09Ott 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… realismo. La struttura sociale di ogni cultura affonda le proprie radici nell’attività quotidiana dei suoi membri. Esistono due concetti chiave per comprendere ciò che lega una persona ad un’altra e i modelli che fanno parte di una struttura sociale, ossia quello di status e quello di ruolo. Lo status designa una posizione che può essere occupata da una persona all’interno di un sistema sociale. Tutti noi siamo quindi portatori di diversi status, nel senso che possiamo occupare posizioni sociali diversificate. Per esempio, si può essere contemporaneamente studenti, figli o figlie, genitori, atleti e anche musicisti. Lo […]
Scritto in
Realismo - Tag:
acquisito,
antropologia della mente,
ascritto,
aspettative,
assumere,
attività,
azioni,
cambiamento,
capacità abilità professione,
colleghi,
comportamento,
cultura,
desideri,
docenti,
esercitazioni,
famiglia,
figli,
genitori,
imparare,
mondo,
nascita,
occidente,
personale,
radici,
ricoprire un ruolo,
ruolo,
sforzo,
sistema sociale,
società,
status,
studenti,
vita
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
29Mag 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… scienza utile. Un valore è un principio radicato profondamente, oppure uno standard, che viene utilizzato dalle persone per giudicare il mondo, e in particolare per decidere che cosa sia desiderabile oppure significativo. All’interno di ogni cultura, il grado di importanza di ogni valore è determinato dalla quantità di tempo che ogni individuo e gruppo sociale impiega in fatica per realizzare ciò che desidera. Per esempio, qualora un adolescente dovesse rompere il proprio cellulare, e tornando a casa riuscisse ad ottenerne uno nuovo con una certa semplicità-facilità genitoriale, il valore del cellulare per questo adolescente sarebbe praticamente […]
Scritto in
Scienza utile - Tag:
antropologia della mente,
atteggiamenti,
attualità,
auto-affermazione,
autodeterminazione,
autonomia individuale,
benevolenza,
cittadini,
conformismo,
desideri,
differenza,
edonismo,
Educazione,
essenziale,
estremismo,
famiglia,
fatica,
gay,
genitorialità,
Libertà,
matrimonio,
occidente,
opinioni,
orienti,
persone,
Politica,
possibilità,
potere,
quotidiano,
responsabilità collettiva,
riferimenti,
scelte,
sicurezza,
sistema mesolimbico dopaminergico,
sociale,
successo,
tolleranza,
tradizione,
universalismo
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
08Mag 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… consapevolezza. La cultura è l’insieme di valori, credenze, conoscenze, linguaggi, norme, comportamenti e oggetti materiali che vengono condivisi all’interno di un gruppo, e trasmessi socialmente da una generazione all’altra. Essa opera attraverso le quotidiane interazioni individuali, mediante norme organizzative che ritroviamo nelle scuole, negli uffici e in altri gruppi; oppure grazie a strumenti diffusi in tutta la società, come possono essere i media oppure la stessa comunicazione religiosa. In una locuzione possiamo affermare che la cultura è un modo di esistere. Per comprendere meglio la sua natura pervasiva possiamo fare qualche esempio. Ognuno di noi sa […]
Scritto in
Consapevolezza - Tag:
acculturazione,
antropologia culturale,
antropologia della mente,
biologia,
comportamenti,
conflitti,
costumi,
credenze,
definizioni,
dinamica,
diversità esistenziali,
etnia,
Evoluzione,
inculturazione,
innovazione,
interpersonale,
latitudine,
longitudine,
modificazioni,
mondo,
Nord,
occidente,
oggettivo,
oriente,
ragionamento,
razza,
riflessioni,
scienza,
scontri,
sociale,
sociologia,
soggettivo,
sopravvivere,
Sud,
tradizione,
usi,
valori,
valutazioni
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
