29Ago 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… politica. Esiste una differenza tra i morti e i vivi? Certo, e appare sempre più evidente che lo spazio di questa differenza si sta espandendo. Molto spesso sentiamo parlare, in forma più o meno palese, di materialismo, come se questa concezione portasse con sé una connotazione negativa, rispetto all’idea di un trascendente che meglio potrebbe giustificare i desideri umani. Ebbene, in realtà un deceduto italiano e strenuo difensore del materialismo, Ugo Foscolo, attribuisce a questa concezione filosofica una dimensione antropologica ed esistenziale di indubbia positività. Dal materialismo nasce l’eroismo degli esseri umani, che cercano di combattere […]
Scritto in
Politica - Tag:
adulti,
antropologia della mente,
appartenenza,
Bellezza,
cialtroni,
cittadini,
Conoscenza,
differenza,
Educazione,
esilio,
esprimere,
famiglia,
fare,
filosofia,
formare,
giovani,
Italia,
letteratura,
materialismo,
patria,
patriottismo,
Poesia,
positività,
proporre,
scienza,
scuola,
sentimento,
settecento,
spazio,
storia,
studio,
tempo,
tradizione,
trascendente,
ugo foscolo
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
30Giu 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… volontà. Karl Raimund Popper sostiene che esistono due modi completamente diversi di imparare. Il primo è come un’avventura, perché significa imparare qualcosa di nuovo; il secondo consiste nello sforzarsi di portare al di sotto della coscienza quanto si è imparato. Nel condurre la propria automobile si impara a dimenticare ciò che si è appreso, mentre si pone attenzione alla strada, e così si è attenti solo alla strada, mentre tutto il resto avviene automaticamente. Al pianoforte, all’inizio è terribilmente difficile coordinare le dita con le note che si stanno imparando a leggere, perchè si tratta di […]
Scritto in
Volontà - Tag:
agire,
antropologia della mente,
apprendere,
avventura,
cittadini,
conscio,
considerare,
contemporaneo,
differenza,
dominanti,
fare,
globalizzazione,
Inconscio,
mondo,
pensare,
periodi,
potenti,
ripetizione,
sfide,
significati,
sottomissione,
storia,
tentare,
umanità
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
13Giu 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… evoluzione. Il motivo per cui i nostri antenati sono stati gli unici a sviluppare il linguaggio è una delle grandi domande ancora senza risposta univoca e certa. Una fra le tante ipotesi è che il linguaggio si sia sviluppato per ridurre i costi dell’insegnamento, aumentare la sua accuratezza e ampliarne gli ambiti. Il linguaggio umano sembra essere unico, almeno tra le specie esistenti e che conosciamo. Siamo solo noi ad aver costruito un mondo culturale relativamente diversificato e dinamico, e del quale parliamo. Il linguaggio si è sviluppato da un piccolissimo numero di segni condivisi, ossia […]
Scritto in
Evoluzione - Tag:
abilità,
antropologia della mente,
cambiamento,
capacità,
coevoluzione,
cognizione,
compartecipazione,
condividere,
cultura,
emulare,
espressione,
Futuro,
genetica,
imitare,
insegnare,
intenzioni,
intezione,
miglioramento,
modellamento,
mondo,
motivazione,
obiettivi,
origine,
parlare,
predecessori,
progettazione,
rivelazione,
segni,
selezione naturale,
società,
storia,
sviluppo,
trasformare,
utensili
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
28Mar 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… equilibrio. Ogni essere umano adulto non dovrebbe credere di essere troppo originale rispetto a tutto ciò che è presente nell’universo. Eppure, sono ancora molte le persone che lo pensano, che ritengono di essere originali, e per questo indispensabili, tanto da credere che tutte le altre espressioni della natura possano essere sottomesse al proprio volere. Non vi è nulla di più sbagliato di questa credenza. Per alcuni individui il proprio mondo, necessariamente piccolo, è il mondo di tutti e per tutti, mentre la conquista più evolutivamente importante della nostra mente è quella di valutare le cose secondo […]
Scritto in
Equilibrio - Tag:
ampliamento,
antropologia della mente,
atteggiamenti,
cantare,
contagiare,
credenza,
cultura,
dimensione,
frammentazione,
giustificare,
ideali,
individuo,
logica,
luogo,
meccanica quantistica,
Natura,
occidentale,
orientale,
progetti,
psicologia,
ragionamento,
riduzione,
sociologia,
spazio,
storia,
supermercato,
tempo,
visione
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
14Mar 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… cervello. Come ho già avuto occasione di comunicare nei social, in questo periodo storico della mia esistenza sto avendo l’occasione professionale di frequentare un certo numero di giovani, oltre agli studenti universitari che ogni anno frequentano il mio corso. Mi riferisco alla fascia di età che va dai quattordici ai diciannove anni. Ebbene, questi giovani sono effettivamente preoccupati per quanto sta accedendo in questa nostra Europa, e si stanno sempre più rendendo conto di quanto sia necessario comprendere le dinamiche storico-culturali che fanno parte delle singole nazioni del mondo. E sono sostanzialmente due le domande che […]
Scritto in
Cervello - Tag:
adolescenti,
america,
antropologia della mente,
Asia,
condivisione,
confusione,
considerazioni,
cultura,
Dio,
domandare,
epoca,
estrinseco,
europa,
guerra,
guidare,
idea,
intrinseco,
leader,
localistico,
meditare,
Mente,
modo,
motivazione,
nazione,
occidente,
onu,
oriente,
Politica,
preoccupazione,
qualità,
ricerche,
rispondere,
scegliere,
