11Set 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… saper giudicare. All’inizio di un nuovo anno accademico, il primo giorno di lezione, entrato in aula, ogni studente si guarda intorno alla ricerca di visi conosciuti e alcuni riescono a fare un cenno di saluto a un paio di amici. Individuata l’aula, all’interno della quale gli studenti si devono recare, per la prima lezione del corso programmato dall’ateneo (o dalle scelte che ogni studente ha compiuto nella compilazione del proprio piano di studi), si occupa un posto e si comincia a fare due chiacchiere con il compagno seduto accanto. Pochi minuti più tardi, entra in aula […]
Scritto in
Saper giudicare - Tag:
allievi,
alluvione,
ambiente,
antropologia della mente,
aspettative,
associazioni,
aula,
azioni,
comportamenti,
cultura,
docenti,
Emilia Romagna,
famiglia,
genitori,
governo,
insegnante,
istituzioni,
Italia,
lezione,
mondo,
muri,
Natura,
necessità,
occasioni,
ospedali,
persone,
Politica,
progettazione,
quotidianità,
regole,
rispondere,
società,
stile di vita,
studenti,
università,
urbanistica,
vita
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
14Ago 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Tutta questione di… differenze naturali e necessarie. Esistono al mondo pratiche culturali che sono difficili da comprendere, specialmente per coloro che appartengono a culture che presentano pratiche altrettanto specifiche. Ad esempio, presso alcune tribù di nativi americani, esattamente come accade nella cultura giapponese, in quella hawaiana e in alcune altre, lasciare un bambino da solo nella propria stanza è una forma di abbandono. Le persone che appartengono a queste culture tendono a mantenere uno stretto e continuo contatto con il bambino, poiché considerano la vicinanza fisica essenziale per lo sviluppo sano e affettivo dell’infante. Inoltre, in queste stesse culture è […]
Scritto in
Differenze naturali e necessarie - Tag:
adulti,
allevare,
antropologia della mente,
cibo,
Consapevolezza,
cultura,
dignità,
diversificazione,
Educazione,
esistenza,
figli,
Futuro,
genitori,
globalizzazione,
ideologia,
mondo,
nipoti,
società,
studenti,
teoria della nonna
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
31Lug 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… realismo Nei precedenti articoli abbiamo visto come il sistema della cultura permetta di definire il nostro mondo, fornendo modelli di atteggiamenti e comportamenti che sono ritenuti più appropriati da adottare e mantenere nel tempo. Ad esempio, proprio questo sistema fornisce i comportamenti di riferimento circa il nostro modo di vestire e di parlare, le nostre idee su coloro che possono suscitare ammirazione o disprezzo, le modalità con cui viviamo un determinato lutto, oppure celebriamo le festività. Ognuno di noi vive immerso all’interno della propria cultura, a un punto tale che è difficile cogliere i fondamenti che […]
Scritto in
Realismo - Tag:
alternative,
antropologia della mente,
classi sociali,
comunicazione,
contesini,
credere,
cultura,
democrazia,
diversificazione,
Educazione,
europa,
femmine,
generale,
ideologia,
interpretazione,
maschi,
massa,
meditazione,
memoria,
mondo,
normale,
occidentale,
patreon,
pensare,
pratica,
presenza,
Realtà,
relazioni,
ricordare,
Riflessione,
sociale,
strumenti cognitivi,
tradizione,
umanità
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
10Lug 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… umanità. David Karp scrive un testo intitolato Parlando di tristezza (Karp D., 1996, Speaking of Sadness, Oxford University Press, New York). Alla base di questa sua ricerca risiede l’idea dell’interazionismo simbolico, secondo la quale se esaminiamo i modi attraverso cui le persone attribuiscono un senso al proprio mondo, utilizzando i significati che il linguaggio attribuisce alle proprie azioni e a quelli degli altri, è possibile comprendere l’interiorità umana. Una ricerca di questo tipo si fonda, evidentemente, sull’idea che è possibile individuare una sintonia tra il ruolo che i simboli svolgono nella vita quotidiana e il linguaggio. […]