02Gen 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… semplicità universale. Sono anni che, in questo nostro contraddittorio mondo occidentale, pullulano individui che si dichiarano in grado di migliorare, nel breve periodo, attraverso un corso, un seminario o quant’altro di simile, le condizioni esistenziali e mentali di coloro che credono in tale miracolo. Ognuno di questi individui, tendenzialmente maschi (e, forse, dovremmo chiederci anche il perché…) promette di “risolvere” quasi tutte le problematiche individuali che pongono il raggiungimento del successo professionale ed esistenziale, al di fuori della propria esperienza di vita. E sono molte le persone, anche femmine umane (altra cosa che, forse, dovremmo considerare […]
Scritto in
Semplicità universale - Tag:
agostino,
antropologia della mente,
aristotele,
coach,
Conoscenza,
conoscere,
coscienza,
Educazione,
esistenza,
essenzialità,
Evoluzione,
fasullo,
filosofia,
formazione,
inutile,
libri,
meditare,
mental coach,
occidente,
panacea,
personal trainer,
platone,
riflettere,
sapere,
scienza,
semplicità,
socrate,
studiare,
studio,
tommaso
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
19Dic 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… follia. La tristezza di questa notizia, assieme a quella di molte altre, concernenti situazioni simili, è abissale e sembra difficile credere che riusciremo a vedere un giorno, un mondo più giusto, migliore e solidale. Eppure, lo sapete bene voi che mi leggete da anni, cerco sempre di essere ottimista e faccio in modo che la speranza sia davvero l’ultima a morire. Ci fu un tempo in cui, in quella zona del mondo, quando governava lo Scià di Persia, ed io ero giovane, la donna godeva di libertà, rispetto e considerazione. Le cose sono evidentemente cambiate in […]
Scritto in
Follia - Tag:
abissale,
accreditamento,
ammirazione,
antropologia della mente,
cambiare,
carcere,
condannare,
cultura,
dignità,
donne,
femmine,
giudicare,
internazionale,
iran,
Islam,
Libertà,
maschi,
medio oriente,
migliore,
mondo,
occidente,
ottimismo,
peggiore,
pena di morte,
pessimismo,
potenti,
potere,
rispetto,
rivolte,
rivoluzione,
scià di persia,
situazioni,
talebani,
torture,
umanità,
uomini
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
08Ago 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… fallimento. Partiamo da questa notizia. La locuzione sulla quale baso le mie considerazioni è composta da due sostanziali parole: “altamente probabile“. E si riferisce alla morte dei neuroni del bambino al quale è stata sospesa la ventilazione artificiale nel Grande Regno Unito, patria della Rivoluzione Industriale e di quella democrazia che tutti (o quasi tutti…) osannano. Decretare la morte cerebrale è sempre un compito assai ingrato, per qualsiasi medico, qualsiasi struttura sanitaria, proprio perché occuparsi della salute delle persone significa combattere costantemente l’idea ipotetica di non riuscirci. La morte è questione che riguarda tutti, e poiché […]
Scritto in
Fallimento - Tag:
adulti,
antropologia della mente,
arroganza,
bambini,
decidere,
democrazia,
famiglia,
idea,
inglese,
internazionale,
Ipotesi,
legge,
medicina,
morte,
morte cerebrale,
occidente,
ospedale,
Politica,
probabilità,
regno unito,
rivoluzione industriale,
sanità,
scienza,
sistema,
speranza,
vita
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
14Lug 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… consapevolezza. Certo, eravamo nel 1789… ed eravamo anche in Francia, una nazione decisamente diversa, nel bene e nel male (come accade in tutte le differenze…), rispetto alla nostra. E direi anche rispetto al mondo intero. Se non fossi, o almeno non cercassi di essere, attraverso la disciplina che porto avanti, un antropologo (e persino “della mente“) sarei, molto probabilmente, in una condizione mentale tendente alla tristezza. Perché scrivo questo? Penso sia sufficiente rapportarsi con i media, ascoltare almeno una volta al mese, i diversi telegiornali, leggere qualche articolo oppure assistere a qualche approfondimento politico, per rendersi […]
