Autonomie diverse o separate?

È tutta questione di… riflessione. In questo periodo, oltre alle altre, ma solite cose di cui parla la politica nazionale, in pieno accordo con quella internazionale, giunge alle nostre orecchie l’idea, quasi costantemente riprodotta, dell’autonomia differenziata. Di per sé, la cosa, ossia l’idea, non è peregrina ma utile, perché ricalca la naturale evoluzione dei diversi sistemi viventi in questo mondo, se consideriamo come “sistema vivente” anche gli agglomerati di esseri umani, all’interno delle istituzioni che dovrebbero rappresentarli. Come potete leggere, ho inserito il “se” e il tempo “condizionale”, perché specialmente nel caso della nostra nazione, questi due elementi grammaticali e […]

  

Ipocrita agglomerato umano

È tutta questione di… follia. La tristezza di questa notizia, assieme a quella di molte altre, concernenti situazioni simili, è abissale e sembra difficile credere che riusciremo a vedere un giorno, un mondo più giusto, migliore e solidale. Eppure, lo sapete bene voi che mi leggete da anni, cerco sempre di essere ottimista e faccio in modo che la speranza sia davvero l’ultima a morire. Ci fu un tempo in cui, in quella zona del mondo, quando governava lo Scià di Persia, ed io ero giovane, la donna godeva di libertà, rispetto e considerazione. Le cose sono evidentemente cambiate in […]

  

Medici che si credono Dio

È tutta questione di… fallimento. Partiamo da questa notizia. La locuzione sulla quale baso le mie considerazioni è composta da due sostanziali parole: “altamente probabile“. E si riferisce alla morte dei neuroni del bambino al quale è stata sospesa la ventilazione artificiale nel Grande Regno Unito, patria della Rivoluzione Industriale e di quella democrazia che tutti (o quasi tutti…) osannano. Decretare la morte cerebrale è sempre un compito assai ingrato, per qualsiasi medico, qualsiasi struttura sanitaria, proprio perché occuparsi della salute delle persone significa combattere costantemente l’idea ipotetica di non riuscirci. La morte è questione che riguarda tutti, e poiché […]

  

Dopo

È tutta questione di… realismo. Come non mi sono gabellato come virologo, non mi travestirò da esperto di geo-strategia, oppure da politologo. Posso, però, e con un atteggiamento di umiltà cognitiva, esporre una serie di considerazioni, partendo proprio dal titolo che ho voluto dare a queste riflessioni. Dopo qualsiasi conflitto, il dopo rappresenta un momento importante, perché è quello legato alla ricostruzione. Una ricostruzione tutt’altro che solo materiale, rispetto alle macerie prodotte sui campi di battaglia, ma sostanzialmente di immagine e basata su elementi di credibilità internazionale. È evidente a tutti noi che, nel caso della Russia, la credibilità non […]

  

Una morale globale?

È tutta questione di… benessere. L’evoluzione di tutte le specie viventi, e dunque anche la nostra, dimostra che l’obiettivo fondamentale di tale sviluppo è il miglioramento del nostro benessere fisico e mentale. Si parla, infatti, a questo proposito, di massimizzazione della propria fitness. In questa prospettiva, dunque, è interessante ragionare sull’utilità che può aver giocato, e continua a giocare, nell’evoluzione dei comportamenti umani, la dimensione morale. In sostanza, come abbiamo fatto a ritenere utile, quasi obbligatorio, essere onesti con gli altri e aiutarli? Sono due le tradizionali risposte che l’evoluzionismo fornisce a questa domanda. Per quanto riguarda la prima, acquista […]

  

La fine

È tutta questione di… unione. Anche questo complesso 2021 giunge al termine, o meglio… siamo noi ad aver calendarizzato il concetto di “fine” e dunque quello di “inizio”. E, come sempre accade ogni anno, almeno per qualche giorno (e l’importante è che non siano comunque troppi…) ognuno di noi “tira le proprie somme”. Ebbene, in quest’ottica, mi sembra chiaro che le somme più significative di questo anno siano legate alla pandemia, la quale porta con sé una serie di bilanci globali di fronte ai quali sarà difficile voltarci da un’altra parte per non prenderli in considerazione e valutarli. Una valutazione […]

  

Il pensiero è emozione

È tutta questione di… scienza utile. Le distinzioni che spesso leggiamo, o di cui sentiamo parlare, tra pensiero e sentimenti, processi emotivi e processi cognitivi, sono assolutamente artificiali e arbitrarie. Esse ostacolano la comprensione reale del funzionamento della nostra mente. Tutti i processi mentali sono il risultato di un’elaborazione di informazioni connotate emozionalmente, anche quelle che pensiamo essere oggettivamente asettiche, come la percezione di un oggetto dalla forma banale e scontata. L’emozione è l’energia che dirige, amplifica ed organizza ogni attività mentale, e trasforma tale attività in esperienza di vita, vissuta soggettivamente, con precise caratteristiche. Emerge chiaramente, dunque, che le […]

  

La differenza

È tutta questione di… diversità. Sono d’accordo con quanto si può leggere qui. In effetti, sono rimasto un poco stupito quando ho letto espressioni pregiudizievoli e negative nei confronti di Mario Draghi, e specialmente quando la sua esistenza professionale è stata paragonata a quella di Mario Monti, mentre si tratta di due universi, completamente e letteralmente, diversi. Proprio come afferma il docente universitario che mette in evidenza le differenti posizioni teoriche e pratiche dell’ex Governatore della BCE e di Mario Monti. E coloro che continuano a confondere le cose significa che non conoscono seriamente l’operato di Mario Draghi, e la […]

  

Caro Presidente della Repubblica

È tutta questione di… prospettiva. Devo ammettere che mai nella mia vita ho scritto ad un Presidente della Repubblica Italiana. E, lo faccio per la prima volta dal mio blog, anche se non sono certo che Sergio Mattarella leggerà questo mio scritto. Penso comunque sia utile alla nostra riflessione comune ciò che leggerete. Per carità, Gentilissimo Presidente della Repubblica Italiana, non dia l’incarico esplorativo a Giuseppe Conte, faccia (come si conviene…) Lei le consultazioni, e giunga alla conclusione di non mandarci a votare (sarebbe una disgrazia con i politici che ci ritroviamo: inetti ed in malafede…) e/o di nominare un […]

  

Soldi statunitensi, sinistrati…

Tutta questione di… vergogna. Ecco chi era il più favorito antagonista di Donald Trump alla corsa per la Casa Bianca nell’anno 2020: Warren Wilhelm Jr., ovvero il Sindaco di New York. Sicuramente questo nome non vi dirà alcunché, dal momento che “il nostro” è meglio conosciuto con lo pseudonimo Bill de Blasio. D’altro canto, si sa, un colpo di italianità porta sempre bene nella Grande Mela che, da sola, raccoglie ben oltre un quinto dei 15,6 milioni di italiani presenti su suolo statunitense. E, quindi, se Parigi val bene una Messa, allora, in vista delle presidenziali, va benissimo abdicare alla […]

  

Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>