28Feb 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… realismo. Come non mi sono gabellato come virologo, non mi travestirò da esperto di geo-strategia, oppure da politologo. Posso, però, e con un atteggiamento di umiltà cognitiva, esporre una serie di considerazioni, partendo proprio dal titolo che ho voluto dare a queste riflessioni. Dopo qualsiasi conflitto, il dopo rappresenta un momento importante, perché è quello legato alla ricostruzione. Una ricostruzione tutt’altro che solo materiale, rispetto alle macerie prodotte sui campi di battaglia, ma sostanzialmente di immagine e basata su elementi di credibilità internazionale. È evidente a tutti noi che, nel caso della Russia, la credibilità non […]
Scritto in
Realismo - Tag:
aggressione,
anarchia,
antropologia della mente,
atteggiamento,
concretezza,
conflitto,
considerazioni,
coscienza,
credibilità,
debolezza,
disumano,
Equilibrio,
europa,
forze,
globalizzazione,
immagine,
internazionale,
mondo,
nato,
Politica,
potere,
ricostruire,
riflessioni,
rinnovamento,
Russia,
umano
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
10Gen 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… benessere. L’evoluzione di tutte le specie viventi, e dunque anche la nostra, dimostra che l’obiettivo fondamentale di tale sviluppo è il miglioramento del nostro benessere fisico e mentale. Si parla, infatti, a questo proposito, di massimizzazione della propria fitness. In questa prospettiva, dunque, è interessante ragionare sull’utilità che può aver giocato, e continua a giocare, nell’evoluzione dei comportamenti umani, la dimensione morale. In sostanza, come abbiamo fatto a ritenere utile, quasi obbligatorio, essere onesti con gli altri e aiutarli? Sono due le tradizionali risposte che l’evoluzionismo fornisce a questa domanda. Per quanto riguarda la prima, acquista […]
Scritto in
Benessere - Tag:
antropologia della mente,
Benessere,
bonobo,
cibo,
collaborazione,
cooperazione,
cultura,
diritti umani,
dominio,
esseri umani,
etica,
Evoluzione,
fitness inclusiva,
forte,
giustizia,
globalizzazione,
homo sapiens sapiens,
idea,
interdipendenza,
internazionale,
logica,
malessere,
modalità,
mondo,
Nazioni,
Politica,
reciprocità,
ricerca,
risorse,
scimpanzé,
società,
sopravvivenza
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
30Dic 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… unione. Anche questo complesso 2021 giunge al termine, o meglio… siamo noi ad aver calendarizzato il concetto di “fine” e dunque quello di “inizio”. E, come sempre accade ogni anno, almeno per qualche giorno (e l’importante è che non siano comunque troppi…) ognuno di noi “tira le proprie somme”. Ebbene, in quest’ottica, mi sembra chiaro che le somme più significative di questo anno siano legate alla pandemia, la quale porta con sé una serie di bilanci globali di fronte ai quali sarà difficile voltarci da un’altra parte per non prenderli in considerazione e valutarli. Una valutazione […]
Scritto in
Unione - Tag:
2021,
adulti,
anni,
anno,
antropologia della mente,
assoluto,
bilancio,
china,
Consapevolezza,
considerazioni,
cultura,
Educazione,
europa,
famiglia,
generale,
giovani,
globo,
internazionale,
Italia,
memoria,
metodo,
migliore,
mondo,
pandemia,
pensieri,
persone,
planetario,
Politica,
relativo,
ricordo,
riflessioni,
società,
solidarietà,
tempo,
tutti,
universale,
valutazioni,
verità,
zio Covid-19
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
29Apr 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… scienza utile. Le distinzioni che spesso leggiamo, o di cui sentiamo parlare, tra pensiero e sentimenti, processi emotivi e processi cognitivi, sono assolutamente artificiali e arbitrarie. Esse ostacolano la comprensione reale del funzionamento della nostra mente. Tutti i processi mentali sono il risultato di un’elaborazione di informazioni connotate emozionalmente, anche quelle che pensiamo essere oggettivamente asettiche, come la percezione di un oggetto dalla forma banale e scontata. L’emozione è l’energia che dirige, amplifica ed organizza ogni attività mentale, e trasforma tale attività in esperienza di vita, vissuta soggettivamente, con precise caratteristiche. Emerge chiaramente, dunque, che le […]
Scritto in
Scienza utile - Tag:
1991,
ambiente,
antropologia della mente,
arbitrario,
considerazioni,
controllare,
differenze,
elaborazione,
emozionale,
gestire,
globalizzazione,
internazionale,
neocortex,
neurobiologia,
neuroscienze,
occidente,
oriente,
pensare,
persone,
Politica,
ragionare,
Realtà,
ricerche,
scoperte,
similitudini,
sistema limbico,
valutazione
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