Scritto in
Consapevolezza - Tag:
antropologia della mente,
autunno,
catastrofe,
culture,
divertimento,
estate,
estero,
etnie,
europa,
feriti,
figli,
francia,
Futuro,
genitori,
giovani,
industrializzazione,
latente,
lavoro,
leadership,
mondo,
morti,
Natura,
nazione,
occidente,
oriente,
Paese,
palese,
pazienza,
perseveranza,
pianetà,
Politica,
popoli,
Povertà,
promesse elettorali,
ricchezza,
sbando,
specie umana,
tenacia,
vecchi,
votazioni
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
17Mar 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… prospettiva. Il passato, presente e futuro sono azioni della nostra mente. Sono idee, scenari, realizzati dal nostro cervello, dal suo funzionamento. Sono utili espedienti esistenziali con i quali ordiniamo le nostre esperienze. È così che inventiamo il tempo, considerando quello che eravamo attraverso la memoria di quello che ricordiamo di noi stessi, delle situazioni che abbiamo vissuto (passato), e di quello che pensiamo essere ora (presente) per cambiare in avvenire (futuro). Viene così a crearsi un vero e proprio spazio tridimensionale: il luogo della nostra mente in cui abitano le esperienze passate, quelle attuali e l’immaginazione […]
Scritto in
Prospettiva - Tag:
albert einstein,
antropologia della mente,
calcolare,
cina,
europa,
febbraio 2022,
Fiducia,
Futuro,
galileo galilei,
geopolitica,
globalizzazione,
guerra,
morti,
nato,
occidente,
ordinare,
oriente,
orologio,
pablo picasso,
passato,
paul cezanne,
paul gaugin,
paul klee,
persone,
popolo,
presente,
Realtà,
relazioni,
rivoluzione,
Russia,
salvator dalì,
sentimenti,
sopravvissuti,
Stati Uniti,
strategia,
tempo,
tridimensionale,
ucraina,
viventi,
wassily kandinsky
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
14Mar 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… cervello. Come ho già avuto occasione di comunicare nei social, in questo periodo storico della mia esistenza sto avendo l’occasione professionale di frequentare un certo numero di giovani, oltre agli studenti universitari che ogni anno frequentano il mio corso. Mi riferisco alla fascia di età che va dai quattordici ai diciannove anni. Ebbene, questi giovani sono effettivamente preoccupati per quanto sta accedendo in questa nostra Europa, e si stanno sempre più rendendo conto di quanto sia necessario comprendere le dinamiche storico-culturali che fanno parte delle singole nazioni del mondo. E sono sostanzialmente due le domande che […]
Scritto in
Cervello - Tag:
adolescenti,
america,
antropologia della mente,
Asia,
condivisione,
confusione,
considerazioni,
cultura,
Dio,
domandare,
epoca,
estrinseco,
europa,
guerra,
guidare,
idea,
intrinseco,
leader,
localistico,
meditare,
Mente,
modo,
motivazione,
nazione,
occidente,
onu,
oriente,
Politica,
preoccupazione,
qualità,
ricerche,
rispondere,
scegliere,
scopi,
storia,
studi,
umanità,
universale,
valori,
vita,
volontà
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
29Lug 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… scelte. Durante le mie lezioni universitarie mi capita spesso di incontrare studenti particolarmente motivati, attenti e desiderosi di trovare nello studio la soluzione a molti dei loro problemi. Sulla base della mia personale esperienza non sono molto d’accordo, con coloro che attribuiscono ai giovani una mancanza di interessi. Almeno riferendomi ai nostri attuali giovani, quelli che vivono questo Occidente globalizzato, non penso siano apatici e che abbiano dentro di sé un vuoto incolmabile. Li trovo più spesso figli abbandonati, soli e a volte tristi. Di certo intelligenti, proprio come lo sono state le generazioni che ci […]
Scritto in
Scelte - Tag:
adulti,
antropologia della mente,
cultura,
docenti,
Educazione,
famiglia,
formazione,
geografia,
giovani,
insegnanti,
Italia,
modelli,
mondo,
occidente,
oriente,
riferimenti,
scuola,
territori
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023