Scritto in
Umanità - Tag:
adeguatezza,
amici,
ansia,
antropologia della mente,
cambiamento,
cognitivo,
compagni,
condizione esistenziale,
Consapevolezza,
culture,
definizione,
depressione,
esperienza,
espressione,
Futuro,
globalizzazione,
idee,
interazionismo simbolico,
livelli,
malattia,
mondo,
Patologia,
persone,
psicoterapia,
quotidianità,
relazioni,
sé,
situazione,
sociale,
sociologia,
tempo,
vocaboli
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
03Lug 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… architettura cerebrale. Con il termine linguaggio intendiamo un elaborato sistema di simboli che permette alle persone di comunicare fra loro in modo complesso. Gli altri animali possiedono sistemi di richiamo che permettono di trasferire fra loro informazioni sull’ambiente immediatamente circostante, come, per esempio, relative alla presenza di predatori. Gli esseri umani, però, possiedono un linguaggio unico rispetto agli altri animali, specialmente nella sua capacità di comunicare quelle informazioni, soggetti e situazioni non immediatamente presenti, dell’ambiente circostante. In effetti, la nostra specie, proprio grazie al linguaggio, può raccontare eventi accaduti nel passato, oppure programmare che cosa farà […]
Scritto in
Architettura cerebrale - Tag:
adulti,
animali,
antropologia della mente,
architettura,
cerebrale,
comportamenti,
comunità,
condivisione,
dialogo,
distinzione,
estinzione,
eventi,
Futuro,
giovani,
informazioni,
integrazione,
internazionale,
Ipotesi,
lingua,
marginalizzazione,
Mente,
minaccia,
mondo,
narrazione,
parlare,
parole,
paul kay,
popoli,
predatori,
programmazione,
sapir-whorf,
scientificità,
steven pinker,
storia,
termini,
willett kempton
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
12Giu 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… intelligenza. Nel contesto della cultura e dell’antropologia della mente, la conoscenza è l’insieme di informazioni, gradi di consapevolezza e comprensione che ci aiutano ad orientarci nel nostro mondo quotidiano. In alcuni contesti teorico-scientifici, questo insieme viene definito come “capitale culturale“. Quasi tutti noi diamo per scontato l’insieme di queste conoscenze che abbiamo ereditato, sotto forma di interiorizzazione, all’interno della cultura di cui siamo parte. In effetti, con l’aiuto di esse impariamo a parlare, leggere e scrivere nella nostra lingua, a vestire in modo adeguato a seconda del contesto, a comportarci correttamente in situazioni diverse, dalle più […]
Scritto in
Intelligenza - Tag:
acculturazione,
Africa,
antropologia della mente,
autobus,
Educazione,
essenziale,
formazione,
globalizzazione,
inculturazione,
kenya,
leggere,
lingua,
linguaggio,
matatus,
mondo,
Natura,
parlare,
periodo,
Politica,
scrivere,
scuola,
shock culturale,
società,
sopravvivenza,
specie umana,
sperimentazione,
strade,
superfluo,
trascorrere,
utilizzazione
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
08Mag 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… consapevolezza. La cultura è l’insieme di valori, credenze, conoscenze, linguaggi, norme, comportamenti e oggetti materiali che vengono condivisi all’interno di un gruppo, e trasmessi socialmente da una generazione all’altra. Essa opera attraverso le quotidiane interazioni individuali, mediante norme organizzative che ritroviamo nelle scuole, negli uffici e in altri gruppi; oppure grazie a strumenti diffusi in tutta la società, come possono essere i media oppure la stessa comunicazione religiosa. In una locuzione possiamo affermare che la cultura è un modo di esistere. Per comprendere meglio la sua natura pervasiva possiamo fare qualche esempio. Ognuno di noi sa […]
Scritto in
Consapevolezza - Tag:
acculturazione,
antropologia culturale,
antropologia della mente,
