Tappeti umani

È tutta questione di… insensibilità. Direi che questa notizia è tanto interessante, quanto sconfortante e penosa. Nel titolo, in effetti, annuncia che di pena si tratta. Se leggete attentamente, troverete un’analisi precisa, chiara ed inequivocabile di ciò che si dovrebbe intendere, in un’Europa normale, civile e illuminata (come ci vogliono far credere alcuni para-politici) per accoglienza. E vi sono, persino, molti italiani che, pur non sapendo assolutamente nulla di come si vive (meglio dire si muore lentamente…) in questi Centri di Accoglienza, continuano ad affermare che stiamo aiutando queste persone. Ma, ne siamo proprio sicuri? Possiamo ancora credere che la […]

  

Venite da noi!

È tutta questione di… chiarezza e coraggio. Ho già avuto occasione di riflettere con voi sul processo cognitivo che la nostra mente utilizza nel momento in cui vuole prendere alcune decisioni. Ecco perché in questa sede non mi ripeto. Voglio però soffermarmi su alcune dichiarazioni che si possono leggere nei social, rispetto ad alcuni ultimi eventi. I giovani che leggono questo blog sanno perfettamente che il periodo evolutivo che stanno vivendo, appunto la gioventù, è caratterizzato da una serie di elementi altamente positivi. Per esempio, la proiezione verso il futuro e i desideri di vedere realizzati i progetti per i […]

  

La mia speranza

È tutta questione di… disponibilità mentale. È vero che non possiamo fare previsioni. In genere, non le possiamo fare in nessuna condizione esistenziale, perché non è possibile ipotecare né conoscere il futuro. Nello stesso tempo, però, è anche vero che si può auspicare la presenza di opzioni possibili, sulla base di personali considerazioni esistenziali e sulla base della conoscenza di come si è evoluta la nostra specie. Possiamo cioè pensare al nostro futuro tanto in ottica individuale quanto in ottica plurale, e secondo quello che pensa la grande Anna Harendt sarebbe meglio prospettare un futuro pubblico. Partiamo subito da una […]

  

Una visione diversa

È tutta questione di… futuro. Vorrei proporvi una visione alternativa di ciò che sta accadendo in questo periodo nel mondo. Partiamo da alcuni presupposti metafisici e fisici assieme. Cercherò di essere chiaro il più possibile, perché ciò che state per leggere lo richiede. Non vorrei che l’interpretazione – che presento come possibile e sulla quale vorrei discutere con voi – venisse fraintesa, oppure mistificata, classificandola come fideistica. No, la mia visione è stata scientificamente discussa, e sulla base di principi teorici che si rifanno ad un precisa interpretazione del Cosmo. Il caro amico Paolo Manzelli ci ricorda che i geni […]

  

Maschi e coccole

È tutta questione di… igiene. L’argomento che voglio trattare oggi è delicato, serio e importante. E non solo come fatto in sé, ma per le riflessioni generali che induce nella mente di tutti noi lettori. Certo, si tratta di pensieri coraggiosi. E il termine coraggio, come dico sempre ai miei studenti, deriva dal termine latino cor, cordis, ossia cuore. La persona coraggiosa è una persona di cuore. E questo è il primo punto, rispetto all’esistenza negli Stati Uniti, e sempre più in crescita, di centri di auto aiuto, destinati ai maschi che vogliano ridefinire la loro idea di mascolinità. Come potete […]

  

Genitori criminali

È tutta questione di… malvagità. Partiamo da questa notizia (con l’ulteriore specificazione), per fare qualche considerazione sul significato che alcune conquiste della cultura occidentale rappresentano per il bene comune. Ho l’impressione che, in questo periodo storico, molte persone nel nostro paese non ne siano del tutto consapevoli. Prima dell’avvento del grande contributo scientifico di Jean Jacques Rousseau, con il suo “L’Emilio” del 1762, il concetto di infanzia era sostanzialmente sconosciuto alla maggioranza della popolazione. Anzi, i comportamenti educativi che gli adulti riservavano ai piccoli erano a dir poco abominevoli, a meno che ovviamente non facessero parte di classi aristocratiche e […]

  

Donne cacciate e sparite!

È tutta questione di… civiltà. Non volevo credere a quello che stavo leggendo. Voi tutti che frequentate questo blog, sapere quanto cerchi di essere equilibrato e solo raramente mi capiti di perdere l’atteggiamento di cautela e di prudenza, anche quando esprimo giudizi forti. Eppure, in questo caso, penso che davvero le cose stiano andando male, e non dal punto di vista della cultura di appartenenza, ma da quello dell’umanità intera. Ritengo che la sparizione delle donne, con tutto ciò che esse significano per l’evoluzione della nostra specie e il suo consolidamento, sia qualche cosa di aberrante e di molto grave. […]

  

Religiosamente ipocriti

È tutta questione di… sacralità. In tempi che di sacro hanno, ahimè, ben poco, credo sia estremamente importante ricordare cosa sono i concetti di sacro e di religione. È religione, etimologicamente parlando, tutto ciò che lega ogni essere umano a qualche cosa, sia in senso verticale – ossia nel tempo (come il passato è religiosamente legato al futuro, attraverso il presente) – che in senso orizzontale, ossia quando ci sentiamo legati ad oggetti, situazioni o persone che vivono con noi, nel nostro tempo. Il termine da cui deriva religione è il latino re-legere, ossia scegliere, cercare oppure guardare con attenzione, […]

  

I soldi islamici sono meglio

È tutta questione di… limiti universali. Mi è capitato di scrivere che le persone intelligenti sono anche persone buone, e questa affermazione non è stata accettata serenamente da qualche lettore. La ragione del disappunto potrebbe risiedere nell’idea che una persona intelligente può anche essere furba, persino scaltra, e dunque trovarsi nelle condizioni di “tirare l’acqua al proprio mulino” ignorando l’eventuale esistenza non solo dei mulini altrui, magari quelli di altri fratelli e vicini di casa, ma persino dell’acqua a disposizione. Ecco perché, in questo nostro Occidente, leggiamo spesso opinioni e sentiamo affermazioni nelle quali si sostiene che “gli affari sono […]

  

Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>