scopi,
storia,
studi,
umanità,
universale,
valori,
vita,
volontà
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
03Mar 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… solidarietà. Coloro che mi leggono da tempo sanno che, rispetto ai giovani dei nostri tempi, ho sempre cercato di esprimere opinioni il più possibile equilibrate. In altri termini, non ho mai creduto fosse utile demonizzare questa generazione, né salvarla da considerazioni anche impietose circa l’assunzione di comportamenti non conformi al vivere civile. Questa mattina, all’interno di un Istituto di Istruzione Superiore della Provincia di Massa Carrara (“A. Meucci” di Massa), ho partecipato ad una assemblea generale, indetta dai rappresentanti del corpo studentesco, con l’appoggio e la co-organizzazione della Dirigenza (Prof. Antonio Giusa). Alle due assemblee, una […]
Scritto in
Solidarietà - Tag:
adulti,
aggressività di conquista,
aggressività di difesa,
aggressività di dominio,
antropologia della mente,
biden,
cina,
civili,
condizioni,
delusione,
dialogo,
distruzione pantoclastica,
docenti,
europa,
famiglie,
Futuro,
giovani,
gioventù,
guerra,
militari unione europea,
modificazione dello stato di coscienza,
mondo,
nato,
Nazioni,
Nazioni Unite,
persone,
putin,
Russia,
sanzioni,
storia,
studenti,
ucraina,
usa
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
03Gen 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… partecipazione. “Vivi attraverso quel piccolo pezzo di tempo che è tuo, ma quel pezzo di tempo non è di per sé la tua vita, è la somma di tutte le altre vite che sono contemporanee alla tua… Quello che sei è espressione della storia” (Robert Penn Warren, da World Enough and Time, 1950). Ho voluto riportare questa citazione, perché penso ci permetta di riflettere sul nostro futuro. E quando scrivo “nostro” mi riferisco all’umanità nella sua interezza, perché come antropologo della mente non posso che ragionare in questi termini, rispetto a coloro i quali, anche nel […]
Scritto in
Partecipazione - Tag:
antropologia della mente,
attuale,
contemporaneo,
cultura,
efficace,
esistenza,
espressione,
globalizzazione,
interessa,
meditazione,
Mistero,
narrativa,
parole,
pensare,
pluralità,
Poesia,
precarietà,
proprietà,
ragionamento,
Robert Penn Warren,
singolarità,
sistema,
società,
solidarietà,
somma,
storia,
tempo,
totalità,
transitorietà,
usa,
vita
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
11Nov 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… realtà. Se prestiamo attenzione a ciò che la psicologia generale dice circa il passaggio dall’adolescenza all’età adulta, ci rendiamo conto che si tratta della presa di coscienza che ogni individuo esiste solo in quanto inserito in un gruppo. Eppure, nonostante questo sia un dato di fatto oggettivo, nel senso che accade in tutte le culture del mondo umano, il concetto di maturità che abbiamo sviluppato (specialmente nel mondo occidentale) sembra essere associato alla capacità di pensare con la propria testa. In realtà, si pensa anche con la testa degli altri. Con i concetti di autonomia e […]
Scritto in
Realtà - Tag:
antropologia della mente,
certezza,
comunicazione,
convinzione,
credere,
cuore,
decisione,
esistenza,
gestazione,
idea,
intervento,
materno,
Mente,
mondo,
paterno,
penare,
periodo,
pluralità,
Prospettiva,
ritenere,
scelta,
significato,
singolarità,
sistema solare,
società,
specificità,
storia
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
27Set 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… lealtà. Il racconto dell’evoluzione è il racconto di tracce delle quali non siamo consapevoli, ma che emergono addirittura in forma di emozioni e di sentimenti. Per quanto riguarda il fine ultimo della nostra esistenza, noi siamo programmati in maniera tale da operare per lasciare in eredità a quanti più individui possibile le nostre caratteristiche, il colore dei capelli, la forma degli occhi, l’ovale del viso. La selezione naturale, in altri termini, ha fatto sì che i nostri comportamenti e l’assetto stesso della nostra mente siano finalizzati ad assicurare il nostro successo riproduttivo, non soltanto la nostra […]
Scritto in
Lealtà - Tag:
adattamento,
antropologia della mente,
attaccamendo,
comportamento,
cultura,
dire,
Evoluzione,
fare,
figli,
genitori,
incompetenza,
infanzia,
maternage,
modelli,
personale,
privato,
pubblico,
rapporto,
relazione,
riferimenti,
società,
storia
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
31Mag 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… educazione permanente. Nessun essere umano, prima di nascere, chiede di nascere. Nessuno chiede di abitare per nove mesi in quel particolare utero, all’interno di quella specifica famiglia, con quel preciso padre. Nessuno chiede di venire in questo mondo in una precisa geografia, in un territorio, né tanto meno si chiede di nascere in un reciso periodo storico. Tutti noi viviamo, nonostante la nostra volontà e proprio in questa dolenza-nolenza si manifesta il mistero della vita. In questa situazione, che peraltro accomuna tutti gli esseri umani sulla terra, come si può credere effettivamente di scegliere se adottare […]
Scritto in
Educazione permanente - Tag:
antropologia della mente,
azione,
cautela,
credere,
Educazione,
Equilibrio,
esistenza,
fede,
Futuro,
genitori,
geografia,
limite,
luogo,
Opinione,
pensiero,
potere,
profilo,
Prudenza,
psicologia,
Realtà,
scegliere,
scienza,
sociologia,
speranza,
storia,
tempo
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023