05Feb 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… diversità. Sono d’accordo con quanto si può leggere qui. In effetti, sono rimasto un poco stupito quando ho letto espressioni pregiudizievoli e negative nei confronti di Mario Draghi, e specialmente quando la sua esistenza professionale è stata paragonata a quella di Mario Monti, mentre si tratta di due universi, completamente e letteralmente, diversi. Proprio come afferma il docente universitario che mette in evidenza le differenti posizioni teoriche e pratiche dell’ex Governatore della BCE e di Mario Monti. E coloro che continuano a confondere le cose significa che non conoscono seriamente l’operato di Mario Draghi, e la […]
Scritto in
Diversità - Tag:
affari,
alessandro sallusti,
antropologia della mente,
arcuri,
banca centrale europea,
Cinque Stelle,
collusione,
comitati,
confindustria,
corruzione,
credibilità,
debito buono,
economia,
Fiducia,
fratelli d'italia,
Futuro,
giorgietti,
giustizia,
governo,
imprenditoria,
internazionale,
Italia,
Lega,
magistratura,
mario draghi,
mario monti,
Meloni,
Nazioni,
Palamara,
pandemia,
parlamento,
recovery fund,
recovery plan,
Renzi,
Salvini,
società,
spread,
stalle,
Stati Uniti,
vaccini
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
27Gen 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… prospettiva. Devo ammettere che mai nella mia vita ho scritto ad un Presidente della Repubblica Italiana. E, lo faccio per la prima volta dal mio blog, anche se non sono certo che Sergio Mattarella leggerà questo mio scritto. Penso comunque sia utile alla nostra riflessione comune ciò che leggerete. Per carità, Gentilissimo Presidente della Repubblica Italiana, non dia l’incarico esplorativo a Giuseppe Conte, faccia (come si conviene…) Lei le consultazioni, e giunga alla conclusione di non mandarci a votare (sarebbe una disgrazia con i politici che ci ritroviamo: inetti ed in malafede…) e/o di nominare un […]
Scritto in
Prospettiva - Tag:
2020,
antropologia della mente,
Berlusconi,
borsa,
cendo-destra,
centro-sinitra,
Cinque Stelle,
considerazione,
consultazioni,
Crisi,
Demenza,
europa,
finanza,
Futuro,
governo,
governo tecnico,
iattura,
incarico,
industria,
internazionale,
intestino,
progetto,
Sergio Mattarella,
stalle,
stima,
università,
visione
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
05Dic 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Tutta questione di… vergogna. Ecco chi era il più favorito antagonista di Donald Trump alla corsa per la Casa Bianca nell’anno 2020: Warren Wilhelm Jr., ovvero il Sindaco di New York. Sicuramente questo nome non vi dirà alcunché, dal momento che “il nostro” è meglio conosciuto con lo pseudonimo Bill de Blasio. D’altro canto, si sa, un colpo di italianità porta sempre bene nella Grande Mela che, da sola, raccoglie ben oltre un quinto dei 15,6 milioni di italiani presenti su suolo statunitense. E, quindi, se Parigi val bene una Messa, allora, in vista delle presidenziali, va benissimo abdicare alla […]
Scritto in
Vergogna - Tag:
antropologia della mente,
Bill De Blasio,
casa bianca,
considerazioni,
elezioni presidenziali,
etica,
finziamenti,
internazionale,
morale,
New York,
Politica,
pubblica integrità,
ritiro,
sindaco,
sinistra,
soldi,
Soros,
Stati Uniti,
statunitensi,
Trasparenza,
usa,
vergogna
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
18Lug 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… ipocrisia. Catania non è la perla della situazione, ma solo parte degli ingranaggi. Non è una novità, anzi, lo sappiamo da sempre che le cose procedono in questo modo, con una costante e continua opacità fra i vari gangli delle Istituzioni. Ognuno di noi, sia genitore oppure professore, vuole il meglio dei propri figli oppure allievi. Ogni docente, ad ogni livello e in qualsiasi processo educativo, individua i migliori, coloro che potrebbero davvero e bene interpretare la prosecuzione dei propri principi, siano essi pedagogici che scientifici. È del tutto naturale, quindi, fare il possibile perché allievi […]
Scritto in
Ipocrisia - Tag:
affidabilità,
agonismo,
antropologia della mente,
concorsi,
cooptazione,
difesa,
docenti,
Educazione,
formazione,
internazionale,
Italia,
mantenere,
migliore,
partecipanti,
preferire,
referenza,
scientificità,
selezione,
vincitori
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
22Ott 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… naturale Provvidenza. Dalla scorsa domenica 14 ottobre 2018, Papa Paolo VI è Santo. Molto si è scritto e letto su Papa Montini, e sul suo ruolo. Sia in relazione ai pontificati dei Papi Pio XI, Pio XII e Giovanni XXIII, nelle loro posizioni sulla Seconda Guerra Mondiale, i rapporti con il nazismo, con il fascismo e le forze alleate. Altrettanta attenzione ha suscitato la figura di Paolo VI nell’ambito del Concilio Vaticano II, e delle sue importanti riforme, quale l’istituzione del Sinodo dei Vescovi, della burocrazia curiale, della elezione papale e della liturgia. Poco o nulla […]
Scritto in
Naturale Provvidenza - Tag:
antropologia della mente,
europa,
governo,
internazionale,
istituzioni,
mondo,
Nazioni,
onu,
Paolo VI,
Papa XXIII,
Pio XII,
Politica,
popoli,
Seconda Guerra Mondiale,
solidarietà,
statuale,
teleologia,
visione
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022