biologia,
comportamenti,
conflitti,
costumi,
credenze,
definizioni,
dinamica,
diversità esistenziali,
etnia,
Evoluzione,
inculturazione,
innovazione,
interpersonale,
latitudine,
longitudine,
modificazioni,
mondo,
Nord,
occidente,
oggettivo,
oriente,
ragionamento,
razza,
riflessioni,
scienza,
scontri,
sociale,
sociologia,
soggettivo,
sopravvivere,
Sud,
tradizione,
usi,
valori,
valutazioni
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
02Mag 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… contraddizioni. Un altro modello migratorio globale è rappresentato dalla cosiddetta diaspora. È il fenomeno per cui una popolazione abbandona il proprio Paese di origine e si disperde in diversi Paesi stranieri, anche se mantiene la propria identità culturale e, spesso, i legami con gli altri gruppi di emigrati (oppure con la madrepatria). Facendo riferimento agli studi di Robin Cohen (2008, Global Diasporas), è possibile individuare quattro diverse categorie di diaspora, in base alle cause che la determinano. Diaspora di vittime, ossia quella generata da eventi particolarmente negativi e drammatici, come è accaduto, per esempio, per gli […]
Scritto in
Contraddizioni - Tag:
antropologia della mente,
civiltà,
commercianti,
considerazioni,
desiderio,
differenziazioni,
economia,
esistenza,
esseri umani,
fenomeni,
globalizzazione,
impero,
Ipotesi,
lavoratori,
limiti,
madre patria,
mondo,
novecento,
ottocento,
passato,
persone,
Povertà,
presente,
qualità della vita,
quotidianità,
retaggio,
ricchezza,
Riflessione,
segnali,
sistema natura,
situazioni
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
24Apr 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… decenza. I dibattiti sull’immigrazione e sulla cittadinanza hanno lontane radici. I concetti di razza e di etnia non possiedono alcun fondamento biologico. Entrambi sono costrutti culturali, ossia vere e proprie convenzioni antropologiche. Ciò nonostante, queste costruzioni culturali esercitano una profonda influenza nelle pratiche di vita quotidiana umane: incidono sugli schemi di azione, sulla struttura sociale dei gruppi e contribuiscono al mantenimento delle perduranti disuguaglianze di potere e di risorse tra i diversi gruppi umani. In quest’ottica, più o meno consapevolmente, i termini di razza e di etnia sono parte della propria identità, perché influenzano la nostra […]
Scritto in
Decenza - Tag:
antropologia della mente,
azione,
cittadinanza,
civiltà,
cultura,
dibattito,
diritti,
emigrazione,
esseri umani,
est,
etnia,
fattori di attrazione,
fattori di espulsione,
Futuro,
gestione,
globalizzazione,
immigrazione,
integrazione,
lavoro,
modelli,
mondo,
Nazioni,
necessità,
Nord,
onu,
ovest,
Politica,
Povertà,
pratiche,
pull,
push,
razza,
ricchezza,
richard lowenthal,
schemi,
sfruttamento,
società,
Sud,
vita
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
23Mar 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… povertà mentale. Il titolo di questo mio articolo è, in tutta evidenza, riferito ad una circostanza, ossia contingenza esistenziale, che possiede una valenza evolutiva e biologica di indubbia efficacia, sia per la sopravvivenza della specie che per le dinamiche affettive che stabilisce fra due esseri umani. Penso che il gran parlare che in questo periodo si fa di maternità surrogata sia, come al solito in questi ultimi periodi storici della nostra nazione, una mera e bieca strumentalizzazione elettorale. Certo, ora la sinistra deve in qualche modo risalire la china, visto che, come era abbastanza logico attendersi, […]
Scritto in
Povertà mentale - Tag:
affetto,
Amore,
antropologia della mente,
biologia,
clientelismo,
Consapevolezza,
creatura,
Evoluzione,
famiglia,
familismo,
figli,
idee,
Italia,
liste elettorali,
Madre,
maternità surrogata,
merce,
mondo,
Natura,
Ormoni,
padre,
parlamento,
partorire,
Politica,
relazione,
specie umana,
umanità,
votazioni
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023