
popoli,
Povertà,
promesse elettorali,
ricchezza,
sbando,
specie umana,
tenacia,
vecchi,
votazioni
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
16Giu 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… consapevolezza. Le pratiche della selezione culturale di gruppo, cioè quelle che aiutano un gruppo a collaborare e a competere con gli altri gruppi umani, come l’invenzione delle diverse monete, si sono diffuse via via che dimostravano la propria validità e funzionalità. È la cultura, in tutte le sue diverse forme presenti al mondo, che fornisce ai nostri antenati i modi per procurarsi il cibo, oppure le strategie per sopravvivere. E, all’emergere di ogni nuova invenzione, una data comunità umana è in grado di sfruttare in modo più efficiente l’ambiente in cui vive. Questa situazione favorisce ovviamente […]
Scritto in
Consapevolezza - Tag:
agricoltura,
antenati,
antropologia della mente,
capacità abilità,
cognizione,
comunità,
diffondere,
esseri umani,
funzionalità,
invenzione,
limite,
organizzazione sociale,
orientarsi,
pastorizia,
patrimonio culturale,
patrimonio genetico,
percorso,
popolazione,
pratica,
progresso,
qualità della vita,
ricchezza,
rivoluzione,
società,
stanzialità,
tecniche,
teoria,
validità,
vincoli
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
20Dic 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… vacuità. Il rapporto che viene a crearsi tra sicurezza e innovazione caratterizza la nostra evoluzione e rende del tutto particolare la nostra specie, rispetto agli altri animali. Ciò che in questo rapporto è importante risiede nelle capacità che l’essere umano ha messo a punto durante la trasmissione delle informazioni all’interno del gruppo. In altre parole, il segreto del nostro successo su questo pianeta risiede nella fedeltà della trasmissione di informazioni da un membro all’altro della specie, nell’accuratezza con cui un’informazione appresa passa dall’emittente al ricevente. Infatti, le dimensioni del repertorio culturale di una specie, come la […]
Scritto in
Vacuità - Tag:
accordarsi,
aggiustare,
antropologia della mente,
catalogare,
comunicare,
cultura,
dire,
discutere,
equipollenza,
equivalente,
Futuro,
impossibile,
interrogare,
Italia,
lavoro,
meccanico,
nazione,
novità,
osservare,
ovvio,
pagare,
parlare,
personaggi,
persone,
possibile,
professionalità,
sicurezza,
società,
televisione,
tempo
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
13Set 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… curiosità. Il bambino, durante la sua lenta crescita, scoprirà molte cose del mondo e i modi di reagire ad esso, all’interno di sé stesso. Una delle scoperte più interessanti che andrà a fare riguarda i concetti di presenza ed assenza. Per capire questo fondamentale dato cognitivo, egli attua una serie di esperimenti. Avete mai visto i bambini giocare a nascondino, divertirsi cioè con un adulto, o un coetaneo, a sparire dietro lo stipite di una porta facendo “babau”? Sicuramente vi sarà capitato. Bene, attraverso questo elementare gioco il bambino sta cercando di capire se quando voi […]
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
26Lug 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… riflessione. Spesso abbiamo alzato gli occhi al cielo, perché nella vita non ci sono mancate le occasioni per farlo. Certamente l’avranno fatto anche i nostri antenati che, una volta eretti, si sono ritrovati ad ammirare il mondo da una prospettiva diversa. Finalmente potevano sperimentare che tutto cambia quando ci si regge su due piedi. Questa conquista non è stata una cosa di poco conto e lo possiamo capire osservando un bambino che impara a camminare. I tentativi sono molti e possono durare un anno intero. Anche le cadute sono molte, ma alla fine si raggiunge l’obiettivo, […]
Scritto in
Riflessione - Tag:
adulti,
Amore,
antropologia della mente,
assumere,
atteggiamenti,
cadere,
camminare,
Educazione,
fine ultimo,
formazione,
Futuro,
genitori,
homo sapiens sapiens,
lontano,
postura eretta,
Prospettiva,
resipiscenza,
rialzarsi,
scuola,
sguardo,
teleologia,
vicino,
visione,
vita
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
01Lug 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… ipotesi. L’elaborazione scientifica della realtà è un modo attraverso cui l’umanità si prende cura di se stessa, cercando di amministrare una infinita quantità di informazioni esterne ed interne. Ogni elaborazione scientifica deve necessariamente essere parziale, sebbene la mente umana sia invece totale, perché solo in questo modo la mente può controllare ciò che costruisce o elabora. Si creano, durante il processo appena descritto, costanti e continui perimetri mentali. Più la nostra mente circonda, perimetra, nel tempo e nello spazio, i dati sensibili, tanto più si crede di cum-prenderli, conoscerli e ri-conoscerli, sino a farli propri. In […]
Scritto in
Ipotesi - Tag:
antropologia della mente,
atteggiamenti,
cervello,
comportamenti,
comprendere,
cultura,
daniel Siegel,
domande,
esseri umani,
Futuro,
Mente,
mondo,
neuroscienza,
opzioni,
persone,
Politica,
relazioni,
responsabilità,
ricerche,
riconoscere,
risposte,
società
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
21Giu 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… ipotesi. È celebre la definizione che il filosofo greco Aristotele fornisce dell’uomo: animale razionale. Egli concepisce la ragione come la capacità di svolgere correttamente deduzioni di tipo sillogistico, sulla base di alcune premesse. Essa si distingue dall’intelletto, che coglie intuitivamente i fondamenti primi delle scienze, senza avvalersi di passaggi discorsivi. In seguito, sia i filosofi neoplatonici sia Sant’Agostino subordinano la ragione all’intelletto, proprio perché la prima è una conoscenza discorsiva, dunque inferiore alla conoscenza puramente intuitiva del secondo. Per Thomas Aquinas, Dio conosce solo intuitivamente, senza conquistare le verità una alla volta. Dio non utilizza i […]
Scritto in
Ipotesi - Tag:
agostino,
animale,
antropologia della mente,
aristotele,
carteio,
comportamento,
cultura,
decisione,
elezioni,
empiristi inglesi,
etica,
fede,
filosofia,
Futuro,
giudizi,
globalizzazione,
hobbes,
homo sapiens sapiens,
hume,
locke,
mondo,
morale,
persone,
Politica,
ragione,
razionale,
serietà,
società,
specie,
tommano d'aquino,
votare
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023